Critica Sociale - XXXII - n. 14 - 16-31 luglio 1922
,· 2Ì5 iÙ\ù~i~ata ·_è-~ic~:r~jolid~~-~età delie masse. 'prÒletari.e, -à.1cunchè da temere·, Al contrario, è nell'interiisse di fese, cajmci_,dii_ meglio .inten.dere e •perseguire i lo~o. inte- ,questa ecouomia, ed è' nell'i.nforesse così della. classe ressi, meno. effin:ieri e più universali, ché ni.tur;lmente ·industriale· e 'dei ceti agrarl più evoluti, come d~l prole– si confondonò_ èògli interessi, nazionali ed inte;naziònali .' ;t:i,riato nel suo complesso, che co_teste ·éccezfoni - veri dell'~_m'ani_tl!:_ la~oi;atripe e consuml\trice; è proprio di fomiti di concorrenza sleale - 'venga'1;i'o attenùatll e . qui, _e d_i_ qui so~~anto, che si sprigionerebbe ·la più, va- rrimQsse. Anche è perci.ò che all:influsso' del« progressivo lida e ~ecisiva, i:~sistenza al prepotere di_.,qm,lle oligar- · accentuarsi dell'azione sindacale • , che talvolta è... :pro• c4_i~~apità!i,stich~ I le supposte olig11rchje p1:o,Ietarie sa- !Eressivo Il, rovescio, ·mobile e dispariltissimo à- seconda r'nb~er,?. auto_mati_cam1inte 'rese. ~mp'osstbi\il, Iè • quali : Jell'ora e delle reg.ioni; talvolta addirittura inesistente 1 o , oggi. s1 impongono allo Stato p!lr carpirgli - in danno : così labile che ogni insorgere di pubbli(\a o· privata d~ll'eco'nomia nazionale e, quindi,. deLlo,i,vtlu.ppo _fisiolo- · . v:folenz,a. lo infrange e -1.o_annulla; è perci@ -che all'ini g1co dellq stesso., capi talismo nel suo divenire di jnsieme , certo ed anarchico influsso dell11 pura azione sindacale 1 · ~ i ~ug~ci, _d~lnsorii_ e paras,sitici._ profitti del proteziò- , caro all'individ-ualiSIJ?-0 sindacalista,· e squisitamente uni_• Il1S1Ìl.O doganale. . . latera_le, noi preferiamo di grari lunga - quando sia Ma• il d.ubbio'_più assilla.nte del nostro critico, quello munito di tut.ta l'elasticità necessaria - l'austero iin:p!\• ciu~ _ch'Eigl_istes_so dichiara· essere _per· lui-. il solo <meno rio dèlla legg~, la cui formulazione -e la cui appliéaziohe male!), ma veramente angosciante, motivo di legitti-,;na dipendano. da un'azione com_binata delle due classi anta– apprensione >,, non sta nelle possibili· ripercussioni doo-a. goniste, accostate e conciliate dalla luce <l.-i criteri obiet– nali della limitazione legale degli orarì. Sta. bensì' nclla · tivi, econ'omi-0i e· ~ecnici·, che debbono' impors-i ad en– _contraddizione, che gli par di notare,. e in. cui vede trall/,be . . • 'quasi una crudele ironia r, fra_ q~_elli ·che,. a suo dire, ,Quanto poi alla • torbida p~icologia • .di ,violenza sarebbero, ;_ secondo noi, •i ,presupp_osti ·della fecondi_tà : predicata· e aU~ cieche aspettazioni·· messianiche o ... mu-. • della .~if~~ma: - • accordi. internazìonili. pareggiatori, sulmane, _onde,-trav·!ata dallo shock della guerra e dal folle- . abbo,ndanza _di materie prime, ·di combustibili; di tonne!" ,.d_~magog1smo cui la guerra avea d_ato la stura, si com– laggio, di trasporti, larghi investimenti di ,caphale nellfl •piacque una pa:te del pfoletariato (ed oggi, per ciò che ha industrie, copiose disponibilità per lavori. pubblici, bolli· ,tratto alla violenz.a .. - non·• predicata•, 1Ìl.ain atto - si fic.he , espansioni edilizie., spe.se ..di educazione e di col .·compiaaciono, con uguale saviezza, altri ceti soc,ialiÌ, ben tur~ .popol~re • -. e la, da noi stessi constata.ta , • ime- •può dirsi che si tratta ogg!mai -. come prevedere era ·mia profon_da in cui si trova il. Paese,· a causa dello_ fa,cile, ·e·fu prevednto 1 - di fe-nomeni transitorii, che già spaventoso deficit del_ bilancio pubblico in istato di fal- iappf!-rtengono alla storia: La r~altà della vita, la feroce liÌnent<;>late~te,. u della torbida crisi .psicologica che· iQ•. -réaltà delle leggi economiche,· culminante nella crisi combe sulle m_a.sse•, • assorte nell'aspettativa messianica fatale eh~ traversiamo, e gli ammonimenti ·venutici da della -predjcat/1,, violenza., propense .• a-· fàr norma di ,plaghe rimote, dove la ingenua fede di capo.volgere a un vita l'imprevidenza del godimento e dell'ozio· immediati., !tratto, co.lla bacchetta· magica di un inane vòlonta'rism.o, ·• sorde ai. richiaÌni salvatori di equilibrio .menta!~, di .l'._eq~ilibrio del m~ndo, -ebbe così pr0nte -e crud~li-san- . cor9:ggi'ç opEJroso 1 di sincera volontà- produttiva; (1). z10 1 11, dovev_ano aver~ rngio!)e, e .la ebb~ro ,ben presto/dei ç>ra, il_p_aradosso del J:Ontrasto qui. sopra notato è -farneti~amenti irrealistici, onde i vai;ii • ftlmatori -d'o~- stato appunto rivelato, da chi scrive, nel!!!, sua Relazione ,pio• della politica_ borghese; come d_iquella proletari __ à, -al .Consiglio superiore del Làvoro, e le ragioni' che Io :si eran9, per un te·mpo, •beat~mente o· beotamente 'nu• spiegano. attengo~o al~a psicolpgi~ della guerra, alle triti~ ~è, del resto, 'anche nei momenti pi-ù proe;,si~i larghissime e 9-emagog,iche promesse. fatte in occasione all_a gt!_~rra, qu.ando l'ubbri.aca.tura delle -il.l:usi.oni_, .a di– della gqerra, .che. fu (con quanta saggezza or si può spetto delle _inasfoltate Cassandve, parve travolgente -e giudicare) predicata reoentrice e rivoluzionaria fin dài invincibile, il :danno fn co,si g-rav-e negli effetti ,come· si bah.chi del Governo. Il co~tras'to esiste d'i fatto, e _con- ,temeva. Ne è docu,mento la ~-tessa ·inch-iest~, pe~ quanto eiste nel fattò degli orarii abbreviati,· che ·perdurano. e sommaria, dell'ls_pettorato del Lavoro, .rico11dàta nella perdureranno a dispet_to della c1·i~i, ai quali niun·o -pensa Relazione _minister'iale'ii,l presente_ disegn0 di legge, dal\a di attentare; accagionarne ·la ·legge,·che vien dopo·, ri'• . 'quale emerge c0me,_anch·e in quel ,pel'iodo, il r-endimen– corderebbe !.'argomento del, lupo esopiano, che rinipro-·. to orario dell'operaio non è, in generale, dimiuuito col~. vera'v.a all'agne!:lo, ·sottostante, -di i~to·rbid~Ì:-gli il ru- l'ad·ozicme delle obtò ore, chè an:>ji, in alèuni casi, spe– scello. •cialmente nelle industrie tessili, esso è alimentato; e Il disé'gno· di legge -· ripetiamo· ancora una volta - fa.conseguenzi. se' ne trae che, superata le'. svo.gliatezza non fa che ri.specchiare uno stato di cose sostllnzi~l- oelle maestranze e liquidate le altre tristi ·eredità della mente· già' aéqui'sito e, secondo o·gni ragionevole pre- guerra, bentosto l'economia nazionale·· riprenderà,· au-' sunziime; ormai• irrevoc~bile. E' ·perciò. che, nella men tata, ·tutta.l'antica efficienza. Onde iÌ nostro critic'o, nostra: 'Relazione più volte •ricordata, noi. ci• disren- che ama dirsi più, forse, di noi fiducioso nelle virtù di sammo - e·più· ci• dispensiamo in '_q~estè pagine ~ dal ripresa -ripetutamente rivelate dalla. robustezza dell'or– vagliare i pro e i contro teorici dell'otarici riùottp. Ben ganismo economico italiano, yedrà òrmai dissipata· quel– rimangono,: nel'la svariatissima economia di· un paese 'l'incogn 'i.ta, nella quale· stav,a per lui, a riguardo di co~e il ·nostro, nel quale ·condizioni economic'he divèr- questa-legge, • il solo motivo di apprensidne legittima,. sissirn.ii si dànno· di gomito e diversi evi, 'si può· dire,· ' . Senz-a dubbio, un profondo e razionale rinnovamento con;vivono _esi sovHppongono, ca~i m~rginali' e ~po~ad~ci il.ella vita economièa nazionale e internazionale - quel di uno sfruttamento più esoso, ai quali il precetto' uni- rinnovamento a cui si- riferisce il nostro Autore nel de– formatore. della legge pot' 11 à, porre· riparo. M:i, non è ·daÌle. _ lineaFe le .maggiori -deficienze onde oggi soffrono l'ltaÌi a eccezi~ni clie si· gii:tdtca: e non e ·da ·provvedimenti ch·e 'ed· il mondo, in parad_ossale e -violento èontrasto con la inV'estano i residui 8 le sopravvivenze di un'econ<1mia ideaiit~· sociale che è l'anima ~egreta della nostra rifor– generahn:e1nte •èupèrat~, che la sana, la gi·ande iÌidus.tria • ma - sarà indispensabile a .che ·essa· po~sa ~splioarsi nazionale·- e··•l!'agrir,o'ltura -moderRa déll' Italia· hanno-' nellà sua· pienezza~ fruttificare tutti i •risultati magni– fici, eh.e se ·ne possono· attendere. Sebbene il mondo vada, oggi ancora, per vie tutte (1) P-1'•(· cit., pagg. lCIV•l<V, l. ic,tecaGino Bianc 1...
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy