Critica Sociale - anno XXIV - n.14 - 16-31 luglio 1924
ORlT1.CA .soclAL~ 219 Ogni ,Stato div.iene còsì, tenden~ia~m~~ ~1- meno ,sempre ;più solo un'ar,ea di grnr1sd1z10~ ne il' cui Governo, nei ,suo,i rapporti con gli altri non diviene -sempre più che il rap.presen- e cos'ì il patrim~n,io .comun~ politico, .~a traidi– zionie co.mune politica va arr1octhendos1; e con essa va oonsoHdandosi l'autorità deJlla Lega. Quando domani verrà una, crisi, il cumulo di esperienza i-n cui •frugare per .superarla ,sarà · considerevole. Pra alcuni decennii ,sarà ·quasi impossibile a uno Stato .sfi:éLare tale cu~ulo e taJ1e tradizione, spalleggi.ata e a,.ppogg1ata dalle a.spirazioni ,e dalile speranze del fl?-Ondo. . taint~ locale della Lega d,i cni è membro e-d al– . la quale dando la •sua adesione ha dato, se è in •buonafede, la promessa della buona vo- 1lontà. Lo Stato sovrano aisb'olutio,questa fun– zione legalistica venuta ?' noi_clall'anarchism<~ ,politico e morale del Rmas,cwnento, oossa d1 essere !Per ,diventare,· sia .pure attraver,so una ~erie di parecchié generazioni, non già il Sud: dito (].ella Lega, che è ,sol-0 ... _Ja. Lega degill • *** Dopo tutto le. linee generali- ,del problema da risolv,ere sono molto ,semplici. Si tratta di crea– re almeno in tutti gJ.i Sta.ti civili. nna 01pinione · pubb1ica che capisca, e .ooppia far .capire ai pro– iprii Gov,erni <>he essa caipisce, chr, data la fase raggi-unta nel1la,tecnica idi gm~rra, nna g1~erra europea -difficilment,e ,sall'ebhe J.o,c·,alizzab1le <> di:f:ndlmente non tra,sdnerebbe tutti nell'abi.;;.- · Statj, ma il ra,ppresentante della Lega neQla sua area di giurisdi7Jione e il rappresentant~ della v-olontà, da parte di 1111 dato popolo, d1 contribuire alla promozfone dril r e>gimP cle-l_la sovranHà ,della lfl-ggenei ,J 'ap.pm· ti intrrm\1,10- na1li. so · ,c.henon vi-sono più questioni rispetto a.llr qn~li Jo. ~tesso· vincitore, ·co,ut.;;indoi .costi e i 1 rischi nati cl,alla ,stessa v~ttoria, potr.ebbe tro· var,r <·he non -sarebbe vallRola pena. cli prefe– rire oanii a.ltra ,solluzione alla guerra,; e che i:, • • • *** Per quel che l'iguatda i problPmi d,i polHic,l commerciale, fiscale e finainr-ia1·i.a, considerati .esclusivatmente in sè stessi, ?> opinione nnani– me di tutti gli studiosi e ~ompetrnti in_glesi, che, in Inghilterra almeno~ non eR.iistonoOl'->ta– cotli .alla accetta,zi0ne ,prati,c:a immediata di questi principii. Si può anzi aif.fe1•ma,1·e -l:lem~a tema di smentita che gli nomini di Rtato inglc,– si d'ogni partito, impegnandosi .a Rostenere la causa deilla Lega, sono .fon~ea.nflati già più iu là di quello che l'opinione pnbhli,ca, è pronfa a capire ed ap.p1·ovar-e.Già pi-ima. che -esistesse la Lega e pri.n1a, della, -~tes,sa,g·nerra monclialr \l'Inghilterra ,era parte d',1m tra.ttat,o <:>,011 g1J,i Stati Uniti, in virtù del quale nessuna delle due -parti poteva ricorrere aJllearmi contro l'al– tra ,se non .dopo che fos,se risultato vano, )pet almeno un anno, -ogni sforzo, -da parte di una Commissione speciale ad hoc, idi a,ppia,nare la questione, di 1qualunque natura questa fosse. E la· ,guer,ra morudiall-eha portato alla Lega, nella ,quale d. Dominions .britannici hanno vo· 11ninclisi deve considerare come cr1mmoso ogm tentativo di .alt,()rare lo statv, .quo altrimenti rhe -di romime aécordo, mediant~ l'a.ooettazio– n~ del vPrdetto della più imp~rziale n,utor·it:\ O'inr4dk·a,esistente o da crearsi acl hoc. t', Fna volta .arrettato il pri_nr.iipio <"bP -nou si debba al hera,re lo statu, <jilO ,~e non di com nne accordo, una vollta cioè che pur nei rap1porti tra Stati, su ogni punto, non escluse -questioni <l'onore e dì prestigio, -i :rµetodi costiitn1Jionali debbono -esser ri-spettati fino a ehe ,Riano sta,- t:i di comune accordo sostituiti d.a, .altri; e– seroiti, flotte aeree, acquee e ,i:-,iubacquee, la stes– sa natura d:ello Sta.to - -come vedremo in fu– turi articoli - mutano di ca,rattere. Eserciti e notte diiventano str-qmenti ,per azioni di po– lizia internazionale contro chi viola il diritto, sia so·stituendo,si alla Lega, sia rib~lllandosi al· le sue decisioni. Non essendo più che ,stoomen– t.i di ,pollizia, !diviene .t:ienz'altro possibile par– lare di riduzione de,gli ar•maimenti al livello necessario per : a) far rispettare tal,i d,ecisioni e b) .per impedire attacchi ifn1provvisi suscet· tibili di avere eff,etti immediati e irrimedJ.abili .a da,nno dell~ parte aggredita. Ogni Stato !PU~ ~nz'aJltro essert> invHato a dichiarare qual'è il minimo livelil-0 d'a.rmamenti che è pronto ad a,ecettare ·e qua.l'è il .ma,ssimo che ,è pronto· a, rontribrnil'e. Una. volta che ciò sia noto, ogni Stato. può essere invitato a conformarvisi en– tro nn dato limite di tempo e, a tal condi– zione ,e a condizione ,che proceda conformemen– te al patto della Lega, riceve le .i;ue gen,eraLi garanzie -contro aggressioni. Se in casi -speci– fici questa può non parer ,sufficiente garanzia, nulla ·o-staa che iper eviitare alileanze ,segrete si permettano patti regionatli specifici regi1strati .,pres,so la Lega, che pe1 1 ò cessano -cli essere va· Hdi, se una o ,più tra le !Parti contraenti viola la procedura o is:fida le idedsioni della Lega, che devono essere prese al più presto possi– bile, entro quattro o cinque giorni dal fatto che una delle parti dichiara dii.considerare co– me una minaccia alla sua -~icurez1,a. · ti indipendenti e dii egual peso a quello dellla– Metropoli; é nella quale essi panno anche a,p– pellaDsi alila Lega contro di questa, ov,e riu– sci.:sse vano lo ..sforzo. di risolvere una data questione in seno alla Conferenza Imperiale o ad organi emananti da quest'ultirrna. Perfino la. India può, volendo, appellarsi <la11aConferen- za Im1peria1e a1lla Lega delle Na~ion i. • Non ,solo: la guerra mondiale ha IP0rtato a1l trattato di Washington, la cui !Parte fondamen– tale ,sta nell'avvento del regime di eguaglianza in potenza navale tra Impero Britannico ,e Stati Uniti. Il che vuol dire <>hie, quind'innan– .zi, l'Ingh-itlterra - pnr se a!llche non c-0nt.inuas· se, com'è il ca,so, aicle.s8ere vita1lment,e interes– sata- a ri,spettare la· 1libertà commerciale ed e- .conomica in ,genere d'ogni altro Paese per non coalizzare il morudo 1intero contro un'isola, so– vraipopolata e dipendente dal mondo rntero per la ,sua vita quotidfana - vi sarebbe ,interes– sata a,nohe perchè, violando il dil'itto interna– zionale e le decisioni della Lega., a.Ilfìne di con– seguire o consacrare una posizione monopoli– stica, pfovocheDebbe direttamente o inddretta· mente !la coalizione tra· le flotte europee av- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy