Critica Sociale - XXXIII - n. 8 - 16-30 aprile 1923
{22 f:RITICA SOCIALB i movimenti elle non vogliano disseccarsi e pe 7 su qualche episodio pe,r smarrire di vista la gran- rire· che jnollt·e, i recenti av_venimenLi giusti- de linea -- d1e le più for,tunate -categorie, favo- Jìc-a~-o ad' usura.; elle' l'attuale periodo di stasi ine- l' ite d a circostanze di speciale vantaggio nella viLabile rende più facile e più doveroso, e il cui }ot.ta , non furono mai', nei _propo~iti del Parjjto, ad-emp,imento·, Infine, noi attendiamo sopratutto s e no n le 'provvidenziali avanguardie, che dove- da.i giov~ni, che vengono a noi, come.l'àmicò \ie- vano aprire la brèccia, per la -quale - sapendq raUi, numero si ed entusiasl,i, proprio in questo aiutarsi ed or.ga.niz~rs-i - dovevano passare, e momento, la r.ui Il.sprezza l\ il miglior documento in parte s,ono poi infatti passate, I.e,f-al-ai1gidi del Jom nob ile idealismo· e del loro assolut-c, di- 1·etroguardia del prol-elariato delle re.gioni e delle sintere sse. industrie più arreLrat-e_. (i). Non abbia.mo maggiore ambizione che, di far ·cos\ fu che, in Italia, forse più che ovunque, luogo a tutte le éorrenti nuove, anche se e-pesso più che fo artri' Paesi pure di g-ran lunga più evo- la novità (come ,i.vviene ·in tiante altre cose di que- 1111.i, il moviment,.) degli <ipMat delle industr·ie, sto vecchio ,e monotono ,inondo - e rabdcheur sviluppato nel Nord, fu i, ,egul.to a brev,e distanza appunto perch è VP,cchio) ci sembri più appar.ent'e da un cospicuo e meravigl ioso- m ovimen·to -:-. çli e supel 'flcia.le che rP.ale e profonda, o anche se resistenza, cooperativo -e, pol,itioo-· - di -quella . talvolta qua,lc hfl attf'.11J1;iamento dernier cri possa mass,a contadfna, che, di regola, è la 1 più tarda urtare ],a nosl.ra inerzia intellettuale di cc vecchia a d,estarsi e,:\ a scuo'tersi ·e ad -ac-qUisbarecoscien- gu.a.rdia,, al lll'a .monto. za di classe e. co~ci-enza polilica. Naturalmente. Ma Gaetan() &!vernini -- di cui apprezziamo eritro i limiti del possibtle; dove, in' ql}alche mo- sempre a.ltamenlr. l'ingegno e la r.oltma - non çlò.· la materia ~ra pronta a rispondere. !,ascia, a,nche in que,:t'ultimo· libro, di ribad ire, .. · Cert.o, per gli. aèçidiòsi, induriti, per. gli, ele- 0on ... er0ica e pervicace coerenza, cena.ur 'e ed ··menti (ci si passi J~q_' ffas,e) orgo.nicamenté inor- apprezzament.i, che per noi sono as solut.am ente ganizzat,i ed inorganizzabili, l'esempjo è poco pro. fantastici( troppo spesso sono anzi il capovolgi- fittevore; ma esso è tutto ciò che la ·_massa di a- mento del vero) e che furono cent.o volte ,'.onfl).- van.guardia può offr:irn, e prfcher d'exemple va- tati nnche in suo contradditto-rio. Ed è ben sin- le assai più che .predicare a parole._ golare ch'egli si trovi, ri-esumandoli e ripetendo- l<ìria. Nord e Sud, -ad·aumentare il divario, oon- li, a camnùnare - plagi-aMo e plagiato! __ .:._ sulle tribuì ·anohe il f.enomeno- inco-e::-cibfle ·t1ell'emi- · orme del fas-c<ismo, di cui _non crediamo eigli graziòne, che, ·nel Sud specialmente, fum:ionò debba essere ewessivamente entusiasta! sempre come ,elbmento, antio-rganizzato-r-e (va;l-vo- Che s.ig11iflca pa•r_lare di spirito oligarchie-o, di 1a di sfou·rezza, pensano e dicono• i borghesi), ,, deviazioni o.ligarchiche », di cui il movimento mentre al No. rd ,e ·nel Centro la renitenza - ta.1- o-peraio e il Partito socialista si sarebber o resi volta anche eccessiva - i;l.eilavorator,i a lasciare colpevoli? Il movimento operaio -e que!Ip soc.ia- ir pr•oprio :eaese fu fomite eifflcac'issimo di o·rga- lista. che nel trentennio scorso furono d ue fac- niz.zazione e stimùlò - finchè -non 1giunse la riaJ'- .cie di_un .Jeno:meno solo, rappresentavano la ma.g- fica f.ascisba - le maggiori ini:~iati_ve di r~den- gi-o•reforza - o la sola -- di vivà ùnificazione z,i,one, nonchè degli uomini, del suolo, che si materiale e spiritual-e della milizia proletaria, s'iano avute in Italia (2). · non solo entro il co nfill'e de ll'intera nazione, ma E quando maf avvenne - potrebb-e Salvernini anche nel più vasto quad.ro internazionale. Nes-- .c"ita:rc:iun solo esempio-? - che i lavo,ratori, edu- snq a.ltrn partito, n essuna a ltm fo rza fu più ve- cati dal soC"ialismo; dopo conquistato un diritto ramente nazionale (non p-arlia.mo del fase,ismo, per loro, si di-sinteressass-ero- dei loro fratelli in ube è tutto ciò c he vi iè di più local istico e perso- . più dis,g.raziate condizioni e si preocctipass'ero nalistico) e p.iù universale a.I tempo stesso-, meri- soltanto di impinguare, il lo·ro· proprio bottino? tando perci ò da i pratici e dagli empirici l'accusa Già, t,m tale coritegno, sarebbe ~nche, stup.ida- di astrattezza eccessiva è di irraggiungibile ùto- mente -antiegoistico, essendo in,tuiti-vo l'·h1tet'ess-e pismo. Il <1. p.roletarii ct•j tutti i pafsi, unit~vil » fu di ogni categoria. operàia ad eleva1r.e a,!· proprio suo motto. e sua guida, contro tut:t.i gli scongiuri ·Hvellb le catego•r:ie vicine o s"imila . ri,· via: -via p,er borghesi, tendenti - è t.roppo nat.ura)ef - a di- cerch.i semp-re più v:-àstì, fin'ò ad avvantàggiàrne vide1·e e a spezzettar-e. Nessun altro partito com- tutta la massil; essendo ·evfdentementé impo-ssi-- brrt.11\ con n.ltJ'P,titanto vigore il ]co,:rporativismo .bi.le che, in una nazione, - politicamente ed' èc:o- e il lo·c,alismo.. considerandoli - quali sono -- _nom 'ivamente un\ta, 1ma ~te15oria manteh-ga · a come la negazione del_ socialismo· e di un'a po- ~ent.e organiwazione ope·raia. Basterebbe- la l0·tta (1) 'n più sin,~olare è ohe, qtia e. là, ,iÌ ·salv.emini ~ ;;oicliè .non accanita contro -jl cc krumiraggio >>·- oggi rimes-· è imo scemo - ricon0600 qu<aste·verità lapalissiane:' a.mmotte so in nuovo onore dai H ricostruttori )) - à dimo- che le minoranze economicamente organizzate ed elettoràlmente S tra.r:" 1 ·.1nostro a-sserto. · ., • . attive. dell!'- classe proletari!'-, S06pinte dai lo~ bisogni dolorosi o ' ed urgenti, dovettero 1 segrure questa, « linea, del,la minore- re- Ond' è .che la fa.Ìnosa re oligarchia operaia»· si si~ten~ ~ '~ interessarsi pr!.m"' ·e più specia_lmèn.te à.i bisogni ' riduce a questa oo-nsl,1tazione: che è 'impossibile I proprn, CUI potevano soddisfare con malto ma,ggiorA -successo rul!"_1re ugualmente e ·conte,mporanea•m-ente ,cll -t11t.- ,o~e se si.f06Sero su~ifo. ri_~ol_te ad a,gitll:~on_ipolitiche in gr,ande ,. ,o stile per. la oonqmsta d1 .. nforme leg1sl&t1ve generali. (V. ad ta- l'estensio11e del 'P:i,ese,- S'U tutfu le cate<Tòrje esempio a pag. XIII e XIV dell'lntrocluzione) . . Ml!, il riconòeoi- di lavoratori. S_o-pratutto è impossibile i.n un~·:na- mento di queste.verità elementarissilme non gli impedisoé - a l'lt • questo come ad. altri propositi - di tornare poi a quella cho zione r,om-e alla, dove, fna. "N-oird-e Sud, fra è la sua• idea fissa, dell'egoismo oligarchico dell& maestranze ques\,a._e quella plagn, nello sviluppo industria- industriali e del Nord, di.ventate i ,·succhioni» dell'economia le, c-1v1lee, per co11seg-u0nza,·psicologico.· è un r,azionale, ò «giannizzeri!» dei ceti oonserv-atori <> parassit.a.rii, a. div-ari~ di •secoli. . - · . oui il ~artito Socialista; segµendo la massirn,a..camorristica • ar- . rangiati, che io mi arrangio! », doveva fa,re da ruffiano cointe- La .rivoluzione socia le non è un fiore di· serra ressato e da ma,nutengolo ! · , , non è un albero che metta radici e· frut.ti.flchi (2) Ma le iniziative dirette alla redenzione del suolo; alle boni- u_gu_ almente _in quµlunque terreno. Non qiaesto fiche, alla inpustrializzazione del Paese fanno ~pesso sorridere ìl Salvemilni, il quale- eem:bra non soorgere il rapporto di causa Cl lI~~gn~ li. marxismò? N0n questo ci c·onfer- ed effetto, immediato e neoessario, ohe passa fra l'incivi-limento ma il falhmento len\nista? ·· · · · materiale e l'elevamento morale delle popolazioni. Tal quale Ma è ben chiaro _ chi non chiuda gli occhì come i giornali fa.sèisti, che, anche d i recents, in loro sancta l . n #mpbicita,te, hanno· molt"o riso, anzi s ~higilazia.to , del nostro .... .,er on scor·gerp. o non s·i indugi:. a:. b~lla posta •. sooialìsmo i.deolo~ioo_», a. propgs,ito della·Saooég na 1 · BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy