Critica Sociale - anno XXXII - n.15 - 1-15 agosto 1922
·228 CRÌT,ICAS001.À~E Bilancio· massi'malista al. Congresso ---.--- ··••------ Non so con quaE cifre si p1:esentera il massima-. lismo al Congresso; non me ne cm::o, non me n'e so curare, pur riconoscendo che i nutneri - come i de- 1rnri ! - hanno anch'essi il loro valore, e sono neces– sari· per vivere o per vincere; ·e anch'essi, come i de– ·nari, il mondo non. cu~a d'i sapere come si siano ac– cumulati: Chi è al governo, ha .mille mezzi, anche non disonesti, per procacciarsi seguaci, e il massimalismo può essere che abbia qual.che migliaio• di voti di mag· gioral).za, ma nulla mi sembra più fuor.· di tempo, in quest'ora, del computo aqcanito,' stizzoso. dei numeri, di. battersi ip )talia. ,De~ide ogni mossa, ogni· appr~c- . éio dei collabora'ziònisti, e ammette, per conto suo; la possibilità di fare a'lleanza ,« anche eol: diayol!) ,;, •pui;– di favorir:e lii, causa .del Sòèialisroo. Come tutti 'i rigo- . risti,. della qiorale o della poiìtica, è severissimo con · gli altri, indulgellltissimo· con se stesso. 'if'er esem,pio: ostenta· la sua passione per l'imità d~l Partito, spinta . sino all'abnegazione e, a,l sacrificio, ma ammoncisce c,he si staccherà dai coi'liib,o.razionisti, pel' andare coi., O'O· munisti, co~ gli ·anarchici, se la l@ro tesi trionfasse al· · Congresso. E, insomma, gene_ì·osamente unì:tario fi.nchè è maggioranza. E' disciplinato finchè gli dànno r11gio1re, finchè comanda lui... Quale generositlL ! * . * * . e della disputa per là preminenza aritmetica·. I più recenti e gravi Aventi della vi.t0; in,terna del Non è la relazione sul bilancio contabile che· si paese,'.!' offensiva, fascista sferrata più violenta· con il attende al Congresso, ·è la relazione sul bilancio mo- duplice in·tento di premere su.Ilà l'isoluzione della cri.si , rale. Che cosa ha fatto il· m'assimalismo in quest'ul- e di ·dare ·un ·concetto della _propria onnipot,!ln~a poli'– timo anno di governo, mentre più grave si scatenava tjca e «militare», hanno ·trovato il massimalismo i11 la tempesta sulle genti affid'ai'e al suo dominio e alla · una più éqÌiivoèa e contraddittoria ~ituazio~e. sua tutela? Che esiti ha avuto il suo µietodo? Non · , .L~ quotìdiana Giitstizia lo ba ripetutamente con- chi·edia:mo che sudcessi, percbè un generale anche vinto sfatato., specialmente. cori uno st.rin 6 ente e perentori;o · può essere assolto ed .ono,·ato, quando dimost.ri di aver articolo di Cami·llo· 1 Pl·ampolini nel numero del.29'.fo.gii~. compiuto tutto il ,possibile p'er,;vit:u-e la .sconfitta ..Cb1e- Il massimalismo,· sottò i colpi della reazione, si a~pella . . diamo una dimostrazione dellé ·oose tè'Rtate, dei con- sul se.rio e sinçeramente alla l!!gge, o a ché altro? sigli dati, dei provvedimenti pres'i. Non misuriamo .il Al metodo bolsoevicù é ·comunista della Dittatura .. ar– nostro giudizio dalla fortun~, ma dai propositi· e da:lle. mata - di cui. il Socialismo italiano sperimenta a pro– opere. prio dann,o 1-'appHoazione:.: .dall'altta parte ·:- si in- Riepiloghiamo la dura constatàzione in ·una più tende. rinunciare definitivamente, per to'rna1·eal metodo dura sentenza: il massin;talismo, ohe, minacciando col gradualista e civile delle maggioranze e delia. iottà· ·dì suo _programma 191~-20, la rivoluzione, dette impulso, · classe c@mbattuta .sul terreno dell'organizzazione, della o dette apparenza d.i_legittimità alla contro-rivoluzione, propaganda, 'Èl del'la scheda? Lotta di classe o guer_ra non seppe opp?rre a 1 questa le vie della forza,· e im- di classe?. Sooialisrri:o o Comunismo? Colletti vita o •Dit- p!ldì ché_le si opponessero le vie della legge.. . · tatura? Quando vide addènsarsi la tempesta della reazione., A onor del vero, nell,'Avanti della seconda quin- si rifugiò uei ~oliti alibi generici della «situazione in- dieina di lnglio se .ne trova per tutti i gusti. Il mas- • ternazionale ,;,, cercò .confortare il proletariato· ital.iano simàlismo intransigente e rivoluzionario (i due a:gget– con là consolazione ·dei disperati,' additando ,iorti ana- tivi vronno ora ~n pariglia or no, come cavalli di vet-· logbe nei proletariati d 1 altri pa~si, e· ·,olle ostinata- tura, ·se'condo i oasi) oscilla di oontiRuo fra. i .dtie ter- · mente leg3:re tutta la fortunà del Socia'lis1ÌJ.oal carro mini. Si diohiara-fuor della .legalità, ma 'la invoca ogni' · impa.ntanato della propria tesi fallita, màntenendolo im-. . giorno se. viene infranta in suo danno. Ama bensì darsi 1 moqile sotto la tempesta, e chiamando. questa immo- ·l'aria, non gia · dri-nvoparla,. ma di ··constatcwe che lo, bilità fermezzi,i e fierezza intransig~nte ohe mu_o.'rema Stato bo1,ghese.-e costituzionale rinnega i srioi Codici . non si piega.· Corpmise 'l'errore di applicare a un:.i col- o è impotente a fa1,li osservare; nia nelle o're più grav.i ,lettivita politica il criterio della virtù __iriditiauale, e vorrebbe, e chiede, ohe-11,1, legge funzionasse; e s'i_duole · lodò come eroismo lo stoico suicidio·. ohe ,non funzioni, 'perchè sente ohe un parlìito, una ' , ,com è più imP.è~;ve'rsa va la-bufera, offerse ,alle maSSEj massa· che .è wfnç,ranza e non h~ la. fiwza. di dìv.entar lo. bevanda del consòlo estetico del « rimaner noi,,, e maggioranza ,per via diretta, (se l'avesse ... efc. •etc. : , ostinatamente rifiutandosi di. riconoscere ·1a bancarotta · l'antico argomento, '!lsafo m_ille volte contro gli aoar- . , 1 del suo metodo; adope1:ò la pr~pri~ autorita e il p;oprio obici, vale tuttora) ha twtto l'interesse. a fa,, s·ub pFo' potere unicamente per imp_edire, in ;µòme. della disci- · dei d.iritti e delle (!QnqÙist!llegali via· via costituite at– plina, ohe si sperirµentasser_o l'-lth :n:1.etòd~ ed.altre viè: traverào ).~ lotte· d.irolasse. ... . · i, • .,r' . .(, E' tuttavia non salvò neppure la sua interezia e Durante lo sciopero genèrale lombardo del 29 luglio la sua logica. ·Perchè fece strappi teorici e pratici alla e seguenti, l'Avanti dichiarò c,he il proletariato lottava iutransigen:;,a, concedendo volta per volta qualche COR!J., · ' « pe1· ·a 1:ÌP,ristino delle lib.e1·tà $indacali e politic,he,. · ohe ;giungeva troppo insufficiente e troppo tardiva, e pei· impon:e il :ritonw al•le libe,,tiì, costituzionali,·» · traendo conferme· alla sua tesi dagli esperimenti inef-· , . E più oltre: .· · · , fioaci_di ten_tat~vi!.ch'~SSOstesso ~veva svalutati e JJro- 'Dopo la ,granaè· manifestàzione di qu~sti giomi; i tratti oltre 11h!Il1te d1 una qualsiasi tempestività. lavoratori àttendano in u.n'ora di attesa ·o d.i raecogli- . Intransigente in Italia, è transigente in Russia , mento, se Ie .li,beità conculcate. debbano significare .lo quando spiega e. giustifica - pe1· la· rivoluzione! .~. sbocco ·voluto dalle forze reazionarie in un fosco periodo tutte le transazioni del Governo di Len\n; è t~·à 11 si- di gue~ra civile, clìe •il proletariato non m/.Oie: opp\lre se, gente in Germania quando protesta per l'assassinio dei' ri.stabilita la liòertà e la tutela dei cittadin,i, si depbano < borghese» Rathe_nau ed esalta la reazione ·di quel . rip:'end~re. col riti;no normale le pacifichè èòmpetizioni'_ proletariato• in difesa ... ' di un «·Governo miglrore »: di civili ed .il lavoro produtt~vo. di nuovo ben.essere •per ·la transazione; di transigenza, che non. è il «·massimo» cellettivita ;_ · · · · ' socialistico per il quale pare Vll.lga unicamente la pèna Prendiaru~ atto: T lavofatori ·voglfono .la. ~ivilt'à,'. BibliotecaGin.oBianco I '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy