Critica Sociale - XXXIII - n. 8 - 16-30 aprile 1923
CRITICA SOqALJI: iii minazione ,sintetica di . « deviazione oli-ga'llchica ». ct:el m:?vimento .operato: Le « oligarchie.>' sare))bero quelle mmoranze oi::g8i~uzzatedel protetariato che, ·miscnn:o– scendo i l@Tc;>·dovert ·,cHSolidarietà clas,sista, re.stringo-Bo la loro az.i9ne nei .limiti deJ pià gretto wrporativismo (2). ·L'Autore riconosce esplicitamentè · che. il movimento operaio non può che essere diretto da alcune 'mi.norànze ·Pi'tl evolut'e deUa classe lavoratrice, che si- organizzano in Si:ndac-a,ti e costituiscono. il. cosirctetto:. « pr.oleita,riato militante » : vere « avanguardie » -della classe lÌivor·a,. mos,si :O garentiti dal Governo, ,per impedire lo sfacelo delle industrie ed assiciuare lavoro ai « poven operai » mihacciatf dalle· èrist; . , ·· · "-.;b) · p~r · ie orq,anizzaz'ioni agricole della. valle pa– dana: concessioni continue di lavori puliblict · (anche non urgenti, anche non necessari) a.ile Cooperative per combattere la disoccu ,pazio.ne ; istituzion.e ,di una 13!!,nca del Lavoro (lsti-tuto di Credito della Cooperaz'io-rte), fi– nanziata dal ·Governò, .per ,sostenere le Cooperative; . "e) per gli impieqati pubblici·: aumenti di stipendi; statizzazioni,; aumento continuo -della bt•rocr,azia •cen– trale, con,siderata come strumento indisp~n,sabile delle statizzazioni, e· alleata efficacissima nella elaborazione éct esecu:i:ion·e della legislazione sociale ». .iWi•ce;-che,,:C?ml}at,t_e·ndo. la !'oro _lotta·cor.rtro· i c~it-ali:sU, . . _aJP,1'.?hO _lii,y1a _aUintera classe,_ CUI ,setvoffQ cil,i.•_esempio e d1 guida. In questo ,senso ogni loro conquista ·sui ter– reno siiu!,acai·e; a spese dei ceti p<tdronati° {per miglio– ramenti nelle condizioni di lavoro•, o· nei ,salari, ·ecc.i, quantunque particolare. è una. concruista per tutto il pro- Tra,sèurate, ·o ·èorripletamente dimenticate,· fuì·onci in- letatiato.: Il gµaio è ·che ,le ~ avanguardie » tend.ono a vece tutte·. quelle. rHorme, le quali, mentre sareLbero dfven•tare, .e in Italia ,sa,rebbero effettfvarriente diventate · 1 state ·di grande vantaggio all'intera classe lavoratrice, . d<i,pò ii }9()l:,·_-1e· « ol,i:gar-chiè ». del. m6yimento' 'operaio'. nOT\ gioyavano specificamente a nessuna dj qnc~te tre ·Jè·. qi.Ia,li "contÌilÙ8Jlò a: :çombattere in:. no'ine. ·di tùtt'o il ' èategorie p.z'ivilegiak b verchè TH,nJe· inìere~savano dl– ~proleial'iato, i:i'Ìa :iii rè~ltà;. àri,.ch.c .mi {e.rre.n9 potitic(J, .·' · i'éttarrierite e iminedfa'tarriente,- come la riforma· buro- . v~l:e1'.1~~sf :df un partito c!fie. le; Tappr'esenta,' .rirpv_vecÌono cratica., militare,. tributaria, il. de.centra.mento ammini- ·un'içamente •ai loro-•ristretti interessi· jii categoria,, del s.tr.a,Hvo,ecc.; .o percl:jè ,concernevano conquiste ad .esse tutto incur_antt degl! intere&si gèneraii: · ,;·ct-opoaver· con- già in gran parte acquisite•, come la legislazione sociale ·· qùist·ato µh Il.UOViY diritto pè,r -~~ sole, non· esrì1ièano.'mai ,. pèr ·/itttf f Iavorà.tol'i, ;l'estensione del ·omffi-•agio' sìrio a ;'' ,nèosstlna:-àiione' rièì éòhqufat'alr.e·'·bet'g!i-"ditti dò iJhe ·'esse·.. (''t•end~'rlo -veramente univeFsàle; o, peggi<i; ,peièhè' mi- .'· ' hanno' già. ottenuto, ina p-iissano ·imi:Ìfodiataniente à do- nacciavano privilegi e parassitismi. ai quali tutti que-sti · manCla:re·un diritto nuc;ivo: ». ·, · · • · gru.p:pi oligarchici erano, più o rrieno legati e interessati, . '_.:Ev1'dentemente, così agendu,, 'ques.ti_gr.uppi òrgariizzati · ·come la riformii. doganale. ·del Pil' .olet.ar' iato·non -sono ·più ·i·,, fattoti;, de1ia· lotta . Co,sì avveniva,' ad esempio; che, fnvece·di iriiziaré una contro. il capitalismo, ma gli e,sclusivi béneflciari e, pro- ,lo.tta ad -Oltranza p'er il decentramento amministrativo fittatori. ' · · · - · · e la. rifòrma burocratica, il Partito SociaHsta doman- 'tale fenomeno, si verifica ,purtroppo·, con ·maggiò,ri o dava conti.nuamente. aumenti di stipendio o di po,sti, a minori proporzioni, in tutti i· paooi a;-regime capitali- ··ravore di pùbblici impiegati, ma contro gli interessi di ·stico:, giacc-hè ·rispond~ agli ·istin1i e alle tendenze na-~ .-e tutti. gli -altri lavorato,ri, che assi,st.evano indifesi e im- ,, turali •di tutte quelle· .organiz·za.ziopi che nò!il ·a:l:Ybiano'· potenti all'aggravarsi dell'accentramento statale. e· pa- raggiùrito un· alto gi"aldodi· cò,sci.eriza·c·1a:ssista e saputo -gavan0 ·con nuovi balzelli )a crescente elefantiasi bu- itnporsi''uria .severa· disdpliiia sindacale; àrmoni:izatrice rocratica. Analogamente·, ff Partito Socialista spe·11deva delle singole e,sigenze parU~olariste: Precisamente per buona par.te 'delle proprie forze e ··della propria.fofiuenza. questa ragione noi soéialistf, ·a differenza: deì .sindaca- per ottene-re dal Governo- sempre nuoye forniture a van- listi, affermiamo ·li). necessità ·di Cm parti1o po1itico• dei taggio d.elle ,Cooperative di lavori pubblici, i cui inte- lavotato_ri che .ne fiancheggi. il movimento sindacaile, · re,ssi (come quelli Ui un qualsiasi appaltatore privato), . ovv_iando al pericnlo di una -cleg.~nerazione corporati- · trovandosi° in coriflittÒ, in un contratto d'appalto, con vista ed· oligarchica, ·che ·è s'empre più ·o me.nò 'latente gli intere:ssi d·eJlo Stato•, cioè dei contribuenti, cioè, in in ogni organizz~tone ·di categoria. ··· ..·ultima analisi, dell'intero· profotariato (per i fenomeni Ma ·appunto perciò' è da: o-sservarè ,che, se le a.van'.' ormai net.i della traslazione delle. imposte, per cui nella ,guardie operaie, sùbor-rlina l!l{loag!f i'riteressi propri quelli società capitalistica il elassico " paga Pantalone » non collettivi, .segµivano semplicemente· ff ·proprio impuJ,so è."una frase soltapto, ma una dolÒrosa realtà), non do e .la pr_o,pri_a natu:a, ·sia _Pu_re ·egoi>Sticae, çome tale_,de- vreibbe esser lecito .sostenere oltre quel limite in cui il plorevole, ·11Partito· Soc1al!sta, mvece, assecondando O . _.diritto -sconf).na nel privilegio; tanto più che tali' .pri- .quanto meno, ,indulgend·o alla loro devia.;,:iori.eoligar'. vi'legt, ·•in un alt.re senso e per altra via, ritorna.vano chica, 0 ·presta'ndosi anzi a divenirne l'interprete e 1•·espoc a tutto danno della cla,sse lavoratrice: in quanto cioè nénté l'ioli.tfco, rinunciava alla sua prima ed ·essenziale la totale -perdita, da part,e di queste .Cooperative di la-. funzione di coordinatore illum4:Jato degli interessi e yorj. pubblici, -della pr.o,pria indi,pend·eJiza politica di delle esi~enze di tutte le varie categorie proletarie, al fronte allo Stato•, s.ottraeva necessariamente le' loro forze fine di indirizzarne ed unificarne l'azione classista; ab- e,,la loro solidarietà alla maggioranza de"i proletariato ·dicava al suo còmpito di difeI)sorè e di rappresentante nella sua Jotta contro il regime capitalistico. J)ctHH<io d:eU'in(era· cla,sse lavoratrice;· contribuiva ad Ma la più grave e ,paJe, se.di tutte le· varie forme di accrescere arti'ficialmente il dislivello tra le avanguardie · .devtazione .nell'azione del Partito Soc{altsta ·_ sempre e il grosso deU'esercito proletario, •col risultato di estra- ,,.ricollegantesi. alla fondamentale degene.razione oligar– hi'àré sempre più dà.ne· ,grandi agitazioni di interesse ge~ chi:ca.del movimento. openio ~ consiste, secondo il Sal- . · nerale i: gruppi· p.rivil'egiati, ·già soddisfatti 'mediante I vernini, ·nel pròfes,sato agnosticismo'' dei' Partito ·nei -·.,Higgf-spe:erali o ':rfrovved-imepti•di favore. Ecèo perché n riguardi del problema doganale, agnòsticismo che si torto ae1:-Pàrti•to era ··ip·finitamente. maggiore che non risolveva in .realtà .nella difesa di scandalosi connubii quello dell'è,organizzaziom, e con ta·nto più vigore quindi .tra alcune catego•rie operaie e alcuni ceti plutocratici il Salvemini rivolge al primo· le critiche che egli ha· a.i danni dell'intera collettività. Gli aumenti di salari irio,sse iJ.Heseconde: -di avere cioèi ponendosi al se:rvizjo e la legi.slazione delle fabbriche a favore di qualche di alcune· esigue minoranze oligarchiche del proleta- ·gruppo di o,pei'a,i vengono ,pagati cooì dall'intera classe rfato·,. .sistematicamente trascurati· gli· interess°i ge.nerali lavo,ratrice, anzi da tutto il Paese, attraverso sopra- .dell'f.ntera· classe· l-avoratrìee. e· spesso· n·on so.lo tra:liC1!· prezzi, sovvenzioni. inasprimenti del protezionismo. do· rq.ti; ° ma. addirittura sacri,fl,cati agli a.ppeti-ti delle proprie ganale che compensino largamente i· rispettivi celi pa- ristrette clientele. , ·- · · dràrialr- che sono poi sempre ·1 più paraS6itari della 1 risultati. di tut!J).·1a politica .soci:alista fra il 1901 e .classe.capitalistica .....,.. delle " ge,nerose concessioni •· fatte tl ·1914 ·si p'o.ssono - ,secondo il Salvemini - classificare ,ù loro operai. , · ·ih tre· catego1'ie, ·cotrispond.enti a.-·quei gruppi oligar- °La crjtica d(:lll'Autore all'azione de,l P1trtito So_èiaiista chici che .sono ·riuscit-i" a monopolizza.re a -loro ·esclusivo ' v!erne irtflne ·.singolarmente rafforzata dall'aggìurigersi vantaggfo, tutta l'atti'Vità e l'efflci.enza de.J .partito stesso: ; di un altro· ·e.Jemento. che è hen.e tener presente per la •• ·'. !!,) per gli qperai delle industri.e: leggi saciali, che piena ii;itellig;enza del suo pensiero: la assoluta -e persi- . non si esten/l.rmo' mai ai ],avoratorf della terra; cònce,s- .stente •incom,prensione, che il Salvemini° rimprovera a.I · sio,ni di fOt'IlitUTe·stataii a prez.zi politici, consolidàmento Partito, dellà. « qu~stione meridionale »; una ques.tione d · · · · · che soltanto·le grandi riforme politiche·(riforma agraria ~I prote.zion!sm~ dogana,}e.,•·finanzia.menti. bancari pro- · e tributaria, decentramento, ecc.) potevano "risolvere, ·(2) ,Su questa. oome ,su-molte .altre osserv,azioni del Sa,lvemini -: ~n '1\J!"-1100 già 90n vi,. risponda più. oltre l'autore di questo · art1oolç..-;--:v~ll'IW. ta Poati((a, . . . · · . · · ' · (Nota della Qritica) . . cioè •proprio le conquiste più trascurate, per le ragioni già dette, dal Partito Socialista, che, per· perseguire · 1e·· piccole e trammentarie Tiforme · s.ociali a. fa– voré d 0 egli operai del Nord, restava indif!erenté · al
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy