Critica Sociale - XXXIII - n. 8 - 16-30 aprile 1923

CRITICA MCIALE 1!3 lungo una condizione di bene,ss,erè, che somigli il sindà-calismo. ied anche il servilismo), a dispeL– ad un privilegio. Di'' qui il concetto esclusiva: .l,o nost'l'o, p1·eva.isero; effetto. naturalissimo della mente ·socialista della,. ,l.etta di ciasse, che è pre- provenienza piccolo-horighese della massa burn- cisamente Vopposto deHa fotta di ceti. Di' qui il I r,ràtica. !Ma sarebi.Je assurdo 11eg~e che, .anche contrasto fondamentale fra il socialismo, · cbme_ ·ii1 éjuesto· èampc:i, il sccialisrno- della lotta di c;las- da noi fu inteso e praticato, e il nostro nemico ::,e- .quando agì e nn dove potè agire - -rimase più vicino e ·diretto, .il sindacallismo. Di ·qui' an- ':lempre fedele a se stesso . .ctie la tendenza, semp-re al'fe.rmata, ad assicura- E' poi :imeno a.ttr,ibuir.e al ,.,eto operaio e al re ·.ed es-tende.r,e il pfo possibile le conquiste ope- socialismo la. po lit.ica protezionista. in fatto di rta_iemercè una legislazi.one _sociale, che non ri- dogane; quella. pt>litica. pr0:l,ezioni_stica, che 'fu guardò mai, .òè pot.eva riguardare, una sola ca- tutta e sempre degli industriali, specialmente del tegoria, ma. si estendeva e si doveva estendere Nord, ma _a'lleati corctial i!lsima mente cogli agra- necessarìament<o ai lavoratori tutti quanti: daUe rii qel Nord e d·eJ Sud, i qua.li t.utti ben- pote:r:ono assicurazioni sociali 1 al cli,ritto di coaliiione, alle ariche, quando loro conveniva, tentar di irretire 8 ore di lavo:ro, ecc. ecc. · · · qualche_ s·chiera. operaia e di truffare l,'opinione · Geroo, fra ·agricùltura ed ,industtia 1e diff.e- · pubblicç1.e infimidire. il. Governo, minacc;ian:do la. renze obiettive sono enormi e non s·i superano disoccupa:zione. e .la _rivqlta dei «. poveri operai »; d'un 'tratto colla sola. volonlà: e colla sola propa- · ma dalle costoro organizzazioni nazionali e dal ,ganda. La legislazione, di fabbrica n·on ·può: es- p rurtitv sociali sta furono generalmente smentiti sere, ipso facto, quella dei campi>"La Gassa di e svergogna.tj. Pur trò,ppo~ l'influenza dei parti- ... _maternità non_ s_is_arieb'be· mai is,titl!it.a, ~e _si· fosse t\ . soci alisti. _in que~ta rnateri,a fu minima; si trat- . ,;._domandata, ex abrupto·p-et tutLe le possi'bih puer- ta di influenze ,che s\ esercitano nel segreto delle: · pere ·non ricche del Regno. Ma fu proprio del Còrilmissioni e nei cùrridoi dei !Mini.steri, dove Partità'-socialista il rriassimo s,forzo p,er su,irerare ' soctalisti e(} operai non hanno santi che preghi- via ·via quella differenza; e fu, esso che ·eombattè no p·eT loro. Nè la questione del liberisI)1o e del • Per l'èstensi,one alle ·campagne, rioh solo di tutte p,rotez·~oni$modoganale, per un ·Paese,. con:i.e l'I- le asa.icuraziòrii, •mà beli.anche delle magi'stratu- ta.lia, _tributa.rio ·delJ'.estero p,er il grano, per il re aTbitrali che, per -immaturità. di ambterité, non. ferro e per i] carbone, esportatore di mano d 'o. sempre vi poterono prosperare; e 'fu sua la oam- pera e di· altri prodotti ... di c ui l'Estero può fare pagna Ché assicurò alle risaiuole, per esempio, a mepo 1 bisognoso di inse.ri: re una civil!Jà.indu- la emancipazione dal caporalato, J'.organizzazio- stria.le n13lla'p,rbp-ria ,economia agraria perc;bè · ne del collocamento e d-elletariffe·, le misure igie- que sta non .irl!à.ridisca.,si •r.isolve, nella selva sei- , niche più necessarie-,'. gli o,rarii ù.mani. di lavorò, vag:gia delle cupidigie europee, con ,a,forismi sem- l'abolizione dei conflitti fra locali e veni·enti da plicisti, con monosilla:bic)1e negazioni od. affer- fu!)ri e - in co:q-sèguenz,a.~ l_a.qua.druplicàzio- mazioni. Ma pot.rerrimo citare infiniti artir,0li e di qe, ed anèhe ·più, dègli antichi sàlarii di s,fru t'. questa. Rivista. e di gÌor_n.alisociàlisti, e discorsi ta'rnento ·e di fame. · . · _ di propag,à.ndisti e di o•rgariizzato ,ri e vot azioni Dove poi le critiche del Salvemini• toc_c·ano .a di..Congre?si, in se,iso ~eneralmente 1-ibe1ista.in- dirittura l'inverosimile è .dove accl:isa il Partito· tesi a salvare gli op~ra.i, fosse pure con loro.dan- socialìsta di aver- 'fav:orito, esso,· gl( aumenti di no immediat,q, dalla. collusione e dalle trappole posti e di stipèndii per gli impiegati, e q'uindi in cui li_, spingevano i padroni, e a riro.rda.r loro I-a ,, elefantiasi burociratica », • di a:~ er prov.6cat9 come- essi siano anche l,çi rande magµ-ioranza. dei il ·protezionismo do,ganale, di aver pro d1ccia.to consumato,ri, interessati perciò più di chiunque finanzia.menti· bancarii o governativi a favore di a.l buon prezzo. delle sussisten?',e. Sf' ma.i vi fu industrie min,a,cciate di cr,isi, di. aver infine e- qualche es-empio in contrario. farsene te.sto per sto-rto concessioni di lavori inutili o non urgenti una censnrc1 di on1ine· gene.rate è appja.ttA.r,;i a aU.e <Cooperative di Javoiri pubf>lici. Par di leg- bella post,n c!if.itroil tronco di un albero per non · gere ,gH sfoghi a.trabiliarf del lunatico Pa.ntar~oni voler vedere 111 ,foresta.! (4). o del suo prnzi-0sissimo abate Preziosi! Le Cnoperat.ive. _infine. - di con~nm-0. agricole · Gli impiegati dovev'lno aver:e -'- ed ebbero in– fatti ·- il loro movimento sindacale: cos,a tanto p.iù naturale in un Paese. dove il parlamentari– ·s·m ò· t/ il Governo ebbero sempre per massima di. crearne troppi, trattandoli come lacchè e pa– ~andoli male; e· questa vergo·gna. venne sopra.– tiitio dal M-ez'zogiorno, per Il suo mancato· svi– lupip@ indusbriale, 1 c-ui .spostati « b0<rg-esi >> e ,, gàlan'tiuomini' )) e ·« cap,peddi )). invà.sero· le..Am– ministl'àziòni · di tutt.a· ltalfo. Il Pa:rlito, socia– lista se ne occupè forse troppo· p~co-:. quando se ne occupò, alJ.eò $empre la loro difesa allil 'p,rooe.cup,aziori, ede.ll' interesse n~zio-nalè, tentò di fa,r. leva .sui• J.oro interessi particolari - ptecisa– m:ente ;per qy e!Ta ·riform< 1 e se,npli·~cazioT) e bu– ~oèrati:ca, che SaJ:vern. fn'i. ci a_ecusa di avei· c.on– t,rastata. Non @siamo dke -ehRcotesta nostra. bat- ··t,aglia Ma stata coronata da rjsulta.~i' o)trre1,1:odo hriHanti (3). _II'! genera.le .. nel ,refo 1mp1e1:rnhz10, . ·(3} Salvemini .present&. o.nçhe,la le~ge giolittia.na sulio stato . giur_i.dioo, ohe a""e~vì ·gli impi~gati, come. una-rinnnpi,a, alla .pn– mogenitur,a, civile rinuncia. che noi avremmo aooettat.a. o suhìta • i!' pqm~ del piatto di lenti di &louni benefizii l\).ateriali. In reaJtà 1. eoli che 09mbatterono fieramente o.li.a.Camera. e non senza qua.!ohe risi..ltato, quel .progetto di legge - t'r~scinando seoo a grande stento q43lohe elemento demo cratico - furono, oome OiDUDO può faoilment.e riscontra~. i deputa.ti sooialisti. . . . ·_14). InJatti i'I Salvemini .. che ·oinrettò tutti i nostri giornali e o-ior:naletti ·per codi ere i in fallo. non riesce a citu.e. di speci– fico, se np,i un discorso o 'due di Umberto 13i,rnohi /che si se- 1,:regò dal Gruj)po s6cialista apnunto·per questi dissensi,) a favore di qualche ,protezione. lie:nitifera e ·min eraria: una ,dichiara– zione della Fe<leraiione Operai C, himi.ci, che. woclamando mo– .,t,·uosa ·1a. tarilffa doirariale che ornteia:ge l'industria. si limita a nrotestare contro l'assa.H,0 di industriali così orivile~iati ai salari i opera i, che non J{'ra.vano se ·non nella misura del 10 % sull'ind ustria medr~ima.: accenno. 'gratuitamente a. non sappiamo qua.le intervento dil anonimi deputati sociali-sii ,lei Ravennate e r lel Ferra.rese, che avi·ebbero impedito (fiia:urarsi, poveri unto– relli!!), nell'in.veroo 1920,2r, 11Pll'iJ1teresse ·dei contadini produt– tori di barbabietole, un ribasso del prezzo dello zuoohero; e a qual~he altro fatt Arello de l 's'enere, come un discorso del depu– tato Lucci ner l' ArsPn:i.le di Napoli. diJ qualcho segretario di Camera del J,a,voro contro i pPr-icoli della .disoccupazione minac- i ri~ti ~al~- chiu~ura _di qualche altro stabili.mento o, cantiere. · MmuZI!!. Jnmdent, d1 cronachetta. loça le. che. quand anche r1_– . spondesseio al vero (e bisognerebbe vedere l'azione nel co 1 n– plesso). non sarebbero ma i stati av.allat.i dalle grandi organiz– zaziÒni .e dal Partito. LQ qua.li ed il quale, pel solo fatto della attività spiegata. a ,i;;USGi.t.are un a sempr e pLù " asta solidarietà c1e11a ·masse pr oduttric-i e coll6urhatri0i, veniva.no a creare. a.uto– . n1a.tica.rr.Ì.én.te. )a gr.a:Ji:d~ forza di' 1·esisten7.A naziona,)e, nell'inte– re sse.del 1 na.ggior ·numero. oontr.o ogni sort.a di protezione para.s– sit:r.a.. E una azione perfettamente parallela fu sempre svolta in materia tri,butaria. Ma tutto questo, ohe è l'essenziale. sfu~g~ all'occhio ·del nostro storico, tutto O<'Cupato ~ ,;!,-,are le even- •· tuali e,;esie ... del COII\pagno rivoluzionario Gino Galli.ardi della· Ca'mera del Ln,·oro di Nmii LÌlg,ure <> del suo collega di Rocca· cannucoia.

RkJQdWJsaXNoZXIy