Critica Sociale - anno XXIV - n.14 - 16-31 luglio 1924

218' CRITICA ,SOClAL'ES esportazioni e può .f.arlo, .in tem_PO di %11e-rra, stilo se sa ten:er sicure le sue lhnee d1 oomu– nicazionL fetti deill',ineguale distribuzio;n,e delle m~terie prime, la perisistenza nell'a~dn:zw fin qm pr~– valente non può presto o tardi non portare •" nuove guerrie; perchè ogni Stat:o, che _cred~ aJl: la po,ssibilità irti ,e$ser privato, m certi~ ~a,s1, d1 mate:r,i,evitali tenderà a manovre pohtwhe ùa cui ,sperare, i~ date circ·o.sta,nze, :31nnes~oni di terr.itorii !'icchi in ri.sor.se d'ogm .specie. E vi è una differenza .so·stanzia1letra la .si– tuazione commerciale dell'Inghilterra nel 8e– colo XIX e la isituazione attuale. Allora· es.sa, precedeva le altre nazioni nell'afPplticazione de~– la .scienza aJll'dndustria ,e godeva d'una po.si- . zione naturalmente monopolistica; era più , , * * * intenta a vendere che a comperaire. Ora ha più E' ·chiaro qui·ndi che, se vi ,sono, nell'attuale concorrenti• •SU p,er giù altrettanto ben armati ini€lo-ualed,i,stribnzione delle materie prime nel e sipesso meglfo dotati dalla natura; ,e ciò_,no- mo~do ,e nelle -politiche dì1scalidei varii Stati, nosta-nte .sia sovrapoipolata e la ,sua popola- germi di guerre !.f11ture, -è giustificata la <:re~– zione cresca ancora di .quasi 400.000 abitanti -zione, sotto 1l'egida della Lega delle Na,z1om, all'anno; ~ell imentre quindi. deve pur sempre di una ,speciale Commissione Internazionale. estenderie le 1snevendi.tef·diventa di importan- incaricata di stu:diar,e 1preventivamente, ca,so za di gra,n lunga più urgente il come procurar- per 0a,s'o, le questioni aicute, di avvidnare, e si 11ematerie ,prime nec,es,sarie a -mantenere un · mettere di fronte .gli uni agli altri, i vari in~ espandentesi commercio monfliale: e il com~ teressi, •di .scoprire i ,punti d'inter,esse ~omun_e o-arantirsi contro l'interruzione delle sue 1i- e di moderare ed anzi coordinar•e le varie polli ~ee di comunicazione coi mer,cati più lonta.ni tiehe commerciali esistenti, ipreparaindo ,soh1.– t:1,nche. in tempo di gnerra. zioni tecniche da sottoporre poi aJll'approva– . Quristi sono fat'ti st~ti,stici ,innegabilii .che zione dei varii Parlamenti. Uno dei còmiPiti mostra.no co:me non solo è assurdo il contrap- principali d'una ta!e Commissione dovrebbe .·porre un esercito di nazioni proletarie a un essere l'iintroduzione ,in tutti i trattati .della esereito di .nazioni ~~pita[iste, ma come di fa,t· clausola del diritto d'a,rce~~lo d'ogni nazione, t-0 aid es. tra l'Inghilterra,, ],'Italia e tante aJl- alle maferie di cui lia bisogno; oosicchè ogni t.rf na.zioni ,a deD.1Sa, ipopol.azione-e più o meno nazione :non poss·a {?Ssereprivata di tal,e diritto,. 1poveredi .materie prime ,e di terre fertili, vi ,so- se non come punizfone .per viioJazioni di norme !IlO :più sostanziali jnteressi comuni che di~er- di dir.itto. internazionà1e, che organi .giuridici g,enti: tra cui ma.s,sime questo: oome a.ss1c1~- co~npetenti riconoscano ,esser,e state violate. rare a, nazioni povere di <"ssenziali rnatn$e pr1- Una ta,le Commi1ssione potrebbe ,intraprende– ù1e ;:tlimentari, che in <'__a,so di guerra in cui ,e:s- re utirlri. dnchie1s~tf .sni costi c·omparati di prodù- 1-,enon sono direttamente ,roinvolte o iu ca,so zione in industrie similari ,di Paie,si concorreu– di guerra _.in cui -esse ,siano ginis'.tamente coin- tii, sui met))di di illegit_rama concorrenza, _su~la volte per la tdif.eisa dei diritti incontestabili, . contraffazione e lo sp1:0naggio commerciali; esse non a,bbiano ad essere ;alla m.ercè di n.a- e ipotriebbe traisfomnare. qnelle., che fino zioni che natura e storia hari,no dotato a taJl ad ora furono rappresaglie fiscali di uno Sta.to :riguardo ·di 'pOISfaionin~onopoilistiche? Giacchè · contro un altro, in metodi 1egali di punizio– è ovvio che il libero scambio, pur se fosse uni- , ne di pratiche jille.gittime, approvati e adotta– versaJle, non basterebbe a tal uopo in caso di ti da un organo internazionale toonic~, 1·arppre– guerra; e il libero ,scambio è ancorà lonta- sentante, ,su questo argomento, .il fior :fiore del– niissimo dall'essere univ•er-sale in tempo di pa 0 l'ooperienza di tutti i Paesi. Non è vero,simile 0e; 'ed esso è bastato all'Inghilterra nn quì .s:o- che alcun Parlamento o •Governo di Stati .ci– lo perchè ,spaJllleggiatoda •una •potenza navale · vili membri della Lega oser,ebbe alla legg~e:ra, che fu fin qui .bastevole, ,in combinaz.ione con rifiutare ,dd adottare ·metodi e misure di po– altre potenze, a mantener,e infoterrotte le li- litica :fiscale, commercia1te e ,:finanziaria a1ppro– nee di comunicazioni marittime dell'.lnghilter- vati aJll'unap.imità o a,d -assai: ,grande maggio– ra con i suoi mercati vitali d'oltre mare.· Ed ranz,a da ama ,simile Corrn ,mis.si -One, che avesse oggi, dato l'eventuale uso di ,mine, di 1sommer- a 1suoi mèrnbri delegati tecn•ioi d'ogni Stato g10ili e di ,aeroplani,-· ta,le potenza navaile, iper :firmatario della Lega 1nedes.ima. quanto ancora rispettabille, non è !Più garan- Oggi in tutti gl-i Stati civili esiiste un cr•e– zia altrettanto sicura come ieri. E non basta- scente ,n111mero· di pel'Sone d'ogni nazionalità, no a tal uopo - a fortiori - le formule della uniite nond,imeno. dia •U:na•!Stessa mentalità ,nazione avente diritto al trattamento più fa.- scienti,:fica e ,sopr.atutt.o da una stéssa menta– vorevole o la .stessa formula della porta aper- · lità metodologica . .G,inevra -va diventando il ta. lil ,sorgere di di~tinte ,c.osoienze nazionali sensoriurn oommvune della menmJlità .scientifica pure in Paiesi ove fino a. ieri no,n ce n'erano, fa. e metodologica applicata a !Problemi che ven– si che molti popoli erigano tariffe proprie, gono cosi, in crescente nnmiero e misura, _sot– spes,so a non a1ltro fine che quello di dimostrare, tratti ai pregiudizi della mera passione po- 1· a sè e ad altri la propria autonomia; e che, litica. Ginevra e le ,sue Commissioni pr•epa– all'ombra di .queste tar.iffe, :fioriscano poi in- raho soluzioni e :progetti; li preparano con teressi cosipiranti ad e1evarle e a tenerle !in l'aiuto <lei tecnici d'·oigni Paese; in ogni caso, permanen~a. Data quindi l'ancor remota uni- ~ se non oi •SiaiccoNla su tutto, ci .si accorda ,su versalità del libero ,.scam.bio·e data la quasi· molti -punti e questi, sotto.po ,sti all'aipprovazio- •univensalità del protezionismo, che è una for- ne di Governi e Parlamenti, costituiscono 1pun- 1na larvata d,i guerra e che inten.sifica gli ef- ti di partenza per uQteriori ,studi ed 8!Ccordi; BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy