Critica Sociale - XXXII - n. 14 - 16-31 luglio 1922

\ ' J 216 divers~, ~ :~.IHroso di q~e~ desideri_i, !]Op._ è s!1gg}o _di, . 1dal\'uW~P, ~Elr ~~ 4,\¼"ilè, se~hrò ~-qfficilll;l~e. la den\1U~6 spe~are irf perpetuo dell um!j,na rag1op.e.. SoP.,at'¾tto 11er- 1 alt !sp(lt~Qrato_ 4~~, 11\v,oro ~ l11, faQ9l~, \I' 4,U!'l~t!l:,,cli ,q sc;i, sistjaroo. a ~~edere e ad affermare ~he, il pii:t 1 l11tp vaJore '.plina_r~~l_ye.r~~e,.1}1m 1 si11~0 .dlll, t~tto _cerviµ-!9til}i,e4'-elus~ delle • s· or~-· sta .non già n!)lle 8'.ore di lavoro,· ~a n~PI! 1 tro.ppo ff~i_l~_ep.~~ q' -~al~ disHQti~ID-Qpaq!op.$il~ o. dall" . otto ore ché 1/ limitazicòe qel !11voro las,ci11,llber-e. e,l nialacr:?r_t~, col~usi9p~ fra, padro~-~ e .mi!,e~"trllo!izé, sqno_. la voratoi:e nelle· qu11li è la sua vera_ vit_a, dal~e qu!l-li, ·imposti es~.en~iillment~ tre fre:il~: 1) la. µ,ec~sit.à qi un saviainen't~ impiegat~, e~so tr,arrà. lè" qualit~ · sµpe.rip,ri .!prejifaéc'.prd_f r~s~ n'ù)blico1, ft11,ma~S~!Ln~~e.d irpP,ren- 1 che condizion~~o il trapasso dalla è.esente • dec@ra~a, \ditor\; ?l la '.;af,i~c,~l~ef Mag,ispr11~q ,del, la'.\1\@i:o- (Co~!~ bai:ba,·tP'• all'au~picnto:fulgore d,ella uu9vp. i~toria futura. 1 ta,t~ p.~r~anE)~tll\ c\iama~,o ap.c~~ (articala- 5.'" del MinQ- . Sulla -b11,~e di una più diffusa ed ,el'évata coltui;a del• ·J stf!ro;, 9' della; Coll).,W,issioneJa di11imere, s.µ richi~sta la massa operaia trovei:annò facile applica,zione, non sol@ ·delle ·ijarti o d' uffi'pio, le ·e'ì'ent:uali · cpotr9versie. ,efa- i postulati d, una più civil-e .convivenza nazio~ale ed tiv,e all'ap~liçazii>4e dèlla legg"';. 3) · il. dovere- deg 1 li internazionale, ma..aitresì qu-illa • org\\ni'zzazione scie11-, i im.prèpditori dI co.mputare -a parte e' rim~-nerare con un t_ifica del lavoro. Idi cui il fa.moso_tayloi'ismo è uno de~Jj j supplémìin~o di mercede (minimo: 25 pe~· ceJ}toi"·fe ore.' esempì), da/la quale, come dimostrano· molte esp,erienze I di lavoro straordinarie. , . dell'e~tero, la umana produttività .può, senza ecc,issivo \ Freni - 'lo avvertiaJD.o subito :... elastici· anch'essi,. sforzo; anzi con relativo risparmio di sforzo fisico, esse- I in quanto non~ vi è. accordò o volontà di. Ì\a,rti, nè da– re,· iu· molti casi, prodigiosamente aumentata. Ma· ~utto, creto dt· ~agistratò, che· possa'' lurigame,:nte· cÒntrayve– ciò ha sca_rso rapJ?ortc;i con la _legge in esame, che si n'ire al'f'imperio · della legge' economica, qµando.. essa limita - modestissimamen.te, come già notammo -.: a sforzi a determinati sacrificì, più. o· meno· te~poranei 1 rispecchiare e disciplinare un fatto, ormai defini.tiva- con· la ~anzi'one' inesorabile dalia perdità, completa dèl- mente e i.ndis,c,1tibilmente c9mpiuto '! l l'occupaf1one-p,er l'operaio; del,falliJllentò cl'ell'in.d~ str.ia '. * per i ''datori: di 'lavoro e per •la riazion'e .. ·F-r~ni ct~ttaviu,., :1 . . * * n~n iiidtff~riinti ed' Ì!,ltamen'te edu'càtivi, in: ·quanto tol- · • .E qui un'ultima 'obiézione ci si para 'dinria'nzi, che '.gono alla 'n~gozì'azionè'. del l~'vo110 "iiinàno. il carattere' bal~a daùe nostre' stesse osserv!l,zion i e difese.:. se.questa, 'l b;u'tale in_ererite'. at' merca~.o· deJle' m~r(Ìi: abbandqna:t-~ ' legge ~on_ è, dunque_, in sostanza 1 c~e. l'umile registra- 'al p'uro•im_perio:dèlla légge brònzea'.aèlla -d~manda e'd~U'of_. zione di' ùn fatto inesorabilzi;iente compiuto, a che gibva }erta, e instauràno," in qnalc)lè modo, ma in_ t'o~ma, ben questa J·eggè? e, non. porge ~ssa alla fame J>i:oletai;i/1 ·alt~imenti efficace e razionale da que~la· che fù scogitata una por·zione di sol di lµglio sopra un piatto di 1 fumo}. 1 conie ·spedient:e ai"polizia' e 'iii politica occas'ioii,ale, qµel Dom,a~da, cui tù già _in p11<rte risposto, ove si notò I controllo o inchie~t~.- pèrmanen'te sulJ'e fodustrie e· sulle l'interesse. delle vari~·- classi -;- impr~nditrici e oper,aie ~fabbriche da par'te de'i l~v'òra~oFi, dell'opiuiwie pubblica -:. ad ·av'ére uda nòr·ma legislativa che tenda ad unifor'. ,'e degli organi' tec'nici dèllo St~to; ch:e 11onsenta J pro– mare,' i\eÌl'aribito nazion·ale; il regime degli or_a'rl (a.Ila vochi ogni ele'vaÌnflQto p~Ògressivo"possibile deile. c~n– u1;1iforlnl~à. 'i'nt'ern~~ionai_~ provvedono le Convenzioni di dizioni' der'lavoratpri 'e' d:i qu~llè d~li'atti;i'tì[ ~'àziòn'ale, , Wàshingtcin, cqe, per qu~sta parte, attendono ancora' la entro··il limite, 'seìn'pi:e gradù'a!'meiite spostabile,. -d'ella ratifica:'; dlii, ,.nostro Parlamento,, ~he e!imi:°i ···1e sl~al,'. '. econo~icità; •, \oltre ì1 ·~~~le':og~ì kifòrlf_;,_? ~on'ci.~1's~a concorr~nie, che ostacol,, o sospinga a rinnovarsi, 1 .annullli'rebbe fatalm·ente se· st.essa. E appen11:'necbsHario rami''d 1 i 1 ndustrla e le aziendè, o arre,trate o inna:_turali, porre' in ~ilievo come, da qué's.tltopera·'di '~r~de'n'tb' ni'e– che· non' posso11u vivere se· non dell'usura piu spietata diazionè, trr.rrannc, un'Q. 1 importànza sémpre· èiescèntè il su la''fo'r~a,'. la pa~ienza, la dignità dell'operaio·, e, di C~mitatò permanerìte'd·el'_la~or~ ...:.:·cui già àltre 'le~gi 1 rifles~o, ·sd.Ua salute della stirpe. conimet~ono "funzioni similari, selÌben·e entro ·sfèra pJìi Ma: più' ~sa,uriente .ris•posta darà !"esame delle varie modìista ..:.· e il rinnornto Consig1jò!na,ziona1e di\l la'.vorò, disposizìoni' ond'e ·Ja legge ii éontesta: dalla ·preéisa di!-' fotur9 Pé.rlamento· 'tecnico 'delle' comp'etizioni- fi;à, le finiziòne d'él suo obbietto ; ai·ticolo· 1°), liÌ:nitato al solo ·classi·. . . · - · ·' .· .· lavoro effett'ivo;·. sa'lariato o 'stipendiat9, aon comp'.rèsÒ, Un s_ignificato pì~ morale clie·- ecèfll'onÌiÌ:'6\ -· n:01:1 quellò del personale -ditettivo ed esclusi, per motivi. tuttavia:, s-pbriamo.; d'éstituito 1 d'.ogni•- vallore:'c..:.·presen-: ovvii ed intuitivi, i lavori domestici; più a,ncora limi- 'tanò hr' norme dlìll'articolo 7 de[f t!ist~ ministefi\i:1é',' o· tato e riguardoso !articolo 20;.pel lavoro d'eì campi; alle della' Commissroiiè·, intese-- ad imped:i're· che· dal~ n:'uò,vo· varie ipotesi dÌ deroghe, megHo ancor~ di tel'.llperamenti, òr_atio leg111lll'•nasca detrimeu•to ~&'Ile· categorie:·,:opètaie ·già: nornial'i ed eccezionali, a quelfa che è 1a norma ideale assistite da soddisfacenti tariffe o conco'rdati di lavò_ro·; . - _un ~l\SSÌi:1)0 _di otto ore giortjaliere - I ~ia per UIJ.8, mentre_<le saµziom"d~g,li 1 a·rt-icòli 9!'.edo il~r• tèsto:1mb~-- . diverJa,·ì·ip'artiziòne· pi ora,rì, 1articolo 3'i ,nelle' varie stoo-irol'e:('8•' e 10•, della. Còmmii)si·ò'n:e)';c-li'è, p~oélàlmario la:•: giornate 1traverso la'quale si profila, fra l'altro, 'quel nuÌlità di 1 "ogni1 'pattasìzionl:l·'eO'nt_ràri•a" a:lli dispG'sizibhi'. • sabato inglese• che in molte industrie è già; accoltò), della:legg& e comminane mò'des,t'e ammendé<-•ai contràvJ: si0. P,er la concessione" (articolo 4'1 di un lavor6 straor-f ventori'l(,dl regola, -s'a,l~O'-Un cas'Ò ch'et si ·s·pi'èga''tìà sl!fa.i"' dinario di due ore quotidittné o--.dieci ore settimanaJi'; soH,datori di lavoro)'sonò • iM.bgico •<iomp'lèmento. d'é-Ua:•· p•irch'è sia rispettata sempre la media delle otto ore in. legge stessai M)~ghlr', fon•te: di di$pute· e contrd-versi'e• ·. periodi. da determinarsi ; sia p_er l'ammi_ssione, intro- possibili' é in.veeèllà'- h-0rmà è<iGipita ttell 'articold'8;' lar• . dotta )ial-Ja OomJD.issione (articolò 4'· bisl, dr speciali de~ ticol6 ·7,d'etla,,CloinmissiOOJ;~)i' tendi!tite,a 1 ,preveniref;il n:illg•· roghe. per'.nanenti per' lavori pre'Raratorii o complemè~- gior, pericolo di,·elusiò'ilè ael: preeetto1··1egista=tivo ,.... il tari (accensione di forni, pulitura di 11aldaie,preparaiio- lavoro: iÌiggiuntoi_ iic:domiéi•li01•0, ili à·lt'ra• azienda\· in pità ni chimiche, ecc.) che non possano esegùitsi entrò. !'o- di•.quello rego.làto' dalla, l&gge,>....;.·coìn,pattbiilmeiJ•te001 1 rario norma.le; sia pér un niaggìòrè evéntµale proluµ'. . j:naggio1' rispetl:o possibilè -al~A libèra•. i11-iziat1vae -di•·chi' gamento del lavoro (articolo 6' del Mi"nist~ro, 5'. della p1,1-1'i vo$.tia, spendere··un'es~b'érànz~,:.di' ènetsg~e _chédl ,l'é• · O_ommissione), a cui solo la necessità può s~gnai'e' il gislatore:·no1l, ho:·aleUJn'.<'intè11esse ,a i!lu>tili~a,re:. È'pePoi~\ c?1:fin·e, nei casi o di forza, niaggiore o di pericolò im- ."bh'e. al •r,elativo· d,ivieto,,sftlgg-ira:ooo,.da',u.Ii/d'àitu•.gJ.ii•iD1p,ie;,, -. minante; e non altrimenti evitabile, delle:pèrsoii(e o· 'delle', ga.ti, ·dall'altroJ <5.bli: av~ra.'o:ltre ·oraria,:per•propri'0',b!Jnt&• c,os~ Ai quali temperamen't'i -p·et ' 11.lt' ro '(e'. pre.scinl;J"iirè' b chi presta ~n l~voro d_'indole diver,sa. d'a que1lG•&:bi• BibliotecaGino Bianco J J

RkJQdWJsaXNoZXIy