Critica Sociale - XXXIII - n. 12 - 16-30 giugno 1923
· 183 e p0ssa utilmelilte ,illuminaire EJ0-R [a shl~ classe del. Capitale sUlll'origin~ della proprietà. capiLa- }avovatrice. ·,:aJli1a ,quale unicamente !Mairx ed En-. listica . . :g,els ;si I"Ì'VO!lgono-, ma la·stessa ctas,s,e p,rivilegiatà., '2) La lotta di alasse-nena storia. · • non at/tem1.a [a orudezza deMa descrizioHe della -miseria e l''asp,ra cÒndanna .·delll 'iniquità da cui E del pari, Jn en·trambi, la. visione di questa genesi sto,rica si inquadra in una e,onceziofie di sono oppressi i sala 1 riç1,ti,.condannati aila ,f,er,rea tutta la s.to ['ia passata, come una successione di 1,eg,g;e 1cljel!· 1 sa~ario,. ·!Nella -concezione di questa lotte di classi, e un anta:gonisi;no di dominatori leg.ge di bronz.o, che tro;verà poii cosi fervido as- é dominati; nel quale, pur mutando i termini. s~rtoire i:n-j,a:ssane, Marx ed E-ngels no,n oon'Ven- rielle trasformazioni oociali via via avveratesi, il . g!i)R0· eon Mazzin'i. Dal1e teoi\ie del Malthus suaa rapporto ~ rimasto sostaniia.lmente identico sino popolazione, là ,qua.le, s:ooondo l'espressione del. al momento attua.le , ,prodromo e preparatore di Mazzini, · cc tende .ad un .aumento che supera. in una réll4i'cale liberazione. ' · generale raur.nent(') de[ capitale», e <;la,gii svi- luppi che rr.e.avevan già tratto: ._.prima del La&-. " La -stoTia della società sinora esistLta ~· dice il Ma- nif.estp -,-- è la ,storia di una Io.tta di -classL Liberi e salle, .Sismondi\ BuT'et,'·Proudhon ed. altri, ·Maz- schiavr, ,patrizi e plebei, baroni e servi, capi di mae- zini era :indotto ·a pensare che il. .~apporto « f:I,~ stranze e ·garzoni, il'l ,una parola oppressori ècL oppressi, ~a popolazione degli .operai' e H,c?-'pitale >J do ;ves.se fur0nb .sempre in contraJSto' e continuarono_, in ·modo ·t d alll · d' · · nascosto o p.al.ese, una lotta che lfin!-,sempTe .colla. tra- ·genepare• ·una· en enza, · a . 1 scesa p :rogress1.va .. sformazione .:rivoluzionaria di tutta la .società o colla · <ftei salair.i. Non è semr) 1 Ile in tùtto foqno i_n,tale'· comune rovina delle classi lottanti"· "Tutta la soctetà vi-sione pessimlisti-oa (10), così repugnante .a4 suo vi ,s.se ',finora sul contrasto· fra oppressori ed oppressi... foJ'J.d·aiJ1il:e.0.tàle oWmtsrn<Y;ma· àct og,ni ..m:odo si ha storia della ,società ,finora regi.stra lotte di classe con -irrost,ra imcline. .ad ammettere, al pari del La,s.. aspetti diversi secondo, le epoche ... La moderna proprietà . borghese privata è l'ul-tima ,e più completa ,espr€.5Sione ·· s1a1Hecome IJ'.lealtàeiflfettiva, q,uena •che..il \4a.rx ed ·di quella prodÙzione ed appropriazione di prodotti, che Eng~1s co,lil.Sideranofri.vece semp:liue leigge di' ten; 'han per base l'antagonismo delle classi e lo sfrutta- • · :d,enza: ic tale fenor:neniova sempre oltre ... o ,piut- ment6 dell'uomo». . tostq, ,cosi proseguirebbe, . s.e't.-a11tre circostanze · Ora Mazzini, non soltanto più volte acc·enna · non iNterveni-ssèro ». (U). • . · · ·una sintesi di tutta la storia passata come per- TuttàNia·•anche il Mqnifesto dei com/unisti pà.r- · sist.èhte antagonismo di oppressori ed oppressi e la del ridursi delle cc merèedi a un live11.o· · in- sel'i'e·di .rivoluzioni eh.e han sostituito nuovi o.o– fimo (i2), e d;el loto diveniie « sempre più' oséil-. mfoatori ai precedenti: ,rna,. (ciò Ghe merita singo– Janbi », 11endeHdo- e< semp,ne•più incerte le •condi~ lair ,rilievo nel suo idealismo) aderisce a quel prin- . •zioni ·dii esistenza» degli operai; ma non: mette . cipi'o, essenziale,nel mate-rialismo storico, del pla– , questa tend:enza in relazione' c0n la malWusiana. sma:rsi e modeLlarsi aniche inconsapevole del,le . ,·;tegg;e della/ po,polazione, 'bensl. con l'incess,ante e. ideologie dominanti e delle concezioni ed istitu-. · rapido "&viluppo del. mac.chinis.mo , che vieme a zioni giuridiche e polit'iche -sullle,condizioni e sui oostituire t•armata di riserva industriale e ad- rappòrti di classe. ·" esaspera.re 'la C.OIIlCO['I1enZq, fr;t i laMoratori. 'CO- " Ci vuol forse mÒ!ta perspicacia - chiede il Ma:ni- ' sicchè mentre l'accettazione della teoria malthu- testo àei comunisti - per capire che, cambiando i rnp- . ·,s,i-aRa';avrebbe 'p'Ort.a,to se,nza ,scampo am. una- vi- })orti di .vita e le circostanze .soci.ali, cioè la oosenza della t d l ''Ml .. · l società umana, anche gli uomini• cambiano i ·concetti, .,s,ìoRe-pe:S'l'liTnlistica · Gs,u.per-a : -a · - azzmi ;so O le ,considerazioni, le nozioni, insomma la coscienza?... JJer.'·vta ,d'una incoerenza). cui no,H p.ot' .ne;bbe sot- Le idee dominanti di ogni epo-c.a furon sempre quelle trarsi q.ualsias,i- fortna ,di .. costituziome sccial-e; della classe· do,minante »: ques,ta · diversa impostaztone apre la via ana fede' E Mazzini, in una lettera a sua madre: me.'H'amrnllamento della legge di tendenza,· per " No.tate che la dir,ezione della 6ocietà e, quindi, diret- mezzo deU'organfazazi-oLJ.e ,ed _azione di. c-la.ssedel · tamente od indirettamente, dell'edu-cazione, è stata sem– p<I'Ol{;l,tariato; destinata- a murare le .rnac~hine ·da pr~ in mano d'una casta o classe, or la no,biliari,a, or· .mezzo di oppiressio,He-in .-st.rmnento di liberazione ,1a gesuitica, or la <finanziaria, or la proprietaria di tene; e ogni -casta tende naturalmente a coooervarsi esclusi- ,del ·1,avoro. • · vamente potente, e lavora egoisticamente e istilla quel Ma ·1e }')arzial-idiver,genze nella, sp-iegaz'.ione (~,- suo. egoismo anche fenza avvedersene .nelle istituzioni, •quiìri..di, .nella· vi~on..e,idei .rimèdi) dello ~tato prn~- neH'insegnament,o, ne1 libri, in tutto» (14). · . sente non toq,goHol'a ©OriIJ.cidenza, oltre ohe nella. Pertanto questò insidioso stringersi di vincoli, clescriZ:fone, anche- 'n~Ua detJer-mihaziooe .~ena, ch'e sotto tutti gli aspetti e le forme si allacciano g-en:esi storica delle -attuali differ,enzerdi s,frutt:a- intorno aUe,c.lassi soggette, materialmente •espiri– tori e sfruttai.i. J..,'a:f.ferrnazione del !Mazmni, che tualmente non p:otièessere spezzato di volta in ci l'ori-gine' ·del .riparw. a:ttuale sta geniera:lmen~e Violtanel ~<}!'SO della s,toria se non con r:i.v,oluzioni, · nella ·conquista, nella p.iolenza coHa.' quale, m che ,rovesciassero· la cl.asse dominante e il suo tempj lontani da ·H.Oi, e.erti ·popoli .e certe class~ potere. · ,. . . . . . . . . . . · invadenti s'impossessarono delle terre e - dei Mazzini lo ricono;;ce talvolta_ non meno esphc1- .. frutti di 'un lavoro· aon compito da· essi.» (i3•); tamente di Marx '.ed Engels'. ·p(!)trebbe· oonsi-<!1.erarni 1.uÌ ri.a.ssunt,t>delle pagine ' - · · · · ~ All'ernanclpa:zione dello schiavo ·tenne dietro ·quella ' . ' ' (10) Cfr. 8Ar,VEM1Nl,' IMazm_ni,> ·p. 27 e Scritti eà.' ineà., XI( ' 299-302 e X·VIIJ, 113-4. . . · .. . '(11) ENGIIILS, Dìe Lage à. arbeit. Klassen (Cfr. 1\ mio Matenal, itorico, 176-181). . '. •' ' . · 1 1 • A - 1 · • (la) E 1 più oltN>·ohià.r'isoe: ,. La. medi~. d1 .sa .. ar1? "l'' •m•-. njmo ~rio rpo~bile; oeei~ Ja,,~ma dei mezzi di ~1ete.nzp. ne– oeasaria .a. mrmtenere i.n v1t& 11,lavoratore cQme tale. Il sala– Iriato1oo!l"Ja alXll, alttivij;à,ei'a,ppropt:Ì,&•i:l puri>,t;t~ario pe; cam- paTe la 'vita ~-riprodursi•· · ; .. , , l 1, (13>Scritti ef!,. wci., xvm, 118. ' · · ·oteca Gino Bianèo 'ctel servo: e 'quella del vr·oletario deve· seguirla. Il pro– gresso della. m~nte umana rovesciava, per mezzo_del pa– triziato, il privilegio dispotico della monarch_ia :_ PE:1' mezzo ,della borghooia, dell'aristocrazia finanziana, 11 : (14) Eài~. naz., X"\TIII, 2~4. Si noti l_'ìmportanza. d1 _quella frase: « anche 'Senza avved·efsehe », in cui è il r1_con~1mento della ~pontaneità e inevitabilità dèJ processo ,;to1;co d1 coi:ifor- . mazioiie delle istituzioni e delle ideologie sopra 1 ra.ppo~t so– .ciali: Mai;x avrebbe potuto espri,mersi oon. le stesse fraa1.. I .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy