Critica Sociale - XXIV - n. 18 - 16-30 settembre 1924

t CRITÌC:A SOCIALE .. .__, .. 277 Come Carlo Marx ·racconta la fondazione dell' Internazionale In una }ebteira ad Enge1s del 4· novembre 1864, Car~· J.1.1 :a.rx : acconta come fiu fondaita la « Workingmens Inter– national Association », come si chiamò per -la p,rim.a 'Volta l'Internazionale. La ,lettiera :si trova nel terzo Vlmu.me diel Briefwechsel zw.ischen' Friedrich Engels mid Karl Marx, S-tu,tt,.gar,t 1913, pagg. 188-91 e fu riipOl'tata:- .dall'oggi cessato· Mo1i·dement .~ooialiste d~ Hubert l.la ,garde!Le_,del marzo-aprile 19.l~. · ,Marx .scrl'V'eva al suo fedele amico e oolaa.boratrue: « 'l'e.rnpo· fa .g,}ii. o.pera,i & Londra aveva,no mandato 'Un . i1J1idirizzo aii Javoratori ,di Parigi ci.rea le cose de.lila P ,ionin e proposto ad essi :un',a.zianie comune. « Da :pa,rte Joro ii J?ariigin:i mandarooo 1.1'l1il, ,deputazione, oon aJJa testa iil Jiavonatore Tolam, candirdat& operaio nieLle ultime el,ezioni :Ìin Pa.riig'i, :un abilie .giovilnotto (Afilche i -suoi compagnons era.mo buona gentei. l'er i1 28 --S•\tt.cmlm~ 1864 ifu indetto •lliil ,pubb-li.co Domiziio iin St. Martms Halll da Ocl,ger ( oaJ.zol.aio, presidente de.l ù.ooa:e Co •md e f all London 'l'rade' s Unions ed a,u,che de}l,a, Tradc' f Unions Suffrage Agitation Society, 3a ,qm1e è .i!Il rapJ)Orto oon B~-iight) e da Oremer, iscaJ.pelilino, e isegretario ,de11a nw.– sons union. ,(Questi ,due a1Vevano organiizzato 'iln Brie1ht per ii:l. Nord.America :hl 1g,ra,n m.ecting delle 'T!rade uni~rn,i St. Jarnes Ha,11,e Ja ,man°if~azion.e ip,er Gari:baJdi). Un taJ Le Lubez mi v.em :ne main,dato ,per sa•pere .se poitr les ouvriers allemcinds avrei .prooo pa.rite al Comizio e se avrni ma.n.– d.aiio un opera.io ted-ooco come oratore. Designa.i Eccariu.s, che diede de.i mag.niifiioi col;pi di becco· e ,di u.n,ghle ed io fignn-ai ,su,l pa.looscenico come per.sooaggio muto. Sa.pevo eh.e tanto .pei iparig.iini quanto pei Jondinie.s:i fi:gJUrav•ano questa volta vere « poteinze » e decisi .perciò dii oontrav– v,eniÌlre al mio sistema to decline any such ùi.vìtation tdi r-espmge.re qualunque i,nvi1io.diel genere). «· (Le J.m.bez è un gioviine francese, irutortD.o ai trenta amni che, -cresciuto in Jersey e LonéLrà, •pa,i·,:amagnifica– mente l'-Dnglese ed è un ottimo fa1term,edi.a,rio fra i favo– ra.toi,i -in.g1esi e !l'ra,noesi. Profess01,e di mU&ca e dii fran– ~e.se ). -« _Al m.eeting ruffollwtissimo, pai,chè here is now evidently a revival of the wo1·king cla,ss.estaking place (si verifica adesso e~i-dte:nitemernte 'llll riisveg,1:o,dieJ.Le olassi lavo1ntrri.ci) , il maig. gmre W,o'J rappresentava .La. London Italian Workinçtmens A. .swoiation. Vein,nie ,dooiso ,di, fonda,re un.a Wo1·king1nens Intr.rncbtio,nl!L Association, i,l <mi Gencral Cowncil risiederà in ~<l,r'.1' e xunziooerà da mtermedia;rio fra J,e. .società ope– ,ra.Le•~ _Germa,rua, J!ìrancia,, ItaJ.ia ed ln.ghilterm. Lo stesso OonS1:ghoconvoc.herà 11il Ccmgr€!>1..<>o generale. opera.io 'l'aJllJJ-O !J?l'< ~SS1.mo in Belgio. A1 Comizio >v.enne ,nominato un Pro– vis-ional Com-mittee i(Comitato .provvisorio): Odcter, Ore– rner, e molti, &tri, in paa:te vecchi chartisti, v~chi: owe– ni81li. par -l'Inghilter1ra; il maiggiore Wo:ff Fontana ed altri , Ita,lia,ni per ll'Ita .J.ia ; Le Lubez ....ed altr( per la Fra.n.cia; Eccarim e m~ ,pei.• la GermaiOÌa.. Il Comitato fu a.utoriz– zato a,d uruirsi altra .ge,n te. « 'l'rès-bien jugque là. Assisbert;ti a.1la prima seduta del Oomitiato. Si nominò un Sottocomita.to (:del .quale :faocio ~arte), per 1·.e,dri,gm,e UiCLa déoLara.t,ionde principes e ,gli a,r. ti.oo :•i ~rovvi.sor~ de.Ilo Statuto. Una ,i,ud.i6posizio,ne mi im– .p,etl, ,d1 partecrpa~·e a·Ua seduta del Sottocomitato e rulla sucoeooiv.a del Comitato ,gen,ena,le. « In queste doo ultime sedute ~ me assente - ecco ciò che avvenne. « Il mag.gioue Wo1fif aNe.va ,pr.esentafo oome Statuto i.il 'Reglement ,diel1e •associazio11tioperaiie italian,e (.che ,h.amno 'llll'org'.1'Ilizzazione oe-n·ilrale, ma., .come poi :si aooodò, ,sono e.ssenz_1aJmente de.1.l_eM,11,tue). Vidi più -ta.rdi ,questa ro– ba. 61 •lmattava evidently (eviidientemente) d',una raffazzo– natura di Ma.zz:in.i, e tu ca.pisci .subito OOll qru.alle spi,rito e ~n qua-le fra~ogia, viene trattata, la questione essen.– zi,ale, J·a questione opera.i.a. Ed anche come vi era ficcata a forza, la fa.ooenda <leL'.en•azioooJità.. « Oltra,ociò, un vecchio oweniista., ·We.storì -- oe1,e1i diven– tato un manufactu.rer -(iniéLustlriale), 1ma ,degna 00 e brava Pffi'.SOil:a - aveva 'Presentato un procrraruma, estremaimen- te confus:onario e prolisso. · 0 « La. seguooite riuniooo del Comitato inca.mci> il Sotto– COJ~~ di rimipa,~ il programma, Weston, e gJi Sro" tu.lii di Wdlfif. Woiff st.e,sso ,pa,rti :per as.,._jf!tere al Con– grasso delle A.5Sociaz.ion,i operaie di Napoli, e .spine1ede a.cl aderil'e alla. C'. .entlra.le d i Londra. 0 • BibliotecaGino Bianco « Poscia, T-e;plicaw .sedute del Sottocomitato, a cui non assistetti, .perchè Worma.tone troppo ta1idi. IV1i Le Lubez propose 11.lllil, déclaration de prinoipes ed ru.n·rifacimento degli Statuti di Wo1ff, proposte a.ocoì:te dal Sottocomirtato e tra'sm.~se al Comitato ,generale. H Comitato gooerale .si riunì il 18 ottobre. Aven:domi Ecrarius se.ritto che 'VÌ era periculum in mora, vi an<l-.i,i, e rimasi vera.mente aJ:'.;i. bi,to quando intesi leggere drul'ottimo Le Luhez un P1·èam– ble, orribilmente fraeoolog.:.co, male scritio ed assoluta– mente em.br ~onale, pre.tetbding to be a declaration. o/ prin– ciples ( che ;pootandeva di esser- una dri.di.iarazione .di ,prri.nci– pi,i); impregnato de!Jlo sp.irito di M-azz,i,n,i,'con vaghe in– crootazionii dii sociaJ-i:.smo iìra,ncese. Di ·più accoglieva i:n bìoc– co ii .;1:egolamento italiano, che, a parte gJi a,ltr.i spropooiiti., si proponeva l'im.possi 1 bile, ,e cioè una.· gpeciie ,éLi Governo centlraJe de:d.e ol.a'8Si lavor:atrrioi •(si ca,:pi.soe,con Ma.zzi.rni fra. J.e quinte). Lo feci u,na bla,nda opposizione e, dopo ,mÒlte chiaochwre, Eccarilli3 :propose di Tisottopor.re. la. cosa al Sottocomitato peo: la red•azion.e finale. P.er <>.OnVffi'SO i « sem– timents » oonten111ii:niella -dwhia.razionie di Le iLoub.ez ven- nero accolti... · « Due giorni dopo, si raccolsero in casa mia Cremer .per gl'.iin,gleei, Footana. (ita.:ri:ano) e ILe Loubez. Non a.vmo a– vuto iin mano 1e ca,riJe ,di Wolif e iLe Lubez, e qu.i,ndi non avevo ;potuto ;p,repa,rar n,nll'a; ma &o fermrum.ente deci,so a non laooiM" :patSsare,se ·possibile., not one single_line (,non una sola Tiga.) c1i q'llella .roba. P€r ,gua.dagnar tempo pro– posi che, .prwa ,éLi rndiJger-e il Pr~bolo, si dovessero dri.scutere, Je rules (Statuti). La mia proposta fu aocolta. -All'U!Da <li ;natte .si era f,ina::rrne:nte a;p,provato il pr.imo -dei 40 a,rtico:.i... Oremer ~ (ciò .che ,io rupp.u.nito volevo): noi non ,dobbiamo J)r-esenta;r nwlJ,a al Oomina-to ,e11:1D1era..le ch si doveva riiiuin.iie il 5 ·ottobre. Dave'Va,mo prender tempo siino al 1 !Il.ovembre. Il Sottocomitato si :ri,uni.rebbe invece H 27 ottobre e tenterebbie -di concludere. Oosì voo,ne dociGo, e le « carte » mi fiim:m"O lasciate per v.isiane. « Mi accorsi che da quella ['Oba noo c'era da cavar nuL:a. Per .giustificare il modo specia1e ool qua.le io mkavo a re– d~gere i già votati « sentimearbs », scrisw. un A<ldress to the Working Classe (ciò che non faceva pa,rte del piano ipri– mitivo); a sort of r.eview of the adventwres of the W Jrking Classes since .184.5 (lll.n.a speme cli rassegna deJ,Le vicen.de delle d!llSS.i 1avoratrioci ,da,l 1845 .in ,poi). Co1 prclesto che tutte Je cooe :importa.nttierano conteaute i.n questo Address ·e che mm c'era b.ioogno d:i. di1:e tre volte 1,e stesse C-06e: n:,'lltai tutto il Preambolo, eca-rtai 1a Déclaration de pri1.i– c1pes, ed al po.sto dei 40 aJ."t:icoli ne. ])O(li so.I-tanto 10. Dove niehlo fudi,rizzo si :pa.rla di po:itica inte.rna.zionaJe, oor'nssi countries (paesi) e non -nationalities (nazion.a.1i,tà), e demun– ziwi 1·a Russia, non 1e mino1·cs genti·um. Le m:e proposte furano ,tutte accettate d:al Sottocomitato. Suìtamto fui ob– b1igato, n,el Pre.amobolo ,degli Statuti, di mettere qualche fr.a.ie su.i « di,ritt,i »- e « ,doveri », rulla. « moraJ~tà., verità e giu-stizia », ciò che io ·collocai in · modo, che non può nuocere. « Nà.la . .sed·uila ,dal Oorrnirato g :enera.le il mio Indi,n:.zzo e i~ 11esto fumno accolti con entuc.ci.a.smo, unanimously (u.nani: meme.nte) ». * * * LA DIREZIONEDEL PART-ITO SOClALISTA UNITARIO (ROMA - Casella Postale, 460, oppure Via Guardiola, 24) ha. pubblicato : ILVINDICE SACRIFICIO DIGIACOMO MATTEOTTI. CELEBRATO DA FILIPPO TURATI (27 Giugno 1924) LA DICHIARAZIONE DELLEOPPOSIZIONI ALLACAMERA L'ULTIMODISCORSODEL MARTIRE (Camera d~i Deputati • 30 11\aggio 1924) Questo t1,iplice documento, raccolto in opitscolo di pag. 32 con copertina e con ritratto deL compianto compagno, è in vendita al prezzo di L. 0,4-0 .

RkJQdWJsaXNoZXIy