Critica Sociale - XXXII - n. 14 - 16-31 luglio 1922

, l 224 .C.RlTIOA SOCIALE, ç.ccorr.eva prepararsi, ·e sopra 'tutto assicm:~:si ,il con-, chia serv>i1ise, pe11 ,c ,os.truive·.f~ov/e in '\'Wn~JI,delle corso della Francia. Perciò, fin dal suo arrivo a Pa- sue fp;mtiere cl.pi Ua,ucasç>,fe:çrovie 'che in. t6J]ip@di rigi. (<;liceml;>rè 1910)i, egli cerca di rin,sald'4re i vincoli guerra avrebberq., av~to ~n,c~e u)la nptevple ,infiueµ~ dell'alleanza. , · , · strategica; ,e çhe_ il pr11st-ito alla C,ina ~erviss.e,pui:e ' Propri-o poco pri,m~ del suo arrivo, il 4 novenr:tire alla cqstruzione qi :ferrovie -:- !\DCh'esae di f!YBnt"Qa.le 1910 vi ./lra stato un mcontro _a Potsdam fra gli 1m- importanza strntegi·ca -,- :nel Nord delJa Ci111!, ,su cui peratoi'i qi ·Germania ~ di _,Russia ed erano ~t~ti presi la Russia agognava estendere là propri~ ìnflùenv.a. p.a- accordi circa la ferrovia eh Bagdad .. Questo ~qc_ontro litica. . . · , aveva suscitato. forti· diffi,denze in Francia, ,çlove si te- . Su quiisti -f.aUi Iswolsky richiaiµò più val~e i'atten-. iµevà l'isplamento, La questione venne discus~a al Par- ziqna pel Go.ver:p,ofrance_se, ,-icoi;dando che il), ·ogni que- )ameilto ·e il Ministro degli Esteri, Pich,_on,~~sicurò re-' , stion.e gU A,lleati do;vevano .proqedere ill;,perfetto .accorqo cisamente che non. vi /lra, nulla di carµbiato nei rap- fra loro,· tanto più che anche ,la F.1:ancia era interess!lt-a. p~rti fra la Russia e la Francia; ma l'on. Ritbo.t, par- 1 Infatti se la- .Ru1:1sia, in seguito alla costrqzipµe di fer– técip,anp.o.alla diiiqu~sione,, aveva osservato; ~ negli ultimi 11oviein .vicina~za qelle proprie :f+Qpt~e1:e, ei,a coatretta an~i la diplomazia fr9, nce>1 enon J:la saputo tfarre tutti a riqforzar,ne la' difes,a, · ciii rwn ,potiiva ,av,v.enir,e.che i v 11qtaggi i,ufp.cie~t.i ( da.ll' alleaµza cqn l!l Rm,sia · e il, detrimento- dei prf!p11rativi milit_ari a.Ila f~Qp,tierllger- · d,all'int~sa èon Jllngbiite:rp~) n~ pi;ir i supi prpwi inte-· manie.a, ço1;ieviçlente dan,no, dèlla Frl!,llcia. J.\ l.JL 41 1,esti ressi, ,nè per .gli interessi d1 tutto il gruppo, delle pq- .argomenti, 110 o~tennero lo scopo per li) ferrov4e q~ ll' A– ten:oe c~e ·entrano in_ questa combinazip_ne; un contatto aia MLnore, non yl!jlsero a fleciderii il Goverp!l.fra~Qesè più s~qi,tto, fra i cj,iv~:n1i~embri d(!lla Triplice Jntesa a_1 impone ai p~opr,i banchieri di ri-t,i'r,arsid,111 ·stn<laeat~ è indi.&pensabi)è ~, sopratùtto, è,nece,ssar,io !',esame pre- pei: il prestito ci~ese. ·E Sa.zonoff oi;ise.rv_amest<ame11te.: liminare ii, pei; così dire-, quotidj~no fra essi d~lle que- « il gruppo fra,-pc_ese 'si sforza sopra tutto di..., otteneue stior(i phe. spno 9ill'_ordine del giorno, e <l,elle event11a- vaµtaggi fì.rianziari. e non 6i .,aiuterepbe a·· fa,r cadere lita pcis1:1ib.i~h-Rifjlre11d9 al suo' Governo ,queste pa- dei progetti che ci !!A-te.b~ero~gradevqli,, Il\~ eh.e- pro.– r9le ~swolsky aggiunge: tali idee.« meritano anch.e dalla . metterebbero loro dei profitti materiali'-», (p. 176), :m · µostra _parte ~i!l)patia sincei;a ed incoraggiamento_» I~wol sky aggi µrrge: « la ques,tione dell11 cortcwrdanza • (Livre noi1·, pag. 71). E ·aa parte sua si sforza infatti , degli. interas.si dei cirQoli.finanziari, cqsì ~nfiuii;i;>,ti q,ut 1 ' in ogni, modo qi d/ssip,llr,\l ogni diffl_denza e di assicu- , cpn l',orienta:i,ione ,gener~le df!iJ,a politica d,el111,_Dµpli11e f!l-re ,çpe nµlla c'è ,di cambiàto, e si COII\pi!J.Ce di coi;i- · Alleapza ~ ,una d,elle più .gre.ndi di:@coltà ,<lei .rapport+ · spat3rr,eche_la nube sorta, ;!,Compare, e jntantçi cer<l!J. fraµoo-ru1;3si » (µ. 92).. , • ' . ~ppuµto 'ai ess!l~-ese~p\'8 jn'forma:to. da part.e- fra_nce'se Jn conclusione 'i'a:ttività di Iswol~ky a-vev:\\Sf\mpre ' .s\l tutte le q4_estionLe consigl~l\ 1).1 sµ9 0-overno d,i . d,i mira la guerra: sia quando voleva .r~mmJda:r~ i VÌJl· fare altrettanto, . <:ioli rl',alleanza, sia quando si ocC11pavacl.egliar!llaìnenj;l, Ne1. 1912. si con;ipiace de-11'.a~sunzjoneal Mini&tero' sia quando voleva evitare· il ra:lforza,mento di , ter:rit~ri de-Ila Marina, nel Gabinet.to · Monis,. d,eJ Delcassè, il vicini a.Ile frontiere o su~ quali si appunt~'! a.no, le·,mire quale; ap~ato a,, fargli visita, lo. a~sicnra che « la ,sua -11usse_., · • · . ,. ,,. entrii,ta -nel l\1ip.iste:ro è un pegr9 delle 1 cure speciali ' . Fl'.a. due uomini i quali persegniva~o ,scopi pp,, : C~\') .Sl!,rannoAe-/:licate alla p0t~11:1;a militare della Francia». litici che_i11evitabilmen,te dovE<vanocondu11i,,e allo, s~ess.o E ;p,oic~è. ne!l\l. r\llazioni f ra:ii,co-ru;is e c'è una, lacuna, riimltato, e cioè la guerra contro, la Geì;'J;Da:p,ia, çovevQ, e. tj6.e la mf.\n,c1p1za. ,di un· 11-cc9r.do µa vl).le, Jswolsky raç- ben presto stabilirsi un perfetto acco;i:qo,, e. la ,:iò\la\ip, c.owa~da che~ p.r,~11q,e~pp e;1(lmpio da\le intese e;,istenti ,aziope- per studia.re i, me~zi dell'ese.cuzione. Il ,Qou,, a, J\\l p,r9posi~9 .(ra, gli St ati M!l,ggibri delle warine fran- tenoire pensa che Poincarè sia stato 19, str.iimef\-to sH c~se· eq tngl~se, s.i 1 ta.qc, ia :;iltrett,mto fra gli Stati Mag 7 ~swo]s;Iry, ma, lascial)do a,ndare .~1,na.certa ig1io:1·a11z~ , gi9ri d,e,lk rµa~iA,e-, _r qssa ,e fr!)ncese. Tutto ciò, .natural- degli infing,imenti diplomatici ,da pa,rte çle) f~a.J;l.C\lSe; lj,' 1,ne11-tii, «_per i)" caso ~i ~na _guerra europea» (p. 371). me sembra c.l;i.e a ci,as'cu,n9 .spetti la /3UQ; p1;1,Fte di m~, ~ ~l settemqre 1P,ll, .~i-lai;n,enta de11' attaché mili- z.iativa. E i primi àtti di .Poinc31ré, dh,e ,e-vi.diil)j~19epte ta,e .rus_ so, il quale., me9tre _gli .~ttacl,iés qi tutte- le altre npn furono concertati pqn. I~wols~ y,, percM,.i ..4,~e, uo, ppte, n.ze < sonç> st a~i pr esenti tu.tt9 il,_tempo ed hanno rn,ini apcor,a non s,i, conoi; oeva.no _a. fen_.d,o,,, s ~guo,no le . S!'g\litq, lo ~vilu,p, po.de )la, c;r:~si ,ço.n la.più. grande aH~n-. stesse direttive sµlle qual:i .si ,era g~à in•c11:~minatolq- ·zionè », è statç in.vece in .c,o,çg~do __ nei UÌ'el!idi luglio e amba.sciatore, ruf!SQ. · agos_to, e i'g11,oracoµiplet1p~ente i p~eparativi n;ijlitari · ( Oonti-;.iua) ,Prof. ;\uGusiro _'l'ORRE . .francesi, dimodoche, conclude Iswolsky, ,« rimane da '., · sapere per quale· scopo ,n_oi,~l?l?iamoqui un attachémi-' ====~=====,!""'==="'n'cr'Ì'.r"",:e;_;-,.-,:,,"'-,,~,,.~ .. ~,,,"'-:=-_.~,. litare» (pag. 1S3). - · Ma non si dedica salo al rafforzamento della Tri– pl!ce Intesa, bensì anc~e ad imp~dir€ che sia rinfor- ··zata la Triplice_ Alleànza. Nell'aprii-e del 191:1, ip~an·ao alcune Banche francesi fecero un prestito alla città di Bu·dapest, presento la sue rimostranze al Ministro fr~ncese,-degli Esteri, 'Cru.ppi; aHser~nd0 che tale' pre~ stito ,avrebbe prodotto « una impressione estreinamente penoHa in Russia>, perchè a questo primo prestito po– trebbero seg,uirne altri,. con I.a conseguenza che ver– rebbe_ rafforzat~ la situazione finanziaria ungherese, e potrebbero esser fatte ,maggiori spese, negli,armamenti (pag. 9-1). , , ' E qui vediamo enfrare in gioco uri ·elemento che procurerà. IlOlil poche preoccupazioni ad Iswolsky é cioe gli interessi dei finanzieri' francesi. ' 11'editore R. B~n;ipÒrad e figlio· ha pub):>lica~o, fra le edizioni.della Critica Sociale: . · · •. . FILIPPO TURATI'·' · • . ·~ - ·, . . • ~. \, "'··· ~l • .,. Per pn -pr~gr~~m11-1a I ri~QStr~zi~~e:, _·1 Disco1.1si 22 ,e 2fl luglio 1921 _alla. OamerA dei deputa~i, d'iscutendos:i le Coinùnicazioni · /iel Gabinetto Rimami 'e , l'Esercizio ip11ovvi~ori0. Dal r.ésocontostenog_~afi/i.o. · ··' 1 • • . ' '• 1'Jn'v_olulJ1_ettQ di pag. 80:,I,i~ti t-50, S(; pn.ti i'.·~JIO ,p13r'gli a,,cquisti in..~h)fl!)O. Con:.,missio~ie vaglià all'Editore R. B-emporad e fìg}io,: , Firen:z:,,, via-del Proconsolo 7; e Milano, vie, Velasq11, 2 -'- op.j>ure -aUa. Libreria deU' Avanti !, vioa -_Settala · ~2t Milan)'>·.· · · · ==1::, Il .. Nel 1\:)11 si trattò 1 di contrarre a Parigi due pre-. ~tit1: uno alla Turchia per la costl'llzione di_ferrovie rn As_ia Mino_re, e unq alla Cina· ,per diverse opere pqpb"hcbe. Per ques.t'ulti.mo 'prestito· si era formato, u,ri ~tndacato çli_banchi,11rt francesi, inglesi, tedeschi e a- , I~AMON!J'I GIUSEPPE, gerente.'respòn'Saliil"è.. I!l~~Ca.,l)i.Tali operazioni eraµo vedute· di- mal'occhio 1· ---ir--~----- . .,., ----------~-- dalla Russia, }ll-,,qu,,~l.e, ~Elrp.~va çhe il:.pres_tito ~ila Tu~- Trevfgli~ f922,- _'Ì'IPO_GRAFlA SQPJ,4!I,lll, r Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy