Critica Sociale - XXXIII - n. 4 - 16-28 febbraio 1923
• I CRITICA SOCIALE 1 'adesrone di tutte le principali Potenze fabbricatrici 3. Questa garanzia potrebbe essere costituita ~o~"' d'armi. ora la. Convenzione stipulata a San ,Ger- un accordo difensivo, accessibile a tutti i Paesi,' ~he mano il 10 settembre 1919 non è riuscita ad assicu-· impegnasse le Parti contraenti· .a recare una assi- rare questa essenziale condizione di universalità. stenza effettiva ed im11\ediata, secondo un piano pre- Adesso l'assemblea della Società delle Nazioni pro- stabilito, nel caso che ·una di esse fosse attaccata, pone di convocare a tempo opportuno una Confe- purchè l'obbligo dell'aiuto_ al pal)se aggr~dito fosse renza dei membri della Società, ·invitando ad essa in principio limitato ai paesi situp.ti· nella stessa anche le Potenze che non ne fanno parte, ma che parte del globo. Tuttavia,}}~~ c~~·fche per ragioni vi voléssero intervenire ed accettassero di collabo- storiche, gedgrafiche od ;aJtr~h 1 1W,', paese corresse rare alla politica che la Conferenza ·fosse pel' adot- particolare pericolo di aggresvsi,Qné~si potrebbero tare. Gli Stati Uniti hanno già con una nota pre- . prendere mis~re speciali ~~rJ11-"~~:a l;difes_a;in ese- ventiva fatto la critica di questa iniziativa; osser- cuiione del. piano prest~b1lJt.9 .. C(J,~1 1 , l'namfestamen- vando che, mentre essi sono favorevoli a qualsiasi te, la Società delle Nazioni pef!sii, al caso, della proposta di limitazione degli armamenti, non si sen- . Francia e tradisce le ·preoccupp.zioni del Trattato tono di aderire ad un sistema di controllo delle Po- che ha dato origine al Patto ed alla su'.1_esiste_riza). tenze firmatarie sul traffico delle armi, quando esse 4. · .Essendo la- riduzione generale .degli arma- sono lasciate libere sul proprio territorio, ed anche menti l'obbiettivo delle tre proposizioni cne prece- di assicurarsi mutuamente la fornitura di armi e-· dono, come il trattato di inutµa garantia ne è il di munizioni nella quantità che esse credono· oppor- mezzo di realizzazione, resta in\eso che il- consens_o tuna. In fondo; Washington non ama -perdere la , preventivo a detta riduzione è la prima condizione €lientela degli Stati del Centro America, l'A.rgenti- ' di questo Trattato. La rictuzione· degli armamenti na la Colombia, Costa Rica, San Domingo, J'Hon- si può operare sia ·sotto la forma· di un trattato du~as, il· Messico, il Paraguay, l'Uruguay, S. Sal- generale, che sarebbe la più augurabile, sia sotto la vador che non risultano firmatari della Convenzio- forma di tz:attati particolari, ma destinati ad allar- ne. C~me si vede, 1~ misura più radicale,· come la garsi; rimanendo sempre accessibili a tutti i Paesi. limitazione degli armamenti, si dimostra a volte più Nel prirn·o caso il trattato importa la riduzione ge– pratica e impegnativa di una misura di mezzo ter- nerale degli armamenti. Nel secondo la riduzipne mine come la sorveglianza sul traffico deile armi. dovrà essere ,proporzionata· agli affidamenti che .da• ' Quasi, infatti, per prendere in parola gli Stati .U-. rà. il trattato di garantia. {La Sonetà delle Nazi0ni ,niti, ecco che coi suffragi e con gli auguri della So- non sa scindere il suo binomio: convenzione di di- cietà delle Nazioni, e le benediziqni di·Lord Balfour, sarmo, convenzione di garantia. Noµ è un raddop- ad iniziativa del governo del ChUe è indetto per il piare gli ostacoli alla meta1). marzo prossimo il quinto Congresso panamericanò L'assemblea l_)Oi,. pur ria.('fermando il carattere ge- a Santiago, per discutere tutta la que st ion~ del di- nerale della ,riduzic;m~ degli armamenti, secdndo sarmo militare e navale. Sarà questa volta, l'Ame- l'art. 8 del Patto, dichiara di non aver mancato di rica ,latjna a insegnare le vie alla vecchia Europa?. segnalare l'imp'ortanza che possono avere degli ·ac·- Certe. quelle repubbliche· del Centro e Sud America cordi particolari · tendenti ad una: riduzione degli · 1 sémbr·ano incarnare idealmente le condizioni neces- armamenti, che potrebbe in certi casi oltrepassare sarie, secondo furono dichiarate dalla Commissione le misure fissate per la riduzione generaie; ' . µiista temporanea della Società delle Nazioni, per Come rispondono gli Stati a questi voti. prelii;nt- la riduzione degli .armamenti; per concretare ad. un narmente loro trasmessi dalla Sociétà delle Nazio- tempo il patto del -disarmo e quello di mutua ga- ni con ci:rcolare del 23 ottobre 1922? Rispop.douo ... ranzià. Gli organi competen.ti della Società, intatti, ' poco. Fino al 24 gennaio scorso non er~rio perve– propendono a formulare tutti i principii e tùtto ,n nute alla Società che le risposte dell'Albania, della metodo che reggono· la duplice questi-one, in questi, Bulgatia, della Rumenia e del· Panama! La Com- termini: · missione Permanénte consultiva, in una riunione . 1. Nessun piano di riduzione degli- arniamènti, tenuta a Ginevra dal· 5 all'S dicembre, allo scopo ,nel senso dell'articdlo· 8 del Pa.ito, può riuscire eom- di permettere ai suoi membri_ uno scambio ùi, ye- pletamente se riòn ·è generale. , . . . dute personali prima di impegnare uha discusi:;ione (Questa proposizione incontra già un_a forte ob- di ~erito in conformità delle istruzioni dei l'ispet- bieziop.e nella Convenzione di Washing~on per gli tivi Governi, esamini;> un piano proposto dall'ammi- armamenti navali, limitata per il numerò' delle Po- raglio J ehenne per giudicare delle possibilità dr ap- tenze firmatarie: Stati .Uniti, Inghilterra,; Giappo- plicazione tecnica del principio generale della ga- ne, ·Cina, Francia, Italia; limitata anch.e in quanto rantia mutua e della riduzione degli armamenti, co.ncerne solo la quantità di tonnellaggio dell_egran- secondo i diversi m~todi presi in considerazi~ne; ma di unità). ' la Commissione non arrivò -ad alcuna conclusione. '2. Nello stato attuale del mondo un gra~dè nu- Le ultime riòtizie che si hanno sui lavori dell~ mero· di Governi, non potrebbero assumere la re: Commissione per la riduzione degli armamenti non sponsabilità di una seria riduzio:(le degli arm~men- son.o più confortanti. Bn delegato polacco annu:qziò .. ti, senza ricevere in cambio ·una garanzia sutfieien- · l'esita. negativo .ct'i-una Conferenza per la riduzione te per la sicurezza· del loro paese. ,(Appena è da 'h- ·· degli arm~menti. fra la Russia, la Polonia e gli ·--, cordare la ripugnanza che mostrano gli Stat(_a;:i · 'Stat'i b'altici. Una proposta di riportare le spese mi- /, cotesta forma di vincolo; i_patU di ·garanzia, s'pe~'." > 'fitari-tl.ei vari ~t.ati a_9'.),lelledel 1913 fu comnattuta ', 1 . cialmente se ristretti fra pochi r,artecipanti, facil- ·aall'ltalia e rinviata alla Commissione, sul riflesso mente possono degenerare in gruppi particolari di ·'Jp.e conve,!liva prendere per base della riduzione la ~lleanze,. sospette ad altri gruppi. Ma la Società ri- situazione presente e non queUa deM'anteg:ùerra. sponde a questa obbiezione con l'art_icolo che segue). Un empirismo cµe ne vale un altro! Il ·patto di ga- Bibl-iotecaGino Bianco • ' I· I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy