Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924

CRITICA SOOiALE, 47 . s,edo, vcmrei ,c,h,emn ici dlividessero :per 1 l'eternità, poii-chèl 'e51Pen-ien m ammaestra iutii, e vi sono e Vii SBIM,TIIIlo anche i . r.avvedu.ti del comunismo: i) Concetto doeil1aviolienzia. ,e delilia d-it,tatmra. . 2) -ConicJetbtio deil gr.adwaili.smo o del'l''El'Voluzione. .3) ·ConJOOtto delil,a Naz.ione. Poche rparo}e .peir ,e,i,BJseiuno di ·qiuiesti b:re purntJi. Violenza e dittatura Peocher,emmo d-i i. nfan.b iQismo riddcolo se ipreien– d1esSIÌJino sequeswa:re d.al 1 l a ~tOII"iJa ogni vio1ienza. Tutto ,ciò',che è :reruLe è lft azi-0tn1a,le. ·In ,questo senso scri,sse' Mrurx; ,con frase ,a,l);usaita diai oomunistii, in- SIPiI'lata un ,oonòetto -po1itioo·gi18JOObino 5/0'tto Q'in– fluehza d,eiglli ,eventi e d 1 eJlle previsioni - ,più taird~ ,I,arg,rum,en-te 100I'l:rette - dl81 1848, che « i1a violenza è. '1-a. 1Jeva'.f,ri,oo dleilil,a stoo-ira ,,. Comunqu,e, ncl fatto d.e 1 l oon,00pìmento e darn,a giest(,zi,on,e,, 1,a levatirice nùn ,i-nheirvienie •che aTI'•ultiimoimo:nwnto; e iperr- le g€sta.nti is&ne è •robuiste ù1a ,SIUl{t :presenza ;può anich,e e~,s,erre suipierfill1a . Ma IIloi'P6'I1S'Ìlamo 1CJhie ,mai Uia IVliolenza ;pO!SSa di– venfarie utilllmente ia 1metod'OI e 11'o&ìettivo di 'U'n ·p,an-– Uto. La vdolenzia non è Lai fOtl'za; è la negazione deilJ.a foo-ziB.i. La vio 1 lenza non è 'la ir.ivoluzione; è . 1'BJ0c,,id1e,nie iniu.tiLe dellla rivoluziooe. Non 'P(Ìove, di,e;eva,P)l,e0hianow,per,chè sì a.prono ig1ltl OJIIllbre11li, CJoun,e -può 1wedietrie un hrumbino; .glii 01mbrelli si a;pronç>perohè ,cominCJi1a a ,piovare, e 1p.iovepeir ben altre ,cagioni. La viol,ein.ziBJ, ·che esc;lude ~1cons enso, è ill più .folUie1siper1pe.mo di 1einergi,e, u ima.ne, è aa disedu 1 00Jtri 1 ce :per eeiool!lemzad:ell:00 fo11Ue, dnsegn,a l'odio "P,erle ,oosiei :più S!aicre •che VOO'Tèbbe fa!I' ono– rraioo, ,wea, 1un.a,oatenia.dii :rappre sa.g.Ii,ech e si ,PI"O· i•un,ga,a:ll'infinito, demolis•ce, ai a nobirr.tà delil'-e&seire u1ma,no.L\wmo 'Vlio01einto è i[ !bl"uito., m ,ooc1iall.isimo •tende a Cll'eai:re so.p.ratutio ·l'uomo: l'uomo S1U 1 perio: re, l'u omo d\elitempi inuovi. Niuna driduu,aburo ,si , edfi.fì, ca isen,z,aqumba :base. E' a'uma– nità ,ohe oomine-i,a,chie 0000 diall1asu,a preistoria. In ciò il soc1a~~smo -è -una religiooe, senza dei, senza simboli,_ s-enza 'iicone, •ma IJ)!iù nobiJle e <pfù vasta. di tutte tI,e !I"elligiorni. !I)OS itivie, ha sollo q,ua1kheipro– fond;a ,palftentie'1a c1ol ,CJI' 1istianesò.mo ;pr irniti'VO. Or.a non 6'i. è 1ben a'l'!mati, aim:iicioomunisti, con– uro 'le :attural:iviol~mze e ditbwture, ,q,uando si ipro– noSltioo e si prieidi 1 ca di vdler domani domrinaTe con li!-,yiolernza e 'la dititatura per oonmro nootiro. ( V foe aptprovazioni). Nè si •CTedia ,che d 1 avvaro ·possa esistere una di,t– ta:Lur,adi 1 cl1a1SSe. Non esdstcmo d~ttaitu1r1e di cil,a,sse; la magg,ioran,ZJB. Tion ne 'ha bisogno; Q,aminwanza non vi 1 ha diirì.hto. Esi.s,tooodiitibaibuire di uomini e qu 1 indi oopra ,e ,conrbrotutte d,e classi. (Appro~a– :doni). Democr.aiti,ci,no.i ,sLrumo dunque per ill dir.itto dell– le m1aggforonzie (non si è fu-OV1ato anoor,a mig11ior criterio ,per 'diirimere i IOO'Illbra.sti fll'a,gli -uomini), le qua;hi iperò hanno illd,overie di rispetJtare neHe mi– n100-anzie 11a ìlihartà. di azione !per diiventru:re legal· mente 1maggioranz·a ,a ;loro volta ,oon ,tuitii à.mezzi c,iyiJI,i. (Applausi). Twtto iJl tproeeSSIO evolurtivo del prog.reS50,umano si basa su ,questo 18!Vvdoondamen· to. Il torto di valutazione meccanroa del fascismo e del eoonu:nismo è dli aver disconosciuto quesito princ~pio fondanwntaJlie, ohe eldimina .gli.urti in u– tili, che è essenziailmente eoonomioo e non può eeriamerube ~ eontestato. Biblioteca Gino Bianco Gradualismo,ossia evoluzione. In veJ:irtà,d COIJilJUiilisti da un po' dii it.em.Po hanno aiooettato un 1oorto :giradu,a,ltlsmo;ma lo mettono dopo Il.a ri'VoluzJione, dopo m miT&collo. Per essi [a riv.oiluzione è un atto ,fiaumaiiu:r.g;~co, un imutaimen– to a vista di soon.a.rio, soltanito d'opo il q,u,alie le ri– forme v,e:r,aimenteuthl:i-,a,J,prole taria to :possono ve– niir,e '81'fJbuaitJe. P r noi invece' 'l: a.ir: ivoluz·iorneè l'a– zione d,i ogni ·gioo-no; è J,a ipaica:ta,Qenbaascension€ dlelll,e ,cJl,ass'Ì J)lrolliebaTie, riij foro ,prog.I"essivoinsericrsi neUa nazfone, niaUo StatJo, inel:Iia •oivi1ltà. E' la con– quista •quotid<iana. I11 saci.aili'smo savi,a;meniteinteso ha f01rze<ii al· triarttiva inoom~nsu:rabilli; sOllo 'I '~rfla,i,a, in terprè· tamone o il mal uoo del socìiaJhsmo .possono a:lie– na,rgli le .s11mpaime del 1 la gen rte dabbene, non aic– ciie1catad 1atl 11 uociiochio deg.hl interessi egoistid ed effimeri delll'attim,o che fug,ge. D':a1braiparbé, nes– S'lm•a. ,cllass,e può ir.a:ggnun,g€1re e teiner,e iill -potare sen– Zlé), aVle'I"no a•eoa:paiCità,nooeissa1r'i.1e: t cnfohe, econo– mkhe, iniiel1Jet-fiu,a,li, morali, palM,iche. Non è un caso fo.rtuiro che lia borghesia si1a: ancora cl&sse do– minante. Ciò d.J 1 mélirxrlsmoiriconosce in pieno; il M anif es,to comuni sta, tavol,a fondam.enta·le. deJI soci.all!ismo, è i.n g, r.an ipair,te '1'ooa.J1taizione die H,a hor_ g'he 1 31ia.Vuo.1d'Ìlrle-che ,quesba non ha ancoo-a iesa:u.ri'– to Ila sua ,f,unzione storioo. Ma ,quanto più la b or– ghe,sia degienera, ibanrto 1),iù dli'Venba urgont€ la ,pr,e,par.arzion,e doo cprol&truriiato ad ,assumere I.a rr– spon,s1rubiLità della su1c100S1Sfone. Iil so,ci,éfl,i,smo è IOldi,ato e •oombabt,uto .so 1 pralutto per Ila sua fOT2Ja ideaJle, virrtuaJle. La· peirsecuzione accandta è i,1 doouimento deJ;l.a s'Ulaà.nvindbilita ed .è.già dl ipreludi'o d,e,11,a suia vi,t,tCJ!I'ia. (Applausi) Classi intermedie. Da questi ,ooncetti, 'Oh'fo vi loooo iper ac,cen,ni, : die,riv,a Ll'Il d~v,amio .profondo, frra.'QOie i .~o:rnunisli. nel c onsridw an-e'le funzioni -e i diritti che I.Je classii in:te• rmed.ie hanno na'lJlia, socìetà moderna. Ili co· muni-smo T€61ping€-queste classi, che sono hensi poli tÌ'◊élJme,nte iniceTte ed osici-IJan ti perchè ri,spe~– chi.ano interessi -ete.rogien ei e ,co mpooiti, ma cht~ tuttav:ia rrupp:resienbanouna g.ra-nde fO!l'zafotell1et– tu.a,,'1,e e rtecniioodi ,c.uiirubbi•~mobisogno e icJhesa· rebhe ·un e1"'l'10II"e allontanlélll"eda noi. Quando si sfa,inse !l'unione d€ 1 gli operai e dei tooniei negli stabilimenti, oiJl ,fatto• ebbe UilJéL si,gnifioazione di portaita enorme (approvazioni), ohie si dovrà rin– nlO'Varee oonsolid.a.,re. Anche noi vogl,iiamo oom– batt-eire _'}}6T i nostri ideali uLtn..mi, •anche noj fac– c-i,amo lev,a, :pe.r 'l,a ,r,edenzione sociale, sopratutto sU'l proletairiiaroo, U,e 1ciuiicondii,z,ionie i otri inte· resSli OOilJO •più Qarga,mente uniformi € naihwra1· menbe solidali; mlé!J nelile ,condizioni l}Tlesenti, e per un 1pe-zzo ,am1coo-a, non 'poss.ia.rooesirrneroi dial– l'ausii:Jio, si1aipuTe interessalo, delle da&S'i miedie, delle dassii 'Pl'IOfess.ionalì.InaHire, 1ia.rghezone de· g11i in:teT1essidel iprOllehari,aJto coincidon o co n gJi interoosi di .questi ceii, come ,anc,he, d.al resto, èon queHi benintesi dei ooti indusil'liiaJ.i ed agra– rii, in qu.a:n,tosiano progl'lessi'Vi e non prurassi,tici od avventuTiieri. Il soc,ialismo uniba:rio non è rp.i,c– colo-borghese. Oira ·iU comunismo T,es,pingietutto questo. Noi, gra'd•u1B,Jli.sti, ,più o mmo secondo ì varii momenti cfeblastoria, oontia;mo su queste ,convergenze prov– v:idenzi,ali. Di qiui i,a nostra nomea di tzransigen- ... l.

RkJQdWJsaXNoZXIy