Critica Sociale - anno XXIV - n.2 - 16-31 gennaio 1924

CRITICA: SOCI~ La posizione del capitale e del lavoro secondo il crescere e il diminuire della ricchezza ·I paice sooiiall,e (Sohull;twG~er1ri!tz, Oaiudenlier, Luz– zairtri, ,e,c,c.) ci .avevano ;pro.messo un prog,:riesso i,nide– fin,i;to de,Ué ·01assi liav.wart.ric;i oome compatibrle con il reg:ione C8lpditaJ~ico. E' vierrmta i1a ·guerra. la r1c– che,ma è staJta ·dii.strutta, ed eoooci pti,ombati nelle condimOfllli che. •1e ,c1assi tlaV'Oratirim deU.e parti più pirogTeidriite d'Eu1I1oip.a .atflraversairono ,da;l 1800 al 1848. Ma come .sii è Olpel'ruto il p•asisa_ggiod,ailil'uno a1'1'.al– tro oo.tirerrno? Questo è i1 punto intel'eissante. Uoo oosii d~ ,Paweito ,Da ,pii,en.a luce su questo pu,nilio. « E; pure noto - eg,li driice - · che ;i sentimenti sociruhL · . e-bi or0SOO[IO .par .l'unga ipa,oe e ,per aumen.t@ d,i ri,c- . Gpezza. P,resso •un \PIO,prnJ,o. mo,MJopo·voo•o gJ.i soarsi crupitalri i.s~o prezìo~imi, ,il lrwo1:o uma,n.o _aibbon_ ·1 dante è diit'I>oco, 1p,r:eign,o, nde il u;w•tel'e •p,o·1itico ap– panbieine', ad oap,iibal,ist.i, s,poosi:s&iimo .a.i .p0;ss-!dienti <l'i beni 1;0ndiamin. Man mano che aesoe la (I"icchezza de1 paooe, ·scema iJ vregio dei ,capttailii, cr,e,s,cei ;i.l p,reg,io deù '.l:aiVIOIOO, ond,e ma.n mano i 1avffiait ori a,cquiiis:Lano n ,pote,re ,ed i :privjJegi che .p1rima -el' n.no dai oaipiita- ,1 i,stJi. Conteinworaneia,me11te1 mutiansi c o stumi morale se,ntime•nti, lette11rutu:r,a, a;r•Le. P111asso i porpo'Jf .p.overl i leMel 1Wti ,inoemsam.Q! i riocchi sig,no,ri; r~res..so j 1 pcvoli t· ioc.hi, 'la plieibe » (21). · Con 11,a, ~ scwÌILa, ma.n:i-era -éustra-tti1sbiica e ,gene,I"a– liwabl'.iice, qu,i ii1 Pareto tnette heni-ss 1 irru:i in luce il faitto che 'i:TI tJl,a,titJame.rnw, ,de.i po,vei& i è UJn i.ntE)ll'IOO.S.e · dei 'l1ilc,chi. I rravOll"aitori ~on.o slN:i,!,01 sib1 1 a.ti ,d,a un estre– mo ,a'lll'rultoo del mcmdo ~oon~mico per un fatti() non lo1ro. Sono 'le esigenze del cap,ihal,e queil!Le clie rngo~ J amo l,a SQlr:te d;i essa. Quand'Q ii I capi t.ruJ.,e, è soarso, i J.aiv·o:nato1rj ISOIJ1lO t11a1Jtati coo1·at;,p,rezza; q1uando il oa,. pitale è 8illlbOfildanrt.e, :i [a;y()(l'ato11i sono· tratJtaiti oo:n · benevol,emz,a.. Qa.andlO id ioapitail,e di un paese è I'e- . lativ,amente ·raro, i sw1,ari sooo, oas~i. fo ore di lia– v·oll1o OOiliO Jlhl11ghe, ,i ·:11a•vo,ra;tori sono ,poico ,a,p,pire-zziati. Quamdo 1i:1 ,oa;pitale ·di un :p,aese è cre,::iciuto, i saJia1l'ii atllillentamo, le ,OII,e dli J.av, oTo dinninu,if1cono, i '.Laivora·, to,:ri ·S0010 ruJJtpr~zui,tJi e J. a ~oro i.nifl,uenza p,o,Litioa è più ,av4entilta. La .rironma ,siooiJaile non è u.n p,ro,do,tto della d.if. fusione <let sein 1 timenti di benevolenz,a dei capita;li– ati o ,de:J. pl'lo,pagiar 9 i di ten,p,enze uma,ni.ta1rie. E' 'l'oin– teirvento de·l .ca.'pital,e che r,e,gOil,a ba su.a adozi,o,ne (22). Quando qu,ooto ,prooesoo liii aumento di caipttale so- 1:Yisoe UJil. arreisfo, anohe i p,1101gressi deilla riforma sooi1aJ1,e ,oessan,o. ,Se ,pori ,avviene u.nia. distruzione del ·oaip,iita:Iie, una •dimmu21ione d,eUa 1.r,i,cchezza gene'rale, I.a ,r.ilfoom,a 001ci.a,l,e è rivooaita, le ,cond~zionii di e....c,,i– stenz,a <le'llle drussi JaV'oraitrid retiroceidon,o, i loro più elemlfflllhwni ,dintttii S/Olllio 11i:nnegati. Or:a.1,o sv,i.luppo d~a isocietà ·ca:piitaHstdJca non 1è rettillinoo, ,anzi è ,a lin.eà s1pezz.ata. Le ,avanziate e le . rmoula,L e ia1 e,.~•a •$i . a: l,t.oomaJ}o; ,qui,nid,i è irÌlpossH11i:1e p arlia.re di un pro. gtesso ca.stante e continuo dei lav orat<Y,-i., di un mig!itovannetnfo dn:in,t,arrotito òeÌ saJiarÌli e d-e•Uea:lf,re oondiizi.oni ,d,el fa,v-0'J10. La. il'ÌJforma soci.aie no.n esolu,de i'! soc.i1all1is,rno, ip,enchè ,essa ,stessa 111-0ln ,è prrog1iesstva, ·ma ,t.rova ~iaioo!Li 1 i:nso,rmonit18Jbili netll'rint,~e~e del cap,rtaJ,e (23). ,Ogm:i :miigJsi 1 0I"amen,to bel:l,a. S()(I'Ì,e delle cJ.MISli. ILavor.altni,ci è ]'.>rovvrioorioe rev.a,cahilc. è mi· 11,a,roiato dia un tmste domani. Gli sonittori d.eli.à (.21) f)AR~'l'O: Manuale d'Eco,iomia Poiitica, M:!ano, 1006, . pa,g. 381. (~) « C'-è de1Ja, ,bnwa. ~ente e.be si fiITTirà che. se <>g,l{Ì l'opera:o ma.ngia oarne. tiutti i .giorni, mentre un secolo fa ne ma,ngiava. solo i giorni ò i fast.a, ci ò è dovuto solo al fiorire <lei sentiimenti etioi ed umanito.rì. .. e che non rie~ce a .capirè che l'aumento della ricch ezza, è condi.zione a.sso– l uìa,mente i.ndispensa,bi'le ,percbè .possano crescere i oon~umi , popola.ri. cioè del ma,_!{gior.numero di uomini>. PARETO, Manua le, ,pa,g. 386). · (23) « Qua,lun1,ue conce.ss: one la. borgb€,6;a fa.cèia. nell 'or– dine ·economi,oo, .fino nUa ma.ssima. riauzione dellè ore di la-voro, 'l'Ìman sem1>re vero iJ · fatto che la neoossrtà dello afmttamento. BU ou.i p,ògigia tutto ~•ordi,ne sociale ipresente, ha limiti insonnontll.bili, oltre dei quali il capitale oome privato strumento di ,produzione non ha J?iÙ l,a ana ra– gion d 'essere. Se una d eterminata oonooss10ne ,può oggi sede.re una .: mmooia.tu. forma di inquietezz.a del proleta– ria.t.o , la conoees:one st~ non può a meno di destarre il desiderio dì ailtre, e. nuove, e 'seroJ>re oresoenti ». ANTo~-no LABRIOLA: In m.emoria del Manifesto dei Comunisti, Roma, 1895, ,pag. 58. Biblioteca Gino Bianco La ,sooi•età capiiltalilstioa .oorulanna ve:riamen,te J 1avo– ratar.i 1nei suoi ,con'fiim.i a,d una condizione di péi,ma– nente 1 inf.e11io1rttà (24). tNon aveva dunque to,rt-0 ·a1 marxri•S'll.o ,quando aS1Segnava ai ·~avo1ia.Lori, come <f.:er– miine ,d~11a lOO'o emarwipazfone, il supe11amento deL!a sodetà ca,p,LtaHst1oa! · Le illusioni del riformismo: la funzione del sindacato Il motiv,o forndamemtaJe del riformIBmo oocirule era che Le c'Iassd •~aivo11abrici non avevaino punto bi;sogno d,i t1ovoociare ,il @apita,liismo ,per migliorare la pro– iptri,a ~e; eh.e lo stias,.so sist'.ema del oaipital,ismo, nel S'UIO &vlilllllp,p.ansi e Cl'~:ceit'e, ra,l)'prooentaVta un fP'J"Ogll'OO– oo indefiJnito'di beneis6'ere, igien'e e libertà :pe,r 1-e ol~ISIÌ lavora tric.i. L'esp,erienziA. l,a •cJoim,òstmto -che questo ITT'Oll è v,eo,o. Siiooome nl ,r,e,gii:me capit.a1'i:Stiioo J,av01ra 0011 $/tern,aUve di benesse11ee di miseri-e oon vioenid,e ,cli orit,;i ~,e carroeillanio od attenurun'o d'i volta ii.n ·v-oùltia g1i aicqu.istii det1 periodo pT,e,c edente {25); i .ptr-0igl'essi de Ile cl.a,ssi favOl"rutricu• non so.no cointinwi, ma in.te11roitti d, a freq uenti 'l,ioadute J1 Jeble GO'Ild1izionJ. supe'raté; ed il ca.pi, taJH:smo •resLa lpill,d.l'Qlle dell!.a J 1 oro son1,ei. Senonchè ;fi11a. i •J,avor.atr0ri ed dJ oa– p,istrulismo S0111ge ,presto u1111e'rw -Oll,g"a:no, che· è :il Sirula,ca,to, J'orge.niz-z,a?Ji'OIJl,e degli stessi :1avoraLori. Scopo ,dli 0650 è {PJ'omlliOvere tl m.i!{lma.mento e· con– soHdiare quel1Lo già oonsegu'it.o 'Cl•ame ,cl.assi JiaiV10rat-rL ci. Il d!avOO'rutoirei , inidividuale, a.bband.Oillato a se stes– so, dovrebbe, suibifl"e Ire •viÒOOè!e d,e~li a:lti e bassii ode1 marcato, ,delll:e1io1rtune de'l caipHiaJlunio. Esso mi;g,l'io– rerebtbe ce,rtiamervte la ,JYI'Oipinia SOII"te, quandO, cre– sciuta, llia i11i,c,c,h,e:zz.a, C'I:'ooce 11a domaJilida di :haiV'Oro, e q;u.irndd -le (l'itmu.n~; e suioiJrebbe il 'ri.fl11:1sso nel caso QP•posto. Mia. il Sind~to 00Illsa1Lda i vantaiggi e non imlt.ende·s u,birie il mfltu.ssio. Esso di,ce alJ'im– pronditoQ·e (oome cr.ap, p·resentante doel capiLale): 1,a p:riodull'ione m· BVooge, sotAo la vo,stra rooponsa;btiild'tà; vostri &O!Ilo i gUJ3Jdtag,n.i diffeor-enzi,ali e di monopodio, qll!ando cii isòno•; vostJr,e sdanò amche ,J,e pe'l'ddte. Nel pe1ri,odo 'deUe va.oche maigire, sa,cmmeaw .p,arte dei guad,agnd che avete rea!liizzrutli ;nrel !Per.i.odo delle va,c. che, girasse, e n001 ,p,re1.err1dete di ·ruarven.e a spese d,ei ,pover.i !Cav,o,11atO'ri! - E qu,ando- J,I -Oaipita.lte non int,einde questo ,parJi.aire, .awJ.ora il Si.ndacato fomÌuJa l 1 a dobtmi,na <leJ.lo soiopeiro generaile oopropri,atcwe (26) ,(ili). «&~ue <J,Uindi çh_e nella misura in roi si a.ecu– mula il C3Q>1ùi;le, ca cond1z1o ne del la,vor at.ore, comunque si.1 ipa,ga:to, poco o mo1t.o, ,deve . peg.gio ra.re. Infine. la legge 1<e– cond~ Ja, q~al~ Ja sov1~pò_polazione relativa, o~ arma~ i9- dustna le. eh ri.serva, 61 tiene costa.nliemente m e,q,uil1l>no con l'ammon,tarn e l'en6l'lgia dell'::tocumula,z:one. :ncbioia il la.vor,1tore al ca:p1taJe più fortemente che non i cunej rii Hefestos inchiodassero Prometeo a.1la rupe. All'aoounutla– zione del ca.pitale corriST}onrle .J'aocumufaaione della mi– ooria. L'acc1.1muk1zione del ca.pitale a;Jl''lln .polo è. con;tempo– r.1nc:1mfn~e, :wcnmulazione ni miserfa., I:itie.1,, .schiavitù, a.b– b:mento e clegra,dazione mora-le all'a.ltro :J)Olo,cioè da parte 11 ... Jla cla.sse che iproduce il proprio prodotto come ca,pita.le » 1'1ARX: [(a·piwl, I. 4;.a ediz., ,pag. 611. ,(25) « L'economista -viene innanzi con .Ja sua bella teoria cleHa domanda ed offerta, vi' <lirnostra che « non si può mai ,Produrre troppo», e la :pratica ri.sponde con le ..criei commerciali. che ricorrono così rego:armente COIDe 1e co– mete, e delle quali se ne ha una ogni 5 o 7 iliilnÌ. D.a ottM1ta anni a questa- ,pa,rte le crsi sono ritornate -con la sl;essa regolarità con la quale a.ltra volta avveniva,no le ,pestilenze: ed banno ,porta.t.o seco un codazzo di ma,grriori mìser:e ed immoralità che' non quest,e > F. E~GF.U'ì: 7',w risse zu einer Krisìs der Politisthen Oekonomie (184.3), in .·lus dem lit. Nadilass von Marx, Engels u1id Lassalle, ,ol. I, ,pag: 449. (2lì.) « Infine. sbarazzandosi suooessivamente delle sue imitazioni dei metodi polit:ci, l'idea dello sciopero generale • J

RkJQdWJsaXNoZXIy