Critica Sociale - XXXIII - n. 16 - 16-31 agosto 1923
, l luziorie demooraticà isocialista, risultante dalia concil'iaziÒne empisrica deillo Stato classico di He– gel e di ,E'.mith,è parimenti non: identificabile con alcuna di ques:te due sole,nni · co-ncezioni dello Stato modeirne. A che dunque bis.ogna riferirlo? Esso non ha una dottrina e neppure una P5icologia ben de- , ifl~ita. Sorto dlà un mo,vim,e,nto di ·reaziione sen· timentale in alouni, ecònomica nei più, esso non è che l'alveo coruiuttore delle acque selvagge d_i un pairtito di ·bur.rasca. Lo ~tato si identifica, nel ·suo, contenuto,· ool partito, ed •il pair;Litoè là per escludere dallo Sta– i.o ogni ·riva1e. La sua attività è tutta volta ,ad inghiottire e sommergere in s,è tutte le altre. O per .volontaria dedizione o per forza dì c9:erpi– zione. Le sue espres·sioni più tipiùhe sono state la riforma eletto,rale e ['istituto della.milizia na– zionale, due colpi terribili alla universalità del– lo _Stato; ,due levie formidiabili del partico[arismo del pa:rtito. Il pàrtito ___:_ che_ i1on ammette con– correnti - è fine a se stesso, e per ta:l modo lo ,Stato si viene ..a collocèl_resulla linea del:lo ~tato assolutb, quando lo Sta.to era un tuttuno con una dinastia od una ollga:rchia; di qui ill c:òntra– sto tra il Governo che ha tutte le libertà ~ il po– pofo che.enon ne ha nessuna,e, secondo una Òo~ -moda supposizione, nes8Una ne domanda, perchè è contento . di rimettersi aH'ill~mìnato paterno al'lbitrio· de-i governanti. per tutti i suoi bisogni. .A questo Sta~ non chiedete una coerenza lo– .gica nel suo irit~.r-v ~nz.io- nismo o nel 'su'o 0;~ter~~ . sionismo. ,E' irite:ven:zioni&ta finchè giova al/par- : tito ed -è astensionista, quando l'oggetto gli è in– diffe.rente;, rna le sue c_ontraddizioni si risolvono· ; tutte nel suo formid,abile egoisriio, 0ontingente ed'; empirico. Così esso può chiedere. il con'cors·o di : altri - gruppi e sindacati' - .ma sempre al fine del suo incremento e mai {,01 .rispetto dell'auton<> mia delle ene.r.gie ~ui I'icorre. I partiti ohe hanno , collaborato si sono distrutti, e· lè o-nganizzp.ZioBi I. sono so1lecitate allla c0Uabo-razion 1 e per essere as,so,rbite. Lo .S.tato emanazione de:l fascismo non: toHera indipendenze che pò-trebbero d'lvent~re avv,ersioni. Esso poggia sul ·conse~so ~Hl. se· . ' ma.n'Ca,n-0n importa; esso w regge sulla· forza. Ora ·illproblema è vedere quanto questo .Stato di sp-irit.i e di forme anteri,ori all'evolversi della eoonomia moderna possa· ris'pondere ai bisogni di · questa, -perocchè nessuno tStato .vive fuori del plesso, vitale di produzione del suo tenìpo. Ogni Stato' ha allai sua base quella .che Fede– ri.go Engels ohiama,va la sua ,attività s,òcialle qi ufficio (Amts.tatigkeit). Nel.I' Antiduhr.ing egli scriveva:- « A base 'd.i ogni signoria politica sta sempre una :attività s~ciale di \lfficio; :e la signo– Ma poli!Jica duira finchè dura tale attivi.tà ; qualti · Biblioteca Gino Bianco .. ✓ ' e quanti si~no stati i• despoti che hannçi domi· riato in Persia ed in India, ognuno• di ess>isape– va che al di sop,ra di tùtto egli do,veva essere lo impil'enditore per la coUettività del fegolament,o delle acque dei ,grandi,, fiumi, senza di ~ui n~– suna agricoltura era e.olà possibil'e ». L'attività s-ooiale delia signoria 'r.ascista ·può nel breve qua– dro del « suo» Stato, pa.rticòlaristélJ,'.comprende– re le necessità essenzialmente univ~rsali, e per tanto democratiche, -della vita econm;nic~- mod·e~– na? I fiumi che essa si impone di signoreggiare sono ben alt'rimenti possenti e .gra,nd~oo~di ~uel– ti· che 1ninacciavano coi loro straripamenti le immense ,contrade del! 'India e della Pe.rsia. Le lotte delle c,lksi si risolvono so[tanto nel'la liber– tà ·oo il loro ·appç>rto di utiilit.). alio Stato è · fo' ra:gione diretta dell'ener8ia con cui i sin goli . gruppi hanno difeso le loro concezioni e.cd i lloro interessi ,n-ella mischia sociale. Ogni èoe:rciz·ione-~ è un anacronism'.o e lo Stato, della c:oercizfone è lo Stato dell'imp.~tente onnipoteinza, e, il Capo, che .tutto c.rooe di tenere -nel p,roprio pugno, n– rlisce pe•r·n<>nsapere nulfa di ciò ·che.avviene,ne;l s-uo' stesso palazzo. Lo $ta.to 0 partito non è uno Stato .. EcCÒ, in fon!do, · 1 a ragione sempl-iciss-ima e, candidissima 'Per cui ,non .sa dectlnire 1~ sue fun– zioni, e $'i wppella a tutte 1-e dottrine,, e, nel S:UO, I .· affannoso osci-ljafe, s.f rode' in c;ontr-add.iz.ioni,che, . supera soltanto• col brutàJe: Sic ~ola•,·s,ic i'ubeo. . . ~ ' ,E perchè uno Stato è. !}Ur necessario - se an- •che è ,un mate - Lo Stato 0 pa;rtito del· ,fascismo sarà _benpresto dalla ,forza inesora:bile .delle c,ose ridotto o a diventa.re uno Stato, os,sia a cessare di ess.ere un partito, per diventa.re un uni""'.ersale,. o a mori•re. CLAUDIO TREVEs.· Après nous ... Pare che giri.· uomini abbiano, 'in ogni co~s., p,erduLo il_ senso della misura· e, ancor più che -della misura, il sEmso de!J.à.continuità., quasi che.tutto do vesse finir e con loro, -e. il, vantaggio pres!)nte, immediato doves.se esser fine e. -cri-teriò esclusivo. 0:'og1;1 1 i loro atto' . •Ciascun d 'essi· si gov,erna torne se .a norma della propria azione ayesse preso il 'motto famoso -di Luigì XV. I fatti in mezzo a cui viviamo paiono perciò confe-rrnare con terribi1e evi– denza -Ia verità di quell'osservazione che al detto- cice– roniano:_ "historia èst J{l8.gÌStravitae», cohtrapponeva uno ,s.crittor-efFancese: un solo insegnament@ poter cioè trarsi dalla storìa, che gli uomini non hanno mai ap- preso nulla dai lei. · ,· Poincaré ha, dietrò sè; nei se-coli anteriori della sto-ria di Francia, numerosi: esempi, da Clodoveo a Napoleone, el-oquenteme.nte concordi nell'ammonire che alla tran– ·qui'lilità e alla sicurezza della Francia, i1 possesso defula riva .sinistra -(~ ànohe della destra). del Reno fu assai più una minaccia che un appoggio. Sopra tutto dall'in– frangersi del sogno imperialista di .Laigi XIV scaturi– sce un monito che dovrebbe destar le -coscienze e susci– tare nei principali artefici dei presenti .avvenimenti i1 sen.s:o della te:r-ribile·,responsabilità che, esiSi stanno per . assume,re diq!lnzi al loro paese, al mondo dèi \oro con- '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy