Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924
ORITICA. SOCIALiE_ 35 &aldam,ent,e t-enuto 1 n,eUe sue e nelil,e maini dei bìuoi oompa,gllli, di veaJlfrzzarie il sogno · della società futura, ricaiscando, ,eglii, insigne mar– xista, dal ,sooia;liismo scientifico nei prati fan– tastici d,ell sociaiismo che Marx bollò ,incan-. c-ehlrubilmJeh.te COJµl·e utopistico. Ma ·Ma.e Do– n.a-Id vliooe portato daj fiotti di un'espertl,enza di daisse più c,he ,secolare - e,ni,tioa politica, tr-aduniorusmo, .iCoop1emati vi smo, a,mrruim·i-strn - zione -, la q,ualie aff,erima, ,111 ogni ,momento la • libertà, l'1arutonomi 1 a, l'autog-ov,erno. Eglii por– ta :a, ter:rrni11i uJit,e.rior,j, ,st,erminia.,ti, l'iespemooza atessa, ma non può, no.nchè ·rinnega.re , 1uepipu– re oossiare U!Il a.nòmernto da,l difornderne il fo11- da.mento, che ,è ila libertà po.litica. E, 1se i so– cialisiti d'lta,liia. non dàin.no rp·er intera,men-te perdute e per non più Tiico:stiruibiill:i p,er q'llelle vie tuttoo -le ,proprie -e1sper:i,e,nze, a.naloghe (e, in oerti riguardi, super:ioiri) a queUe inglesi: ,'le l,e prov,e -da.te di un ,s,indacaltSTI,1-0 dii resi· stenza ie ·di oooperan.;ione, ur:baina ,ed agricola, coordinato a,ll'a,mlm.-imiJSitra.zfocme locaile e g,en1e– ra1e, t11<>n iso110· aJ twtto da nod. istesisi rinnega,te, ~e IS1i riconOiSICa ohe l'errore nostro è stato queltl-0 1soJ.tànto (,e !fu immenso) di obltte.raN' H po.te1~e politico oerntralie, v,er timore che la collaborazio-ne offUJSCiaiSSe (dovie ,invf,Oe integra– va) [a lotta, dd cla1S1Se; J'illaz.iollle inesoraibHe che·promailla è questa: eh-e noi dobbiao:n-0 fa,r-{', d,el ri.conqdiis,to dPil.lla ld,bertà 'le dei potere poli– tico del1e maisse, i,l fulcro d 1 e1La nos.t·l"<'l azione cli ipart<iito, e per -ua.1e o'h!}i•stto J'a,ppog.gio che cj v-i,en,e -diaJJ.'eisem!plio dell laboul'lii&mo di ln– ghi.ltierira è di ionipom.amza capdta1e, còmiei eisipili– c.ai~ ione ~:a deilla teoria) sia, del metodo. Dd oonsieguen,za è impolSlsiihil1e ognd commi– stiio.ne dcl socialismo e del comunismo (pren– diamo [e parole .niell'uisò co1>rent,e: il lettore S8.l{Xiewte oe 'Ile p,etl'donerà l'inesattezza t,eore– tim e· stor:ka). ::Nori ,possiamo, noi dobbiamo aJ.il,ea,rci ai tutti quclili che istamno sul tie.rr ,eno · dclla l;iibertà da mstabilirsi p,er tutti, della par.ità die:i dilrittd, del ri,spetto aJ;le maggiD– rrunz.e, <lJed mtto dielle mtnoranze a dliventa-r maggi.ora.111,m, nega.nido ogni dliritt-0 al-la vio– Q.enzar, , ad.la, ,banda di-conquista, alla ddttatura di 1pa,rtito ,ed a quella di cla,ss,e, <',he si tr-rudmce -semp1-ein dittattira di partito e ànche. ,in Go– vel'!no peiisonaile, ·oosa1--eo, sempl'e qua.lie sia il titolo che .si elegga per il oerimorniale. Rip:ren– de.r,erno a tessere lia, t,e1J..a, che è spedfi:ca men t,e ,nostra, 1qurundo :avremo .riicon-qui,s,taJti i nostri f UJSi oo li nostri 1 folrui al nemico che oe ne ha spogliatii. Componiamo rivier,enitd nell P•an.theo.n ·dei ge– rnii ,e degli erO!i,· che halll:Ilo dato il Il.oro cuore e la loro v:ita per la, libera11iome del p.rdleta.riato, Nd-cola Len.in. Le formu1e di cuj. abbia.mo b.iJSoguoper Ja nostra ddffdcile opera quoti– ciia,na non han'Ilo fossillizzato i1 !ll0Stro sentii– miento, cosi da nòi1 1Jasciam comprendere f.in d'ora l'e,coolisa, virtù dd' questo Gigante deH'a– zione e d-cl isacTllllÌ~. E' proprio di noo, socia– listi, di. vive.re col sentimento la v,ita dell'av– vienire - e le .sue giustlizie storiche - pur m$ltre illld.uig.iamo 1Jl\0llie ISCal"Ildfi{!3.Il•ti d<iffe- Biblioteca Gino Bianco . :renize di metodo, che h.a,nno loro ohb.iettiva migione nellla m uJl biforme, Ip1 1 otei-ca vwrtletà d.egl<i armbienti -E' die'Ha ma.te1,ia,.su cui dobbiamo opera.J-e. Leruin l'le1s1a, anche per noi, un roveto ardente· di passione e di a.deaJ.e, .um. esempio peren'Ile dcl i81acmfilzio e -del martirio che re– cJama ,l'emam~ipazionie u:ma,na. Ma l'i.nno diella nostra iSJ)'ffi"anza si Jiev,a, v-emo li:l mirablill,e fatto storico delllia claJ~se 'lavoratricie ingl~se, che isrule al" iGove.r!Ilo della 1 Gram Briitt.annia, in 001D.formità alle ,e,speri;enze,ed .aii lllletodi che le nooessità jpartticolari deJ1la. storia <l,eJ nostro _paiese è <lcl'lia 'Ilostra gente additam.o a noi. come i più speiliti, ii. più propriri, 1 i più effic.acli. ,S-e lill deErtti.no g•gi ha ,·o.luto imporre U1D.'anti– tesi, Lenin che 1m.iu- 0r,e, M.a~ Donia.ild cihe sa1e Prernieit· in Inghilterra, que.st 'aa1ititesi abbia– mo d<YVUto 1svolgere ,ed anaJ.iiz.zrure i•n ~porto ai g1--avti compiti che im.combono 0.11 proletàr:iato di I ooJ.ia per tra,r,ne 11 Ulllle ali.Ilanostra .condotta; ma, come ,già abbi.a1m-0 cletito altrove, noi pre– sentia,mo e, a diir co,sì, prie~ivfamo la grande si,nt,es,i futura. Tuttli i peillsieri sono le vie del p•ernsd!ero. Tutte ·10 mète non ..sono ohe stazioni di pant-enza pe.r ·nn' alt1ra p,e-r,e1grina 1 iione. La nostll'a fede è cciticia, :ma è fede, ;inesthuguib[._ le f-f'<de. R-espdm.gkl!mo tuttd i do.gm i d•i dm posi - z-ione, ma cerchiamo la ,]if',ggie c.he è la 1-0ro ra– gione, l:irrni,tatamente a1l comtiin~lllte -ed al ipar– tkol,a,rie dielJ.e oircosta,nze a.mbiie-ntali, d.n cui -~i formarono. L'Italia non è ,l,a,Rrnssia. L'Orien– te no'Il ,è 1I'Q,ccident,e, anche se la vita è una, se il isooialism-0 è ·uno. Noi forbia,mo 1e ,no,stre rurmi 1u,cen,ti p,er :H ,ri.c01nquisto -d-elliei !Libertà << 1bor.ghesi », perehè fruttifichino le libwìà e< prole,taro,e)). Mentre Lenin -scende a,l ripo'SO che non -ha risv.eglio e tutto i,l iproletai1~iato del mondo è, !ideaJlment.e, intornò alla sua tomba, la lotta peir dl -socialib'lllo che non ,oo._~ ma-i si alli,pt a deUa, mera,,'iig-Hosa. v%tori.a, che prende nome da Rams:ay ~fac Dormltl, e ci ordima <li trar:re da ,q"Qella gli auspicii per l,e nostre ti.m– mdnenti battagHe contro il faisciismo e contro la dittaitura. OLAUDIO TREVES. La !P•Uibb1ica.z.ione irutegr.aJ,e del ct.i.scoirsodel nostro DLreittoo'-t:i ci iOOStminge a .rimanda:re ,a;i l)l'OSsiim~ nu– mroi .poarieochiafltkol'i, .fra cui : u:n intleoosaantit,si1mo a,r,tioolio di A. BAllATONO, che tenta iJllilla delle- ,più a'Uda-01 e ,radicali reviisJoni del ·,pensi-0010 ma.rxit, t-a; un ,artiicdlo i:n ,cui l'on. LUIGI BASSO, fiaoondo seguito ,a,11o s,tu.dio, g,ià da noti ·pubblicato, sul red– dito a.p,p1 ossimaihivo ,degli I•talianii, espone calco.li e ra:gionamentti d.iretti a .misUTa:re la eiffet-tiv-a p.res– siooe trib-uta•11ia in Itaha e negli Stati alleaì'i; una .rieV01Ca:z.i.001e ohe i.i' nostro RODOLFO MoNOOLFO fa del ipensiero ili Aintonio Lrubrio1a, della cui morte ric.ooire in ·questi giorni (2 tebb;raio). _il XX a.nni– v-ersario; uoo :studio di ALESSANDRO SCHIAVI .su « Il Laòu,-ismo inglese e 'le olassi medie utilli n, C'OI1dotto su.lla tira-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy