Critica Sociale - anno XXIV - n.10 - 16-31 maggio 1924

ritica • . , oc1a e RIVISTA QUINDICINALE DEL.SOCIALISM.D . . Nel Regno: Anno L. 24 - Semestre l. 12 - Alt' Estero.: Arrno L. Jt. 28 - Semestre L. 14 · DIREZIONE :-Milano ~ Portici Galleria, 23 ~ AMMi°NISTRAZIONE: Via Omenoni, 4 • Milano Anno XXXIV - N.· 10 - · , Il· Numero separato L. UNA Il MIiano, 15-31 Maggio 1924 SOMMARIO. Politica e attualità A « primarvel'a d'dezioni }> co111,piuta ,(01,AUDJO TREVES). Pei· la rir1,a,soita:1ueUo che· ha da venire (GIUSEPPE EMA• NUELE MODIGLIANI) - Per quello che c'è. (c. -t.). Intorno a una rifusione ·unii-aria-massimalista· -(GIOVANNI Zrno11D1). . . , RifornM ferl'oviMie; tariffa per le merci (.SIGISMONDO BAL– DUCCI). Studi economici e sociologici 'Per ·wna solu.zi011-e . sooiali.~ta del problè11ui ·milÌtar,:e II: IL probLema miiitcwe it-ailiano-;Propos,te .socialiste di s.o– luzion~ del _PT<?b-l~ma iiitarre ; 1 f1.a nostri: p1·01 !0.st (f,: ~sa– mè delle obiezioni; Come deve intendersi /;a fustone della pl'oduzJone .con la difesa;. Alcune rifo_rme çoncret.e. (JL CAPORALE): - Postilla (IL v,cs). · 'Filosofia, Letteratura, Fatti So~lali: · Luigi EimawU e il movimento· operaie -(-QARLO RosSELLI). · DaUe 8,i'viste ,(ANG)):LO TREVES). . Pubbbfoazioni pervenute in do.no. · A·.·: ,nmavera· f elezioni., tDIDllinla. .« La .no~hlzzazione )) ! Q-uì ,intendono sotto barbaro nome• barbara coisa. Ne ,d-i.scutono ·a perdifiato· tra· una,; tempe.s,ta ,di ire e.·<li appe– titi che· imette a -gram ·rumore ,i1lrampo della' fazione imperante, -e n-e conchiud-ono che si tratta .idi.st, end•ere ill pro1eta.ru1to, h'.anquilfa,– rnente, nella ba,ra delle ,sue Hbertà, custodita sotto la ·grev,e mora -di un imper-ialism@ eJle- . ·rfoo-conservatore, dominato da,i feudatarU dell'industria e delil'agri-coltura. Una pace ver- . -s'a :glie.se -per ben dig,eriTe, lnngi dall'-eco a~sor-. ooR.te d,eine 1 p.r·ote,stè •e dei tumulti, -i frutti d-elila vitto1da. Cosi sarà? .. · Ma oltre i -con.fini dello Stato la « normaHz– zazione ))·ac~<mna, sii-avvia al pieno ripristino d,ella vita civile dopo gLi errori de11la guerra e ·del dopo guerra, per l'azione di risco~sa dt:>l proletariato ,sooiaJi.sta e 'de11la1boP.g.hesia die,mo– cratiea, che ~levano le 1pingui ,messi dei isuffrra– gi contro la guerra e la dittatura per la paoe e la liibertà. Dicembre ha- :portato i labu:rif:4i al Governo deill'Inghilterra; aprile ha detto al fasci,smo italiaino ohe vince solo in ragione · della violenza ·e delil'oppr,essione, ma le anime non le piglia; ill 4 ma.ggio la tormentata co– .~ienW, t-ed'fls,ca, ·ha lanciiato -gridi di collera e · singulti ,di-~offevenz.a; la Sozialdemocratie ha .' ceduto una .:parte delle sue schiere aH._furore comun~sta, ert-0 contro ila ,clasise sordida, ,1- vara, •pro.:fìttatrice della ·guerra e de-1 dopo guerra ,e :ricattatrice d-el ~ea1li~mo repubbli– cano e del paoi:fì.smo dei lavoratori; ma questa stessa clla\SSeha isolato i :suoi -estrerniii;ti, i fa· Biblioteca Gino Bianco ~isti_,di .Hithler e di Ludendo:i:·f e si è compo– sta, . foi'tunataimente, in un arnm·assail'nento oentral,e, ligio alla con,serva?.Jione deilila costi– t~zione di W,eima,r ed all'qieèe.ttazione del Me· rrpor,ialede 1 i. verit·i. Chi ricor,dii 11-e ansie· che e– spr11mévamo nel · no-stro. articollo « PI'limavera di •el•ezioni )> nel filUmero ideMa Critica, Sodale d,el 1-15 aJÌrile, r:ufer,emio i timori dei Qu~sel e dei Kampfmeyer, giusttfi~h,erà ila ,nOiStrasod– disfa?.Ji,òine, per.chè il flla:geilo ,della -politica del Po~ncarè non abbia .gittat~ tutta la Germania neUe braccia dei fautori delMa -guerra e abbia appena scalfito il ipartito sò~lista g,ermanico, che sembrava, tda:g.li e venti contrari, del tutto · -~co ,nf.es, satonei suoi propo,siti di accordt còn 11aF-rancia e di .e,s-ecuzione leale e ragion-evo-le :dei trattati. Le eilemoni german~che non solo .non· han:no compromesso, ma ha uno, infine, pi-enani-ente giusti.:fìcata, la ,politica di « norma· :lizzaz.ione >> dai. ,socialisti auspicata anche a prezzo ,di .f.a.dle -popolarità, e da, eSiSi collocata sui due t,ermini ind 1 issolubilli: .la -pace e ila :re- 1pubibHca!I lampi ed i tup.ni nelle ridotte e– stremist-e, eh~ ha.inno tirato tutta• l'attenzio- - ne ,d,eg•li ·sc1~ittò,ridellé gazzette, non naSlcondo– no questo fatto ,e .sse:ò.ziaJle, ise :pure espr-essois:i senza coilpi di ,soena di bielo:q_ra,mmatico ef– fetto. In;v~e, sette giorni do.po, la più gioconda rivelazione -saliva t1•a,luci dii bengala e c3/nti della Mars-iglièse a dire al mondo che l'anima d,e,g1li ,espugnato1·i della BatSti-gHa vibrava an– cora con la· st~,sa giovanile furia r,ivoluziona– ria p-er tutte 1Jeideailità della de-moorazia e del soda.li.simo. Il cartelllo d,elle :$ini-stre, come un uragano bene.fico, di~perdeva le nubi e le te– nebre del blocco nazionale. T-rionfo assoluto, in-sperato: PoÌncarè battuto e battuto Miillle- .rand. G-iudkata la ipolitk.a della Ruhr e s-en– tt:>nziata la, politica dittatoria-imperia 1 le d,el– l'EH.seo. Pace e repubblica. Le formazioni fa– sc,i-ste annientate neJl covo ·criminale dt:>U' A e'· tion frcinca·ise. ,S,embra una feerie) dove tuffo si irradia della 'luce ,della vita nuova. L'in– tuito franoe~e, fatto di risolute-nza e di poesia, è stato mirabile. Al risulltiato non bl'lill.anie, un poco opaco,. dellle elezioni tedesche esso ipo– tc>va ri,sponde1~ecol riserbo e la sostenutezza. Era ciò che si prev-edeva .sotto la forma di una cauta 1sterzata a si•nistra del blocco nazionai1e, sempr-e .sotto ila gutda di Poincarè! Per oontro,

RkJQdWJsaXNoZXIy