Critica Sociale - XXIV - n. 17 - 1-15 settembre 1924
C~iTICA ,SOCiALE d!e•ma;scheratura 1brittannica.. E' un'idea fatta;· influ'Slso d-elle groodi oorrenti di id-ee, in cui si .-quando era vera pochii 01sayanoconfessarla; ora. determinano le ,simpatie e •lieantipatie ,politi– che non è più v,era, tutti il.a prodamano . .An- cl!e, le affinità e le a:vverisiond, la fiducia o la che le idee habent sita fata. L'attualità è ppr· diffidenza, [a solidairfotà ·o la ostiHtà nei 1rap– l'.ege.mouia a.merieaJ1a. La rent-rée dell' Arrnerica porti tra gli Stati. Perciò ,difficilmente un am– in Eurorpa durerà almeno per tutta la .a..urata ba1sciatorie ie.r.eao dLssoihm le isitua21ioni cui dà deH'apipl.icazione deJ piano Dawes e per le ine- luogo la politica generale ,del Paese che eglii vitahili e indi1:::.'trkaibili conne,ssd,oni influenzerà rapp.De.senta. Se Hughes, che fu già campione tutta1 la_po11itica genem.J,e uei rapporU franco· d,ella causa italiana in Aimerica - come ricor· grrmanici e f.r.anco.,brittannid cir.ra le Ripara· da ii Gcvrrocoio - ,ed anzi :fu presidente dell' /· zion•i, le gt1.J'-a.ntie <li iSkurezza, i debiti interal- taly America Society - si a1stiene dal visitare leati, 1sènza, omettere la fo1~)1la r la distribu- l'Italia, ,e tale a.steniSione €.ra nota agli Stati zi-one ,dej gi-uppi di aneanza delle P-0tenze oc- Uniti fin dal lUJglio scor.so e il Garroocio la ciclentali ,con le centrali e le oriientalli di Ru· prieannunztÌ.ava .siicmra, ,ciò non può dii1penideré ropa. da.Ha mag;gi(!re o minore a ,bili.tà éLi-,nndiploma, . ...· .. E .s,evi pa,r pooo, vi diremo: s,casaiteL:. tico, ,m,adal respiro di un amb-iente. Pofohè le In questa, condizione di cose potrebbe essere idee ,sull'ltaild,a, e ~ulla forza del ,gov.erno ita,lia– inte.r,eissante una ind1agine che risponde,sise no sono a Washi 1 ngton quelJLe che sono, i ri– e~1àu,rientemente a questa doc)lla:nda: sultati ,non po,ssono e1siser,e ,diiv,ei,sida queUi che -Come stìa-rn-0 ,noi con gli Stati Uniti dii il Garr.occfo illw1tr:a. LamJentevoli, cioè . .A:meri,c•a.? Scrive la riiviism fa,sd.sta di America: OMre quello che ci to,c1c.a della pohltica g,ene- « I tue iproMemi c.aipita,1idella intesa itaJl~-· rale europea., noi abbiamo una serie di ratp· mmerfoaJ1a a.renarouo, ~oisp,e.sise non vnl,ne· '"rporti~v•eci:fid•con l' Arn,erica, che rend~.no quel- rati. · . ·la <l,omanda urgente: E.asti ,pensare a.i po.stu- fati •dell'emigrazione italiana nel Nord-amerri- « Niente poiurrpcvrlers iSul De.bit.o di g1Uer,ra, ca., l'imm.igìrazione d;el c:api.ta1,e a.1n!.eTi .cano.in I-. lll0'no•stante jJ chiaro intendimento del g•overno talia,' l'ais1Se.stam,entodel. no,stro debito v,erso rumeri<¼lJllo ,diiv,enire aid nna s-istemaz.i01J1e q,ual- · il Te~or-0 di vVas,hington., siaisi, oerto non d,ainnevole per noi, poichè _ Or:a la -stampa• uffi.cio,sar,Lsponde a queJ.la do- è istabillito - il Tieiso.rodi Washington non chie· 1nanda con i soliti voli retoriid, pieni di otti- d ,e.di essere ll)a,g-atodàll'Ita1l'ia ohe non può pa,– mismo, ma, in generale,, rifugge da ,predsa- g.a.re ., iSoltanto, isi domanda un accerta,mento zioni concrete. U1'tim·ament,e·con una, noti,cina ct,icosie, un modo ,qualunque di uooir,e da una Stefani si è fatto paissal'e come un suoces.s.o lu- iuoertez113,clie, •mentre non ,giova al1l'Aimerii,ca., s.inghiero per ['Italia che il m:inistr-0 Hughes •danneg,gia fo:Ptèmente l'Italia, che, co.stante