Critica Sociale - anno XXXII - n.15 - 1-15 agosto 1922

232 pR1TlCA SOQÌAL.E ----------~------'---~--~---:---;---.,..,.------- ........ , .....--~~---~~"'"'."'-· ~ · dita., o il deprecare la protezione Ìndustriale a ehi col- . tiva terreni. . . . Merita in vece .tutta .la considerazione lo sforz<! eh~ gli operai e i loro rappresentanti compiono, per opporsi · a progetti immediatamente o apparentemente a loro van- taggiosi. ' Scusi. Distinti saluti. ,Dev.mo G.· Màtteotti , . !aggio delle· navi da costruirsi col sussidio governativo; stabili va che cpe,i assicu~r~ lavoro anche alle maestri[,.,ze dellg_officine di rtpai·azioni di navi, co"i fondi. 1·imasti disponibili da queste riduzioni si concedesse un contri– buto pe~ i lavori di ripardzione,·e ti-asfor-mazfone di· pi~ 1·oscafì • , . ' E' vero che sulle proposte della commi:~siorielndus,tria e Commerci'o dovi-a pronunciarsi in seconda istanza la Sono pronto a d-ichiarare all'on. Matteotti che il mio Commissione di F·inanza e Tedoro, ed in queste.son certo appunto non •si riferiva miminiamente a lui e ch_eforse che_ l'~n. Matteotti manterrà' l'opposizione irriducibile , con lui sono completamente fuori causa i deputati so- che egli rir.onferma nella sua._lettetà, ma pur.troppo· questa eia.listi che fanno parte dell_a commissione parlamentare apposizione sarà indebolita, forse in .modo irrimediabile, di Finanza e Tesoro. dal v'oto contrario d'ei suoi quattro compl)gni competenti, Ma il deputato di Rovigo non dichiara·se la sua smen• i· quali hanno rinùnci,,to al rigetto puro e semplice del tita· voglia estendersi anche a quei colleghi del gruppo progetto De Vit,?; anzi, propu~n\lndo. una. diversa di_- secii-liRta, ch6 appartengono alla Commissione di Com- stribuzione deUa ,soqima di 326 milìoni, non solo banno marcio, Industria e Marina Mercantile, ed ai quali àp- considerato quella spesa come 'legitti~a e, comÌ), or~ai · · consolidata, ma, p'ropone11do di fal·ne usufruire unn oa- punto si riferiva l'informazione che aveva dato origine . tegoria di cantieri che ne erano esclusi, hanno ,minaèciatti a:l.mio acce11no.· · Q 11,· f. · · · f tt· -··p t t d parecchi quo di farla aumentare, peggiorando il pro ~et.to ohe rapµre• , ue in ormaz1one in a 1,,,r1 or a a a · . - , . . , . , . . . 'd' • d' · b ' 1- B · B. · c · ni' e Bo . ·senta g1a per se stesso q_n 10tcllerab1le assalto all erano t1 mm, iceva e e g i on. uozz1, assi, agno . · · , . . · k. t t-' 11 C · · d !l'Industria nell'esélusivo vantaggio dì qualche grossa• bànca e d11· g1an mo, appar enen i a a omm1ssione · e . , , . . . . . . - • M - • • , 'p t 't· un piccolo gruppo d1 speculaton. • il , etc,; s1 erano rrnn1t1 a ontem,t91·10,co1 ,a presen an 1 · . , . •, , , . . . . '\, • · del consorzio metallurgico,· .eserèeI)te un cantier,e na-yale . ;l proget~o .D.e.Vito'. coi, s_u_o1_d'.fe~ti mps\ruos!., pre- alla Spezia, per discutere. in'tor,i;io,,all'atteggiamento da s~nt~va, almeno. nel!~, mt~nz1on~, _11:vantaggJo, d~ voler assumer~ di fronte al progetto Dé Vito per i Cantieri hquid9;re un~ _s.1tuaz'.?ne. msosten1~il~: ~er, cui,. _11~ un navali e che essi avevano deliberato .di chiedere: paese dove 1 indu~tna.- de,lle costruz101;n navali ay,eya · ' , bb d d 1 d' 1 C . bbl'. t • sempre avuto bisogno de!Paiuto sta~ale, i cantieri si e- 10 1 a au ono· e concetto e· onsorz10 o 1ga ono . . .. , . , ·· . ·. . · rano molt1phcat\ 1,nquattrp anni èome,fun~bi, ~n.modo P 8 F, la riduzione del numero dei cantieri i. · a,a·costituire• una xv,inar.;cia pere_rme. per. qerario e per i 2° la modificazione dell'ar~. 6 del progetto nel senso cq~tribuenti. E' inf'aJ;ti. eyiden~e ch,e 1 a. vqler m,a,nj;enere · che il. con tributo sia dato in· ragione del peso del mate- in vita ed inattività, venticinque o ventisei can,tteri, con riale messo i,n opera sulla no.ve e non della stazza lorda un centinaio di scali,' in un pae~'il che non riuscivi.i, a di questa, stabilendo su graduatorie di compensi decre• fame )avorare un ter~o O poco piì;i, gli 9:iu_tideHq Stato, scenti per tonnellaggi di 1000 tonnellate, 3000· tonne!- continua:'! 1 ente, rinnovati ~otto la perio,Ljc.amin.accj,a,d~llfl, late e di oltre 3000 tonnellate i disoccupaz_ione opérai11,,dovDaµno COJ)lJUieAra,rsi, ai bi.s~- ' 3° di stabilil'e un contributo per i lavori di trasfor- gni dei cantieri più giqvani, peggio attrezza.ti, fin11,;ozj11:· mazione, demolizioni e grandi riparazioni di navi, con riainente ·più deboli e dove· perciò i c,o.s# sono e:i>.iop~- un au-m~nto del 60% sul contributo di costruziorlè; mente più alti·; e che 'in, tal. modo il tenere.-,ill, v.ita 4• che si~ fissato per legge doversi int~ndere per _pi- . questi cirga;nismi meno .~d11,tti n9.n soJo au ~13nt1l.tà Ja BP,ella roscafi misti quei piroscafi 'che .trasportano merci e pas- totale i11misuri elev,atis,sima, m11,obbJigb,~rà lo· Statp a eeggeri ed han.no installazioni per almeno due classi• tli ) faÌ:-e,u1i" gi.-a,~ioso e yi's~osissJ.wP ;ega,½> a_gH oi;g/l,n(~nii passeggeri, con alloggio per un passeggero ogni 200 ton- più forti, che potrebbt;!rO viveri' e,PfOi:l\lr,e e.on un 9:tJltO. nellate di stazza; assai più modesto, ,e fors~ ~enza alCUI),.' aiuto. · 6°. che per aver diritto al contributo i Iarori de}la , ,Certam,ente il _sist.eri;,./l, de ;- co 1;1;9:orii9ob~ligatorio; nave debba,110essere· iniziati entro un ma&e'd~ll',appro- che dovl'.ebbe determinare i· ce. :µt.il ).r~ 1 ~e$}ìria,fi alla mP ,r.te , vazione dei piani. · non è i~atto f(l'ljce, e s11repbé à~so.i più e:fficaeè e più * giusto limillarsi, il. fi~sare il sµssidio 'deJ\o Statp in una. ·'i: -l<· misura tale· che P!lrmette~~~ ~i,,pi\l fo»y~ di vjv~re, e.)~·: Qu,esto eomuni, :a.to _ua in coeì aperto contr.asto con ' sciasse ':Uox1re 'gli altri di mor~e p_at~n~le. Ma.inv11çe. i• L'atteggiamento di assoluta. ppposizio.ne· ,al :progetto De ·co_i;npi\ssayi 39ci:11ii,ti),IDf'JJtr'eyombattow:> la c9stitll.7)Ìl),ne Vito,· mantenuto finora: dai cçmimissari soçiali·d~!,_che, del, consorzio, n,011~910 n.o.q., si. op;pop.go11-o, a i _sus_~ld,i pro· d~pprima, avepd.o)o le~to, in· uµ gi9rnale rtot.9ril\Jjlente po~ti dal 'mini~~rp_'fino.apa mi's;uFa a~tiljSil'll!a. di ~500,)ii;e amico dei costruttori navali, avevo dubitato de!Ia · sua per tonnellet11 di s~,i.zza lorda, ma p~ppng:on.o. cl;ie.quei· autenticità, ma, vedendolo riprodo~to nell'identica forma sus,11idisiano estesi; con. 11m a1;1,mwr.,,to del, 50 per ~ento, Ja giornali che h-anrio sempre avversato questo· nuovo anch'.e a,i 'lavori di trasfor~az~o1;1e, d~ depiol}11f0~e '(! ?) e· !!i>e,rp~rodi 326 milio~i, ved~ndo, che n~~su,no.dei depu-· d( grandi i-iparazioµ( e c)'te,.di esfji goda:QQnel),11, tn-~ura tati interessll,ti si affrettava a sn.entir·e la notizia, pub- più aita, i cantil)~i minori S' peggie ap-ti--e:lizati, pt.op ~zio– blicata dai giornali più diffusi d'Italia, dovetti eonvin·- n11-ndo il sÙssidi~ al pesq del materiale impiegato e <}.,.nào cermi• cht1 quel comunicato 'l·ispondeva a verità; e del la pr~fer~nz~ ai piroscafi.. pi~ piccolJ, al d~ sc,tto e[oè resto ogni dubbio non potè più ·sus~istere, quando ;i vide · delle mi4le ·tonnella~er. che la Commissione per l'Industria, Commercio e Ma- Bastano q~e~te .éonsta,t~io1)j per far pe.ll: 8are che il rina, riunitasi il 20 lug1io, faceva proprie· molte delle nuovo ·ed inattejlo à.titeggiai;neµ.t-0 deJ qull,ttliO dep11t•ti . idee propugnat_e dai deputati socialisti in quella 11,dunan;a, socialisti sia. detei;!llin~to, S<!IL! ;1m.to d11 ,)lJ1.. preocCQJPIIZ:iGSle e mentre proponeva l'Abolizione del co,ntrib~to di 20.mi - di, salvare il cons9rz.io me .tallm:g.ico minMcjttto, ài un !ioni per il consorzio obbligatorio, çhe, secondo il mi- · grave ,danno dalla p70Jl&imac.Musura deJ _suo .pàiiwii:e, e nistro, avrebbe dovuto liquidare i cantieri ·deètinati alla di;--a~sio,uràrsi ·l'ai11to: deUo St11tp in D).iSUJ'A almBnr u– sopprèssione ;_mentre djminu_iva ,il _numere ed il tonne!- gnale ~ qu~)la c:heotjlei;ranno,i suoi ecincorte,utJi_p,iù,,~orti, ·s·ibliotecaGino Bianco • I 'I I • ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy