Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924

CRITICA: SOCIALE 45 questa !i•mmatUTità. ,cfovr_à ;spàmi,rie. :La-giovinezza è -una ,mal,ai1.i.a dia 1 cui ,pUi:rctroippo isi gu,é!Jrisc1e :ria- , pid.amoe.n.te . Noi 'Voediiamonieil11',avveni1re il socrn· li.smo· uno ed ind,iviisiib.i:J.e. • Quando q,ue"Slti fen01meni ,cessrurono, quegli elf>· meinti che 11.ia g iuenra ,ci ha dato, ,che eira.n-o come Massimalismo è Comunismo. ,M,a n ',essere democ.ratiiei. oo unirfla.ri >i ,c,i distin · guie rnettamente dalilie ,ailihr,e due ,oor; ren.ti ,che con· fluivanlO ,coUa noobra ne11l'1M1Uco iJ)artito· &ociiia.li– sfa,: · il m-'aSIS!iJmalilStmo ,ed ii:!! ,wmunii..smo. E' ;bene ·p.aJI1l_:aJ'lci •ch iairoe -con ,co,I"di,a1iità. ·nel m.a,ssrima– lismo imi sbl!'li,giherò in due <paToLe.Credo 1ché !i faM,i :priù c:he Ile disciussioni, gli 1 esempii &lmici, la n.eoossri,tà s'tio·r!Ìlca, l'•eseimpio,µiffi'la RusSiia 1in ipri– ma Iine1a,, .i'l ,cui mirto si sta sfaildamd•o ie dri1ss,o:l· vendo ,con vieloc,i,tà ,001sì ventigino,s,à, iimpo,rr-anno ai· ,rri1assim.ail!isti, ,a hl'leve i,nterv,ai111o, i:l d-iìlemrri.a ineisio1r.abil,e: o ,eisis,81J'€ ,co,i,comunisti, o es.sell"€ C'OITI noi. Vri. ,arano ie vi .sono v€1ra,mentedue amime nell so ciallii1.S1Irno: 1La -oom·unista e '1a soci.al <lemocir-ati 1 ca .. Due ,anri.m,è ro,e sipeSISlo si i:mhanazz.avano, ,si p,ara– i,iiz·z1i1.iV'ano . rv,i,cen,d:a, ma ipur potev:à,no 00inrvi,veire alla ·;meg-lio,nei ,wmp,i del.ila 1libertà e dii 'Un ir:eila– tirvo benesseire, d,a:s,cuna :la:vor.amdo nel iprol)T'iO sOll,co, 4'u111Ja siaJ'Vagu,ard,ando l',a,lbra <la ideg,ene,ra· Z'i.oni 1esC'lu,siv,i>Slte. · · E v:i è un'-animu.1-a in'l:e·r:medi,a, i,nde,cisa, che fa chirumal!',sima,sisima.lis:mo: f.a,tta dii 1 un po' di ,tJf\an· sigenz-a ,EJ di vn .po' dì :i.ntbraTlJsi,g,enz.a; di un pizzi· co {li gr,adiu,ail1i:smo e di un pizzi-eia di miiracoli · s,mo; di un ,b.r,iir;io,lo dii Tivoliuzione, verbale, ,ben s'in,tende, 1e di ·un •b:ri!cio:lo di evoluiz:ion,e -più vier· barrie anoolI'la. Ebbene; lbieogrnBl'à ohe_• u·n gi·O!I"Il'O cost01ro si deciidia:no a decidiersii! ' Perchè non ci separammo prima. · Le previsioni di Bologna. _•Oi fu ir.Ìlm'P{l'k)!V:eir.ato di :aveoo tamdato ·koppo a sep1;1,riaJI'ICJi drull e: due .oo:rrenti ,che ho nominéllto; a.s· suIT)endlO ·cos,i, oonwo la nMtr.ai indo:l,e, (l'le>sponsia– billi,tà,. ,che ,rron ,ci _spettaJv,a;no,iper abeTTaz·ioni e per eoo8SSli ·ailihru.i. Da un punfo di vi-stai sihr:ettame-n-be bo!ng-hooe, quesi'aioou'Slaha •un '.aipprurenz,adi iragione. 'Da1rnto più ,ch,e.ognuno di noi era .pe,r.feLtrumente oonsdo dei ,perioold dhe I"iesager.a.zione bollsoo'Vi,cap01rta vc1 neil seno. Noi ;s,rupeviarmo tn.itti-,che &d essa sarreibbe sieguita:, in Malia, una v.iolenrta :rea.ziooe. Mra.an· c:hieUe ,e.s,a.gieTiazioni dei rossi sono state un fatale prodotto d:e'Ua " gue!l'ra iri'Vo1uzionélJI"iia », ,che ave– via pr,oimeaso- ,essa e IIlOnnoi - ·I,e f.albbri 1 che agli operai,. 'la iter,ra ,ai ,oontadini, I1,a ·giusti-zii.a al mon– do. 11,e sa,i1,s,iooiie ,S1ullile si ipi, .ie,c;c. (lla,rità). V,i 1 6coo– date Orlando, ,che ,ci 1oocusav:aalJia. Ca.me·ra di non aver capito nienite di hubto questo? Non già òhe l' esa.g,e!I'laziorne 'bolsc,eivi1ca,quasi esdusirvrumiente veir-bale, abhia. !l)er se stessia p-e-nffi'lato aa presente reaiiòne, la qu:aJl:eha ,oon 1a :lt.re e ,più profondie ca.s,oni, ,e iQ .fascismo oo,})Nl; ggi.un 'Sle a sa,lvare 1 1 a sooietà q-u;a,ndo a'ebmewa. boJ..soovi,ca ·era vi:rtu.a,1· mente· sfoimata; ma òndiu.ibbi1arrnenite le ha dato un prel:1esto fcmmidiabile. A'llooia. .la bor,ghesi,a iiodu· sf.tri,aJle ruaiale era t:remebondia ,e ,din:ginoochia.ta · e non sia1oeva iche santo viotall"S'i. Venne [ 'ocou · pa.zione <l-eltl1e fabbri:ohe, iaJrfr-o incidente economi· oo ,e ;per nu-li1a IJ)Olditioo, inoo11pevole e forse ine· vi~Ll,ei, Ja. ooi ,portait,a, fu gonfi,ruta ad arrte, e che noi .non icerito ignoravamo it:he sa::rebb€ sf.,a,iio un disastro ·pel imovitmenito operaio. Biblioteca Gino Bianco il risuoohio idleJMa gueTra: reduci, 1combaittenti, di– soc,ciupa;ti, iide,aJI.i,sti generosi e scon,tenti (-perohè io ri1conosco che tra i nostri ,a'Vv,err,s,rurii -possono· am. 1 che iesseirvi degli \d,ea,bisti generosi), -tiuitta ,~-a maJSISia, ,insomma, dei. 'leigionwri, dei delusi, ,che S'O'Il0 'vé!J .s,c:tai dii 'Olg.ni guer,r.a, si ll'ibeHaTono e ·pas· sélll"ono tria ì,e frl,e dei nostri ,avversairi; <pÌù ,a,ccn– niti 1rH!JLUJral1m0nte .qu i medesimi ·che già nel'le nostre fill,e e.rano 'SlflatJi i viol,enÙ, •gli o1bra,nzi,s,ti, g.J.i enemgumeni ,e che noi 1per questo ,avevamo do· vuio piy. ,fiemarrnenrbe 1 c0tmbatteré. Tutti ,cos ,to.ro s i erano iUOOppo avvezz.wti a:l gesto g1l1adfa,bo;rio ed wl· l'a'V'VJe!ntu:ra, · per- •poi,ar rienbrrure •cheLaimenten 1 el1a - no:rma:lità del1la v:iita. All.lor:a -pal"Sino i ,ragazzi, pe,r mi.metis:mo, ,a,maivan,o « giocare .ai1 1 La Jmemra )). Ncm pélJI'V'e vero al1110!fa, non già a.Ha bo;rgihe.sia in– Wl'ligente, ma ,a un ,cffi"lo nru.mero di ri:ndus•Lriali pes,ci1cani ie IS]Jleic.fa~1mente di &grélil'ii, poter valersi di ,co,testi ,eJ1€1IIleqiti ·spos1.a,ti o faniati-ci o di:venu 1:1i s'Orld-ati rdi v-entucra,. pe,r v,endfo9 rsi de.1,1,e paure oof· forte, ,ass.1,ooiral!'si un peiriodo di quie~e, di -c,uiiave– vano bioogmo, rrialzra:re 'l'efficienza de'!Jleloro azien– de 00il 1~ dalla ,ciris,i., g-ua,T1entirrsi })ÌÙ alti l)'.Yrofi<t· li. f aioondo diisc.ende.oo i sa}arii ,e rpeggiorrando ,l,e wnd:i•zi,onidie~1l1a,voro. Si è avuta ,così la motte di San Barlolomeo 1 oontro 11,e ,masse 1e: le o.rgia;n,izza– zion i :]1aJV01ra'lrri,c.i- ( Qualche filYchil) f n.s.cistn. proM· r:a. rt. qiiesto puntò, un. applauso 11ibrarnte). 'T'URATI: I VIOIS·brì ,àpp:l.ausi ed i f.i,s,chi idei dissi– denbi mi .pemsiuadono sempre •più ,che ,quella a cui ho a•c,ciermaJto è sfa.ta ·ba vema ,ess,enz.a deJllo scyua· drrismo di i.eri ,e d,e,1 if'€,gime f aiSJc:i:sta di O!n:d. Ci fu fl'li,mp.rov,erraito, :cHoe'VO, di e8JSleJJ'ri s,en1,1rati · trop,po tardi, tanto più ,che prev,edev-a,mo. Nel mio <l.is ,ooirso ,flll Conig.res,so d-i Bo1logna dell 'o,llohre 19i9, assai ·:ma.i.e· 18/C•C•oilito d,a1ll]1a mage-iorania dei conir-.ressishl, •che erano ,rurnc,Offa •in iistato di ebrietà postbe'l1k:a. ·prev:edievo (e non oocorreva davvero esseire Mrad 1 ame de rrhèbe1S1!) con una :pre.ci.sion~ che, -ri·leggendo_ mi SOl'prendie •persino, ù.a :rie.a· zione ,che poi si è s,c,atenata e che a'Vrebbe e-con - volto ,tut-fle qte orgain~zz,azion·i. Qu,e·llo che :poi è a:vv-e:n uto (i) . (1) Eooo, come sa,g:gio, alcuni ,periodi di quel discorso, che del resto .furano g:à da, altri, aJ,tr-e volte, ricordati e ra.ppresentavano j,} pensiero costante <li trent'anni di pro– pa,ga-nda e il conv.incimento oomune d: quanti furono, con uoi, socialisti evoluz•ion.i,sti unitarii, prima di assumt>re questo IIlome. Dopo a,ver anaJizzato, fra il baccano dei diBsidenti, il fenomeno ,deJ.la !rivoluzione russa .prean.nun– cia.ndon-e la inevi ta,b~Ie evol<uz:mie, osservavamo a propo· sito detle cose di casa nostra: · · « Oag.i ,(,eravamo ;0el 1-919) non ci pi.gEa.no abba.stanza sul €ir:.o; ma' quando :frrovera.nno -utile prenderci sul serio, il nostro a. 1 ppe:Uo aJ.la· violenza sarà raccolto dM nostri nem:.ci, oeoto vo'.-te ~eg,lio ·armati <li noi, e. a:lor-a a_dd:o per ub bel ~zzo a.zipne ,pa-~·1amen-t'!J.-r~, ad{ho orgamzza– zione ecanam1ca, a,dd10 Parb:to Soc1alista ! La n~a a· zione sarà un .seguito di altrettant,e Oaiporett-o, )a nostra ora,nde azione storrica diventerà la farsa delle ·•p:ccole co– ~piraz:ona, delle effimere. se_ttiananre r~e, ~lelle ~uffe re– pub~liche. ,di ,'O~strocaro, d:.i;('.bbe G:az:ade:, e il n06tro part:fo drverra il regno <leg..1 agenti pro\ ocatoq, e non sapremo ,più di:stingiu,e<re- come_.a,ppunto avv1_eo~ a.~l: ana.rcbici - il com;pagJ10 d.,illa._ spia. Parlare P,C~l d1 vm– J.enza, oonbiouamente ,per nnv1a.rla sempre ~11 m<loma~•, è - lo notava lo et.esso Serrati - la cosa p;ù assur~a d1 questo mondo. Ciò. non se;:ve che aid a.rml!>re, a. _suscitare, a .oiu,sti,fi.care a.IJ .®l la, violenza filVVersair.Ja, Illll11e mlt,e più"' f~ de}la illOOtr~. Quest~ è _l'uJtima ooemen_za c1:1i nn :pa.rhto rpossa veru:re, ed -1molloa u,na vera nnunz-a a qua.Lsiiasi rivo~u~ione (appl,a,usi). « Sov,rnùutto, questo ,ale per ,o'. che non_ ~ttet,e possibi.Jitil di ~lC1Um1 ill:tesa. n:e-pJJUr-e trantt-or:a. oolle class: avverc;a,rJ,e, che_ ,7 atte.<:!<n1te come un b-lo"C':) fe: roce. Be'Ilza ·p:,età e .senza possibi1:.tà -di comprop-i('6Sl. D1 qua,lj a.FIIl!Ì materiw voi clisponete? Obi di v01 ,protestò

RkJQdWJsaXNoZXIy