Critica Sociale - XXXII - n. 14 - 16-31 luglio 1922

' ,· . -. ·. - 0.iùfié..,\, sogL\1,,E ' • I • ~ , • ,, ~ . Piwp ei,ij.p? çerto,, l'~v,er, 1 deg~i a,tlea,fi 'irnpQne·.dçj ·In una ·cosa per,ò Ba,\l,erha in,p_ubbiatnent(;l .r~- _rjgu1,lrdi; n~r,i.~i pQtrà-pesare la man@ s.ull'avv.e.rsario g\one: la .po,Utk'a .~L èoali,zioi:ieha tanto ,ma,ggior .,sconfitto, come se l'avessimo vinto ,da ·soli', Ma prnba,bilit~,di buon esito e i suoi pericol( j0;1ù> che _v~oldit:e qu~sto, q~~ndo 1 senza l'.alléato,·non'. ta~fo miàòri, quanto .più'pod~rosa sarà la toria, pro- . 'lo st sarebbe vinto affaUo ?. · . • · let1,triasùlla quale poggiano· i infni1;,tri _socialii,tinel H respingere in ,viadi ·principio ogni cQaHziohe · Governo di coalizione. Dove, dunCiiue, la poIttica di in qua1u·nquecoridizion~ deriva cl.aquella concezione coalizione è diventata inevitàbiie, o·ccorre, per trarne della lotta di classe"la' q'uàle considéra· tutti j par- il mass.imo utùe, portare al più alito grado fa. po- ~it_i \JOr~hesi,~e;.z,aec·c~zio.~e,come,9na,dola,~assa tenza del· proletariato. · · .· • . r~azio~ àdé!- 1 , ç9née:Z:ipne che è stata co_m)?attL1:ta, ·c,o.n • · . ,Per >que&io si richiede anzitutto la saldezza e gran.de energia prop,io da Marx, •perchè più atfa a . là· unità dè) proletariato.· Chi •vuol· rid.1,1rre ad·.l!n favorire la, cretineria df classe che la coscienza di· rnipimo i p'ericoli·della politica di cqalizione, ·ha; classe: · anzi!u,tto, il còmpito di agire nel .·senso deU:unità Otto Bauer, il quale rappresenta indubbiamente socialista.' Ctif agisce contro questa unità non eli– una . tendenza di sinistra ·n'el nos.tro movime.nto, mina con ciò 'la necessità d'ella politièà di c_oall– non .r,ipucdia la politica df coàliziope i'n via di mas- zio'~e, ~a ottiene soltqnto, che essa si sv;olga, in sJma,·e vi ha preso part_èpnitféamente. Naturalrri.en-· cpndizioni più s'fa:vor,evoli. !e si devr \iis(inguerè .fr~. c'òaH7'.i9nèe i;òalizione. Gli '·~vversart della politica qi. coalizfo,ne pp- Un suo articolo sulla Freifzeit di Sedino .del 3 poligono i yantaggi di u~ Governo puq1mente · ·genn;yo 1922;. c9! titolo .'.'G,overni di coa,lizi,one e -~9ci~l\sta. Ma è , s1,1prel11amente as.surdo ·istituire lotta di clas1;,e ,,, è impor.tanteper il •no.straproblema. . cpnfronti del· genere, giacchè n~ssun socia-lista da– . Bauer distingue du.e tipi di governo dì c0ali-' · rebbe Ia.-pref~renza ad un· Govèrno çli° coalizione zjone: il primo .tipo, che egli chiama "riformfata,, se. potes1;,e. avere un Governò socialista. Sott~nto è ·pr~P!io-d~i deH?pi,• iri ,aui_1,l'<ll'.horghesia ~ :,àncorq gu~s{'ultimo I Pl.\9 apri-re ·Ia via al socialism,d,,ii;ij– una grande preponderanza politica $UI r,r'oletariato iiandp • sist,ematicam.entee .coh energia l' <ù>era di • ,:... . I t .. l ' . I • • • ' ' • ' . - e quinct1.non è obbfigata a fargli ·ç:oncess10·ni., Ogni- socializzazione del processo di produzi0nt capita- 9..\(4)jò!ta, la borgr,e~,fa ·_haacé9Ito _nel·suoGoverqo : l,i_stico.Su quésto- punto. _nqn esiste differenza di. µ~ ,so~,a~ifti,l,~uesti· a~sum~va con çiò la i:espon- -vedute. Ma qui si. tratta ,dello &tadio in cui il pro-. i~l>iµt~ .di-'u n~ _p:Olifica di Governò Rµr{l,1penf,e · ta- , le~qr_i~to. n<:mha, qni:;ora,pot~nz,a, sufficiente per_i- . p,1$alt ?tt.co, . , , stitmr,e ~ w.antenere, U,IJ G,o.v~,rno purarp~nte &oc1a- A,f fattQ .giyer,seS0)10Ie·condizioni di oggi,cQn ' lista, pure avendo già .potenza _su·ffidente ·-a impe– un 'proleta:riat9 vigoroso ·a1.punto da. stabirire 'u.n· .dire un Ooverno là oui, politica: 'sié.l' apéi'taménte équili:brio fra le classt .Quando si verifica un si- · òstile al proletal'iato. In questo :stadio si'tr~ita sol– mii~ stafo di equilibrfo, scrivei! Bauer, un G~_yeqi0 tanto di scegliere fra. ,un :Gòvernò. di ao~li·zione e di coalizionè gµò' essere una necessità transitoria,,. ' un Governo· borghese sostent1to,dà.I _pròtetariato. · In questo sono· completamente d'accordo con !uL Un Governo puramente socialista, ·sosteriiito · d'alla Invece mi pare che egli generalizzi troppo le spe- o.orgh_esié! libera,le, è una. cQ mbina,zionecosi rara, ciali condizioni locali austriache, qµando pone il che ben possiamo' qui far.nè astrazione. Anch'esso p,otere militare fra i mezzi dei quali il proletariato · però ,non potrebbe eff ettuare l'opera,di radicale tra- , deve disporre per potersi affermare di' fronte al sformazioriè, che· è possibile ÌlnicjlIÌlentead·uri Mi– nfondo borghese e per .toglìere alla, .coalizione li histero sociqlista avente dietro di sè un. proletariato cqraftere. '' tif,:>r/llista ,,'.. · • . , ·. · · potente: . ·. ' · ·' . . l . · . _ . •n· ministerialismo riformista, scrive, i,l Bauer, fece . Puo darsi, !I c~so .. c~e \l~ parftto_soctaltsta,_dt par~ecipar.e al Goviirno i p,artiti prol~t 11ri, malgrado il. fronte_a straor~mane dtfftcolta d_el11~g1me ·borghe~e, ,R.~:r;dur~re d~l mo_n9polio dena. bor ~he.si ~ _nel ~9~ere m_j- pl~efensc~laSClare alla bor 7 heSté\I rngrato, €ÒmJ_)ltO li_~are,o~ eçonill.ntc?, i 11 GoverI\fi d1 coal mon!l m A1wtna dt sbrogltare la matassa eh e~sa ha arr,uffatp;come, ipv!J'1\l,si {ondav;a sul f~t~o ~h\l,,il ·p9ter,i IllcilÌtare _ed il per· es., di far fronte. a[le coitseguenze·della:guerra; . qomil.\io dei_mezzi di t~as,porto erano cap.uti n,(llle. ma_pi, . Può però ess·ere pericoloso. per il proletariàto ·1a– ~el prpletariato • • , sciare alla porghesia il dominio illimitato di tutti II Bauer è. evidentemente dell'opi-nione che ìI gli strumenti dj potenza dellò Stato. Il compagno proletariato che segue i Paditi della Seconda Intér- Bàuer dice che in Austria la politica di CO{llizione naziò'nale disponga· di m~zzi minori di· poter-izache era ammissibile. anche ·,dal punto di vista del so– il~n · i _s9daiist! d'Austria, ~iacc~è, aggju'!~.~,eh~ Siali,smo-rivol~zionario,., p~rchè ivi j.l J)roletaria!o a~ - " 1 f!!!,ftl\ çleg~. S_eco~c\~Ii:i,te~nazt~nal~ sono qg~•- veva _· sapu~o tmpadroµttsJ d~ll~; ·'.orza,a~mata. I? qow,m~t!.Al}! fll.~~W!!!,na:Ir~mo _rifçi,rmt.s\a ,,. . . v0r~e1f;lg~run~~reche 1_so~1~ltsh.potevanq . am- , .,4 rw.o ~arerf:ì11proletani,ttp·de~l~,Qep11.ima, è ,schtare dt usctre dalla coaltztone quando a loro ,P.\4fç>Jte, di· qµe,!{9qell' Aust~ia, non- 9.stante il f~tto fosse.-parso giunto il momento, 1,tppuntoper i( fatto che 1 in Austria dispone della "Reichswehr ,,. Lii su- di avere nelle mani la forz~ ar1D;ata. . periorità numerica d~l proletadato sùlla çlasse, dei In un paese 'in cui l' ésercito non è in plano piccoli propi'ie~a(TagricoU è. indubbiamente .ass·~i del proletariato, può avere le·cons~guenze P,\ù trneste maggi9re in G~rmanià:.che non nelle reg(oni alpine per il :paruto socialisti,1lasciarè tutti i mezzj di po– dell' Austria. In Inghilterra, poi, noi;i. esiste pìù affat~u tenza dell9 Stato in m,aniborghesi, senza'e.sercitare la· picc(\la•-proprieta rurale;· ·Questà è forte né! Bel- µn controllo e senza influire sul modo in.sui ven- gio ed in D-animarca, dove, però, la forza relativa gono ·adope.rati. · ' · . _ . d~l. p(oleta,tia\Q no11,, è. cérto' i.n,fe~iore a quella del E-' vèro che il concetto della coafizione 'rii:iugna R~oJ.et,ari~to_ a~stri.aco .. ~na_p~Ht\Cad,i-coalizioned\ , al p_i:oletari1,lto. Ho dimos.t~at9_ al:tro\;'e_ c.ome nèssun_ ques~• paesi avrebbe q\ltnQl già oltrepassato Io.sta- partito borgh~se è un puro partt_todt classe~ solo ,,d,\ç,. ~~~\Wst.t9 d4~ ~aµe,i; cprne. " htipi&terialismo ri- · 1 • il yartito s,o~ia\istqlo _ène! ~ens? vero _dellaparola. iorm1sta 1 ,. , • . , • , , . Ctò fa che ti prol,etanato 1 r1lu(h da, una, collabora- ,! iblìoteca Gino Bianco • I I . '

RkJQdWJsaXNoZXIy