Critica Sociale - anno XXIV - n. 13 - 1-15 luglio 1924

208 CRITICA SOCIALE DALLE RIVISTE « L'Amorica latina e il centenario della dottrina di Mon– roe » sono ar-gomen=todi uno studio ohe uno .scrittore 61ld– a.merica.no, iRafael A,rciniega;s, {PUJb,bil:ica nel:la « Revue de Gonève o>. E' .noto ohe il 2 dicembre scorso compì un secolo dal giomo dn cui James Monroe, .PTesi.dente degli ,stat~ Uniti, presentò al Oongre.."-So <lei suo pa,ese i,l Messaggio, dwentato famoso col nome appunto di .dottrfoa di Monroe, mteso a definire e fissare ,la {P011ticaestera ,degli Stati Uniti. Nel:e feste organizzate ,per oelebra.re l'anaiversario secola.re del– l'avvenimento, alle q uali parteci parono cosp:cu i rappres en. ta•nti de11'America meridionale, i maggiori uomi1ni della, • Confederazione stellata, eredi <lei pensiero di Mon,roe, pro– nunciarono d:chiaraz.ioni ed enunciarono •proposi-ti che eb. bero -larghissima eco al .su,d dell'Equatore. · Il /Segretar-io {li Stato Hughes mise in pa<rticolare rilievo i !Punti seguenti,: ,pi;mo, gli Stati Uniti riconoscono l'as– sQluta egu.a,gl.i,a,nza fra loro e J.e libere repubbliche lati.ne; secondo, eesi ,si opporranno energicamente aa og.ni aggres– sione-:Straniera contro ognuna <li .tali re.pubbli che, e favo. ri.ranno la s &uzi ono ;pacifiica di q1ialsiasi controversia .po. tesse sor-gere f.ra :l'una e ra;ltra di esse; terzo, il Gov erno a– mericano j,nt en<l e « d-ifendere » il canale -di P.a ,na.ma oo ogni altro canale ohe in avvenire fosse costrutto f.ra i d :ue 0- ceam. Qu:este dichiarazioni trovarono una pessima stampa in Spagna dove si è sempre in t:imore d':una .inv-0.d-enzade– gli Stati Uniti nella « Spagna ,d'America». I proposi.ti di Hughes .furono con.s:<lerati come poco •rispett osi dài'in< l;{. :pendenza e <lclla ,sovra.n.ità delle repubbliche meridiona.li. Oreandosi difensori •natura.Ji di futu,ri canaJi da costruirsi in territorio laiti.no ,e proponendosi di intervenire negli even– tuali dis.sidii .fra le repubbliche ,del Sud, la Con.federazione n~ica mostr ava,· secondo quel!.a stampa, un mediocre rispetto -de.ll' indipendenz.a di quelle iteipubb.liohe. Alle ,pa role -dè.11a stampa- iberica -tennero •dietro però, in senso op.posto, que.Lle di statisti e am basciatorj .sud.ame- . ricani, ai quaJ,i :riuooì facile e.saMare i vautag.gi recati ai loro ,paesi d:a un secolo di applicazione ,della d ottrina di Monroe. Il raru>resenta,nte della repubblica di Panama, Ric– cardo Alfaro, 'Pronunciò un discorso ricordando che negli ultimi cento anni le mag,giori Potenze europee ce.rcairono la loro espa-ne.ione diri f\.,sia e in Africa, ma dovettero ri. spett.are completamente le due Am eriche, :rese intangibili dalla dottrin a di Mo n.roe e messe in grn.do di so.stituire gra– datamente ,liiher.i.re ,g-imi ,repubbl:-c ani a., lle voochie rno. narchie, m en tre i.I commereio in ter .ai;nericano assùmeva prop0rzioni straordinarie e na.sceva, quel PanamericaniJSmo, mater.iato di oolidar:ietà fra tutti gli Stati delle Am<::riche, che ,permette di concepire le mig1iori !WElranze;per l'avve– nire. Il ministro deLl'Honcluras, S. Oor,doba, non e.Qjtò ad attri'bu-ire ag·li ,Sta.ti Uniti la .salvezza del suo paese dalle cupidig.:e strani.ere, e la tranquilla sicurezza con cui !pie. cole repubbliche trattamo con le grandi Potenze d'Europa. ·L'influenza spagnola si è paJ~ta anche in oerti arti– coli di g,iornali argentini e colombiani, che accusavano gli Stati Uniti ,di serviir:si de~Ja. dottrina Monroviana per otte– nere in mater~a doga.nale -il tratta.mento d:ella ,nazione più favorita, e si lagnavano di- non essere mai riwsciti a 1pro. vocare dal Governo <li Wa.shilll•gton una definizione ufti– ciale, irre-voca,bi,le, •di taJe dottrina. Vioevers-a, gli sta,tisti brasiliani (il Brasile, ·di razza e .lingua portoghese, si è mostrato sempre ,grande amico ,degli Sta.ti Uniti, for.se a,nche ·per contra.sto con le :repuhbJche di sangue spa. g-nuolo, oo <è stata l'unica repubblica sud-3mericana, che si sia associata a quelli ,nella guerra mondiaJe) colsero l'oc– ca,sione ,del oentenaJ".i.omonrov-iano .per €salta-re una volta di più la t-esi del maestro: -de"..laquale formulò, .fra altri, un elogio caloroso J'attuale rrunistro brasilia,no degli esteri, Felioe Pacheco. I ,dubbi manifestati da tante pa.rti nel sud.America ,sulla esatta e reaJe portata della ~ottrina, indussero statisti e pensatorj nord~americani nel:a convmzione che l'ora è giunta di inter 1 preta.rla in modo che venga dissi,pa,ta ogni diffidenza dei ,popoli latini verso gli Stati Uniti. Secondo l' opi.niJOne g,enerale, questa ,in ter,preta.zione douebbe es. sere l'opera di una Conferenza ·pan-americana: la dottr.ina è un princip:o che concerne .tutte le nazioni dell'emisfero occi<len tate; gli Stati Uniti ne sono i più potenti, ma non gli unici, sostenitori, ed essa non può contin;uare ad l!,f– f.er.marsi nel mondo oome se d~pend~ esclUBiva..mente daJla volontà e da.J pensiero degli, uomini •politici di Wa. shi.ngton. Senza tener conto di questa circosila..nza di ca- BibliotecaGino Bianco pitale valore, che orma,i quasi tutti gli Stati Jati.no-ame. ricani fanno pa:rte della ,Società. delle Nazioni, campo a:ssai favor evole per ,svù1ppare la Ioro :personaJità e .far rispet– ta.re la loro ,sovranità dalle a:ttre -potenze, compresi .gli stess i Stati Uniti. Un ipunt.o c'è però, .in cui l'opinione dei paesi sud.ame– ricani si trova o oropletamente con corde: l'ur.genbe neces– sità di stabili.re -ben chia.r.a ,men.te in quale momento una controv er,.sia fra ta,~i paesi ir igua.rd i fa .dottrina di Monroe e quaJe sia .invece <li competenza della Società delle Na. zioni. Due avvenimenti di data non lonta,n.a, ha,nno dimo– stra-k1, quella necessità. Nel 19'21 iJ Pana.ma volle ,sotto– mettere aJ!a 'Società il suo liti-~ oon J.a Gosta.Rioa: la Casa Bianca si oppose, sfoderando un trattato del 1915 col quaJe J·a Costa.,Rìca si era impegnata a sottoporre -alla me. diaziione :degli Stati Uniti tutti i problemi in ternazio.nali che la riguardano. L'a.n,no ,seguente, la Bolivia e il Perù domandwrono ialfa Società. iLaTevisione del tra.-ttaito di Sa,n•lii,a_ go: il Ohilì, subornato da Wa,shington, si oppose risoluta– mente,. e la questione finì con essere dema,ndata aJla deci. sione ... del Pr~idente Ha-rding. , . Queste, ed a,Jtre ,esperienze, costituiscono ~er l'America :a,tina ·una Jez.ione eloquente è dolorosa e giust1fic~no le ore. ooenti ,r.ich:esfle ,di u,na, Conf.e.renz.a che -determini, una volta per tutte, quali siano ii ,problemi pura.mente a.mer,ica. ni, ·a cui la dottrì,na di Monroe si può ·app.Lica.-re .sem,a, me– ,noma,re ,l'indipendenza <leL!erepubbliche Jatiue . .ANGELO TREVES. PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO. BAIJDESIGINO: Dalle antiohe Corporaz.ioni al moderno Sindaca.li,smo'. - Milano, Ca.aa Editr. Al!l)eS,19-24,.(L. 4)). - Gino Baldesi no.n riposa. Il problema del aindaoali.smo è a.ssa,i meno mioderno» che non sembrerebbe daJ. auo nome .. .E.9so traversa, i,n forme diverse, ,tmtta. 1a sto.ria delle 800ietà economiche ,fjn da,i tempi ,più a.ntichi; fin da qua,ndo esiis~tte :una, claisse 1,a,y01·.atrroe, a nchè scltanto arti– giana, e co.n ~ una contesa per la divi.sione dell red,dito d.eJ.laproduzione. ,Soltanto ogni epoca gJi ,dà impronte di– verse, non ,g,ià in dipendenza di :sohem.i teorici o volon– taristici, ma m r~ondenza ma1Jematicamente esatta a,Ile esi,genze dcl1a forma ,di ·produzione ,domiina.n:te. Ln q;uesto senso il Sinda-Oaiismo id.ellevarie epoche è in qualche moao il nucleo centrale, se anche non ;v.isibile,della, k>tta di classe e, quj.n,di, della po:itica.. Giuo BaJ.dooi fa p,eroiò una scorsa rapidissima da1le antiche corpor:azi_on.iiromane e medi.o_ ev~i aJ si.nd0i◊ll:li-e-mo francese, inglese, tedesco degli ult~mti. secoli e g,lj riesce fa,cile dimostrare quanto aia ,profonda, reaTu-tica e, sopratutto, sinoera. Ja ,politica sindacale del fasci-smo, ohe <l,1;pinge su uno ,scenario .di cartone la concL 1iazione ·dei' contra.rii, c@n le 6Ue «corporazioni mist e» - afformaroe' m HaJia e ,disdette a Ginewa.. - ;ricusa.te dagli in<llll!Stria.J,i e d i:rlljpo .ste aii J.avora,tori; mistione che be n •po. trebbe essere def.in ,ita mistificazione, come i fatti, .più .forfi de.i ,decreti, , si incar ica-no già -di ihlustrare clamorosa-mente. TOMMASOMARIOPAVESE: Studii sociabi e gturidici (So– cietà - famiigJia - Stato), con ;prefaz. dell'on. p11of. A. Bar– tolomei; ri.uova edii.2., .,Napoli, L. Alvano edit. 19-24(L. 8). ING. · ARTEMIO 1 FER1tA-R!O: La guerra e l'artioiieria; Date arm,i italiane aUa wtria · ital,iama. _ Memoria.li .preseutati aJla Commissione ipa,ruamentare di Inchiesta sulle spooe di guerra. Edizione :fuori commercio, con i1111Straz.ionj,. tPROF.ETTORELEVI. L'educazione in rapporto alla vita sessuale; Re1az. aJ_ IU Convegno naziona1e contro ila tratta delle bianche e dei f,a,nci,u,lli ; Roma, 1923 (L. '3). - Lo STESSO : Coordinazione degl.i enti igienici e assistenziali nel campo del'la medicina sociale; Roma,, 1924 (L. 1,50). - Lo STES SO : La di/ esCTdei valori umani : ~rgan.izza.zione naziona.le e internazionale di igiene e a,ssiistenza sociale; Roma-, 19 24 (L. 0,50). - Pre~ l'Istituto Itaiµano d'igi~e, Previdenza e A..<>sistenza soCJ.aile,Roma, Pa.azzo Sc1a.rra, via M,in11hetti 17. - Con questi opuscoli, come con Ja 6\la Rivista ~ens.i,le «La difesa sociale.», l'infaticabile prof. E. Levi direttore dell'Istituto ,summenzionato, ,proaegue la sua ~ampagna. per .una, mi,gJiore difesa della vita umana, considerata. come 1Unin:teresse socia:le ('d economico, da tute– larsi coi .gr~ndi mezz~ ~ella società,. a1l'i.rµu~ri delle pic– cole p~ov'videnze specla.1:izz3:te ~ iP31-t:ti<J?lansttch.~. E vera– m.ente fil Levi, con ammirabile, mndiabile tenacia, lha crea_ to u.n centro di studi. di ricerche, di documenti. di -pro. pa,ganda i,gi~I!1C0-1B~~' un~co. ,n~ suo. ,~e ~ere, aJ.meno _in Itàlia e a cm tutti g'h stud.1os1, 1 Mumc11. :m.le Opere p.1e, ,possono utilmente ricorrere. L'Tuti~to è ,po sto, n on a. caso, sotto ,gli a,u,epici ,della «Cassa Nazionale -per_le ~ss1cura.– zion.i sociaJ~, oon l'opera della quale rorga.mzzaz1one del– l'igiene sociale ha una connessione .strettiasima. Rigamon i Oiuseppe - Oerettte responsabile. on. Tip. E. Lazzari t - Milana, Yia Bar,atar•. Z • lii 30-124

RkJQdWJsaXNoZXIy