Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924
ORtTICA SOCIAI,iE 43 I marginie ,che '.sii disse foo,ma~mente riserrva.to aille opposj.zion1i. . E d-o,po ,ciò, e _rico:rdrundo quel :talle ,ambiente s11_impa~1co di ,c'lLi&i è .parilato p01c'anzi, ditemi se Vll puo essere al imondo un solo uomo sensato <!he ,rubbi.a ill toup~ di 1 e1h:i1élJrnélJI'e questa una « el1e~ Z'ione n, nell senso che ,si dà ,OOII1Junieimente a que– sto voorubolo. Sa.rà ,1ia COII"sa dei bàriberi oodome– sticruti, il ,giro1 die.i ,cava'lli d1€1lll,a gii-o,sitiraswrà - che so io! -. il piacevole ,giioco del•l'ooa: adottate q,uiel ·pa,ra.gone -che meglio vi g,airb,a ma nulLa c;he somigli a una vera tlotta· ellettocal~; anz.i, neip-pu– rt a urna lo~ta, ... se .non interv0'I'l'anno, a ren– derla. .taàe, que11,e ta;H bastonia,be... che siamo tulti conc·o.rdi a depir,ecarel Un solo elettore m Italia. ·Premio e soprapremio al Governo. ùggi - e i f,a;s,c.iis,ti .f,ooeli.SS1imin buona fede se ,ne va.ntano - non v'è •che un solo e,lett-0rt:1 in Ital.iia, il quale sta manipol,aindo, 'in segireito sen– z,a ,app€J'lilo ·possibile, •queill,a 1che s,arà J,a, m~gio– iz:.wnzadetl'A'800mbl,ea •ohe si chi-arrnava e}et.t1va. Non sono neppure i faiscis:bi, i loro DiT:e:ttor-ii j,f loro Gr.an Oonsigù-io, o i1 Gons:iglio dei' Mini;tri ~ i.el Re ...E' _J1,1i! ._eSJcJlu~i'V•aJmen:te. ~,gli soùo sceglie ,1 ,p, ropn1 grnd1-c1, ieg.lii solo « fa il Parlamento ,,. Ed, è_Jogi,co, d ,ato i l s 1 istema, "poichè egli è l1a EO vr'&rntà ,popo:l, a.re, eg·li è 1l1a.Naziooe, eg,li è tuUo. In vie:r :ità, o si.gnOll'i, qu,and!o ;io, nie-l1laCommis– ? 40f.le d i diciotto, dopo a'Ver _ lottiaito invano per : 11 ng,eitto C?impl1e'to del disegno d.i legg,e, ail"l''isohiai m subOil"dme - ,molito in subordiine - q11ella :propi~ta ,che. forae, Ti 1 oordiarete: :pro,posi,. cioè, poi· chè si voleva un govier-no foote, sostenuto dia una maggiooanz-a forte ,e ,compatta. (e non si avveiriti va che le drue cose si contfladdi,cono càamoroolJ.· mente, 1pel"chèun Go'veroo .realmente forrte si CTea d,8: sè la .'~aiggioo-anza nielllla•Caimiera e neUa .pub– bihca_ opm10n:e, e un._G~e-rno -che, per Teg.gersi, •~a.1~1sogmo d'l ip.recost1tU11Tsi ·una mruggioranza a.r– ti.f1c1o-sa,e f.a;lsa, è ·un Govem,o ,evidentemente maHnghe1ro, ,c, a,chettic:o, , affetto, ima.ligxado oo-i.1i osten tazion,e dli giovine.z.za da -in..sianabille tabe 0 s,e– nitl,e); ,quandlo, d_unque, io'·1prop0Sli l'emendamen– to ~he ill corpo ,e,liettorale ,avess e 81d eleggere 435 soli. diepufati, coU'onesto sistema piro.po· rzi0tnirule e i :riesidui iOO vepissero. nominati d li1rettamenLe dal Gover no, .fiui ,a,ocusia,todii irl'liV'erienz,a di ino·enui– tà, di fa.re ,l,a huir,letta. Orbene, io er~ aJoloo-; mo– deooto, , a:!"oi:modeTato, accordando al· Governo p~hè iJaJlie, iOO d1eipu.tati ,si,c uri, oltre ,quehli e~· gli av,oohbe m,ami,ato iJ corpo ellettoo-a.le· mentre o~ iJ Gov,e1rno- l'iavete visto - iOlt'I'ei' i34, che <l:1v,en~.o 356, depu,tati d'i :mag·giorenza, :per di– ir~,ttod11vmo, s-e ne pigli, a, •un aJlt.To centiooio colle hsbe paralle'le, e ll'est· a.no oossanta. o settamta v~lentuomini, ,pregati - : oome s'i na;rr.a. ohe ,a:v:w– n~ n:eI Pa.ril~en,t_o _egizri.amo - pooga1ii daJl Ke– d~vè d1 sedersi a sm,istra ,a f.Ung'i0ore da Opposi– zione. Tunto ·per .fa.'I'oredere - ,a ohi? Qlli Ita– li&ni certo non la .bevono! - tant o !Pe.Tf:,r cre– dere al:l'Este:ro, se è ·così gonzo da . abbocca.re che in lta.Na vi è ancora una. ,pa.TV6!1Zadi r e~me oostitu7.rionalle. Ed è di quiesba parodia. di elezioni ,ch'io sa.rei B .b· 1-~~~- 'l'or:inc~ a farani band,itarie d&ndo fÌIB!to I l~mMJ~latW6el... ' -- ---- - .