Critica Sociale - anno XXIV - n. 1 - 1-15 gennaio 1924

CRI'l'IOA SOCI.ADE 7 dispensabili, nO!Il ta nto ·pe r un •eff iic1aoo armamen– to e ..})II'le, pruraz.io, nie 'b elli.ca, qu:anto .p,e,r ma-ntem,er.e urn'in1~1l~i, atll.ll' .a anti qua ta ·ed enoirime e una f,err:ma d i 18 mesi, ;~he nom Ti-sipondono più agli iinite– r, es.si del la Na zione ,e alle .e·sigiemzie di tmà rmo- d ie.1r .n,a <l ii f.e.sa . . Urna ·· f ,al .cidiJ3; vema si è fat,ta nel 111 u:rÌrnro dei ferrovieri. M,a ~n ,questi .hoornzi,a;menti, ,così , come in ,q,uGllli com·piutri im rminoir :numero in , a.l.ur: e aziende st1a:tali ,e. lo10 ali, s pecial-mente in quieUe ru~Ll:e 1f er:rorvi•e ,s,ecornd, a.ri, e 1 dtei tll'•Wm, non è ·.stt;c1Jto guida .l'inte.r:esoo del se:rvfzio, sibbem1eil rarn,oore, l,a vendetta penson,a!l1e, .la persecuzi onp di pa.rte. Quali sar.ainno,i fruitt.i non s,a.ppi,a.mo. L'A,lto Commissrurio dieille f,ei-rrovi,e ha disseini– n/bto più ~111.ale ipruro,1,e ,che cifre. Il Minì'Slhro,d,si LL. :PP., i1ntell'l 'og,arl :.o sugli ,ab u3,i deii bigli,etti e dni :tre1mi · g.ra/.ui, ti \P'e:r f.ascis.ti, ,e 'Sili quel norvissi– rno ·oirgano di. ,sp10.niaggioe d i ,peirsecuziolfliepo– li hi,ca .che. è 11.amilizi13, f,erravi,a,ri.a f,a,s,ci.sia,non ha .,sapufo ·rispondere. Poche -cif:re ha ,pubblic,ato so.ita..nto·,rnMini.s,teir:o :die,1.1,e, Finanz.e, dall.e ,quaJliTi– Slul,teme..bbe ,che la is,pesa 1 peir le fer.rovie ne11 'es-e-r– c.izio' 1922-23 è ·airnin.uita di 200 milioni nell,a. :prur– te md.inruri,a, <ma è aumentata ,di 500 ne1UastT1aoT– 'dinruri,a, cui _non baistano a far frante i 143 mi– lioni di maggfori oo.tr.a,te. (Le tpo1S1tie pres,eirnta:rno un andamento 1nv8'f'so: ·100 mitlioni di minorri spes.e .sitraorid,im,a;ri€ ,e 50 di rrnaggiorri spes,e o;r,di– nari:e, oon,t,ro 60 ,dri. mag,gioiri entr.a,te). I quali dati n~n ,b.a;stainoa un giudizio, se non si ,con 1 wao1Do i -pruritiico1élll 'i , s1e ,po,n si conosce ,J,o staito p.a,tiri– moniaJl1e e qu, el.lo, de.lle scOT·lie,5e· non <Si sa a quante :r:iparazi,o;ni,e deperimenti di gu,e,r1r,a •c-ra già &taio ,priorvv,edufonegli ,anni deoorsi, sie noo si 'OOinoscori,o Je diff-erenz.e neìle quiali,tà o nel p11"ezzo id,eJI cM'bo1rne,ecc. Fasci$mO e classe operaia. ·c.ome n,elQ.a, ,eco:n10rmia è stata diskutta ogni di– fesa del •coinsumato,re oontro 1la s,p,ecularziO!ne; 1co~ · me nena fin,a,nza si' è 1e1sientaroda tributo, il ,capi• tal,e .ei1"€d,i.tato e i:l ,c,apitalie mobilie, per decrnr,.1a:re iinv,e~ del 10 per ,e,e.n-to, i 1 .sa1a:rio·<le,g1li overai, così in tut.to iQ traitaimemito v-erso•Q,e.cl.assi ope– r.ai, e 1 1, ad omi.nazionie fas,cist.a ha dimostrato i:l suo irnd i1rizzo. 1reazio,naT.i 1 0. Mi a il : peggio è l,a ipoc.risi,a demagogi,cia .con la qu,al• e.ta, l 1 e ,po1Ji.ti,c,a è •C0,P€lrta dagli arnl,i,CJhi s nid,a,– cmlisiti, blanqui,sti, ,arn.timihtaristi, Tivoluzi001.aJri, che oir.atenigono i primi pQlaiin,el1J.a dominazione félJSici,srta.. •Menhr,e ·s•i dis!Jru.ggono ,meditaitamente 11,e ,01rgia,.. nL'Zzia•zio1ni .f bwe del lavo,ro o s.i .ne ga lor ro ogni libteTtà, si fin,g,e un •si,n,d,a,.c:,ali,smo,• fas cis.ta ,cihe,a,r- . 1·iva frno an.e i1nrvasionidii 1l1 €1rre o , di f.a bhòche a1~pa;rtenenti .a quei d,abori di liavo.ro .. . .che non suesidi1a1r10 ,abbasta,nza 1a·rg.amente la 1 1 0,c,a:l,e .caJ3;sa f~çi,sila. M.e.nbresi annum1cia di voQ-ersiancilf!e p.211 ' Q,e,g gie l,a ,coinquis,ta dieHle otto ore, si ,pu, bbhc.a.no le.gg· ~ ie ,regoliamenti •che ,c.(msentono ililfini,tieescce– zi·om i alla ;regola ,ctie,11,e otto ore e che a nessuno operaio italìano harnno ,<h1~0ul!l mi.g1li0Tam2nfo, m13.,-,a mo1!i padroni hanno dato il mezzo· o il pir,e– t-::-.sto di un •peggiorrumento neùl'oraJiio di lav0tro. M,em1trie •si pr,e,an,n,un,ciala. sostituzione di una rappre.sentanzia d2l •liavo,ro ai Y€cchi 1o;r.gani oo– stHuzionali, si sono distnitte di fabto, a una a una, tutte :Le-mi,gliori conqll'i'Ste d,eiJl;a1-egi,s],azio~ n,e opeir ai,a. Al ·-modo stesso che, me,n m-,e id u vam1- ti· ,ai giornalisti 13,la•a,nieri si f_a l'.apJQogia de-Ila 9tam pa , v.i·c 1 eV1e:rsa, .aipp, e,rua ,ess·isoo 1Op·arti ti, si as– - salt.an o· e devasfamo Ue ired:a .zioni dei gùornaJii o s,e ne s .equest,r:am 1 0 ,e ,dis tr uggono l,e ,co-pi,e: pe,r im- pedirne 11a v,endita. · Nel .nome della Patria si riducono in iseirvitù i trie •quax-ti d~1i I:taliiarue si lasc-i.a (:h~, sotto la Biblioteca Gino Bianco .... eti,chetia del bene deillla Naz:hone, l,a nuova ,classe dirigente soddisf,aicci,a i·nteres3i personali, sfoghi rancOII"l,v,e,ndette o meS1Cbi,n;e ambizioni.. E per liras.tulilare il popoilo ass.eT'Vito,si toirna a l,aJI"girgli,come nei tempi 1 00tITottidi schiavitù ,po– litka, Ilo sp,eM,aicolo di fieste, ·pa;ra1te,,ooir,hei, gesti retorici ,e ,c,erimonie. Di -modo che, .an,che se l'ItaQi,a potirà :supeir,are hriill,arn,teime.nte ,Jia!pirova frnanizi,ruri.a ed ,econo,mi,ca di. quie!srto periodo, ne Tima1~rà oome co,nseguenz'.l. più g.r,avie e più 1 dolorros.a un 1ritorno addi'e,tro di più ,che trent'.anmi nella· educazione civile e poli– tica e nella formazione dPl carattere morale del pnpqlo italiano. G., MATTEOTTI. Labancarotta delSindacali-sm Per ,c,o•mp,reai,dere ,c-01rrieabbia potuto a.ocadere il f,atto,, 'Vieirameinte &traordina.nio, ,di un p,artito, che è al Go·verino, il quo.ile coovo·ca le clel,egazioni :,inda– ca"i 1deLle ,due cla,~si peir ,dilre agli ·oipe.r-a,i,che esso con,tro11!ta di.J:iettaime,nit,ee ,come Prurtito e. ,come Go– verno: << s.ape,te? voi 61iete fuori cl i strada coJ vo•:=.tro sindacallism.o integr.ale; l' esverienza ha dimostrato che ave•Vlano ,ragti,on,e gfli imdu:stria1i, »; :p,e,r compren– de.re t.u.!t,toquesto, dioco, ,è .n,ecessrurio, 1-J,fa.nsiun mo– m.etntin.o alle 01,igini del sinclacaJismo fascista. E' ,no,to, che i iea1pti. del fa,s,c,1srno!Sono quasi tutti ex-siinidiacal.isti .rivoluzionari, cioè di que.Lli cihe non amme-tte•V'alÌl.o 1,a, .pro&S•iailità. di ,a,c-co,rd1 o di transa- 2fioni q'lllallSiasi co,n la cfas,oo caipitaJiii:,t,ica. Il mo-vi– z,;•oil'li .qm.a,lsiansri,co.n la dasse •ca,pritalistiica. H, movi- 1m,en,to iri,v;oùuzdo,n.a,r 4 io, tanto •che, amco,ra. al[' eipoca dellla •clccupazione ,delle fabbri.cl1e - ad on,t,a che ca.imimi.na.sse già ·speditd.mente ve.rno ,destra - i suoi capi dl~c.hiara·vamo ,es:;;ere ,per loro !indiffe,r,e.nte ,che 1e fa.:hb-r.iche .pas,.,.assero, in gestione degli operai o 1· eistasse.ro 1ne1le mani dei ,c,a,pitaJi.sti, hasta.ndo ad essJ por.ne J,a inazione a,l cli -savra ,de.gli 1imte,ress1 ma_– •i:Je,r:ia~i delae ,c,l,a~s,i. Legati ,n, . questo pas,sato, esisi dov,ecvan.o, .ne.i suicce.sis1vi ada! tiamen,ti, esco,gita,re dé!lle teor:1e U·e qu,a,Jii ,se,rvi•sse,1 1 0 ,da foglliia di .fiico pe·r no 1 n ,d,are trO!pipo .scar~dalo. ,Ove ciò non fOl2se stafo corusiglii 1 ato d,a 11n residuo cli i.se.riopudore, Jo avrebbe ~mp,osito·l'irntie1~oosemedes~rn.o 1del movimen,t,o ifruscista, gi,acohè, per ,qua.nto 1S1pes&eg_~ino in Italia gli analfa– beti pohtiJcJ, ,ci sono ,pure dei Hmifi, ne\la disposizione del lPUbtbliJcoo, a ibere grosrn. S-i aindò, ,dunque, a,n ce1ca del nuoVIO, ,e .si cll'e>dette di averlo tro,va~o nel isinda– c;altsmo •C0>f1PO>raz.i,on'i!sta, ,o iutegral.e che dir s.i vo,g1fia. .Xon è .agevo1le descriiveTe i caTatteri di que.s,ta _can– g,i,a,nt.eelia,boiraziorue teorica, anclie perchè non appa– r:.scono ,ancora moJto ,chiari alla mente dei suoi stessi autori, ma si può rra&Sume1la, grosso modo, cc,sì: li•l sin~acal1i.smo na1Jiona.lie abl;andona le vec– chie di&t.inzi.oni .fra 6ai1ar.ia.ti e capitalisti; eS\So or– ganizZia tutti gli eJemerubi ,dehla pro-cluzione ,i•n 111n o.rga.niismo unico• generale, pUJr lasciando sussistere i .s,i>nda,cati db! '.nti degl!i operni e dei dator:i cli la– voro. 1 SoO!PO i.sup,remo òe!Ja corpo,razione è l'in,ter,essc naziO'Ilale; , al.la teoria ùist-ruttiva ideilla Jot!a dJi ct:a-– s€·, è sostituita fa ma~g;,ma della coilab:.n az.ioine; .la lot.la, .ainzid_1è f1 a saJairiati e salariatori, 8aJ:à fatta oontr.o g1i antinaz.io, na,li dal!l.e due c1a~3i: ,·i po– tranno ancoia as:;ere d€Jle diYergenzeo fra gli unti e gli a.ltDi, ma queste -saranno regolate all'amiche– v.ole, previa rilLevazione ,delle -condizioni iin culi l'in-

RkJQdWJsaXNoZXIy