Critica Sociale - anno XXIV - n.3 - 1-14 febbraio 1924

42 CRlIT'lCA SOCIALE --------·--- soltarnto ,per 11ia ,g,eri1e1ros.ità degli 1avveTsari, di oui son se,mpre di:siposti a penitiirai, il ,pa.sso sarnb.N\, breve. Ricùil"datev1i il ,mo.tto di Don Abbondio: ii.Il ooraggio uno, se !Ilon l'ha, non se '1o iJ)'UÒ dare. Ed è -rnmano chie J'idiea d~ plotone <lii esecuzio– ne provoci hi, non voglio d1re l.a pa:w!la per non off.end-e.re ·n,oosuno, ma ·u:n ce1rnobri,vido, nei pro– ba,bili designélJti, ,che ·non è ·prec.isaimeinte "Quello d,e1Ua,comba.Uiv:i,tà, neppure ,ell,ettor:ale. 11 •sist.,ema « totaJldtario », inv,ailso o,ggi i,n Ha– li,a pe1r gen,i1ale li111dzkativa ·f,él.6Jcista,non avirà l)i- ~ sogno neppurre di vj01lenze in &tto. No-i nieghiia.– mo ,che, ,sialvo casi spo.radi1ci ohe -possono sempr,e verifi ,c8.II 'S!i,iil fasciismo, ,per vincere, ,a :bb.ia bi– sogno, n e,l1le rnos•tre crumpagne, d.i ,oompie~e atti di mate,ri,al,e viol1enza. P 1 owe,i qu,a131i farmi g,a,rante, 1)€r quianto non dete,nga un mandato µd hoc d_a pa!rite d8i dJ•rig,enbi dei Fasci (ilarità), ,c.J11e violen– z,e, ,genetflalmiente, non sarianno ,oompiute. S,aireb– be stu,pidissiirno da ,paflte ,d,ei fasoisti (1). Non vi è picicolo ·paiese, in ,cui non s·i' sappi.a già p:rima, one,s,bamenite, ·liea.l,men-te,•eh~ vi d1e 1 vono essere a·l– meno tanti vo1ta:nti, e ,almeno tanti voti pei.r un,a oorta lista; in ,c,aso di'Vle!I'S-O ile ;reStpornsabiEtà so– no facii1l1issime;ad iodliviiicl.u-airsi,quindi. .. chi ha gn ,udiz.io ne usi . .So di •un ,Gonmne :non llunig,i dal– la mi,a ,città, Comune Ti,oco di opeira;i orga1nizzati e ,s101oi,aliisti, il ,cui •Commi.ssario, ,poi-chè o ,g.gi i Sin<l,a,ci·in questi ,Comuni han tutti oeduto il -po-. sto ai Commiserurli ,govem,a'Livi, fu chi,amaito dal S·ottopref1eitto per sentirsi dire c:hre, d'Otfld.1inesu– pe.riooo, alll€ elezioni doveV1ano i·ntervenli1r,e a:lme– no il 70 •per ,c1ento degli 1811,ettor.i e ,allia •l.i,~tafa– sdsta ~o•ooa.r-e ill 60 per ,cemrtodiei voti. u. pover-g Commissario •r.imase un ,po' imbia:r.azzato . Si gi~a.t– tò l,a ,pe,r,a. S.i ,ri,3,eirvò<l!i in f oir:ma.r.s,i e di J"-if e,r,i•re. Chi.amò i caipi ,del f,a-s,oi,Slmo l}l()lcial-e, ù quruli can– d.idaimente gl,i risposi~ro •Che·più di 15 voti dn qued Comune Ja 1hsta del FaS1cio non avrebbe ipo 1,n t,o aV1eire. (lnterri'tzioni vivissime). VocE: Si,ete !in ,mala fede! _ '!'URATI: V'è ,qui ,qÙalic,he tc,stimone aurk,o,larie. lì .povero •Commissario tcxrnò dal S0ittop;ref.etto per d.iirg1li•che la cosa .non 1€11'1a ·proprio poss-i.bile; o s– si·a ,ero q,weis,tion,edi metodo; 1si :potev,a a vie.re i,l 100 ied ,anche iiU 101 'Petr ,cen.io dei voti, ma il 6Q l:>efr ,cento, n.o. Sono ict,uie ·cooe divemsie. (Ilarità). ,-lb uno disce omnes. Il Congegno elettorale. A ,tutto questo·- •che fruis.trerebbe ,qu1alsiasii ,più pe-rfet,to sistema _€jletto.raile- aggiungete la nuo– vra leg-gie, anti.proiporziion.ale, ,anzi antiieiletto,ra,le, chie l,~ ,C.a,mera adottò in ,q~ello ,s,tesso staio d'a– nimo e -i.n ,quelle ,con_diizioni d'i s.pi ,ri•Loin ou·i si troV1ei1~anino a votar.e i ,nostr.i e1'e.ttoni. rm,ali (in fondo anche Monbecitorio è •un vilO-aggio con i.a su.a braNa ~a.Tlmooi,a ... ) (Interruzioni.- Da un pal– co pa:rte un fischio. Proteste. Rumori). TURATI (rivolto ,ai suoi a:mk.1i ,che irimbeocano I (I) Mentre impa~iniamo, la aggressione-agguato di Genova alla con– fer~nza Gonzales, con,ocata in forma privatissima, malgradb il già indetto arringo e_letto~ale,. e_con annl!nc1ato ~d ammesso contraddittorio -- con una. v~nJt na d1 feriti e contu~1 e _con s_c,lenne ratifica di discorsi dei capi fasc1s~1m postumo contradd1ttor10 coi lìastonati fuggiaschi - viene a sottol~neare argutamente la _blanda ironia dell'oratore, la quale poteva sf~1gg1re a qualche lett!)re distratto, Eccellente preludio e decisivo con– h_1bu_to. alla (~ome ogg-1 ~aol ~irsi,1 ''. ch!arificazione". E, se Genova, città . c1V1,hss1ma,c~ dà tanto fm dai pr1m1 giorni, chi conosce la "regola del tre ' è au.tonzzato a concludere .... Biblioteca Gino Bianco -------- ·--- i fiascistii) : La.c,ciate 1Un ipo' fiarel Non sii,amo in COO"te d'Assise, dove non sono ,8JIIlmes.si i segni di app:rovaziionie o di di,sa:pprovia.ziion,e! ·l::ìe 1pen00ite, di,cevo, a.Ll1anuova Q,eg,~eche la.Ca – mera viotò ,par .prolungare di qu.alche me.se l 1 a sua ,inooorata agonia, Qe,gge ieVlerSiv,ade U'airi.t.an e· .tiica, 'P'()ichè .fa ,i oontii ia. ,questo· modo: 25 ugua– le a o7; un ,q'Ul8ll"to uguaJ.e ,a diue terzi; 134 ugu,a– le a 356 - e .Pitagora si impliic,chii nei Gampi .ID!i– si ,élll .pr,~mo aLooro c.hie trova -; se r-iUettete ohe,· con ques·to omig.i.111,alissimo ,coil@eocrnO, che non ha esempio nè ,priecediein:ti in rtuitJto i1l .mondo, si è ~nteso, ,con1:essatamernte, di assi,ourare una mag– gmria:nz.a salda e OOffiiPa'tta•atl.GoVJetl.'no; una ma;g– g'io.rian.z.a aa,ti,H,ciale e imm,utJBJb.i.1e, ciò ·ohe è :J,a neg.aziione ct-eillo 6-iesso isti.buto ,prurla.men~; si comprende· come !.l':imminen:be .!otua elettorale non pos,s,a ,ruvieoo ,che un interesse ... irnohto irel.atJivo. J.,je !.:'tle.z.ioni,.in qu~be ,oondiziorni, sa;r,anno ma ,ga.rì - ques·tionie <11 pu.n.to cti vJ:Sta - un'otUim.a. OOSU,, ma sono... un 'a 1tr,a •CIOSta; sono 11',an ti'1las:i deù g,i u - dizio ,eJ•e~t01ral1e, della sovranità ele'LtoraLe. Ag.giungiete ·Clhe, in base ,a -q-uesta ile,gge, .le .. mi· n&,an.z1e, an ognJ .rie,g,ione, ,av•r,anno tairuto, .più fèt.– ci.hmente el•ett1 i !.l-C)lfO ,oandiid.a1li, ,quianto minoa•è sa,rà !il numero dei voti che essi lfiscu9teranno, e q uan.llo ,ma.g,giooe sara H n umerio dei voti diegJ.1 avVJer,s,rurì; irnia.1Jbi., 1iù. ,quoz•i,ente ,per 11é minoran.z-e ess,endo ;r,egiOibaùe, ,qiu&Illto·mi,nore è jl numero diei voti, tanfo ipiù fBJcii1mei11te, si !I'lruggih.1,ng,0. Viceversa, d.ell,a ,predisposta lffilélig,gioiranz,avin– c.itJrice, pe,r !.11a ,q,u,aùe il quozieruoo è nazionaJle -– praticamente, dreUia Jliista diel •Governo, deù duce che ,precede e non .segue, 1(')hie non -inte.T.pe~ a n,es– s,uno ie iche « ha già deciso» -tu~ti i oanç idal!Ì., non uuo e,s,CJluso,.r•i1u.s0i•r.amno 1eJeitbi,· a;utomatiioomente, ope legis, ;pel eOtlo f,aibto di esservi stati ,g,raziosa– mente ooJloç,ati. Ciò v.i .sipi,ega tutti gl.i s,g:a,mbeL– Lii e i 1prooterna;menti ,buffoneschi che si ,fanno .in ques:ti gi1orni :pte(l' essere ai~i nel « Qistonie », che non è elenoo dà ;candidati., ma di ,el,e.tti, è faip- · pe!Jio nomin.alle della .m,a,ggio.rian21ad ,e.J.la nuova Camara.. E, sampre per qu,ellia oab-alia dffi q.uo – z,i1emte.nazionale ,par ·la Li.stiadi irnagg,ìooan za, d poss.i-bi1hiche, in ,una .qual.5iias,i regione, iponi,a;mo -la Si,ç,iHa, ri,es,oomo el 1 etti, oome deputati di mag– gior.anz·a de1la il"egtionie,determinati ca.:ndiidia.ti.deil LìOVletrno, an-c.h!e •se dia ,qiuieg1l1i ,eliettoiri, cll-e sono quelli i0he meglio .li oonoooono, :non ab-bi.ano ri– cevuto. un solo voto, o.s,saa ,aibbii.ano ri-oovuito un SOilovoto, ,c.h'iessi ,1w1r.andaito ,a se 6tessi! TaJ,e, a sommi tiratiti, l,a ,le.ggie; ùa ,qiu&le duJn– qu,e 1ben gius 1 tifi,ca i~ .p 1 ariagon,e dei due treni, ohe hia. fatto i1l ,giino dei ,g:iorrrnail 1 i. Un treno d.i lusso, dilriettisstmo, 'Il!eJ,quiaJ.,eenbrano, senza pag,rure bi– gl.ietto, i 1candid.ati diel ,Governo, ,oon la s:iiou.rez– za di arr,r,ivare tutti pietr i pr.irrni, senza un ipen– si ,e.ro, senza -a,y,e,r detta ,una ·pall"Ola; ,e ,l 'al.t.ro , an– zi gli 1atltmi 1Jreni (ié!Jc·oolwato, omnibus, ime.rei, tir,anv-ia a v.aipo.re , eoc.) nei ,quaU si enwea-à, non solo :pagando ill biglietto, ,ma .oh,e oor.oono su a.1- ur;i bri.niarii, conVlel'gernti if,ra foro, tooni ,quindi de– ,stii11Jati ia.s-flI'laicell.lJ8JI'si ,a viicenda. Ad oocezio:rue, ben inieso, dei cosidetti tmentl pélJI'alleli, o fi,am,cheg– giaitori, ,que.lilii ,extma1magg.iomanza .ma gira, diti liii GO'V'€J'no,ichle samanno ,ma.gi8Jrid10i .tmaims a oav.al – tli - e molto µro.babilmente oo.va -lli di Tr oia - (ilarità), ool ,preciso inca.iri100 d,i us uirpa:re ari pic– coO.i ·bre!rui d€.Jlle vere ,mi1J1oranze anche l'arig'U8to

RkJQdWJsaXNoZXIy