~---- -- Uno dei_._motivi per cui la legge passò. E sapete, ,quwlie f,u uno dei rnotivri - inediti -– pei ,quali una stmi-le lie@ge, ,oh,e ,spodesta ill Paese diel diJri;tto elettoira,1e, passò? Dioo « 'wno de.i mobivi », ,conv' iin.to come sono che sarebbe pa,ss,a,ta ,ad ogmi ,modo; ·g.i.acchè la GaJme.ra.- che già ,a,ye.yiasubì•be, senza r.ibeilione o protesta, tante umiliaziooi, dal bivacco fasci– sta ne11'an.1ila,,all,a ,soppressione di ,fatto di se stesSJa, aJlle rioonvociaziorui di ,purr-o,comodo aU.a conoessione de:i pi•eni •pioiteri,che - affidati 'a un Governo siffatto - Slig,n,if i•oav,ano i,l tradfmento ,più 1 paJlese e iinesousabile del mandato - non a– veva più nuil'l:a dia ,perdwe, ,ne:ppure quel vale onore che è 11'uniicodiei br,e soci deDlia c01munella d_el,l~fiavola, ili .qua,1,e,una voHa .perduto, ,più non s.1 ritrova. Questo è il sOll.opunito sul quale coMenito ;pie– namente ,co.i·f,ase?Jisti: ,questa Camera non merita– va tra.ttamento imighioce; soÙa,nto e ao dissi nel mio <lis•co:rso,suU bivia,oco, se vol~vasi se.rbaT !'i– spietto ,agili o.rdini J'étppresent8Jtivi, dov,ev,a venir sieiiolta1su.bito, fin d,a1 primo giorno· d0tpo 11a .trion– .fata ,rnrurcia su Roma e l',ab<:licazi·~e deJ Re. 'l'u.tta'V'i.a, dfoevo, uin:a dielle xiagioni che fiaocò le ultime hlaind,e !I'esistenZJe, anche ne;lùa Com– mis,si,on,e deri dieciotto,. fu 1proprio .questa giooon– d.a COIIl•sri.d,er,azione, ,che La.scio,a vrii qualiffoa'l"€, e 10 « .pa:ro-1,e non .ci ,aippuk,ro » : la .l,eggie .è ta:hmen– ifl asswrda, ,ta.limente girottesoa, oome ,legge elet– torale, era tanto i,mpossib-ile infonder vita ,a ,que- 31toaborto, che, qua,rnto .pe.ggiore diventa.Via, itan.to ~,eno 18/VII'ebbe d ura.bo . •Conveniv,a, se ma:i, ipeg– g10.rar'J,a.,non emendiaJrll,a. U.no dei- .membri della dtaLa Commissionissi– ma, ,e non dei meno a:uto!'levoli, ,che Ju q,u,al,chie voltH. ,al Governo, e che potrebbe anche MSru·e dal1la v~t;r.a r,e,gionie - se indovinate q uel:lo che ho. nel ,cesto, _ve ne dò un gra.ppolo - (ilarità), nei ,conv,ensaTl ch,e si f,a.n,no riegh entractes fna le sedut_e, nei ,qiu.a:hi deputati del vecchio st.a,mpo amm1ocano degli o cchi e si peirnwlitono ,pe:rsiuu d:i essarie & inoo.ru, d1,ce va non v,aler ,prop1·io l.a pen,a di ,c ombait· te.rie.q u,esLa 11egge, 1pe.rchè, t.anl.-0, · non poteva dura.re 011,re una 1eg1s11a.tw1u. U cll~ rm,p111oa,m,1seunbl'a, da.i ,punto ct1 YIBta. d1 q util voSJtTo •contel"nLil'tlO - c11e 10 imi son guardato ··bene dail nominairet (ilarita) - iJ 1conc.euo cne i 1 l ta- 3·crismosia una 'Specie cti infezione dt dopoguerra, dei 1Cui btl'bboni g:1.ova ,ag,evol,éhl'e Jo scoppio ai· éinohè hberitno 1'01,ga.niismodal11e .tossine che .aJ– ùffi'ga; o ,che tocc.he: rebbe ,a.Ha &tessa plem,a fa– scista d,eJ.1a nuo\1a Lamera cr,eare ili cuneo - r1on si veda un do. ppio se nso in. qu€S!l;ovocaboio - ,che ? ovi.rà più pres.to sfaSJcruare la eoorogenea compag1ine. _ Ra:gion.aimenli al-legri, buoni peir dei giovinotti, . eh€ hall!I10 uam.t~ itempo davan,ti a sè per torn.ar, e al Governo, ,e pensano, aLl,a ifine, che « qua, n.do c'è 11asaaiute, c',è tutto » ... 111. 11 Partito Socialista Unitario. Veniamo al tema! :vt:_a, ~ia.ndo queste constatazioni allegre o rI?~l:u~comohe, oocondo i pun1Ji di vista, spiega– biJ1ssune dcl riesto data ilia oon,c.ezione ipolitica d-el P,arlito fB;s,cistia, - 111on dico dei singoli f,aa,cisti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy