Critica Sociale - XXXIII - n. 3 - 1-15 febbraio 1923

• I Critica Sociale RIVISTA 'QUINDICINALE DEL SOCIALISMO Nel Regno: Anno L.' 24 ...:.. S~mestre L. 12 - All'Estero: Anno lt. L. 28 - Semestre L 14 ' I DIREZIONE: Milano Portici ~;Jllèria, 23 --' AMMINISTRAZIONE: Via Omenoni, 4 - Milano. Anno XXXlll • N. 3 Numer.o separato Lire UNA MIiano, 1-15 Febln'aio 1923 SOMMARIO Politica ed Attuafità. Frucwmo e democrazia, (CLAUDIO TREVES). La mozione del Convegno di Mila.no {LA CRITICA SOOIALE). Coefficienti ed a,ntitesi del Fa,ic'ismo (Prof. GIOVANNI ZIBORD~). Reazione (ARTURO LABRIOLA). Studii economici e soclologiol. Maztini e Mar:1>: I. Volontarismo e pedagog·ia delb'azione (Prof. RODOLFO MOND0LFO). ' La iotta di classe nel mowmento operaio (Il VIOE e CARLO RoSSELLI). Sguardi in, gil'o: Il problema, clel lavoro in. 'Fluropa,: La, criai e la, <Jisoccupazion,e; Il prol,,etaria,tq in Germa'II/Ìa (f. p.). Letteratura, Filosofiil, Fatti 90Ciali. Ciò che si sta,mpa,: G. VOLPE, -Movimenti ~eligliosi e sette ere• ticaU nella, società medioevale italia,na, (FRANZ WEISS); LUIGI FEDERIOI, Sa,int-Simon (A.). PubbUcazion,d perve$te in dono. Annate arretrate. Abbonamenti 1923· Raccomandiamo vivamente .a tutti i nostri abbonati di mandarci con ogni sollecitudine l'Importo .dell'abbona– mento per Il 1923, che rimane stal!flito per. ITALIA : Un anno L. 24,- Un semestre » 12,- · ESTERO: Un anno · »· 28,- Un semestre- » 14,- Abbonamento cumulaiivo BIUST!ZIA - CRITICA_ SOCIALE ITALIA: Anno L, 70 Semestre L. 35 ESTERO: • 124 • 62 (La GIUSTIZIA do. sola: ITALIA: A,nuo L. 60 · Seme• ,tre L. 26 · Trimestre L. 12,50 - EST~RO il doppio). Premi... di sòlledtazione L'editore R. Bemporad e figlio, avendo a.ru :ora dispo- 11.ibili alcune racool1..e della Annata 192 2 dell a Rivi sta mensile di poJitict' sindacale e oooperativa, dire-t.ta da ,Rinaldo Rigola, da noi ·tante volte raccom andata, I PROBLEMI DEL Ll\VORO le mette a nostra• disposizione, fino ad esaurimento, com~ ,preml aaaai p~ù che· semigratuiti per coloro che saranno solleciti a inviarci l'abbonamento alla CRITICA SOCIALE pel 1923. Speriamo di poterne av.ere disponibiJLi '!)er tutti coloro che .si abboneranno entro, i t oorrentpo f.eba.ntlo. ' Mentre l'abbonamento ai dodici Numeri dei II Problemi. del Lavoro 11 {che oggi. ba,nno ~a ha puibblicazione} costiava L. 20 per l'Italia, L. 11.5 per a'Est-ero, noi cede– remo l'intera •a•nna.ta1922 contro l'aggiunta di sole L. 6 Ogni fascicolo di circa 70-90 pa!fine, oltre un'accurata i'llssegna d,el movimento internazionale, contiene, come è noto, .almeno una importalllte monogra.fta sui più inte– ressanti ed attuali P.rOlblemi del Lavoro (Toonica Sinda • cale, Glldismo, Emipazione, Leggi sociali urg-enti ecc.}, costituendo nell'ua1em11 una vera piccola. Enciclopedia de11a matvta. i9lioteca Gino Bianco Fascismo e democràzia La rivolmione fascista eta cerc:ando s~ stessa, con un travaglio di azione che le fa sc0nLare d1 non avere preposto il p~nsiero. L'antijocialismo non è un pensiero; è una OJegaz.ion-e, in cui con– vengono troppi e troppo interessaU;-•fiiJ'ci'ò non distingue, - peggio! - non ispira. 11 ·1ascismo, pel" -essere se stesso, ripudia liberalismo, demo– crazia, cattolic•ismo. Che è dunque? E~so s.i c,erc•.,, nell'azione e non trova modo di qualificarsi se non per i c,olp i !:'pietati ch e inferiscfs ai suoi ne– mici. Oggi vuol governa.re e governa, duramen 1 ,e. Governa p_er l a « -ri006Lr uzione» d'Italia. Ma il piano non si v,ede. I suoi provvedimenti si ri– chiamano a· scuole div-erse: indarno si vo.rrol.J– b~ro ripoctare ad oo ',idea, a-d. un sistema. L'a· bolizione del regime vinc-0listico dellé pigioni e dei giornali, le misure per la burocrazia, direLte a togliere· la stabilità dell 'impiiego, ecc:, sembra– no accennane ad un indivtdualismo e5tremo, ,i. ~arattere ,industriale, eh~ contrasta in gU,isa str,– ',ente con quel paternalismo cui volentieri si ap pella il Gap-0 del Governo, quando parla con 'gli operai, per a ssicurarli delle 8 ore, .e·che se1i1bra connatuna.to a:l propqsito <Lilimitare le· lotte dei Sindacati ·ne l termine « nazione» - i•l quale do– vrebbe essere un termine equitativo, _di ru.i il Governo si cootituisoe inappellabile giudice, qua. le clepositariJOdella giustizila economica e del be– ne fl:il.Zionaleper alflato o invesbilmento divino. Ora il fasc'f.smo sembra aspirare ad una rubestc1 libertà -ed ora ad un .formidabile intervenzioni– smo, per tenere in pugno tutte le lotte di classe. Ora il Nume sembra Stuart Mili ed ora Bismari<. In verùlà il fascismo per ora non ha chiaro tla- 1·anli a siè che la'vOllontà di domin-io, il nietzchia– no Wille ::.1tr Macht. Qu,i non ci sono os·cillazio– ni e inoortezze; ogni at.to mi,ra direttamente allo scopq: la costituzion e del Gra.n Consiglio sopra il Minister-0, la Milizia nazionale fascista, l'Amni– stia sibi et s11ù, il sindacalismo politico, le Pre– fjetture consegnate a uomirii di fiducia, ecc. Allo scopo dovranno ugualmente conferire la rifonma eletLorale, la riforma costituzionale, il differimen– to delle elezi-0ni generati, l'avvil.imento dell 'lsti– t.uto par.lamentare, gli accoll" diblocoo1rdicon tutti i partiti disposti a lavora.re per la dominazione fascista. Il piano è abbozzat o con vigore e con volontà decisa e sarà ,gagbiardamènte portato a compimento. Non però ·senza uri.i e senza contraddizioni. Il conato di' addomesticare tutti' i partiti non riusci– rà se non levigando le asperità del fascismo; il fascismo l"iducè i conoorrenti, ma deve fare po– sto a~li alleati. E' inevitabile. Anche il Giornale d'lt~tlta può dirne una giustia: il liberalismo è staw e sarà ·utile al fascismo, a patto. che il fa-

RkJQdWJsaXNoZXIy