Critica Sociale - XXXIII - n. 1 - 1-15 gennaio 1923
'CJÙTICA SOCIALE 9 _ li tanoresso 101ernnz1onnte _ dell' Rin p~r la Pace· Pro mosso dalla. Federazione Sindacale Internazio- , nb.le di Amsterdam, ha avuto 'tu,ogo all' Aja, dal JO al 1 5 dicembre scors~, il ç:ongrèsso intemdiohale, per la Pace. · · '· A cotesta importante' a_dunata, della· quale .(urono . dati estesi_ resoconti sul nostro quotidiano La Giu- · .~tizia, parteciparon0 nqmer.ose associazioni (Sinùa-· cati, Cooper,ltive, Partiti politici, Le·ghe di propa- · ganda pacifista, ecc.) annoveranti ben quaranta mi- . lioni di aderenti. Quasi tutti i Paesi civili del -mon– dò mandarono d,elegati; per l'Italia intervenne Lo– dovico D'Aragona. · I lavori si svolsero secondo il segnente prograni:ina fissato dall'ordine del giorno: · · ,1) La n,eces,sità di conice.ntrare tutte le forze operanti per 1a p,aoe, verso un fine unico·, con.fo !l'memente alle d:i- . rettiv.e del Congresso Sindacale interna zi.qnale di Roma · .J! (Relatòte' Jouhaux dèl!I), C'olllfederazit>ried'èl '·l'.,a.vori,j di F1:ancia) ·. _ · · · · · · '2) « Gue.rra alla guerra».' rn com,pito del pro.Jetariato organizzato ..nel movimento per la pace mondiale - (Re~ lat.ore Edo: F,im men, S eigretario della Federazione, Sinda- cale d'i AnnsteJ,' (l.am ). · · 3) I gOIVe.ril.i,partiti politici .e 1-a ipa,c,emondiale; loro– fun-zione n el passato e riell'avv-enire - (Relatore Arturo Hen:ò.erson d-el Labour Party). 4) GJli•istituti -cti' sf,ruzi0<00e di ed4cazion,e, come mez– . zi ·di ;proipa.ganda .dell'idea paè.iflsta - (Relato.re Ferdi- . nando Butsson) .. · · 5) Gli org,anizz.a,to-ri 'paciflsÙ e -LOTO funzione n'e1 mo- , vimenito mondiaile contro la guerra - (Relawre il dotto'!' , , Quidde, -pr'esidente della F,ederazione delle Società paci- · tati ò.( ipace che miran,o ad ..affidare -al~I). Società delle Nazioni il c,ontrolLo degLi -armamenti milita:ri nei dif- . far.enti Sti,ti; · . · .. . ' ·i:ll la re,v.·isi-onedei Tr.ailltati di pace secò-ndo, le di– -rettim tra.ccfate dalle Intefnazion,aLi' po,litiche e sinda- . cà1i_'del proletar.iato; · è) la trasformazione della So{).i,etàd.ellie N:azioni in una ver,a: Sodetà dei PCJ<poli~ , f) la so,ppre.ssi,one definitiva dei Trattati segrèti e de.lla di-plomazia- segreta. . _. . . . Il CoJ1gress_o è -d'avviso, •che ~e contese ,tra le. Nazioni debbano essere troncate per mezzo dell'M'.bitratù o con sente;nz-a della Corte ,permane:nrte. di Giustizi.a interna– zionale. Il Co,n,gresso .stima che è ·,dovere •di ogmi Parlamento di f.avorire jla causa; del disarmo e di prendere una parte ei'rettiva a,ll'aziO!IleimP,egn,ata contro, ~a gue1Ta of– _fe.nsiv.a;' di .co.nseguenza, giudica nec·essario di co,gliere ,ogni occasione· per iar ridurre i l:!ilarici della guerra e del)a marin,a. . . Il CO.ngre,sso, è d'av ,vd.so che .uno d.ei mezzi <destinati -ad a.oceler.arè la reaJi z-zazio ne del disarm o è di conclu– der-e dei « Paltti di gar.anzia »·fra· i popoli, a co,ridizìone tuttavia· ,che tali patti non siano oonchiusi soltanto tra .d'ifferenti gruppi dii p,o,poJi, vi,sto che tale politica può -con.durre ad aJ!lean7..eoffensive e· difensive; oome avven– ne prima del f,atale 1914·». La mozion~ di-. Fimmen. La mozione di•Fimmen, che è una tntegr 1 azione di quella di Hen,derson, prende le mosse dal conc~tto di patria, mostrando come sia falsa l'asserzione che il proletariato sia la negazio1;e dell'idea della patria. " I veri negatori de_lla patria sono queg1i strati soci.ali . che -abusain,o della I-oro preponderam,a nello Stato, per affer.mare ·la lor.o,sovranità .ec001omica .. Il capHalismo. f.a dellla ,patria una. caricatura». Circa·· l'influenza del comme"rcio e dell'ind·ustria delle arm( così dice il Fimmerl nella· sua rèÌazione : ft6te tedesche), · « Tutte le guetrre somq una so.rgentè di ricchezze pe.r Tra· le mozioni discusse ed approvate sono sopra- , i -càpitadisti. Mentre >durante la guerra l proletari, che tutto .degne di essere qui menzionate quelle di Hen-, fonma/llo le masse con le 'quali •;si:fa la guerra, mettono derson, segretario generale del 'Partito laburista in-· la Loro vita in per.tcol,o e si èspon,gonoi ai più indescri- , vibili orrori, t ,commercianti e i faibb r.icanti d i maw- glese, di Edo Fimmen, segretario dell'Jnterna:i:ionale, rilale i:>ellicçi,fanno, gr-ossi -aff.ari e·:.si impi.ng, ua/llo la Sindacale di Amsterdam, e quella del prof. Buisson, borsa. · della Sorbona di Parigi. L'indu.sltria.ò.èlle armi è costante propagatrice cli r1dio 1 L'azione po.litica. La. mozione di Henderson sull'azione politica suo~· na -così: «· Il Congresso- dichirura ché la minac,cia. di guerra sus,.. .siste sempre come conseguenza deJl'am,tago.nisino degli· interessi ·.econom~i dei popoli, e dichlara pure cJ:).,e tali. oon(l.itti acqui\,tano moMo .spess,oun ,caratJte.reass,a,igrave in seguito .alL'esasp,erazio.n·edei sentimenùi nazionali, che , degenèraino, -facjJmente in sciovinismo. SOino, mnànzi tutto, gli im_pTenditori d-elle industrie' , p!',ivate p. r,oduttnio i di mwte.riale bel~o quell,i··che raffoà•-· ~ano tale: sciovi.ni 'Smoi ,oollla loa·o ipropaganò.a in favore· delLa con serva.zio-n e· degli arma,rrienti e ,de-ll'll,steru;io-ne tlegli eserciti sta.n:ziaJi e del 1e ma rine da guerra. Lo, scio– vini.smo ,è reso amco,ra più p.er< icolo-so dall'esistenza di, Trattati ipa rti,c,oJari e segre ti con ,çhiusi dii},. -ce.rti Gover– ni e sotto l 'irifluen.za . lllociva della dtpl-om~ia ·segreta. Il Co,n,gr esso- è d'a.vv iso che mol(te dÌ'!\I)osizio,rndei Trat– tati d,i pace hanno, causato nuove opposizioni tra i p.o-, poli, ciò che può sempre· ,turrban 1a pace mòndiale, la quale del xesto, può essere .assicurata s,o1omediante- una vera Società dei _poJPOLl, ,so,cietà.,e,s,senzialmente democra– tica .e, _posia -direttamente sotto il controllo- dei popoli stessi. Esso in,v.ita i ipartiti politici di ogirui tendetnza., spe– cial.mente i-ipartiti politici ·,o,peraiindipendenti- dei diversi · P.aooì, a iniziare rnna pt.CJ <Pagainda e-ne,rgia;i,tanto nei Parlamenti che fuori al fine di otte.oore: . a) dJI controllò 'dei Pa;rlamenti s~lle indus1n•ie pri: v:ate fab>bri-calt.r-:i-ci di materiale bellico; b) l'appLlcazme della ConvenziOll),edi Saini-Ger:ma'.in · relativa al cornmercfQ, e. M tra,sporto, del materi'ale, bel- , ·Jico; . ., , , . e) l'a,pplica-.zione c;U quegli I artica.ii <l~i- r~c~ti Trat- iblioteca Gino· Bianco fra lienazioni. Essa ~. com.e Carlo Liebk,necht diss~ nel– l'aprile 1913· al Reichsta,g tedesco, elle i suoi divid-endi sono in iproporzi-Ollledell'aumento_ di odio frà 1 po,po,li. Una ,gra,nde·parte deHa stampa, che ,influenza. ·a suo pia– cimento· l'-opimiOJl.eP.ubblica, è diretiamenrt.e- dominata d"all'indusiria di guerra. E, naturalmenté, questa stiampa pr_etende di non servire -che .gli interessi nazionali e pa- .t.rjdttici. , . . · Nel no.verrnbr,e 1920 la Conferenza. Internazio-nale te– .nuta a Londra preparò la ri.pre-sa della' lotta contro la guerra. Da pairte lo~·o·,le Federazioni 'dft trasp0rti, dei minatori fi .dei metallur.gici prendeva1ro,-l)0S.i,z-io,_ne. Lnflne , il Co,n;gre.ssointern,azionhle di Roma. d-ecretava · li), ne_c ~i.tà dello scio,pero geme1,ale.' · · Che il -pr o.Jetlariato,abbi.a intrapr.esa la, lotita contro la guerra e il militarismo èon serietà ,e sia deciso ad att_e– nersi allle delibe.r_azioni prese, è quanto è_ stato provato in questi ultimi anni. · Già due volte >esso,ha fatto uso dei boicottaggio come difesa co\1fti:-o 1a guerra e la reaziooe. 'Esso ha imped-ito una .prima volta il trasporto di armi e di l'.IlU!Ilizioni con– tro la Russia dei Soviety e ha impedito per ciò alla borghesia di saffo.care la Russia rivoluzionaria; poi ha ancora tp'l'oclamato il -bofoottaggio contro l'Ungheria di Horty, e in seguito, a ciò il proJ-e.tariato ungherese ha ~nalm.ente riconquistata qualche· !~be.età~- , Guerra alla_ guerra! Il Fimmen constata che il movimento sindacale, fortunatamente, si è già indirizzato per questa via. « E' così che il Co,n.gre5SQ• internazionale ci.e.imeitallur– gici ha deciso· d'intro.durre iq tutti i Pa,e,si un oontrollo su.gli -ope.rai occupati nella fabbricazione di armi e mu– nizioni, e, in collaborazio,ne con la classe operaia tutta intecr,a, •di trasfo,rrn:v1-rli in o:pe,r11idelle industrie della pace,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy