Critica Sociale - anno XXIV - n. 1 - 1-15 gennaio 1924

2 CRITICA SOCIALE -- - ------- ------------------------------- ----------- impazienti (pu:r troppo, 2 mesi non sono eh.e i mi– nwti della storia) _:___ recarono un cospicuo contri– buto di conferme anche a coteste nostre, d'al- tronde assai ovvie, previsioni. _ In tutta Europa l'assestamento, politico, econo– mj,co e, 1aqgiu'rv1ir11mo pure, psicologico,· che do– veva seguire allo sconqua,sso plutonie-o caJionato dalla interrruin,ab~le guerra, procede con passo lento ma sicuro -- tanto più sicuro qnanto più tento - in modo ine,qitivocabile; e ne sQno sin– tomi pererntQrii - per non_ citare che i f.atti più recenti - il' mlOvo orientamento politico, demo– cratico, ,laburista e libero-sca.mbisla, dell'Jnq hil– terra, che si riperc-uoterà fa talmente nella p'J[i,tica di tu/Jto il mondo civile fino ai più lon,lani d,y. miinio1r1s; l'orientamento rma;logo, che /Janti segni prca,nnunziano, nf'lla Franc~a sorella, per qu;arn– to tu;ttavia imprPqnat,a di miope sciovinismo im– periJalistia; l'abb/tndono se·mpre più . certo, · d1ella politi•ca di folli• Nl inuìiLe violen::,a instaurata nella Ruhr .per il SOfJ?Wto itlopistfro disfacimento delta nazione e dcli a stfrpe german'ica, e con ciò · la 11evisfone di fa,No :del criminoso t1;at1tato di. Vcrs,aglia; il sempre più deciso afferrn,.af!'sidella nuova (che è JJoi z.a v,ecchia) economia politioa nella Russia, che ricondurrà nei suoi te1·mini, sto– r~ciamente r(J}g.iJonevoli e veramente gloriosi, di una democrazia rurale e pciccolo-borqhese, tipo i793, la rivoluzione che seppellì per Sf'mpre lo Cz,ari– smo e la b,ojctrdo,crazia·in qu)ell'immcnso paese. . Fra qu,alche ànno, forse fra pochi mesi,,.non · rimarranno al di fuori del ras-sesta.mento civile é .democratico europeo altre nazi,;,ii che l'JtaJlia la Spagna- e q1.1,alchest,ate.rello balcanico; rn,a; ove non si pensi possib~Ze la coesistenza, anzi la perdurante reviviscenza, di Wf/JaEuropa mè-dio– evale e barbaric,a del Sud contro tutto il rima– nente ,dell'Europa e contro il Nord-America - ciò che è neqato dalle stesse imperiose necessità della soUdairietà e•conomica mondiale, sovr(J)tutto per un paese così intens,amente tributa.rio del– l'Estero per twtte le sue sussistenze, e per la swa stess,a cornsistenz,a d)emogr-afi;c,a,qua,[ è ìl no'– s,tro - la cccez'ione, tutta a nostro danno, non potrà esser-e, essa pure, che di breve durata. Anche {n Itali;a il riassestamento economico ~ ' condizfone necessa1'ia, ma swffidente e dJeci1siv.a del ripristinrmnento dei napporti civili fra le classi - procede con ritmo 1·egolare, dal 1919 im poi, malqrado i perturbamenti e i pe;qqioramenti di ogr,.~sort~, prodotti dal regime .di eccezione 1 e ohe· arnxtiamoillustrf'{,ndo, anche in questo numero nel– le nostre ·colonne; ~a ripresa ,della- emiJrazione c~e t:nde a rivafo,,fazare la mano d'opem, co1i~ tri buisc~ a r_estaur~tre l'equilibrio delle forze fra le cla•ssi; e_ - il f•rAsicismo,dopo itn anno e più di sgoverno, moslr[t ogni ,giorno più la sua barn.ca – ro,tta f,ataJle, come la c1·omaca quotidi(1ffla viene d-imo~trando con una eloquenza,- che può -esi· rri:ersi_ da ogni' commento di parole e cli.e solo i ctec~i l:' sordi daUa nascita potrebbero non ·av– ver_t-tre. il « Governo forfe n ____:_ del qUJale chi ·scnve sentenziò fin dal primo giorno .alla Ca- mera chr, al ].Jiaragone, qitello di Romolo Au– g1!stolo Facta, celebre per la su.,agro,t,tesru incon– szstenya, « sarebbe apparso 1m leone» - nel suo c~nfiif lo. im7:wnente e neUa sua 1)etrnanente ab– dicazion~ di fro,nte all'illeg.alismo del parti.fa che lo genero e _c~e perpetua, anche contro di esso, , la guerra civile -· cessa, n,()(J?;chè di essere, di BibliotecaGino Bianco apparire sempl'icemente un Gov.erno, ed è co•_ stretto a di_ssimmùarc, soUÒ il bluff de_lla perpe: tua minaccia, che ,investe - malgrado ogni wr.– tifiziosa . smentita - la co-s.(itwzione politica ed· economi.+l:>a del paese sino a~le · più alte cuspidi e fin de,ntro i ganglii più vitali, lo sfaceZ.0 ine– vi~abile che ·ce!a nel suo seno. Quando la .nwova leJg(! ,elettorale,· che. fà idi un'esigua minoranza (e ognwno irntende con .che mezzi'. ottenuta) la artificiale ·mu.gg 'iora'nza delta oozione, a'IJnì faiio le_·_sueprove ~ se pure si os_erà t,en,tarrÌe la pe– ricolàs,a·, a:pplicazione . -:---, il ·_crollo· morale · d~l sistema, :minato_ dai su-oi intimi .a1ìtagonismi ben '}Yiùche daJÌ, pavridi e bland.i assalti estJe.rùJrie fatto palese ,ali sitoi .sMssi più -f an,atici apologeti,· se- . gnerà il prinC'ipi;o del ritorno alla normalità della vi~a. - . Ma, di fronte alla incompletezza deNa ricost'Ìu– zionè, die il periodo f,(J;SC'ÌSta avrà resa soltanto pi.ù lunq•a, torment,tta e difficile,· paralizzando tem– poraneéll!ne.nte l l:' migliori ernerg-ie - speciJa,lrmènte le (;.(l,eroiepr<Jlet,arie - 'che vi d0ivevaìw reoare il loro gagliardi0 con,~ributo_:tanto pi,ù wrgente · si palesa quell'opera di p11eparazione, di ·revi,~iorl)è, _ di cora.ggio,so.e solerte addest11amento, alla qùate, s·in td 1 a un.awno· f,a,,incitavamo i"':,compar;nri, di fede,· e la ,cui necessità era parlicolarr:T1Jente riçonferm~tta dalb.a Mozio(T1Je,vo,tala dal Coove,gJ?Josociali ,s.ta unita.rio' dello SC01'SO riovem'bre (i). /4 ·g·uest'op(ir,a l'annata rf.cstè chiwsa deila Grilt,k,a re,cò - come ci ac.cadrà di meglio ricordare in un pmssimo nu– mero - quel ·ma_g_giorr_e, p r quanto modèst_o: tbn.– tributio che per noi si p(j)tè. Ma •ii pericolo,. cui . a,ccenn.avamo nei' periodi p.oéo inruvnzi ,citati, ,r;.he il prre,cipitaçe degli ev•enti trovi il PUll'titio(e. nari•, sarebb-e ta prim,a voUa) imprepa?!(J}t9 ed inerte,' questo pericolo si pror{ila' sempre l)iu netto e pre– /J,cC1.1,.pa.n:te agli, occhi nos,.tri, ,a1li occhi di ogni se– re,no osserv(l)tore dei fatti. E' perciò che rima– nia:mo suVZa bre,cciJa - se.nZJa j,'crJPtanze carme sernza sconforti - e rinnoviJamo- l'appello ai volonte- rosi. . La storia c_amm.i74amesora!J.ilmente e non .si · gcconciia a f,are lwng,he antfoamere per. i comodi degli (J}Ccidiosi. LA QRITl-CA SÒCIALE. ' (1) Critica Sociale, 16J3() .novembre 1923, l)+a,g. 341. Svolfa11do l'anno - Noin è ,sotto. .au&pi'.C,i motHo f.a.ust~ ,che ,Il!Jasieié H nuovo armo. Dentro e fuo,ri ,di 1c,asa JJ~ p-a;c,e ,e, J,a libffl"tà :sono f,a;rntaJ31mi. Dentno, ,continua !Laper– _siec)l'.Ziorne ~mipil,acabil,e "èoortro·og,ni dfas:i,ct,e;nza dail piail1t,ito +do;minànrte·, ,che. og.ni gio,r-n:o si riV1e11'a· •più !Ì1ITuenite. Nesis1unal,egge lo 1 tratti101nie, ne.sisiu'Il! a -v.io – le-nz.a sopra gili _oppositori gli Sl€11ll.btra · ,e,ooossiv,a e -n1cm mieir i 1 be.vo -l1e di •aipolog,1a,, 1an,c,0 1 r:obè venga coi suoi :modi-a -Dompa-o,meitber-e l' a:uto1rità id1e1 .Qoiv-eTno sie qu+es,ti 1 PUr vuolie, •Cl~me ogn1 Ò-01V18il"Il'O, eSSK~ c.on ,siide!'la:to 'il :custodie e il +d 'if.em ~OII'e dalle l1eiggi. · Ma il piruttirto tiene p;rigi,on~ero iil G-ovieirno, 1r he eJSls? iso,l.a dia ogni· v:òHoort-e:ro.s,a +e 1,e,all,e coo1p-e– r.aiz1ome; il fos,so ,c,he gl~ sç,avia i,nio,rno è colmato s,oiltanto ,d,a;l 1ieuro:ri2, •e1(jall,a bassa ,rumbi'Zi1()Jn,e: un effimero ,che sp+alI"Ìll"à •co,ltlmome ,dJeJ d!ainno o con la spar:a,n,za diel v:arnta:ggfo.B ,par.tito iimped'isoo al

RkJQdWJsaXNoZXIy