Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924

44 OR.t'T!CA soctA~ . caindiidrubi ·aiUa oandidatura, ;che è ,c;os,a un po' di– v-ersia- :lia iqiuale dispr,ezza il Pa;r1lamento, e fa·o– v,a miserev01l1e la ,politioa « schedia,iola » di fronte al gesto i-mper.iiale del ,comando, .aJ.~a forza che impone fil consenso e all'!éiiurhoolez.ione;deihbo di..r– vi, .per adiempiie.re aJ còmpito -0he mi fu commes– so, iquail1che ,cosa deù Partito socialis.ta unitario. To:rino non è Pereto1a, è s empre urna ca-piba,le, e ,mi di,s,pensa diallle gene.r.aJlità .eileme:nta1ri. Dirò del P1ruriito, soro in tre1azione :aJ 1presernte momen– to .polibico, ie de' suoi ,CélJI':attam differenziaH di f,ronte agtli ,aJlrtll'i paTtiti ipiù.o meno affo ni. A nzi, mi darnando se sia ill oaso del.Ile ,sotii'li di.ff e,ren– ziazioni, quando - di' ,konte ,al Partitissimo, al Su ,p.er, pairtitio, ia qiuelll.o che il n:a.zional-ista Maria– vig H a si irn_ar:avigli,a 1Venga cbi,arnato un ,pairtito, mentire è .rno.lto dri 1più, è la ina:cionie, la nuova. fìlooo,fia, !l,a nuova è.ria, ,1,a nuov:a. ,umanità, :tan– tochè di esso doVII'lebbe d~rnsi eoo Dante : Dinanzi a me noti jfì.r cose create se non _eterne; ed io ,terno duro: lasciate ogni speranza, o voi che non· entrate: Lulti ,g11ii aù<triiPwnti.ti sono irne.3.siin u1n fas,cio, una ,s,pe,cie d:i f1r101nte uni100, ,fuoci oolla legg,e e dieJl.a: iei'V'illtà, ireputaili 1aipperna d.egnii di for.ni.re quaJLohe teoni;co, ,qualche « ·espeirto », che se:riv,a. da ,cuneo •(e diaJlil) .per Sig:l'letol,a me seimp.re ':più ... ' I,,,, inesiistenti Opposii1Z1ioni. fronte unico e coalizioni. Ho :pa1rla.Lodi « f.rorrLe uni•oo » e, per oa·ril.ù, non ;mi ,si frain.Lenda! I1l « ·f~orute ·uni1c,o >> die:ia.e OpJ)OSlizioni è nel.la fantaS'i,a dleig,li avVl0I"Sar'ì,.cJhe vedono ovunqu e ,c oa,lizioni, ,congiure, ,oo,mpllotLi. · da sv.en Lar:e o da sLr,Hi0tliéùre. llil ,g,e ,oore i ,partiti l(fa ,maiSse, d1e hanno _qu,a.l,che cosa dans le ventre, oome d.ioono .i francesi, che -1,appresen L.ano u,na ,forza :reaJl1ee spec;ifica, ri– f,u.ggono daHe -coalizioni non .aisS10lutaimente neces– s,arH:l. Almaruo ,prooentiarsi ,con l,a ,propri,a, f.ac ,cia, be.l:la o ,b.r~u;tta1che sia. 1Sopr,atutto -sono debeista– bi11ile coaliz1onii ,eùiettor.aJli,pe,r 11,a oonfu.sione ch,e tI·ieciano, .per Le rconCJèSSioni ooc.ùproc,hie che im– pongono, e ic.he oonsistono ,per -lo .più nel f rure a,ct i-nig.anrn ar,sia v foen.d,a. Coallizionii 1pot;rebbP-ro stningersi pe:r un g'.NlJnde obiie.ttivo -essien.z.i1a1e, ,che sia come l,a .prtemessia vi– t.atlie, ,il ,comun denoortinaitme nooess.a:rio dri. tutl,i i paivU.U: la J.1ega d,elùa !l 1 ihemtà, sot.to •Orispi ,e sotto !)eJloux, ne è 1s.tatiaiun iesempio. M a a1loria ess,e si f,anno ptt'll' •1.a1mag,gio:rianz1a e .peir [,a vit,toria, si fa.nino ,con l'entusiasmo triaivol,g,enLe{folle :masse. Ug,gi .t;ro,p,pu gen,te, da.ila ·1pa:rte nostra, ha un.a folle ·paura di yinoore;· dii viinoore lfOlppo ,priesto. A disseirLare di coalizioni ,c:red10s•i sp1·echino i1J f i.a,io .e gli inchi 0isbI"i. Coaliizioni pot.rebbero farsi .anche nega.ti ve, di– fensive, ,uno per butti, tutti :per un o, solid ari,eità contro iJ,aS-O!J)Ttaff~iooo,fino, se ·oc,c()lf'.pe, ia'l1l 'a.st~ n– sione oomunie. Ma l'educazione :poliLi,ca è ancora così sc:arsa in Italia, ie tOOSì ,preval,erite nei •prurtitii lo spiri.Lo bott,eg,aiio, .che io ,penso che ,c,i,ascmn-0 piuttosto ,penserebbe : se iil viicino è ,sopraffatto o si 11l1P?<LT1La, ,prendo ,io qool iziima?uglio di pos~o che u·1Jman,eva,cante! Noi si,airno, sì, :per rre coalizioni, m; par ùie coa– Hziorl!i aipeirte, che si fanno all1a Camera in dati rnornen,ti, f.ra pamtii ti .ohe si ipresenta.ron~ ia han - diaria spi,e,g,a,ta, con itu:tto dQ ùoro iprogramma, e "' Bib1ioteca Gino Bianco che, ,poi,.su dete:riminia:Li ;pun:ti, fa:nno deHe-hn– sazion~ onesitre, aUa ùiu,ce drel sol:e. rn sistema va– .gheg,gi.aro dia Ostirogara.ki, d~i ,parti•ti ,che si oom- pongono e .s,oompongon:0 1 icoune dn urna spooi.e di corrtmaddélal,za su ,ci.ascun probf€iina s.pecia Jie, è ' troppo ... ,a,rneri,cano per ieonf,a;rsi allle .men.ti [ 1a,tine - .a,rnche 1perichè !i Jati:ni, d,i Tegol-a, non s i· appas– sionamo ,affiabto ,ai probl,emi oonOI'ieti. Questa ,era ,l1agrande viT-tù della Proparz,ioJl,a:le, di T1endere .iirmtilli [e -000.l,iz.i,oni,el-eittQlfali, ogni :parti,to· avendo ·La ,ceri!Jezza di 1pote.r ,pesaire .in, ra– g i•one de laa srna, 1for~a e di non esserie OOClluso~alla t :a1me.ra , al ,contria!l"io ,ct,i1c..i ò ,e.be ay;yiiene oo1 si– stema .mag1giorita:rio dieillia metà .più 1U'noe oollo s-ca,uti,nio di lista ,che .ammette, fra le ,tante, unii, oo,l,a mino1rianza. Mia lia :Proporziona,1.e fu 1ri1Lèrnuta tToppo léllrietoc.Tatliica iper i.J1nootro Paies,e, iesi.gievia. me 1 ntal,i1tà ipiù ,evol.ute, tanto •che sin 'da.I pr.imo e,s,peri-menio fu ad u1U,&ra,tae stupoo,ta. cal famoso bloc,co d:i ·mag,g.ioranz.a, mentoo essa è, ipeir defini_ zio ne, la neg,azione dei blocchi. Il Partito Socialista· Unitario e la Democrazia.· Il .Pa:ntito -sooi,aJ1is'ba ,un-i.tairio è ,anzi-blitto 1partit.o so,ci,a:lrista: il s-ootarntivo prevale Sllllll'ag.g,e,bti,vo. Non può ,quindi .esSieire-,confuso oo!lll1a demoor:azi.a .pu.r,a– mente :pOili,tira. Lo di,siingu:e i1 fine : soppressione del'le ,cJl 1 aiss,i, soppres,sio,ne d1ellll1a lo,tba di ciasse. 1.1 fine, per -quan t,oremoto, è ,pur s,empr:e la diireiti va, l'anima di ,un 'PélJI'ltitto. Oria. ques.l:io fine ,n-0tn è af· fatto d1eii.partiti di demoCII'azi,a, i quali, anche i più v~ciini ,a noi, ,cosfo'.etti dabl'ihridis,mo d,eJ1J-e e.lassi 1medie suUe ,qU1ali si ,arppòggi:ano, si 1 prof es- s•ano a.gno,stid. . 11 pairti.,t,o sociaJlista uno.tairio è senz.a duhb:io de– mocrati-co. Comunisti e fascisti, a garr~a, 110chia– mano l:,a,le ,peir dileg1g.i:oo •pe:r icommise,r,azion,e. Noi, oome i Gueux d,elil,a vei0cbii1aFi1aindira, a,,c,oottiamo qu•ef%0 atitri.hlrto ,come titolo dii ono,re. Noi .starno dei d-em-ocir1a1tJi. 1 cii; ,Sie aa Dern0.c..T1azìa,oome oocenna ora -in Ita'lia, di0tv 1 eisoo fal;l.irr-e ai suoi còmp,i·ti, toc– cherà a-n101i es&eJre ,anche l,a Deimocirazi..a. Non è la prima volta ,che un ,caso smmi'l,e ,av-vierne,nella stooia: che dlei partiti fanno ,per ,neceSISliiàqueillo c;,he SiaJI'lebbes-pe.ttaito .ad albri partiti, ren.i,benti o i.mpoteniti. Forse .bi,sog.n.a eS1Serai•proposto -il più, per l'laggiunger,e il meno; 1partiire oon la f01rz,a <li 100 ,mi1la HP 1pe.rottenere un :risultato d.i 50 ,mila HP. Non v'è ,c10,ntr:addi:zion,enen. fia;tto •che uno, il quaile VIUOÙ ,co.hthnaire, dissodi :prima i-1 terreno; come uno, che vuol 1-avoira:rie,aJl tornio, se non trova 1H ,t(Jll'(I1do suJ merr-a.to , se lo fabbrichi d,a sè. Quel tanto di id.lemocirazia sirnceira che iavoomo d',avtorno sarà sempre -un ottimo aJlone al nostro Lavoro, uno stirato di ,airia Tesp.i.:r.abile, che noi do– v re;mo tesore.g,giare; e quooto è mrurxiismo .· ,puris– s·imo. Ma noi si,arno ,anioh~ « u,nJtaxt ». Si può .oeliiaN s·u questo noanignolo,, ,peoohè ce lo s.iamo a:p,pic– ci,ciaito,quando stav.aimo 1per ooinde.rd dai nostri fJ·,aiteJJni,eiugini. 1 Si.arrno urui,ta:r H quana meme. Per– chè ,011ediiamo ,che 11anosbra rvia ,s'Ìlala giusta, che te altre f!l'lllU1ion.i sociailis'be dov.ranno ven:iJre vé:ni> di !noi, pelflchè sop:riatuvto ,pensi.amo che il :pro- 1,e..taa-~ato debba f o.rmaire una sola itiesta e fllll, salo C'llJOOO .e, :se ogg.i questo è ,impedito non da. con– tra.sto di in~ mia da imma.tU1Tità di coscienza.,

RkJQdWJsaXNoZXIy