de– ·e~prim~se _in una lettera \banale due righe dii hitTice, m01sitra al popolo 8fillel'icano di ,essere rmcr,e1SJcfillento per ,non av,er potuto r,endere vi· in mala f~cte, ,e di qui la ,sirustra influenza che sita a.l1'1ta11ia,dopio che aveva. vi,sitati gili lliltr,i pesa s.ul C'.8/m'bfo mord,ente a fonJdo Jia vah1ta i– .Sta.ti alleati, dov,endo affoe•ttare dl suo ritorno tailiama)). · agli Stati Uniti. Ma d. voleva pocò ad intende- 'La.sciamo volentieri al confratello ftalo·ame• r~, anche senza ,e,Sis,ere dei profondi diploma· ri,cano là ,riespo,nsaibilitàdi q1+estednformazioni. Uci, che· sotto g.atta cd. eovava. . In ,m:a.teriiadi debiti v,er:so 1' America a noi · Ec:co infatbi che !,lalll'estratto. eh~ oi pervie- ~ n,o~ OOllJS~ ,se no~. ,dell'.~ordo hr.i~tanni,co - . .ne d1 un giornale fo,~ista et ultra clhe si rpÌlb· .cag1-0ne di non heve d1sin.ga.nno ai oom(pagn1 hlica a New York, il Carroccio \Sotto lo sten- condebitori ..:._ e .di quaJ.clle ;passo deUa Fran.· dardo di queste ,epi,griafi: per ~ducare f Ame- e.i.a. ,La, questione è 001sì vera,mente éoill!ne.ssa rica alla vittoria di Italia e per agitare f 1 •a i aJ. •SÌJS:tema ge111erale del 1 le -Riipara-zi-Oni,diel1e v·ivi che sono morti la fiaccola dei morti che garan~te, e.cc, , clle ci pare una viera ingumsti– sono ,vivi) ricaviamo una inte 1~eS!santedii.s3imina ~i.a che il difetto ,di un a,ccerpaimento parti. dei nostri rapporti con l' Amer1ica. Es.si, ahimè! colare d,ell'Italia con ,gli Stati Uniti pos.sa . sarebbero tali da far cascal'le le :bra,c ,c.ia ,. Di.eia:. av,ere dieterrruinato aipprezzamenti 1~iv1i detla . mo ,subito ch:e['articolo è trapunto di una vio- nostra buona fede debitoria, e possa per cag·io– lenta diatriba contro l'amba,sciato,re italiano . ne di ciò ,es.sei:r,si ,determinata la sinistra in– a Waishington, S. E. Don GelaiS.ioÒUJetami rn- fluenza che pesa sul cam,b-ion1iordente a fondo di<;a~o. come faisciJStapoco airdente, rimru~to'più la valuta italiana ... c~m1c~ (~~zitrra eh~ camfoia nera) più na,ziona- .E rip11endia.1II10 a trascrivere dal Garroocfo: hsta, c1_oe, chr .fais01,sta.Nella ,soggetta materia « Oarpitali amerii,cani in Italia? FalliJin.ento oo~,e,~1s1amo :c~,enon_anriiviamo a .s,c-opririe il di- Cù.Illjpleto.Non afb'bi:rumo .di vfaiJil!>He che l'ar,ran– vario; non e 11 1 na.zi1i0nalismoil denominatore g 1 iamento pei Iaivori de[ p-0trto di Napoli e ... . :<?omune? Mia !a nostrà ,convin~io,ne in. qu~te l 'atffa.re ,Sincladr, dii cui iSi occupò F;ilippelili. faocende. è c,he la per-sona del dipiloa:n:atico·_e 1e Dà. visibile perchè di nascosto .c'è tutto un bru– sue ..speciali. inc~ina.zio'Ili h~illiilOmin0ir !impor- Jichio ·éLimestatori ameriicani e italiani - "non taiDza~ove !Hl a.gitano queist10ni tr.em ,endamente escluIS,aqualche femmiM - e,h ,efam.no ila spola oggerttrve, che trovano le ;sanzioni adequate tra l'Itailia e [' Ameriica... Il oa,pitale a.meri· soltanto . .ne1l'apprezza.mento gen 1 erale che l',e. cano chiede di penetrare in Italia a,d una ~ola st e.r~ fa. delJ,a,for~a? ~ell'a,utorità, e, conseguoo- c-01I1dizione:dri. avere ~pie ,garenz,i,e dal Go– teme~!e, de~ am:iac~zia da attiu•buire ad un pae- ve.rno. Pe:rchè da.I Governo? Perchè non ha fidu: se.. L eria dei demiurghi in diplomaùa è fini- c1a.· _Illeù1e impreise provate e nel popolo di Jta- . t~. Le ~ealtà ,di potenza .subiiscono soltanto lo Zia )). BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy