Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924

CRt'l'ICA SòC!ALE ·11 Piemonte. Da Torin_o, -l'a.ugusta, imolite ~rte si .ap.riirono sudlla viita n~m1astol'lia d'.J;taJ,i?. Il « .pi.1ede deil mon– te » ,sia ohe d0po ile umid1astire valli sconsoliate . ' , sono rreascese ,faticose, i :pogg.i T-i,oonfmanti e poi le ,a,rdu,e· y~tJte •lu,rniinooe. ,Sa, che 1e "mont,ag,ne russe » delQia srori1ai 81V'Vi1oondlano, -talora iper bru– schi ,sob,blalzi, ,la opaica foschia dtei brur,aitlf.i 001Ue iiridisoo.nze o·p,aline de~ae ,aliitud,ini chi.aT-e. ·Sa ,r;hie vi ·sono premi iimmanèabilli por lie foo'i tenaioi, che .non Sii :r:i 1 rmegarno, e no,n si ,aippiattano. E. vi sooo sanzo.oni in,es,or,abill,i, vi sono rup.i Tarpee ,per·tuitie •le salite frettJOlooe e spava1l<l,e. . Vnde,.itl wooe P.iemonrbe, 1a,nche ,e.sso .tef'lr,adal– le milllie vite ,come l'Ital.ia, 'Vidie, dopo Jia fa:tal NoV18Jl'l8., ,riiSìplLerudeoo ilie g.flamdi g,i-()!r.n,ti,te dle1l ri– scaUo. Vide, dlorpç,i rimorsi ie il'esilio d,i •Caxlo Al– berto, .proo~, a.pos,taJta e mair tJire, ile .riv,endi– c,azfoni di. SOllfietr.ino e di . S.an Marlino. Vide, dopo 1 la notte, 1!e ,a,1bè e i trionfa di Vi·vtorio Ema– htuiele, di Camilao Benisiodi Ga,vowr, di Gruribaldi, dii Mavzini, uomini daJiaie menta/lità affa'Lto di– rerse, dhe rno,n si 1 com1pirendie'Vano; iohe non si ama'V1aino,z:na·,eh/e .},a se:oonHà del1a ,c iriti·ca s,r or.ioa, quaindo :potè COllfociall'ili niel grande scorie.io della lontananza, sin,retizzò in una sOl1a-&pO!teosi,uni- .fi.oati dal ,teniaiee voleire Ìil ,cruiaile- attrav,e,rso i mme 1mairti.ri.i ·chie, ,a ,cominci.rure r,iJs,ail,e,ndo nei . ' secoli, da p;aidireA!lighri,eiri,bandlito da,11,asua ter- ;r,a 1C101me .qiu.aJl1S1iasi ·ctepuitait-0 soci,aJisia, fino aJl- 1'.iimipi,ooato, · volonti:hl'lio, a;l sooiaJ.ista rMor:mi:sita Oesrure Babbisti - viaLs,e a ridare l'Lta1i,a. a:H'Ita- 1 iia, ,1 a patri.a 1ag'l i Iita,lii<an i. Patria e Liberta. E fu, o srignorr-.i, ·pa:k1a di 11ioortà.; d1e:Jùa /libel"tn tainte vOllte mi,naoc,ila;l;a, oontooa e 'Vi'Lipesa, oon– cuùcàta ed uccisa, sempre .rinascente oo,m,e I.a Fienfoe, 1 e ,risfa,y,idq,anbenel soile. Anzi, patlria ,é libertà fuirono, in due nomi, un tSOllosubietto. noosnmo -pensò mai iche :pobesseiro d.iveHell"Si, così ·come 1.a forza ,e [a matleiri,a, come tl selle e la foC<l, che, soll. ,banro neL1a Genesi d,i Mosè ,e nel cat.ec, hi· s,mo d.el ministro Gentile, poosolfl10,ap,pari,re di· sgirun:ie. Come _sa.peite., Domenedd-io cireò il pri– mo giorn-0 1 1:aliu10e, e ·il so1e .m g,io·rno a;ppresso. 1 rinundata..r.i, glH u01II1i<ni ,che h1éllnnoipeir pro– gJ'l6Jrnmadi 00Il1lpre •oonte•ntai1·si,·g.l i UIQlmin i da'1ì'e– teirno .oomp,romesso (,c,e me f'l.lJ"onosempre) han· no tante volte pensaito di -conbent.a,rui di una mez· za ilii 1 bertà, òSSia urna ·mezza ,s,e,rv,itù, ,per ban~a.t-. taire 1poi ,quest a ,oon qu,alche ·beneficio :materia– le i 1mmed.i,aito. M.ai .quesii uomini app.aJr:tennero aiHa tton~, 1non balzarono n1e11 viv·o de1111,a: storia e •la sboo-ia-a.i ha iriipudiiaii. Ritennero i prof 1 ugh~ . .d'Italia, qu.ando fltaùia era t-eu.'IJ.'la. d'i morii (181ltrimoriti chie sono ,risusci– taiti) e da pa:t1ria ara -fuoruscita ,oon loro ritennero c~e noo _è ipafa,i,a dove non· è libei.ità. Quaà1un,q-ue _si,a 1-a.st1irpe, qu.aJlunque .si1a la fave.in.a, qut8.llun– que SIJ8. .J-a.ùongi.tudi,ne ,e ù.a lart~tudi 1 ne dow non è. hberità è ,p~ di oonquista, è :terri-to.rio oolo– n: iia.le, è gente dominiadia dal'lo strani.ero.' E, un po ', amebe vioevt€1l'S18.. Og:rli ai,bietro p,a,e,s,e è patria all' ospi.te sa.oro, ·an. ,fuggiasco augusto ehe diven– ta un sim '.bodo, ool quale e nel quiaJle è ,fuwuscita Biblinee~~- Ricorso di Medio Evo. Oggi, -a sentire i IIluovi apostolJi, i nuovi pastori, tutte queste sono ieose morte. Oggi una specie di a,n,atema girava sui loro tenaici ,assertori. Pierchè essi sono morti, bisogna •uocide!"Li,bisogna boi,oot. tarui. ,Ciò si :aff.elf'lma ogni ,giorno in tutti ri giornali del GoveriDJ01; doV11"8i dilI'le,,i,n twt1ri i giornaJl1, ,per· chè -q,uelati non del tutto russerv-i:ti -al 1 Governo si contano su 1Ue dita dieJle due mani. E, ciò che è il 1più cara:tteirisiti,co <li ,qu,est'orra è che un ftastJi– dio· &eimbra aver i•nv,a.50anche' molti di coloro che pniima s,i érano léllpe,cli ,a tu-Lt.equeste luci chie , ' gmrav 1ano in esse. Un'.ebbrezz:a del nuovo ha -pre-. so le ,meniti: e ill nuovo è un •brano di Medio Evo riv,e,rniciiato e ,ritinto, di griam il,unga ,pegg,iorato, chie se,mbr.a nuovo p,eirchè fu di me.n:ticabo. Da Pl,a,tone a Crii.sto, da Budda a Tommaso Mo– rd e -a CaimpaneiHa, d,a' Lutero ,a S.tuamt Mill tutti i •pensator.i del'la V1€1och~a èra sono 1mess1 in 'cauta qua.flantena. Solo Mcii OOfln foh ie D,e M,aistre sfug– gono .peI,;rotto ,deJJ,a cu, ff.ia. L'umanità ha bisogno di un'errata-corrige. Soviraiu-~to .q,ul61Ji sono pvesi di mifla che diai1- IP. premesse deilla hhertà. niooessruri,a, 1iuoe 'deillie gen,ti, viLa deNta vita, .piesidio dellla vetrità condiz.ione dii ogni .srviluppo, profilassi e di: f 1esa oon.tro tutte le ,cou-if'u.ttele,11.a.ncia (peT ·usaire l-a wcchi,a f.mse -sL8'I'leort.ilpa) ohe fari,sce e ,risana le .piaghe •che ,a,pire, traggono - su11 teir.r.eno eco– n·omk.o e .s,ocirule - l,e ·conoogu,e,nze 'inievi,tabi1i. O,a R01magnosi ,a, .P,a.squ,aJleV,i·l'liàrii (non v.i oito de– gili ,ete•rodossi) la. teioria deH,a lil),eiptà fu eviden– temente 'UJil « tre.fuso » deil libro deltl,a stor.i,a. Non è ,più vero che ,a ,wna pL-ebe; ,promossa a popolo, che ha ,gustato i ftrutti di ,q1uela'a,,lbero de.I berne e dell male, ,che è ,appunto •la lribertà, e apprese ad aippf'ezzairli e a vailieirsene, questa non .può più e561er>e ritoùba. Nl on è ,più varo ,che è ,a.ssurdo ,a,ye.r La.rgito il su,fJ,ra, g.io uni veraaJI.e, l,a oovraI1i,tà .po– liti,ca, e ,nie.girure r peraino 1 ill iregi,me ,oos-tituzional<! nalJ,e offi,cinie e n,el •lavOTodei ,c;ampi. Non è più varo che sullle ,ba-ionietoo non .ci si ,p,ossa. sedere, e nep,plllI"e suùle bombe a .mano, ,e ne,ppwre sui b~c,caùlidi dliio di iridno pebrOileato, ulti:mo abbo– IT111n,e,V10he olotma.ggio,aJl .niis'I)etto elemen1ia!re deHa. d~ni'tà d:el ,proprio simille. Non è più vero e fu una (< fesseria » di quro pa&s,atista aochia,p,pan u– vole di iCa1mriHo di ,Cavour, che u,n,a ,pessima Ca- mera. valg.a ·sempre assiéllimegtlio di un'ottìm,a a.n– ticiameira. Oggi l',antica·mema è rlutto. E H oomm. Bilan0hi . ha ,ra 1 bber,ci.aito la fisima d1el vecchio OOillte. Non è più vero che il 1lavoro iprono ser– vile,_ um il~a to-sia H meno ,redditizio, -tan~ che peri.mo gli oohiia.vis.ti vi haruno ,rinunzriato· che itl c a;pitalismo st esso, . pea- ,foioriJ.ie,per pr~Pffi'&l'e ed es'Pandersi, ahhi,a bisogno dli una maestiranza cosciente e diigni,1iosa, come l'albero ha bisogno d,ellil'ossi.geno. Fianbasie e d 1 eùirii di filosofasllri sorpassati e travolti! Atto di raccolta e di ·fede. Or -io ,non sono qui .per f aire d!ehl 'a,oca,demia, nè per fare f,avvooato d'ufffoio di que..ste malinconi– che toor,ie. Mostrerei, tentandolo, di non oredie.re in e.sse, di pensaire che voi in esse non orediate che non vi c.redano coloro che ipiù aud,aicemen~ le 11".innegano. 1 Mia essi sono ,proprio quelli che me·

RkJQdWJsaXNoZXIy