Critica Sociale - XXXIII - n. 20 - 16-31 ottobre 1923
: t~tta fa S~a gravità f;aécenpata· qùesiione del fl-nef al ' quale l'istruzione .. ,superiore deve dirigersi, anz.t della dualità dei iflni, pfofessionale . e scient!:flco, che se . ne <:ontendon·o•i•attività, ·senzfl. éhe_finora se ne si-a trovata o at'tua;a la pur necessaria conciliaz~one. La trova e<1 ·attua ora la riforma •Gentile? · · Nella ·discoosione· del pt&l::rlema, in pas~ato, il Gentile aveva s.ootenuto.che·itl. còrnptto dell'Universi.tà non <leve, ·90n- può essere ·che scientifico: svegliare ed eccitare gli spiriti, e per ciò ·ririlorzai-e anzichè rallentare· l'avvia-· mento scientil11co;non pre'occuparsi di aitri fini che si , raggiungono anzi efficacemente· solo in -quanto ;i' forma nello spirito dtlilo studente· quella personalità superiore, che s_oltantò l'indirizzo e·'l'abito dell'attività scientifica personale e viva può costituire. E indubbiamente in. qùesta t,:lsi era un importante elemèntp di verità. Ma si tràscurava l'esigenza che l'attivftà scientifica parta da un!l solida conoscenza, d'insieme· del mondo, che. la ricerca originale _ì>oi ·si rivolge ad esplorare m · <i,ua1ch~ particolare regfo ne; cono scenza·_ necessaria, perche l'esploratore·sappia orientar.si , e collegare sempre il terreno che ,percorre col mondo a l quale esso appar– tiene. 6, per dire più esattamente, c'era -l'iÌ.lusione che a forni.re tale conoscenza· p~ovvèdesse gtà la scuoi.a - · media,.sl che l'Univel'\Sita non ·avesse· che· a_l)resuppòrla · è fondarvi su l'ope ra _sfia ulteriore. "E ad ogni mo(fo restava il proble.ma :• se l'Università deve dare l'avvia– mento alla r icérca scientifica, deve darla a.11 ogni stu– _dente in 'tutte le singole materie obbl~qator;i.e per il conseguimento· della laurea? Non si riducono tanti avviamenti in tanti diversi territori e ln tanto varie direzioni, alla effettiva mancanza di un avviamento ef– ,i~ac e, bvv.ero ·alla ·cancellazione di tutti gli altri· per P.ar' te dell'unico prescelt'ò dallo stÙdente per la propl'!a ~ttiv ità personale? E in entrambi i casi' tutti g11 esami speciali· obbligatori a\che cosa· si ;riducono se non ·alla ingestione. di materie, non. destinate a.fratto a-0 essere assimilate e ad entrare in çircolo, come sang~e ·e nutrimento dei tessuti. e delle energie dell'orgamsmO' m- , tellettuale e culturale dello studente, ma· solo a restare 'in -deposito i.ngonwranté'; sino al momento del rigurgito,. dinanzi . alla ·Commissione · e.saminatr.ice? Può essere ·que.sta, una preparazione seria e feconda alla vita e alla. funzione che vi si', vuole assumere; o rimane una vana mortÌil.caiaone dellè, energie atiive; éhe non si svi– luppano e no_n·si armaao dei mezzi rìecèssar1 'all'eser- cizio .futuro del loro .compito ? · · La r.Horma attuale se.fubrà ·preoccuparsi di questi pro– blemi: gli esami specia;ii sono· aboliti; e. ad essi ~ sa– ranno sostituiti esami àf:profl,tto da sostenersi per qruppi d:i materie.», Òttima .o~sa,, alla .quale non intendo lesi- n1:Lre !'.approvazione e·Ì'adesione. ,· . . Ma restano troppi putlti oscuri: la. preoccupazione do– minante .e inspiratricè,· d-i q1.1es.ta .. riforma è, -1,ll;Oprio r «;;.· • w • • Quella· ,sopr.a .esposta 'I • E. cOtSi , (s.I, ?iega il .comunicato minister.iale) cfsserà Ùi~cò.nv.eniente, e, .più che l'i-Ìlcon- .veniénte, lo ~concio iè;:' tutti deplor.atq, che cioè. la mas– sima. parte. <le,bl'~ttivì_t,à· ufficiale dei- pr.ofess01.:i,debba es.sere -asjorbita. •dal ·.continuo ...esaminare ». Non era q;u,e.sto,,l-'incoa-veniente, principale. al quale .conveniva prov've-ctere,; .chè per. esso-'I/Oteva·J:lastare la soppressione · ,ci,i ,tutte-le sessioni straor~inaI',ie d'esami. -della quale rum è· parola in questo comunicato; mentre, è 11oto.ch_e 11Uafunzione del ~ continuo esaminare • portan9 oggi nuovo contri•buto, :lfli esami di Stato, che !lttribuiscono - ai professori ÙlliversHai:-1, -oltr.e i consueti, esa_mi interni, anche i quello preliminare di. maturil:à per l'ammi6Sione agli studi- superiori,· e dovranno in buona parte river– sare· su di loro l!onerè,.dell'esame di abilitaziqne:.&ll'eaer– cizio- pro:tessionale, posteriol'e alla laurei/,, ,lasci!Ul~_o gravare 6ulle. loro spalle anche iB buona par,te quegli · esami di com:orso, che-l'esame-di. Stato_ non po~tà.,so- stituire. , , .. ,, · 1 , In pieno regime di esramof<Uria,quale ora impe11v:ersa, non si elimina nè si attenua certo (ciirl'.1 · col ,oom.w,itlato ministeriale) • lo . sconcio che la massima pat:te della Bianco ·attività· ufficiale dei vrotessòri debba èssere assorbita dal continuo ésaminate •. Ma il più grave problema, che resta; r\gua:rda: il fine e il contenuio di questi esann.i di uruppÒ, · ai quali do– vrebbe informarsi anch e· l'attività didàttié:à deglì inse– gnanti. Esami di indole scientilfl.ca o· professionale? Non– ci dovrebb'esser luogo a dubbio considerando: 1) i' convincimenti del ministro Gentile sulla ·funzione scien·– Hfléa, e soltanto scientifica, ùell'ÌJniversità;, -2) l'auto-· nomia didattica, che il decreto intende affeFmare.- e che.– lasciando libertà di indirizzo e d'azione ai professori, li farà perseverare nell'indirizzo 'scientifico che hanno sempre impresso al loro ii-i.segnamento. Se non che bisogna osservare. L'indirizzo scienti-fico è quello della ricerca nuova e personale, che non può ··essere se non particolare e mouografica. Quindi, se i éÒrsi conserveranno il loro· esclusivo carattere mono– graitlco, quale collegamento si stabilisce fra il loro con– tenuto .e quello degli esami di qruppo.? Non apJ,)are ·ànche ·per questa via la necessità che il professor.e, per esser.e veramente guida ai suoi discepoli, si preoccupi della duplice esigenza sovrastante agli studi superiori: di fornire nel campo di ciascuna facoltà una prepara– 'zione oeneraie di éultw·a complessiva e organica, e una speciale di indirizzo a un ordine particolare di ricerca 7 ·ii· dualhsiilo tra la .flnalità ,professicinale e la scientifica '$i' ·riprop'O'ne cosi ai· nuovi esami ,di oruppo, tal. qUale igii antichi esami speciali: il problema sembra inMluto. Ma c'è un nuovo elemento, che s'incarica per suo conto di risolverlo col proprio peso decisivo sulla bilancia; ed è l'esame di Stato. · · · · Autonomia didattica: questa è l'affermazione teorica, ,che sembra garantire i diritti preminenti della finalità stientiftca. Esame di ~tato: questo è il dato di fatto, • 0 che,.campeggiando sullo sfondo dell'avvenire neUa vita, viene con una irresistibile potenza a rar gravitare in– torno alla préoccupaz_ione professwna1e tutta l'attività delle scuole superiori. E il danno più grave sta ·in ciò, che la preoccUpa– ··zi.one professionale si presenta, rion già sotto la !ornia della prova di capacità attiva, che sinor_a la vita con le prove .della: concorrenza s'incaricava di. esigere, m_a ·sotto la forma di esperimenti ct1 sapienza, davanti a -una nuova ·Commissi(}ne esamtnatrice. ., 4. ~ L'esame di Stato. Notava l'Einaudi; esaminando la questione in discorso, che il decreto Gentile sdoppia l'esame in due parti: l'esame sdentiftco, che conserva 'l,i: sua sede nell'Uni– versit,il e si corona con la. law-ea, _rictoua. l?e.r auro _.a p_uro titolo accademico, che no~1 servir-a più a· nulla d1 concreto; e l'esame pra.t-ico, che si dovra. compiere fuori <iéll'Università, per ottenere l'abilitazione professionale. E_same non .1,1uovo, in fondo, pér la massima pàrte delle professioni; le quali già cla tempo esigevano al loro ingcesso un esame di concorso che era, un vero e'same di Stàto; e che non presentava, ne.Ha sua spec_i.fìcità per i posti e le funzioni particolari per_cui <11 _volta in volta era bandito, 'quell'incertezza, ct1e Ì'Emau<li gi'ustamente _p~ospetta ora per la nuova prescrizione: che non s'in– tende béne se sarà di u,r esame qenerico per ogn i pro- - fess1Òne, o specifi,co per i singoli posti ed u.J 'ìl.ci ,aventi ciascuno esigenze proprie e dlÌlerenti. Quetita incertezza significa,, o che l'esame <li ~,aio sarà nulla più che il preèsistente esame di concorso; ovvero che sarà una a·ggi unta di un altro esame in più, il quale aumenterà n.on soltanto l'inconveniente ·cteplorato dal comunicato mini steriale, ma anche la. mor~iìcazione dei candidati, ~ostretti -a. dare il. megllo fiella loro .Y\ta· ed attività _a .queste Ti.viste· generali in acpresciuta serie. Che· l'esame di Staio. non.possa sootÙuirsi a quello di ~ohcorso 4 ·conseguen'zà, oÌt_;e eh.e déll'opposizione fr~ ,la sua genericità le la speci,flcttà ,dell'altro, -anche del ratto che una abttito.iione ·non• -è u,òa,41raàuatoria; che la prima dovrà per necessità pratica esser concessa da
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy