Critica Sociale - XXXIII - n. 11 - 1-15 giugno 1923

CRITICA l!OCIAL~ 165 7) Al Congressu · possono pa,rtecipare i soli partiti aderenti all'I., O. S. Sull,a i6crizione an;I. o. s.. decide l'Esecutivo, -sotto riserva del~a approvaziOIIle•?el Con- gresso.- . 8) Ogni partito ha diritto a, un delegato liJerogni 3000 soci, con un' maissimo di· 50 delegati. . . . 9) L'Esecutivo attribuirà a cia,scuno d-ei partiti rap- . presentati al Congresso run certo numero di voti per le votaziOIIli che si fanno neJle sedute plenarie. Per deteru:ninare tale numero .si prenderà per. ba.se tanto il numero degli apparterrènti a cia.sc1.m p artito quanto' la forza complessiva del proletariato organizzato (Sindacati, Cooperati.ve, -st8/ffipa oocialista, voti ottenuti nelle· e-lezioni, ecc.) nel paeise a cui ciascun partito appar– tiene•. Nessun partito può avere più di 30 voti. · Si potrà 60stituire alla votazione, secondo il numero d'ei voti attribuito a ciascun partito, una votazione per testa, quando ne sia fatta richiesta da almeno 30 Dele– gati al Congres.so, rappresentanti almeno c_inq1iediversi paesi. ' L'Esecutivo. 10) "I membri del Comitato Esecutivo sono scelti dai partiti aderenti. Il numei,o 'di membri che ciascuno di essi delega a far parte· dell'Esecutivo · è proporzi.onale alla· lo!'o .rappresental\za nel Congresso Internazionale. Nei paesi in cui ooesi6tono parecchie nazionalità, l'or– ganizzazione d,i ciascuna-di esse è considerata separata– mente. Spetta all' Esecutiv.o di· decidere sulle eventuali domande-di creare, in uno stesso paese e per una 6te56a nazionalità, duf) o pi.ù partiti. 11) I paesi (o nazionalità) hanno d-iritto di delegare tre o 4,ue 0 un membro nel C(j}mitatoEsecutivo secondo che -nel Gong,re.s,sohanno diritto a più di 20 voti, o da 10 a 20, od a meno di 10. 12) Se tn· un paese (o nazionalità) vi. sono più partiti aderenti aÌl'I. O. S., il numero •complessivo' dei loro dele– gati all'Esecutivo è çieterminato in l:\ase al totale dei loro v,ot.ial Congrooso ~ di-stribuit-o fra essi' pai,titi in misura proporzionale .al loro. .risprttivo numero. di voti nel Con– gre,ss,o stes,s.o.Nei paesi- (o nazionalità) che hanno diritto .sol-0 ad nn -delegato, questo è assegnato al partito più forte. · . ' . 13) Su domanda di almeno un q1,1Ì,nto dei.membri del– l'Esecutivo le votazion'i di questo si faranno noo pe1· 't.esta,, ma secon<lo i v-oti•attribuiti ai sing-oli, 1>arMtiriel Congresso inte-rnaziona)e, in .conformità. dell'art .. 9. ' · 14) Ogni partito ha diritto, 'in caso che UJ1. membro dell'Esecutivo scelto da lui .sia impedito, !li farsi rappre- .sentare alle sedute da un supplente. · 15) Ove. un me_mbr.òdeU.'Es_e,cutivoentrr a far p_arte rli im ministero, cessa automaticamente dal suo mandato. Può e,ssere ,rieletto dOP<\ la sua uscita dal Goverri.o. L'Ufflci,o. i6) L;Esecutivo. sceglie nel .suo .seno un Ufficio· d~ 8 .membri che possa essere convocato rapidamente nei ca~i urgenti, e che si ririnisce per la preparazione dei lavori spettanti all~Esecutivo. · · I membri dell'Ufficio debbono p056ibilmente apparte– nere a differenti paesi; ma si• deve tener conto sopra– tutto della pos,sibllità per J.pro 'd-i ri·unirsi•nel più breve termine poo,siibile. . . . L'Ufficio deve presentare all' Esceutivo relazione del– l'opera prop,ria ed è responsabile dinanzi ad esso. 17) La Còinmissione amministrativa (art. 19) ha il diritto, nel caso in ou.i si <lovesserò discutere pl'oblemi riguardanti un paese· la cui sezione non abbia ,rapprè– senta.:I}tè nell'Ufficio, d'invitare i membri che ;rappresen– tano questo paese nel Gomitato Esecutivo a prender parte alle sedute con voto oon.sultivo. · La Commissione amministrativa e il Segretariato. . ' 18) L'Esecutivo de.signa la eittà in cui avrà sede il Segretariato ,dell'I. O. S. .e nomina uno o più segretari e Il tesoriere. 19) Nel paese in cmi ha sede il Segretariato, l'Esecu– •~ivostabilisce una Comnni,ssione amministrativa-di cui •fanno parte:- il Segretario o i Segretari dell'I,. O. S. e il tesoriere,. i membri dell'Esecutiv.o che rappresentano la Sezione di detto paese e tre membri designati dall'F.6e– cutivo e domiclliatL in detto paese. l membri della Com– missione auiminist.rativa che non appartenessero all'Ese– cutivo o ·a11•uf!M;io po.ssono asststei:e alle 6edute di questi due o,rgani ct)lt voto cqnsultivo. , , 20) La Commissione amministrativa ha il coonpito df' controllare)'a.zione del Segretaria,to, di p,rovvedergli gli aiuti necessari, di deliberare provvisoriamente., nei casi di urgenza, sulla si.tuazione politica, e decidere la con- v-oca~ione'dell'Esecutivo e dell'Ufficio. . . . 21) Il Segretaria~ ba Ì'incarico: a) di preparare le sedute de1l'Esecrutivo e dell'Uf– ficio, come anche del Congresso Internazionale; b) di curare le rela,a;ioni e lo scambio di informa- . zioni f,ra i partiti aderenti, particolarmente con la pub– blicazione in tre lingue di un Bollettino dell'I. O. S., che uscirà a intervalli non periodici e darà specialmente i resoconti delle sedute dell'Esecutivo e dell'Ufficio, come · anche le indicazioni. sulle deliberazioni importanti e sul– l'azione dei· partiti aderenti; · c) di presentare periodicam~nte all' Esecutivq un rapporto di tesoreria; . d) di pubblicare il resoconto dei Congressi inter- nazionali; · e) di formare ·un archivio del movimento operaio internazionale. · Organizzazione finanziaria. 22) Per provvep.e.re alle spese necessarie. ai lavori dell'I. O. S. ogni partit o aderente dovrà vers are una quota annua proporzionale al numeTo ·dei suo-i meanb.ri . Nel fl.ssare questa quota si dovrà, per quanto è po.ssi – bile, tene,r conto del v.alore, della ID-Oneta.·La quota dovrà, per ogni membro, corrispondere al valore di un centesimo svizzero prima della guerra, e sa:rà computata nella moneta di ciascun paese, moltiplicando l'equiva lente in detta moneta del cente5imo svizzero nel periodo prebellico per il numero indice che rappresenta l'a11- mento nomin.ale dei -sa1ari in detto paese,. · 23) Oltre alle quote annue regolari, i partiti ader.ent.i contribniscono alle spese ·del· Congresso Internazionalr versando. per ogni dele,gato che e.ssi inviano, una som– ma che l'Esecutivo fissa al momento de.Ua preparazione di ciascun Congres,so. _ Rapporti con le Internazionali Sindacale e cooperativa. 24) L'I. O. S. vrd.e ni,.ll'unitc'l.dPl movimento sind.:1- cale rappresentata dalla Federazi,one Sindacale Interna– zionale di Amsterdam una condizione indispensabile per condurre con successo la lotta di classe; e nell'unità dél movimento cooperativo -rappresentata dall'Alleanza Coo– pera.tiva InternazioI).ale di. Londra un appoggio di g.ran<le importanza per la classe operaia nella lotta pe~ la sua emancipazione. · , In cùnseguenza. l'I. O'. S. resterà in contatto perrria– 'nente con la Federazi.one e l'Alleanza suddette e dichiara di essere pronta a tenere, occorrendo. in cqmune con esse riunioni e Congressi generali della classe o-peraia mondiale, pe;r deliberare su tutti i problemi d'interesse comune. · ~ · ...... L'I. O. S. chiama tutti i lavoratori ad attuare l'unità ·del movimento socialista in ci.ascun paese e nell'lnter– nazi.onale. Essa è risoluta a cooperare con tutta la sua energia al conseguimento di questo fine, sulla base delle deliberazioni prese nel Congresso; e invita i soc.ralisti di tutti'i paesi a sostenere i suoi sfor~, sforzandosi essi stessi nel modo più attivo a costituire· un fronte unico pro 0 letario contro ir capitalismo e I' Imperialismo, tanto nel loro 'paese quanto in seno alla organizzazione inter• nazionale di classe ;del proletariato. BRUNO BUOZZI LA RISCOSSA "PLUTOCRATICA Al discorso, ristampato dal resoconto stenografico sono pre messe quelle parti - relative specialmente al problema ferro– viario e postelegrafonico .-'che l'oratore fu costretto ad omet– tere per la necessità di resbringere il suo dire entro i limiti regolamentari che riguardano lo svolgimento degli ordini del giorno. Anche quest'opuscolo, come quello del Turati, costa Lire una (20 per cento di sconto oltre le 50 copie - importo anticipato) e deve richiedersi esolusivamente ali' Amministrazione de ·LA GIUSTIZIA,

RkJQdWJsaXNoZXIy