Critica Sociale - XXXII - n. 18 - 16-30 settembre 1922
GRI?,'lCA I SOCLÙ ..E stato un avvenimento, 'la gnarra, nel cui t.urbine tutta do, se fosse stato det!lrminato dal prestat ascolto nl)e la vita del mondo è stata travolta. Tutte le idee, le parole dei meglio, vegger{ti, fu invece prodotto s'olo fedi, le abitudini· si sono plasmat'e sul 'cl-iché téfrjbile · èlall'amara ~sperienza delle cose, onde sanguina oggi ài questo in.ostro devastatore. E' nata in tutti un'irré- _il cuore e il corpo del proletariato. _ . quietezza impaziente, una passione e cous~et;1~irie di .. Il numerci ,di coloro che hf!,nl'l_o pertant.o 'serttito il violenza, una_ volorità dj sòpraffazione, che_ nessulja bisogno• di fare tln'operà di revisione e di critica ri– forza di reazione riesce a contenere. J,a notizià della dùcendo al ,!ero. ~iµstn_ valore fahti é teorie_ che iu rivoluzione russa, ·con la falsa opinione di ·un rapido un momento d'esaltazione aveva ho -·suscitato sperartiie trapasso che, per scòrcidni !:JCQnosciutinel1e precedenti è proposi,bi folli, si .è fl/,tbo, negli uJ_timi mesi, sempre epoçhe della storia, sùperava, 1 - sopprimendoli, - in maggiore. Il pr0cesso, qi chià:l'ifieazione è st,ato 1, come teri periodi di sviluppo della vita dei !JOpoli, acere- Rbbiamo d_étto, b.n ritorno alle origini; è tale' signifi- scevano l'irrequietezza_ e rendevano prù impaziente e cato 'ha appu.nto anche la niòzionè - che qui rìferh\- ansiosa la fiducia nella· vi1:tù taumaturgica della vo- mo - votata all'unahlmita- dal Convegno dì domenica lontà e della violenza, · 10 sethmi~re ·; là cui chiare~zà .è cosi cristallina, da Quel che sia nato da ciò ih uh paese come l'Ita- rendèv superfla ogni èsegesi. Ma. non .è un ritorno.puro lia, dove l'apparato della· organizzazione econo~ica era Il semplice; 1 perc9-è non sorid più, uguali! dopQ tante e ancora giov~ne e fragile, è ìh stretta dipenden11:a dal- così g;·avi esperienze, gli homini che 'sì .abbeverano l'Estero eia' cui deve attingere tai1ta parte di capitali àlle sorgenti -del pensiero soèìàlista. Essi hanno .una e di materie prime, attestano qi:lestì nltimi quattro sensazione più vh>-a delle diffieoità, deile te~ponsab,ilità _anni di movimento socialistà. · -e dei d0lori eh~ oc~orre affrontare per vinoerè'ta ~at- A quella infatuaziòne più d'urlo seppe resistere, . ta,glia; portano nell'animo una. fede meno chiassosa e potè, traendo luce. dallil fìainmà di una dottrina che ma 'più 'profonda e più Seria. 'Tale. *u· il carattere fre- - avea tenuti accesa entro il suo spii-ito, hon solo giil- do.rrilrtante. dEilCon'l'egno in cui militi della prim'ora e dicare ia fallacia del cammino pet cui attri s'illudevano : · giova-ni ge1wrosamentt1 ,aecost.atisi a-1 ~ocialismo_ in un i . di poter ahivare più presto alla• meta1 ma pre-y-ederè in,om,ento, PE!Ì' questo, di ti-isbe, ventara 7 si" trovarono anche. quali delusioni e dolori sai·ebberò nMi da quel 0 conebrdì iu un proposito dì ~incerità e in una sen.sa • •l'errqre. Nel momento 1n cui ~iù accesa era quéll'il ;-ione di responsabilità. _ .' -., . · · _ · , , . . · lusìone, al Coògresso di Boldgna dell'ottobre 1919, Sarà possibilei pnr con,questit-chìa1:incazi_one, man- nel quale si voleva. co\_ mutamentò· anche del uòme tenere. _l'unità: del Pa.r,ti_tb? Noi. ce l_'augu,riamo, ~a. iadicare la nuova rptta, il nostro · D iretten;e, · villcendo. se·nza soverchie illusioni_. L'unità _significherebbe un 'u- i, -.rumori oi;_tili che l'interrompevano d'0gni parte, n-iversale · resipiscenza, che no~ è ancora avvenuta; ammoni,·a: oppure significherebbe un equivoco, che sarebbe.intral- '«Io non nego la vio_lenzc~·sp'o1m,dica.· :Essa pifo cìo e paralisi per ogni ,fdrm~ e metodo d'a,l'lione. E ben avvenire ... Jl1a quando si pretende adopem1·e _la òggi invece çccorre aver possibilità e libertà dì muo– . violenza per mi-racolose· imp'rovvisazìoni, s'O'cial'iste,la · versi p8l.'ohè i'n'càl:i_iti\i eslffe'.rl!..égravi. E q.''altt'à pa_rte violenza· è il._suicidio del p1·oletariato... là vitalìlh d~l Sd'ch\lislhò pnò- ésist'ère un'ohe b'élla -0,qgi -non ci piglf;an·'o abb:astanza sul- serio; 11ia molt'eplicit_à déi Pai·~ltl, Piassirhe sé sia, i-hantenuta uba qu~nd0 ti-o_veranno utile, pi·end'erci sul- s_'èrio, il• no- . _sàl'da è_òhljjàgille di forzi; sindacali. ~I S'ocialisnio 'tt'òn stro appello - aUa· v'i'olenza sàrà racc.0Uo dai nost?-i 'itriiò.rè .. S6lo là nòstra. imJ}az-!~ìiza .p~'o, tèfuerll ch'e \isso. nemici, cento 'v~lte meglio a1·mati, 1 di 11,oi, e •alldm s'attesti riel ·s\ì'o éltl:hrrifììò; s'ol'ò.J't·Jitfoi l=lcio'e'clì. s i'perbia adc_lio , per u·1~bel pezzo azione jJarlamentai·e, addio p'l\6 illud'él·si tli ah'.èstar~d. e s'Qffò011½10. - . 01·ganizzaz.ione economica,' addio Pa1·titr; soc-ial-ista ( 1 · - Uhiti o 'divisi, con fè'd'èi\:hhititilta·, r1hì"é'òfltinuillhio Lu nostra azione storica; sarà un segi~ito di altret- ·la. n'ostr~ uraréih. H, Soci'a'lisl:ho 's'avil.'Tlzfl, il' S'p\:Jiajli~J\\o tantè Capoi·etto ... P-arMue poi cli ·violenza 'conti1wà-, sarà. · . _- . •. , - · mente pe1·. rinvhMì'i semp1·e all'tn'dom'anZ, à 1:a -'éosa ! La• CRITWA Soom~1ll• . .,' piiì, ·assuida di questo mondo. ·eiò 71-anserve che· ~d .... · •',, • ; · · · · '• ~ • · • armçi1·e, a suscitare, a ghisti.ficare anzi la violenza , M~zione pel XI){ C?f\gressò- .èiet Y • ~f I. a·vvei·saria, mille volte piu (or.te debla nostra. _ Còn'siderato Bn~ le ~·iceA1ti dol'o1<oté~spéH!Htze • ... Pai·lare di violenz1t vittoriosa immediata il 'hali11.ò1·icl:ìtifeHljaM 'iferlipf:e p'iù vìsib'ii'1ft'éntè·;t'l 'cl:Hi-, ·im ingan'f!,O mostntoso, è U?ut . farsn, che per altro 'cet:tq,'sì~l 'qucdè è ·sò1·to e ria _cu'i, -fu animato p~P ben p:tò traliguai·e in fragedia, prepa1·ando i t?'iòunali un qttirH\J d'i se'èolo il Pa1·tit0 S6c"ia.Uifta 'lti'tl'itJlno, di ,qiierra, lc-t 1·eazione piiì, fei·oce, lçi' 1·ovina del mo• 'sèròrt'dò tl ·qutr)è :.::.. giistti-•il p·1'ogramma ·di,massimd vime-rito pè1· mezzo seco_l~,non solo. sotto la co'mpres- ,,1i-eii-h~1:1to a . G"!'eh'ova · ntil f1892 --;--- l:a ·111·a·sl<H·mCI/Zione sione· milita1'ista, ma sotto la ost'iliià di t>xtte · quelle s0cl'dle 1.;-a-gheggil(),'ta · d:ctl;sacia'!Jismo, mfranée. a sO'S 1 't'i- · -classi medie, quefle p-iccole classi, qÙ'ei ceti · intellet- 1 tufre la ,g-estio•nesoéiale della,produziéne q,l mon0p0lio · tuali, qiiegli • uomini' libe·ri, che si avvicinavano a .capitali•std, ·ntm può otteri.e1·si · con 1'n.etodi giacobini noi, che veclevrtno nella nostra ascensione - lt:i lo1·0 · di viol'enza, ili intolleranza, 'di te1·1·orism·o.e ·di mi– · p·opria ascensione e la libercr,zioiie del mondo, e c'he nacciate_ r!,_ittature, le qwali. ~wn valgsno se 1/'lOna noi - con la min-accict della dittatura e del sangue provoca1·e l-a- con'tr'o,rivolu,zfone piiì, feròce, o almeno a - gettiamo dalla pai·te oppostn, regaliamo agli forn:irle pretesti e giut'tificazìa'(l,i apparenti,: is'Olando civversa1·i, privandoci di im sussùtio -inestimabile ,, e iindeb_olendoil ([)i·oletari'a~omil-it_ante-e dtstruggen– di consensi, di coope;azioni, di"forze morali-, che i'n do1te·te 01·ganizz(l;Zioni,_ le r;onquiste politiche ed eeono-_ clati momenti -sarebbe1·0 decisivi a r;.ostro favore ». · micli,e. e Vinif,uenza. socìaie i·innovatrice; . si ottiene Qnelle parnle, che -allora parvero inspira:te da u-n· bensì, s'ecoridando e acc;elerando la inevitabile evolu– ecoessivo attac~amenio· alle prime tradizioni e dal pessi- zion_e,della·s·o~iètà c_apitaL·tsta,acqiisti,nd'O _ai 'Pa~tito -mismo dei laudato1·es ternpo1·is acti che non riescono ad Socia_l'f,sta, Sitl teri•enò della P,iù sGhietta ma a,n~Jie · i-ntendere'le ·esigenze; le aspirazioni, le.possibilità dei' dJella piiì, ilflumm:(a,tç; iqtta. d·i, cln6se, <le ,più._la1;g,he tempi nuovi, trovarono poi rapida conferma nei fatti: 'rJ;d'èsifm_i d tu,_ttf; i__ceti,,dil01Vòrato1·{rn,anuali ed intel• e -quel rinsavimento, che .sarebbe. sbato· santo e provvi; lettua~i, -penèçmr_t,do' ,gli Jsti-tuti ~ta,~ai~i di tult,e_,i~ere~ BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy