Critica Sociale - XXXII - n. 24 - 16-31 dicembre 1922

. è!Wl'IC:ASOctALi pag11mehlo do.i doliiti, ia t1ltela·!lullu scapbsLrH.to . hipot,e ehropeo. . ._-I famosi 14 punti di Vvilson sono ben sot– terrati. 1\1.adal profondo: deJla rovina coniune l'interesse ecOilomico solidale impetra un'altra . vorta l'intervento americano. I naziohalismi così fieri deH'Eùropa cascano in ginocchio, 'davanti ai banchieri d'America, offrendo la prcpria s~rvitù per la propria salvezza, E,. questa la decadenza dell'Europa! Chi ci pensa? Chi ardisce eccepire i decrepiti quarti della n<,biltà europea?: L'anno finisce tra il timore e la speranza del ritorno di zio Sam. in Europa. I problemi della crisi sono per l'Europa capitalistica insolubili e di- • sperati_. Debiti e rip.arazioni, pegni territoriali e armamenti si consegnano nellB mani salvatri– ci del divino Harding. L'Eurnpa è ai suoi piedi ed attende. CI,AUDTÒ TREV_ES, ijualrhe parola antora sullà tassazione dei.·salari verso gli ojn:rai e gli allri èo11lr.ib1umli pii'.lpoveri : per questo appu11t0· dicc-.:o che la tassazioi1e dei.' sa-lari in tanto è accettabile e morate· in quanto rientri ill una politica diretta ad alleviare pi-ogrès- sivamen1e la tassazione <i1idiretta. · Sulla prestlntà. esenzione tributaria ·àel'le classi lavoratrici tanto meno hanno diritto di muover cri- · tlche e di esercitare speculazioni politiche i•signori capitalisti e i loro corifei, in quanto che alle im– poste indirette che si pagano allo·.·stato (e ai C:o– nrnni) sarebbero da aggiunge're tutte quelle altre che, per una somma non precisabile, ma certo di parecchie e parecchie centinaia di milioni, vanno a finire nelle tasche dei sign·otJ produttori e vertditori - di. merci. soggette a daz1. • Ecco pérchè, prima di òifrire i· salari operai · alla tassazione del!, 1 Stato, noi dobbiamo andare guardinghi_ Qlti .non entra più una ,considerazione t~cnica, ma una consider~zione politi<:a: ma non s1 tratta .di una. preoccupazione di partito o· di un atto di .'demagogismo, come p.oco benevolmente ci accusa il Griziotti, ma del gi.usto e doveroso timo– re di a_ggiungereùna nuova ingiustizia alle molte che già esistono, anche 'nel sistema tribtftario, a danno detla classe lavoratrice. - ' · • · Le ultime notizie fanno ritenere che alla tassà- 1 zione_sui salarf si. v,oglia:dare u1rn portata più va- A quanto hanno scritto nello scorso numero il sta dt. quella che pareva. un pai.o di settimane ad– prof. Benvenuto Grizìotti e il compagno Tur-ati de- d/etro. DapprinJa si parlava di tassa,re solo alcune sjdero di aggiungere ancora qùalche breve osserva- categorie di operai 'che guadagnano. un :salario 21one,.come autore della nota redazionale apparsa e~cedente una determinata •mi~ura; poi si è parlato nel n. 21, contro la quale appunto è diretta la re- dt t~ssare anche tutti i salar1 degli operai dipen- plica del Griziotti. . r . denh dallo Stato e da altri Enti pubblici : :u che Sul!'aspetto tecnico della questione n 1 i tratterrò inc,lude un criterio abbastanza. giustCi data la sta.: brevemente, sia perchè 11011 è molto profondo e so- bilità di questi operai ,il cui, lavoro ~ la cui rela– stanzi,ale il diss_enso f!~ il Oriziot!i e ·me, sia per-. Uva retribuzione n·on sono ,soggetti alle oscillazioni. \ chè I·on .. Tt~rah ha g1~ _esposto, in proposito, ar- del mercato e, sopratutto,. a,l pericolo della dis•oc– gomentaz10111 alle qualt 10 _ poco ho da aggiungere. cupazione ; ma include anche il concetto di tassare . , Non sono, coP.1eho detto, contrario per'·prin- · la m.isura·normai~ dei sala_rf(e non solo la par~e c1p10'alla tassazione dei salarf: credo però che ch_e .eccede tale m1~ura), ~sse~do not? che gli ope: es~a I?resenti .molti peric9li d'iniquità .e richieda ra1 dello Stato e dt moltt Enh pubbltci - se pure qu_111d1 molte ·caut~le, e che, _applicata in modo da . dànno un rendimento basso di lavoro - sono an– ev1ta_req~~i per.jco\i, alm~no nelle forme più stri- che pagati con· mercedi normalmente inferiori e . · denti e _p1ugravi, sia deshnata a rendere ben poco. spesso assai inferiori, a, quelle del libero merca'.to. · D'altra parte non credo eh~ la tassazione dei : Ora sembra,:. ripe!o', che si. vog-lia andare più salari o, sia pure, degli · extrasalar1 '(coine diceva oltr~, e c_heI~ tass.a;1:_1~ne d gl-t operai ·delfo, Stato. nel suo primo articolo, il èìriziotti) rappresenti u~. e dt alttt Enh pubbltc1 debba ess·ere solò l'avvia-· . J na esigenza di giustizia tributaria. ''La moralità di .ment~ ·verso u!1a tas.sazioné genrrale dei sàlari ·da quell'imposta non sta nel fatto che essa chian'li.a compiere con trattenute nelle mani dei datori di contri_buirealle. spese dello Stato, nei limiti delle lavoro (1). ' · ' · · , . p_ropn~forze, una categoria che ne sia ·stata esente ·· Che questo ,sia da .accettarsi ad -occhi .chiusi ' ~111 qui ; ma_nel f?tto .che e~s? _richiede.all'operaio . sol~ yer .timore tH:P,arer.demagoglii, io non· credo'. 11suo contnbuto 111 forma v1s1b1le in••una somma Potrei:ni:no. ~sser d,1spost1 · a passar sopra al pericolo ben _determinj'lta_anzichè toglierglielo di .soppiatto delle 1mq~1tache tf[la tale misura può determinare · e senza che eglt sappia quanto gli vien. fatto pa- se ayes~1_mo_qualch·e ragione' di credere -che 1~- gar~, come. avviene per tutte le forme di tassazione classi dmgenh, ~e 110;11 per altrui§mo. e~patriottistno, 111d1retta. In altre parole la tassa sui safari è m(i)-· . almeno rer un ben inteso e chiarov.eggente egoi– rale, nei riguardi del contribuente e dello Stato •in smo, sentissero la n_ec~~s!tà di so_tto~tare 1 per conto quanto ri~ponda al_l'intento di sostituire grad~al- loro,, a qualche sa'Cnf1c10.Ma 11modo in cui ha . mente le imposte dirette alle imposte indirette sia parlato, .alla Camera e al Senato il ri1inistro De' per_~na maggior _equità tributaria, sia per da'.re a Stefani e _l'accoglie!1za ch·e dallà .irande i,11~ggio- tuth _1 co~tnbuenh una e:osdenza più chiara' e. più ranza, ~et Deputati e·, dalfa tofahta (o quasi) dei preci.sa_d! _q~elc~e costino le f~nzioni dello Stato, · Senat?rt. hanno avuto le s_uepar?!~, _e altr_e mani– e det ltmth 111 cui occorre perciò co ntenere le ri- festaz1_on! .s~tlla stampa, tn orcl1nt del ~lbrno .di chies~e c~e _vers_o. lo. Stato muovo.no le singole ca-· Assoc1azJom etc;. a.ft_est?no-çhe. i ceti ptù ricchi. tegone d1 c1ttad1n1. . . ·· · · · · n_on sent?nO altro nchtamo che quello del loro · . N_e~ 1921-22 lo Stato ha riscosso ben 6. l 7çl,815.423 nstretto mteresse imme~iato e rion intendono far l!re dt _imposte sui consumi,. 0ltre a 1.503.939.704 nessun. r.eale sa_crificioper risanare la finanza del'lo !tre dt tasse _sugli_àff?ri (un totale, .quindi, . di . S_t~t?,dalla cui robustezza ,l')Ur' dipende ~f1che la 7.683.85~. l 27 .!tre.. d1. imposte. indirette) . contro sicurezza del_la loro for~1;1na e del !_orod~minio. _ 2.968.911.).70 hre dt imposte duette ( comprese le .Mente.e s1 plaud.e ali imposta sm salan, Je as,> 358.~48.9~0 deHa _quota ordinaria del!" imposta sul. ·· · - · patr,1m_on1_0). Se SI pensa alla 1·.n1'qu1'ta' èon CLII. e! 1'm~ ' (1) O•se r,,:iamo, frn p Arente&i, ohe'siccome l'operi.io , b ~dn. " quello ah~. ~ ffettivamen r.e pe.-oe;piace e non I\· que lloch<i, .no minai- · poste_111d1rette colpiscono i contribuenti senza nes·~ mente, gh ~ ;aasegna.to , e q uind1'ia r_iebiesta. s ,r àdi un de ter.mì– sun riguardo 11 1· ' ·t~ ' nato, e.a_Jar1 0 reale e ..nop nominale, cosi anche tè. taeea. 1.idne enii . a a oro capaci a contributiva è-chiaro sale;ri 81oo, :,verte_, in real tà,in una IlllO'(n._ formo, di im' p~&tlll indi-: che lo Stato non può vantare oggi'' ness;tn dtritto. ~~~:: a, c,mco ,\etconsnm_ator, delle ~•re, c.!1:e gli: operai_pr~dn- BibliotecaGino.Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy