Critica Sociale - XXIV - n. 18 - 16-30 settembre 1924
280 CR1TICA SOCIALE cpiell'aRsemMea ,interna2iionale (2); d1mostrava lai stret1ta nece~sità, dii un ai0co11do fra il popoil,o fr.a,nct-~sie il pop()llo inglese \Per mantie nere le Hber·tù, -del mond'o. Eg'l,i poi denunzia.va le vio– 'le,1~e dei Gov,e-rni, le Il.oro violazioni tl el dh-itto inte1·11azionale, e .(li,chi...uava,che il ,Gov•erno in– glese proceileva ,aHrettanto .male, ,s.e non ,peg,gio, clelUe ailt1·e potienze continPnta,li. H .suo sta bi– lir,~i a Gibi]tprra era ,conti·o il diritto dPllle ,gen– ti, il ,i:rnoprocedere h1 Ci,na, .Giappone, nelle In– dir C' dappm·tutto era viiJ.e e :-1Pmia ,prìncipii. L'or,atm·e invitava tntti i ,prn1,;ip,11ti a ~11.H~ttere qLrei f-euti,ment,i cgois.tid c,hP ~i nas,cond,ono .~oL to il ,noorn' ,del ,patriotti~mo e di (·,011Sie·rvtl,1·si foclell,i ,~oltant,o a quei ,p1-i'ncipii, ehe la. J.oro <'O~cienza <'Onsiderav,-1,come retti e gi,u,sti. Non meno •in1ere~i-;amte, d:a questo pii.mto d:i , vi,:-:ta,, è :iJldi,:-ic·or,~o -che ne lt]a .~te~isa,russiem blca te:nn0 il Toihtin, H qna1e, il1i~,ie-nw al Perr,atC11on e aJ Limon~in, 1-appresPnt~LYa gli opPra,i cli Pa– rigi. Eg li i• <lrntHicò ,il ,movirne,nto operati.,o ,eol 1:H·ogrP, s.so < lèJ.Ja, lib0rtà, Nl affermò che [o -svi– luppo di ( ,~s•,1 e• :mina,c,<·iato clail capitali1smo. 11 {·a,p:italismo ha, cleva,~t11to_il.mond,o -deJla foa– tell.a,nza, e clPlh.1, egna,g.lin,nza, c·hc la, 11ivoluzio– ne f1,ancci,-;r avev;:1,fondu1to, rd ha iso,stitu·ito ad rN~O nna n nova ,i;i,diiavitù. A <:a,gione cle[la sua <·,orncentJ-a,zionrn01l'incùustria e nella ,fina:nza e <lelJa •~u,a m,o,bilitù. J>e-rme1,zo ,de,l 1i1be.r,o-81Ca.m– bi-o, :il enpitalli1~,m~) è dive11ta,t-0 11n pm·icolo ,in– tp,r,nazionak, ,prr il :m'0'11do c1,c&to nel 1789. Sol– tanto la, da,~t,;.r ],a,vora.trice ;può :di!f c~1dere da . q,ucsrtc} iperkolo le nazioni .(3). In eonfo1·mirtà ,di queste id0e, 'l'Indirfazo L 11a,111gm'.a,le 'fleill'Inte.1·nazionale b1vita, la dw~sP thwora,trice << :aid impadronirsi dei misteri ùcl– la po1litiica.-intPrJ1'l:1zio1rn.l,e, a vigila,Te i colpi ùi– plo.mat,iici ,dei Gove1,ni, a 1:avora.r,e per ~en,d,erli' v~1,nicot1ì tntti i mezz i che . sono a sua dis1pu1si-. z:1,onpe, qua.ndo -11on foii.se ,in grado d'impc.clire ,itl_ieol1Po, a 'Unir.si in una , contemporane-a pnb– bhc,a, acc·rnsa,, proclamando le :semplici leo'oii clellla Mora.I.e ·e del Diritito, le quali, c.oone r~~– gxmo i rrnppo1·ti dei !Privati, ,dovr•e:bbero esiser.eie lieggi supreme per ,governaee_ i r:llpporti fra le ,na,zionb). E l'indiinizzo ,c,ondud,e: « la fotta per una tallie politic~ estera forn1a parte dena 1'otta, gellierale ,per l'emancipazione dellle dasSli la,vo1·a,tl·ici )). L'Inrd.irizzo inang.urale dell; Internaz,iona1l,e c_o1;1oepis~e ~lunque la lotta per condur11e la po- • ht1c,a estera, second,o ri rprin.cipii della mol'à,1e <:' del diritto, co,me pairte integraute idella lotta per l' 1 eirn.a,nçip11zione dieille cla,ssi 13Jvoratrici : in altri termini, 8econdo e.~so, l'emancipa,zi,one delle classi lavorat11ici avrà come -c-ouseg1uenza (2) f' u n err ore ripetere che il meeting cli St. MalJ.iJin's HaH S.:?- ~ t.at? tenruto pe,r protesta,re contro 1a irepresi..one d.eHa. nvo.uz1one p~Ja ,cca. I l Oomizio con questo iJnte. niJo ~\ era teimto .l' a,nno 1~ rnùn.zi; od a.Hota si e1,a, preso l' a.oc.oo• do, Ji_a 1. de,egabi. fra.noe.si e 1 l 'a'ppresenta.nti dei Trades Co· tm· cii <;li Londra, eh 'hEm e rc J'runno appresso una ,rÉUDione mte!l-– na7:1C11)a,le a:flo scap~ di avvi.sa re j mezzi per fondare 'lln' As- 60CJaziane mteama~1onatle dei la.vora.tori. · ,(3) Le sole notizie ,~atte ffil quel.sta ricunione ,del 28 set.. tem.bre fiuron? ,pubb.'..i-cate sul Beehive, un ipiòcolo fo lio set;tjm ana1le. ,dmetbo cla un ,e-erto Potter nel quale oo11a~o– rava.no v,a,r1 orga,ni~ z.at?or.i operai, co me' Appl,èg ar·th All"<.ln lio ;".el, et.e. _Contrari.amen~ ~ qua.rrto ruf.erma.no i W~bb nel~ la ,oro ~torta del 'fra<_hm1on1smo, M a.rx non preae punto Ja pa_rola rn que,lla. numone; :ma. fu, u~timo cl,e]hi, },i;;t.a,, no– mmatC? nel ;~ta~ provv1sono, eh.,- doveva compilla.n:- ali Statuti dehl Toiternai1onaJe, "' BibliotecaGino Bianco ch'e i r.a-p;porti d·nter1na,zionali 1si.ano retti ~<econ– do 1e ,s-emplici norillle defila, morale e del d1riL to~ che hanno va lore fra igl'incliv1dui tPI~ivati. E quando fra [e va.ri, e nazioni i r·aa>porti poli– tfoi. sa.ranno messi s.u qne.sta bwse, 1e guen·e o sa,ranno J·ese impossibili, oppure diYer.ranno e- . st11ema1mente rare; ,ed il problema del diiromno, che può a v-ere ta,ll'ti contraccolpi econo,mi,ci, sarà. sta.to ni1SO!liu to in ,ma,nie1·,1a,utom.à t,k;1. L'I11diJìizzo irnH1,gural,e contrappone ,(¾S,l:l-1:ta,– mente i termini : « pollit!ca )) da una pa,rte, e <cn:i:oral,e )) e « dil'itto )) {fall'a1ltr,1. Queista, co11- tr•a1pip01Sizione·:nascie dal frvtto ·che i,n,ùivi<limi contraenti ,sono ~"'1ernprepersone t>guaJ.i (te01-tl– cam,e11te), e perciò fr,~1 loro vige hl, duplice re– gola delJa morale ,e del ·diritto, ,che go·verna adesso 1-i:1ippol'tipuramente 1p:rtlvu,ti; mc~ntre la politkai è rapporto fra, esseri id,i.s-u.gnali : <.Lomi– nator,i e do minati, -v i:n,cito1·ie vinti, fo.rti 1 <' d•e– bo-li. P.e1'Ciò i-mr.he.si p,uò dire che la, mo1·al 1 e ,sfa là politica d e gl,i indivi,d,uii, e la J.POlit ica lia,mo- 1-ale delle collettività. Ora la mora.le dei di,Rn– gna,li è un •S<>mplicera,pport-0 di forza, cioé hl, ue.gaizione c1eli1a mora1e. Domina ·anche, si deve a.g1giunge1,e, nei rappor·ti fra un $npie.tiore poli– nico ed -nn soggetto. Si ,può diI'le perciò -che tutta la p:ol iitiiea, o icome r-ellazione fra, g11:i ,Stati, o <: o.me l'<elaziome if1~ Sta.to e 1s11,dòito, sia oggi est,r anea -a, considierazio-ni etiche. Il gio1·no in c.ui l',etic,a rripnmcless,e i ,suoi di'ritU, la politicu ,ee $Jsel'lelbil>e di esi•stere. L'1nterna·zionale ha una visione esat,ta di qneS1ta ,rea1tà. Essa ,si sforza idi rendeire la vita corrlettiv,a, quwnto ipiù etfoa è poiSsii.bile; e fa, aip– pe1l1l-0 alle ti.dee' tr.aidi1,ionali, che hanno Slffilll[H"e spinto gli uomini. « Diritti e doveri •eguali fra gl:i uomini)); « ,solidairdeità nazionalie e iuterna,– ziouale fra ti l,a,v-0raJl:01·i )); « fratellanza .fra 1P nazioni)): ecco l,e sp,mpllici formule delle quali -si ~•erve l'Internaziona:le. Diritti e doVlC'I<Ì. :egua– li fra gli uo-Dllini; tIIJJa, qrnesto tS.ignifica l'aboli– zfone del1e dassi e del11a proprietài ,priv,ata-<1ei mez~i ,di ,produzione.! So11ida,:rietànaziona,le e in– terna-monale fra i 11avo,ratori; ma questa è h1 · fLnie diella concorrenza econQIIUJica ! l◄'rateUanza fra 1e 1na.zioni, in:ua questa è la cessazione deil.e guerre! Idee mes~ni.che, i4'ee-1millenari 1 e, parto dielJa eterna jJLlusione; appunto que..qìa è la for– za. Anche colui, il qual•e non cr•e:d.a aJla ef– feiJtiuabi1ità tota1le degli idea1i ultri.mi, ma a,b– bia vtseere d'uomo, una e.osa saprà, c he quelle i<lee g1d.1~etndel'àcare, che .q11e!lleidee gli farà sost,ene1·e, non ostante ogni :sua amara ~e– rien~a degli uomini; ed è ,che, :s,e,uza ,una fiede · in quelle utopi-e, l' nomo d·egrada fatalmente ver,so la ·bestia. - Ogni politica realistica oon– cluice aill a ra pina, all' as:saissinio , e aina ditta tu– ra,. Que, s.to, in ~o.stanza, à vo1'uto irnsegna.re Ma· chi.avelli con l'atr,o,ce dipi, ll'tmr3 : c1el Pr incipe; ecl è quello dle M:u,,'-J!-ìolini, J.PC' r-avL11ri1,i,a d'intel~ lJige.nza 1•iduttric è, non ha sa.pnto capire nelle sue l 1 ettm•e ma<', hiavellic.he ... L'Intevnazionalle 1 10 ·&'1. Non è la, ipoli,tfoa che deve vincere l'etica; è !l'etica che deve vincere la politioo. Non è I.a forza ,c,he dev,e e.~ngnia,re la benevolenza; è la benevo}enza che deve go'– Ye1111are la fOJ.•za. Non è l'intrigo l'ino-anno 1 f d l ' . . h ' e. ' a ro e e ~v a.r1zia ,e ,e debbono gover"!Ul,re H mondo; ma 11 colllsen. so, la rettitudine, la gene-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy