Critica Sociale - anno XXIV - n. 11 - 1-15 giugno 1924

176 CRITICA SOCIALE 1izione .della oouo'.a, che detesta, cordialme,n te, al pari degli e.sam~ (UID po' lo si <le.sumerebbe ,dallo stile i,n brache la,r– ghe e dalle troppe ,gernrrne linguistiche ortogra.f.iche. tipo– ,gra.fiohe onde è costellato iJ vo1ume) e ne vorrebbe l.:.i tmsforma.zione in «Pafa.z:oi •d('gli 'Studi» e in «Pa.Ja.zzi delle prove», <love l'educazione si farebbe quasi spon– taneamente, iper mutuo oontag-io ed ernntlaz.ione, a11a, sero– pJ..ioo v.ista. e con.tatto di arrecli artitroici e swen1lifioi <l'ogni natura, favorita poi dallo :scambio tempora,neo di raga,zz.i da :paese a .paese .nei vaTi-i Sta,ti europei, onde la so'.i– d-arietà umana soatu1:irebbe invincibile. La, filooofia <lel- 1' Autore ,si riassume ·in un .nome: « Ht1manit.a.s ». &i,gni– Iica,nte che sono sacre sopra, og;ni cooa Ja. vita e fa libertà -Oell'uomo; ,e l'organo di propagazione ne sarebbe una· non ben de.finita, « •Lega, mondiale iper !'-uomo». Sfugge a'.la, COffi1Prensioned,ell',i.ngenuo 11tQPista jl -compleò',~omec– ca.nico dei contra,sti ;di cla.sse, e, in .genere, il fenomeno sto– rico-economiico <le1 orupitaliBmo. onde le giuerre si gen·era– no. Fa :i.rnsommadel!Ja :SO~•uzione del problema della. guer– ra e ,della ,pa,oe, e .iiri ·genere, del prob~ema socia.le una facce'Ilda di beninteso f'goi,smo. di umanità e, di s enso comune . .LI mondo è ,un po' più 001np.1i.catoe, come .ge– illere letterario. confessiamo à~ ,preferire.,, 'i libri dì G:an •Giacomo :Rousseau. EPICARMO CORBINO: « r,:b,,rf:1rno e ptotezio11frm,>; Pontremoli, 19'2'2. Stabili.m. uipogr, ditta Ce.c,are Cavan– na ·(L. 7), ORFEO CEOCHI: Per i difensori penali; Oittà di Castello 19'23. Scie. tiip. « Leon0,rdo da Vinci~> .(opu,se,&o). · COMMISSARIATO GENiERALE D.EilL' EMIGRAZIONE Istitiizioni per l'arn1missioni di pa,ss(~ggio extra-q ttota negli Slati Uniti d'America fino al 30 giugno 1924. - Roma. 19'24, ti,p. e,d. «ItaJ<ia» (op,u.soolo). . Divi 'rHOMA)E AQUINATI8, doctor:i.s angelooi De regi. mine p1•inc1pum, ad 11egcm Oy.pri, et De regimi,;e J·ud{u;o– rnm, ad d-uoiissam Braba,ntia.e, politi,ca, apUJSCuJa,. duo, a<l J~dem aptrorna,rum editionum diligenter rncusa, Joseph MatF~ cura;nte_. - Torino, ti,p. Apostolica e Vescovile Mario E. ~nettn, 1924 (L. 12). - Questo man,uaJe ,del ,perfetto prin– cipe_, che ,precede di. circa -tre secoli il Principe di Macllia– velJa ·(ma. quooto. <l1ve.rso dj _i-ntonazione e di spirito!) e che esce m Juce l!Jll una ed1z1one 1PCTfotta e con taJI.1bodi nihil obs,tiat e ,di imp11imatm· delle a,utor .ità eccl,esiaiSt.:che è ;uno -dei ilavor.i ,più semplici e chia.ri dell'Autore dell~ Summa Theologica, scritto in ,tm l a.t ino così bonaocione e a~a mano da. •pa,rere.:per~o taJvalta :un taJ ,po' macchero– nico, _eppure, non ;privo ;d1 una :baJ qu:ale in,ge.nua. virtù di sed,uz1one. L QJ)el'a.non e butta .aut.enbica, e una, parte sem– bra. dov.u~a a. :un forvente tami!Sta ,(il vescovo Tolomeo De Luca) .pQJchè acoenna, a,d eventi verifirotisi dQpo la morte del!'« ,a,n;gelioo_ ,dottore~>. Ma-, :par q,ua.nto .l'autore si i,s,p.i– msse rull' ant)(',() testamento e a.i •princi :pii di Socrate di ~atone e di Ar.JStotele 1(non ci senta i. 1 , prefazionato.re, 'che n~end1~ a 'Tomruso l'a6SO!uta in,dipen 1 d en .za dal :pe DBiero a;nstotelwo !), ~ f~ ·deriva-re ,da Dio ogni -potestà ter– :rena, esso è tmttav1a, molto più modier-no di ceJ·ta teoloaia ~,jtica ohe ~ggi _fa, aggio in Ii:lalia. I ca,pitoli ,nei gu°ali v•1tupera la t1ranma come ev,:i,atri-ce dei popoli e ne ◊on­ da,_nna _'.e <~ m~,nca,nz e » a, ooLpi di ver-~-etti del.~ Bi,bb·'a e mma>ce1a.a,1<l1ttatori og.ni sorta di ,punizioni, .non solo nel- 1' al di là, .ma ainche in questa vita terrena, se fossero letti e caipi-ti da.i nostri uff.iciooi. farebbero inscrivere il &t,nto J:,ra, ~ ,d,enigrntori della patria, {rn i. nffiniioi ,del regime, da a:ppendere a 111Ila Ja.nter-na. L Aquma,te è ;per eccellenoo " a-ntinazionaJ~ » ! PnoF. Luwr STURZO: Popularismo e fa.~cismo: Pie.ro Go– betti editor-e, Torino 19'24 ,(L. 14). GIOVANNI AMENDOLA : Una battaglia liberale; Piero Gobetti editore, Torino 19'24 (L. 11). Accop,piamo d:i .proposito il'i :mnunc io ,di que,,ti due libri, non pm·cll<è,pubblicati n~lo stes.so momen'to dallo stesso editore - editore pubblie:ista - m a <perchè insieme al– J'ultimo volume di A. Labriola, La dittatu;a della bor– ghesici e La decadenza della società capitalistica, anticipano ,j~ •q,ual,cJJ.e !nodo l,e ;1oci {1~11~ ire opposizioni, ossia, a un d_1presso, ~1 ~tta J,OpposJZ1one al regime fascista, che S! sp1eghera aLa Camera, se una Camer,a funzionerà e clie si afferma •~à nel Paese. Il rprof. Sturzo, messo ,da' parte mantiene la sua ferma fede nella funzione e nell'avve: n_i~·e _dd. Par~to popolare; A-i:nendo1ariprod-uce i 8'Uoi.pr1n– c.1pah d1•scor@ dielle due J~g;is1'l,tn,reipo.stbell,iche in favore di quella ,po1~tica 1iberaile che non ,trova qua.Bi più ohi la sostt>naa a viso aper:to, -salvo akuni :individui isola:ti rlei guaii ,l'Ame.ndo~ è il ,pi~ viv~-ce. e_ a:utorevo1e espo,n-ente;. e sa-Ivo, ben . ,s mtende, 1 soc1ahst1.. costretti oggi a. far tut~e le parti, compresa quella <lei democratici defezfo_ nati: In sostaJ?za. a,ncbe ~I l:bro di Labriola è 1ma bat– ta.glm ,per la h_bertà. Qpesto «putrefatto cailavere» ha a,n. com: up. av~enU'c? O_sia 1:10. destinati a ripìomba,re - noi I:t3,1iaJ11,~h o quasi ~l.1 i:n :B..'uropa - nel più buio e fitto medw-evo? Questi .llbn danno Ju,ce e speranza a chi v~.glia tentare una risposta a11'inverosim·.·te e tragjco que- BibliotecatoGinO Bianco PIERO Gom,,·TI: La 1•iv0Luzione libe1:aie; .sa,gg:io suHa lotta ,politica ,in Italia. - Llcii.nio Oa.ppelLi è<lit., Bologna 19-24 (L. 10). - I lettor.i fedeli del ,periodico «.La Rivo– luzione libera~e.», clle esce a. Torino 1 sono ,genera,lmente imba,riazzati se si clliede Jol'O di defmi-re ohe cosa sia e che cosa voglia tl ,di,rettore di cote.sta, Riv-isoo. E' un li– bera'.e? è uri conserva,tore? è un comunista,? è tutte e tre le cose assi'eme? E come si po ssono o onciliare? Oro·to. è un afa.itator,e di idee, e un tenace a.nti.fa, sowta, ,diitro o aooa.nto a, ,quaile - ,giov~o - v,a,n no malti altri ,giova.m, sma,nio.s:i d,i nov.i.tà e di ohia.cificazioni filosofiche e po- 1 itiche. Chi vuole tentiar,e di 1,:ìsolv,eJ:e l'enigma legga que. st',ultimo volume e poi ci sappia •di,re se gl,i è i'iuscito. GIOVANNIAm:ol!:o iF1cHu: Filosofia delLa Massoneria prima versione itaJiana con jntroduzione e note di San~ tino Cammella. - 1Genova, Libr. ed,itr. Moderna 19M, (L. 10). - .Pochi sapevano fra noi ohe il -grande filosofo tedesco, i'eret.ico .na.z.iona,!ista ohe tutti conoocOillo aJmeno di fama, uno dei ,gro.ndiss:mi dopo Kant, sia, stato anche, non soltanto massone, ma .iniziato a,lla IlllllSteriosofia e ab– bia, tentato -di dare a,lla massoneria, una fiilosofia traooen– den te, r avvisa.ndo ·-in essa un.a .necessità storita e una uni– versaJità 11ma.na, .su,periore a quella. di tutte le Chiese e d.i tutti gli S tat.i. L'opera ha. ogg-i un valore ,più storico e filosofica che atbuiaclistico e pratico; -ma. è ta ],e da. d,estare molta curiosità e meriterà che .se :ne 1-ipa.rl• i '.Più -ampiamen– te in questa Riv.ista. J. CARRERET G. BouRGIN: Manuei des Pa .rtis politiques en France; F. 'Rieder e C., éditeurs, Pa. r.is, il9'M (fr. 9). - Forse ,in nessun paese lo spezzettamento e la, confuaio– ne dei Partiti e <lei Gruppi pa,da,menta,ri - ohe spesso male J'ispondono ai Pa,rt.iti da c11i tra,ggano .il nome - è così .grande come in Franoi,a,. :Lo si ,è vIBto anche nella. preya,ra .z,ione delle reoenti elezioni e nel .numero di liste diver.se ohe &i contavano a centinaia. Iil .sistema. elettorale franc ese, mezzo· m,ag,gioritario, mezzo proporziona.lista, e nf'l quale la Proporz,iopale ,è sproporziomi1izza ta da'. .pana_ chage, non è fatto 001·tamente per correg,gere cotesta, 1 pol– verizzaz.ione ,politica: che tuttavia non .ÌlllJ).ed ì la gra ,nde r,iscossa -socailista e mdico_socialista, che aipre for.se, m– si,eme alla recente salita del 11.aburwmo a,] Governo in fo_ gbil terra e a·lla probabite vittoria socialista .nelle prossime elezioni belghe, una nuova era ili pa,ce e di 1-avoro in– ternaziona,le, in opposizi1one d,ir,etta alla, .pol-itica rrumfoo– miaJe ohe dominò J' Europa, nel!' ultimo dectm.nio. Oa,r. rè.re e IB<ml'gi,n,ool loro MainuaJe, ricoo ,d,i dati storici e di anal i,si attinte a, ,giorua,1i, riviste. monoqrafie d'ogni g,e– nere, tentarono di dff.rire agli -elettori franoosi - 1 Mr le recenti elezioni politiche -- un filo d' Arja.nna. che li t11piesse dal dedaJo. Ma il volume non perde, anzi acquista valore, dopo l'esito dei reoenti Comizi.i. J. RAMSAYMACDONALD: Direttive poiitiche per il Par• lito del Latvo1·0; tr01d·uz. di Nino Levi. _ Mi,la,no, Oa,sa editr . .Ailpes, 1924 (L. 7). - Nessuna id~ ,poteva. essere più opportuna ,di quclla ohe ebbe l'avv. Nino Levi di dare a.Jl'ItaJia, in ,questo momento, la. v-er-sioue ,d,i QU(',gj;e «Di,ret_ tiv,ei» nelle quali è tratteggi,a,to il cara.ttere e iil ,prograim_ ma, del Labour Party. ,salito oggi al governo, non s olo del Regno Unito. ma d,e,Jvast:ssimo Impero c he il R, e, g.no Unito controlla. Del contenuto del volume si oocu.pò -.già, ·pa.rzia.lmente, Al,essandro Schiavi nel Numiaro 1 6-29 febbraio di questa Rivista (li laburisrn.o inglese e le cl.assi medie «utiLi»). Ma butto i•l volume deve essere ilett<;> d•a. c:hi tenga a farsi un'cidea, delle vere tendem~e ·del fabunsmo m– glese . .in un momento in -cui esso è -diventato uno dei piH decisivi coeff.icienti di tutta la ,politica ibternazionaJe euro– pea e mondiale, tanto ,~ dopo che le elezioni di l!'ranoia ha,nno disperse le -pueri.Ji illusioni di coloro che sogna– v-~o ;il ritorno del mondo a un •Medioe~o rpeggiorato. ' EMil,IO CALDARA: Impressioni di un Sindaco di guerra. - Milano, 19'24, Librer.ia editrice «La cultura.» (L. 1,50). - }fu fatto ottimamente il .nostro .OaJdara - 1a,soiando, a.L meno pel momento. in sospeso l'idea di un vero e ;proprio volume ,di «Memorie», 11.masto, com'e,cr,Jiscrive, allo stat.o di tentativo non punibile - a, r1pubblicare questa sua conferenza, tenuta, or oon due anni. allo Scr-ibe di 'l'orino, in oui ci dà . .non l'elenoo e l'esposizione minuta ,de11eprov_ videnze e della operosità del Munieipio sociU.::sta di ML !ano durante i .Junghi anni -deHa guerra e i primi del dopo g'l!erra. ma la sensa,z.i one, rievocata im sintesi, d,eHe impres– sioni da lui ; prova.te •durante quel tormentato e tormen– toso periodo. Oagi è vo_ga accusare di <Lfal.limPntare» la politica ·dei C:::_ mu~iÌ che furono dal 191.4 al 19-21 ammin.iskati da socia_ listi. Ba.sta questa rapidiss~ma scorsa, alle impree3ioni di quei giorni, per ri1elarci quanto tesoro ò.i ipa,triotti6Illo vero e di vera uman:tà esse prodigarono, e qua,nto diverso e più alto fosse quel patriottismo, in confronto di quello dei so– pravvenuti.... che assalirono e diroooarono l'opera degli «antinazionaJ~. · Rigamonti Oiuseppe - Oere11te responsabile. Dff. Ti·p. E. lazzari C. - Milano, Via Bar,avara, Z - Tal 30-121

RkJQdWJsaXNoZXIy