Critica Sociale - XXXIII - n. 1 - 1-15 gennaio 1923
.. • CRlTlçA SÒCIAL~ 16 denza che, .oome fTa tutti. i P~si ,del mondo, cosi su&– sistono sempre anche · fra la loro economia e quella· 'dell'Austria. Quando· queste intese si -sian.o' mo~tipltcate e siano • tutte i-spirate dal pro,pos\to.deliberato d,i favorire la ri– presa dei ra pporti d i produzione e di scàmbio esi-sténti prima della guer.ra , le difficoltà finanziari-e, ·che o,ggi sembrano .c ostitutre l'ootaco-lo ,più grave contro la rico– struzfone economica · dell'Austria, potrann·o ·essere su– perate sen1Zadifficoltà e,ccessive'.· La ·via· non è facile nè brev-e; ma <le i! paesi confinanti coll'Austria si decideranno a percorrerla senzà precon– cetti nazionalisti,ci e senza secondi fini, senza, cioè, pretendere, in, caml:!io dei prestiti offerti all'Austria, il suo asservimento, politioo, -allora sii può ancora_ sperare che q.uel [laese possa, anche· entro i suoi attuali con.fin.i., l'itro;Var-e il suo, equililbrio economico senza es.sere con– clannato alla ci.ecadenza ed all,o, spopolamento. 1 GINO LU-ZZATTO RIVISTE , i • ' ~ - /l • , ;~ A: • 1 .'lt « Il disastro r.epubolicMlo negli Stati Uniti » è al titolo e l'og– getto. d, uno studio pubblicato dal Gorrespon<l,ant di Parigi, nel quale l'importante avvenimento viene esaminato nelle sue caµse e nelle probd.bili ripercussioni. , Lo elezioni del 7 n0vembre, scr'ive la Rivisto., hanno rivelato il profondo mutàmerito prodottosi nell'opini.<lne pubblica ame– -riioanà dopo 111 nomina presidenziale che oondusse al potere Hwrdi;,g e il partito rèpubblièano: In America, coloro stessi che prevedevano serie perdi te per i repubblicani rimasero sor– presi delle pr.oporzioni della vittoria democràtica. Le pr9spet– tive sono OliCure per la seconda parte èlella presidenza Harding: prova certa. della facilità. con cui- le massé elettorali, quando si ·aooorgonò di, essere stJ1,te. ingannate e sfruttate dai.' politi-, canti, si allontanano da loro. Al tempo delle elezioni presidenziali il partit_o repubblicano per bocca,dello stesso suo oandidato Harding aveva promesso il ritorno alla. " normalcy » (norrnalità.). Di,po due anni di attesa, -la nazione si è accorta che quel ritorno è ·lontano; .che l'apparente prosperità. ristabilita non è quella che ),i, interessa, ma, quella dei « big post », dei· grandi barÒni dell'inaustria I} della 'jìnanza. Viceversa, la classe media si lagna della spere– quazio!}e delle tasse, dell'aumento dei prezzi di tràsporto, e di un'altissima tariffa dogo;nale, disastròsa per i consumatori e vantaggiosa unicamente a certa categoria di persone (delle quali • il popolo americano comincia ad esseré molto stufo) ohe vanta continuli.mente le proprie virtù civiche e il ,proprio patriotti– smo. La proibizione delle bev.ande alcooliche, la s11nguinosa re– pressione degli scioperi tessili, le cinique sovvenzioni alla marina mercantile, furono ·altre ragioni' d'impopolarità. per i repùb– blioa.ÌlJÌ. Così _avvenne ohe i 7 milioni di voti di maggiora..nza raccolti · nel 1920 da Havding, svahisse'ro completamente nel breve .giro di due anni. ,Senza il concorso del Ku-Klux-Klan, che il suo p.rogmmma -antidemocrl),tioo e nazionalista spinse nel ca!Ìlpo repubblicano, il partito di ,Harding sarebbe rima– sto in notevole minoranza. ,a.91fgi .J',~mmìni,strazjpne H;ardi11g noµ_~-di;;i;>on\' .. _più ,,che di ' màggioranie <l, 10 v:oti nel Senato i. di 15 .neU(< Camer-& dèi rap'pr.esentanti: ni.a,ggioranze tanto più. insuflì(\ienti, in quanto ohe sono completamente alla mercè di UJ1l piooolo gruppo .di estremisti d;l partito re_pwbblicano: di quel gruppo clie è chia– mato « il complotto agrari?'», perchè costituitosi un anno fa col preçiso scopo ·di imporre al Governo misure legislative fa. vo1·évoli"ai oolbivat.ori. F.sso ha. fatto intima alleanza col partito ciel lavoro, e si intitola • progressista •; non resterà nella l'.T)&g· gioranza se non a patto di veder .a.coolti i suoi postulati. Una prima conseguenza d'ordine genera,le che La stampa americana ricava da. questo episodio è la seguente: che negli Stati Uniti come in Inghilterra il veccllio sistema dei dùe par– titi è logpro, e. il parlamentarismo pratioato, ~u. qul'll&: 'falsa- - riga è molto screditato. La nazione dot'nB.!lda altra cosa. Da molte -voci si chiedé la formazione di un nuovo partito cbe 11aggruppi-gli elementi moderati dei• due partiti v<iOOhi,mentre gli elementi più avanzati formerebbero un partito radicale. Non sembra tutta.via •ohe sial\O da -a.spettarsi fondamentali p~D;),biamenti.n<1llapolitioa e~tera ameticàna/Il Congresso eletto il 7 novembre scorso non entrerà in funzione se nòn fra un anno.: , nel dicembre 192.3. Quello veochio cesserà. -di esist~re il 4 del prossimo marzo. Nel foattempo le coee ~guiteranno · a DMnminare oome prima. · In se_oondo luogo è notevole il fatto ohe un .gran numero. dei -nuovi eletti de!llocratioi appartiene a.l gruppo anti-wilso- hoteca Gino Biànco niano del loro partito, e che. molti par"tigiani d~ll'ant_ico presi– dente furono ripudiati dagli elettori. In Senato i r-a.dicali, senza il' cui -appoggio f democratici. sarebbero in minoranza, ~ono, , al pari del -presidente Ha,rding, avversari risoluti del tl'attato di Versailles e della Lega delle Nazioni. Come segno dei tempi si può .an~i ricordare chs quel senatore Lafollette, che è cono– sciuto per la sua germanofilia e durante la guerra rischiò un processo per aver dichiarato gil!lltifìcwbile l'affondamento del ~ Lusitania. », fu rieletto con· una maggioranza senza· precedenti. Al pubblico europeo il disastro repubblicano deve ]ivelare una situazione ooonomìca e uno stato spirituale dell'America ben dive_rsi-da quelli che i nostri giornali usano rappresentaréi. L',Amer.ica d'oggi non è il paese della Cuccagna; e i.I suo popolo non nutre sentimenti di grande simpatia verso i suoi · assoèiati nella guerra mondiale. Scioperi frequenti e d'estrema. gravità.; forte crisi agricola nell'Ovest, ca.usata da .ribassi n'ei prezzi di vendita dei .prodotti della t.irra, i quali si _vendono ormai -a tariffe inferiori .-a quelle dell'anteguerra,; , imbarazzi mònetari causati dal tracollo dei cambii europei: ecco le. v'ere caratteristiche della. presente ora economica americana. L' Ame– riòa rimprovera all'Europa di pretendere il condono dei debiti nei m.omento stesso in cui sperpera somine senormi i~ arma– menti e in prodigalità. di ogni gènere, di essere « un co_ntinente nel caos e nella demenza », djv-iso contro sè stesso · ib modo irreconciliabile;; così ·che ·uno 'degli •.~etti più, pron·•• e più ptobabili delle elezioni del 7 novembr'è sarà. quello di· aumeli· ta~e l'intransigenza di Ìlarding verso•·; debitori europei. Una. politica d,i condono e di -rinunzia esaspérerebb~ le masse, e renderebbe, vieppiù ipotetica la ®nferma di Hard_ing nelle elezioni presidenziali del 1924. · · · C .. - .IO che • SI stampa I modelli. Là _p.refaziqne_ a,JJ quarto volume de « I Moduni » di Paolo Orano (Milruno, F.lli, '11reven è in tale rapporio di contraddizione col corpo del libro, ~h~ siamo obh!i• gati a stancare le due parti di esso, ver µréade-rle in esame e giudicarle. .separatamente, inverteuJone l'cnlinc, di disposi1.jone Il v,olume è una: galleri.-L ,it pro'ili dei ' pen!.ator i ru,Jrn·ni, il· nome e l'opera ,Id quali hanno torm.em :1,0 le società uman·e .negli ulttmi due secdi col mito. Ti voluz:iona:rio: « Hbro dell'utopia » per lo sce.ttico, agiografia per il credenté. . 1 Il l ibro·ci uooiflia pensato-ti ed agit.ator;, li eulJ.oca nella .lòi;o epo.ca , ;;;i diÌ J,a fisionomia del:8 _](,re personal1t't; dal l etteTat o Mor-elly, -dàl filosofo ~ storico Mably, at– . traverso ù Fourièr, l'Owen,. il Sai-nt Simon,• il Proudhon, fino al Marx e al Maion. La raccolta poitrebbe dirsi completa, ~;,e non Tllill{:-a.S· .sero. il Jaurés ed il S oJteli è se i due bei ritratti di Co.s:ta e di Antonio, Labriola fosse.ro inclusi iin questo volume. · Questi saggi so·oo c ondotti t utti sulla stessa falsariga: enum.eràno fatti .e d avveni meTIJti, r.a-coontano le vicende · della vita, :più .che espor.re i-dèe e criticar-e dottrine. Più volte ci ricordano H Gar1y le: questi rivoJuzionari ci so– no presentati !ome eroi prdtelsi al co-nato. d'imprimere ,[!Ùa storia ili segno .delle; l.d-to'dlv~naz¼pi•. Le loro vi– cende ci appatono eipisodi -dell'etema lo-tta fr.a l'uomo eìi il destino; il crollo finale del loro sogmo, l'epilogo di un dramma personale, .spinto ana catastrofe clall'a stes– sa smisurata grand,e/lza del sogino. Di tubti gli 81P'OStoli rievo,cati l'O. 'parla ·c on simpatia, si esalta ,con,,essi, 'brucia delle 1oro passio.ni, gioisce dei fo110 .successi (quanto rari questi!),. soffre d el Loro mai·– ti!'io, allontanandosi -spesso .da1]/aop_iettività del biograofo e dello storico. Parecchi di questi :&tudi sarebberç) d-ei bellissimi di– scOollsi, tainto. è it calore, che l'A. vi pone: qUJello,ad es., sul Rousseau, in cui il dTa.mma del to:rmentato ginevri– no, acceso- da un caldo alito d'u,maniJtà, assurge ad un vawre simbolico di espiazione e -di r-ed,e,nzione; queih1o - sul Las.sall,a, da cui il tribuqo ,tedesco balza fuori vivo bello ge,neroso-possente, • pelllSatore e combattente• vis– suto peir la libertà e ]'..amore:.quello :sul Proudhon, l'a– sceta della rivoluzio•ll!e Med9catore il- 1I10tralizzator-e,co– lui che intuì,- la nece,ssità dell'organtzzaziooe autonoma di classe del ,prolet-ariato ·e approfimdì i problemi mo– rali del socialismo. (') (*) Manchevole e privo di interesee, mi è parsò invece il profìiò _'!li >Marx, di" cui certo è ardua impresa il voler impri-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy