Critica Sociale - XXXII - n. 22 - 16-30 novembre 1922

342 08..t',rIOA SOCIALE ministi-o dell'inlemo e ad interim degli affari es/e1·i. In dieci giorni ... Questa è una rivoluzione che llVt<Va nno sviluppo da decennii ! . . . . . TURA.'rL Si doveva fare pnma,. perche r.h1 offende la dignità dei propri collaboratori, collRboratori da v~i ora invocati, e ~e ne fa un passivo strumento del proprio arbitrio, offende insieme.ed innanzi tu.tto la dignità p1·0- pria. . . . . Voi eravate una trentina m questa Camera; voi e- ravate quaranta o cii:Jq.µanta - ·uon fo questione di pic– cole cifre - se assommiamo a voi, malgrado gli abissi pi·ofondi e mal dissimulati rhe vi separano, i nazìonklisti e la Destra così detta liberale: lucus a non lucendo. Una voce a destra. Abbiamo il paese con noi. (;Rn· mori). TURA'l'I: Non avrete da me nessuna reti~enza! E voi pretendete div~ntare d'un tratto trecento, imprimendo il fascio littorio nei cervelli dei vostri compiacenti col- ' leghi, come lo avete impresso nel timbro dello Stato; imponendo Il tutti il saluto con la mano protesa. Tutto ciò. conv,mitene, è troppo acrobatico, è troppo abraca– dabrante, parche possa aggiungere seri•tà, non dirò all11_ Camera - ciò non vi int.eressa - ma a voi stessi. MU:'lSOLINl, p1·esirlente ael ·Consiglio -dei ministri, ministro delt'inte1·no P. ad interim deg'li affai·i esteri. Non preoccupatevi di qqesto ! 'rURATL Ora, ho detto, anche i eol_pi di Stato de– vono avere una logica. Voi giustificate il vostro, o si• gnori che mi interrompete, ed io ve io ammetto, col dire che, per q111rntorecente', la Camera non rispe'Cchia più lR volontà. del .Paese;-che le vostre·u,,ità qui dentro so– no troppo inferiori alle forze che conquistaste nel Paese; che ingomma - per usare una frase consacrat,a - voi usciste dalla legalità per rientriue nell'ordine. • Ma il di~lo, e ·il dirlo voi, non basta: conveniva documentarlo. Non bisogna, non è bello, speculare sul– l'altrui viltà, per trarne una parvenza di forza e di le• gittimazione. Napoleone il piccolo; dopo il suo infame due dicembre, indisse il' Plebiscito,'; cercò nel Plebisr.ito,. · comunque artdomesticato, la propria legittimazione; la qunle, se fu Impura, attese dopo alcuni anni i presagiti cMUiinents della storia: il solenne castigo di Seda.o; ma sai vagua.rdò ·Rimeno · le apparenze, che voi non ·cercRte neppure di sai vare. Voi dovevate dunque appellarvi al Pll8se, nel quale siete forti, appellarvi al suffragio universale, sciogliere .questa •miserabile• Camera: di morti e di imbalsamati. Ma tenere in vita questa Camera e dipingere, per celia, per beffa, ii tricolore vostro, il tricolore fascista, (Rn– mori - Interruzioni), il tric<?lore, intendo. col fascio littorio, sulle fronti piì1 o meno calve di tanti compia– centi colleghi :... se anche essi 'vi si prestano - e ro_ve– sciare non solo le istituzion:, · a cqi noi teniamo relati– vamente, i'na frantumiu'e il fondo democratico delle isti– tuzioni. E' sostituire alla democrazia il dispotismo,· con la aggi11nta del dileggio. Ancora una volta, a questo giocò si presti chi vuole. Et' si omn_es,non 'nos ! Le elezioni col manganello e il suffragio-giocattolo.· So bene, onorevoli colleghi, che la cagione del com– promesso - che sarà breve, e quindi inutile, che la Ca– mera inutilmente accetterà - è che le elezioni' turbano molti interessi personali, e di gruppi, e di cnmarille, -e da troppi settori quindi si innalza il grido; averte a me calicem amarmn istum. Anche perchè non sono molti i quali credano - ob', certo a torto; ma la gente e tanto diffidente!•· i'.. 'che le èleziooi, s~tto il dominio vostro, dati precedenti'•c'ne . .. BibliotecaGino Bianco vi condussero al Goven10, assi'.!ureranno la l_ibertà elet– torale ossia sarai'ino vere elezioni .... Una voce all'estrema destra. ·vi piacerebbe1·0 qyelle del 1920 ! TURATI. 'Non le abbiRmo fatte noi. GIUNTA. Le faremo col manganello,! 1R111nc,ri · - Commenti all'estrema sinisfra - Vivaci pro/es/e del d.e– p1ttato Salvadori che abbandona l'Aula - Applausi alla est-reina sinistra - Commenti). TU.RATI. Io 'dicevo dunque - e l'interr'uzione me ne dà' autorevole conferma - c.he le elezioni maneggiate da voi, per gli elementi che. abbiàmo a n_ostra notiz'.a, pochi ,:redono che assicureranno la libertà del suftra~10, che saranno elezioni pacificp.e, anziche • spedizioni pu– nitive. ~ontro gli elettori. Molti recenti comizì ammini– strativi, nei quali i nostri 1 per esempio, furono costretti alla forzata astensione, aggiungon9 qualche autoritit a questa previsionA.' . E se voi mi diceste eh~ la maggioranza,. che, a sen– tirvi, a·vete conquistata cosi subitamente nel Paese, è il frutto di conversi'lni collettive spontanee, voi ammette– reste con ciò che le vostre forze ~ono fatte_ in gran parte di apostati e -di :·innegati; voi oltraggereste, prima di, .loro, voi stessi. · • Una voce a desti-a. Siete voi i rinnega.ti, ron·,noi ! Rumori). . TURATI. Rinnegati'? Non parjiamo di corda, onore– vole collegll ! Non è prudente da parte vostra·! Voi avete detto, e·l~ riconfermaste ieri, che la fase delle violenze, delle ribellioni, delle intimidazioni con le quali saliste, e snperata, che ,essa deve cessare, che da oggi deve cominciare l'imperio della legalità, il rispetto di .tutti i partiti, la libera c~colazione di tutti i citta– dini._ E io uon vi opporrò H qui.~ tulerit Gi-acchos, per– chè voi ben mi rimbecchereste col motto di Francesco ' Crispi : che , ,dall' alto della cuspide le cose- si vedono ben diversamenti, che dalla base•, anzi, cap'ovolte addi- dttura., , Ma, pur supponendo voi c4e la Nazione debba oggi essere tu'tta in giòlito solo perchè voi s(ete sali_ti al po– tere, la vostra ascensione è tro.ppo recente, le prove date sono 1<ncorà troppo scars,e e incerte., perc_h~ questi. si– gnori t11tti si acquietino, perchè · nessu,no diffi!ii, p~rchè nessuno dubiti ~he, per mantenervi al Gove'rno, possiate. ria<ioperare quei metodi che vi .ai_utarono a ghermirlo: e banno in ciò perfettamente ragione . Nè possono m9lto rassicurarli le pa_role di colore ·o– scuro dette ieri di~l Presidente del Consigli-d, quando. ci parlò di una futura • polizia u~ica •,, bene attrezzata, · in cui sarebbe, pare, inquadrato il fascismo armato di ieri .... 1~ polizia, insomma, déllo Stato fascista: ... ' · Voc_eall'estremq..~estra. Abolite, la_guardia régia !... Dov'è l'onorevole Barberis? (Ilarità - · Commenti). TURA.Tl. Dico i hanno ~agione co~toro di dubitare·: , e qui c~lza b~ne l'ammonimento del Presidente del 0on– siglio: le parole e le promesse contano assai O?,eno de~ fatti. Lasciate le vostr~ • chiacchiere· vane •. Acta, non verbo. ,, · - .Ma voi, se non potete, obbedire alla logica di unll rivoluzione, che n0n e esistita, obb·edite l?er_ò 'puntual– mente alla· logica del vostro essere. . Voi a.'<'ete detto più volte - e, dicendo voi al 'pìu– rale, non s~ l'abbiarlo a male i ministri che stanno a fianco del Cancelliere, io al1udo al P.remie1·, al Leader, al dittatote .... che tutti li impersona éosì degnamente - .voi dunque a vet!e detto più volte che non i:iconòscéte" la divìnizzazione della massa, che la' massé. dève essere sfa: mata e trat_tata bene,· sia pure, ina non può· avJre ini, zi'atiV'e: deve obbedir!§ alle· élite.~ .

RkJQdWJsaXNoZXIy