Critica Sociale - anno XXXII - n.13 - 1-15 luglio 1922
. · ~.at1·10A. soctAtE I in cui si è compiuta in R_ussia, pe1: quanto ri- di Stato pr~ssiano. e. ii 'comunismo russo. " Qui guarda così l'indirizzo economico della· rivoluzione, come là vi è la' stessa superstizione nella potenza come la forma politica del dominio del proleja'riato. tau.maturgi,ca di creaziome della violenza; qui come Questa fonn~ non pt\ò che essere la dem9craiia, 'là vi è la stessa spéra-nza nello Stato onnipotente perchè soltanto la democrazia è capace di assicu-' che' si• sottomette gli individui in tutte. le loro rei a– rare la trasformazione economica Tn 'fornie di tra-• zioni di' vita; qui come là vi è lo stesso vaneggia- . passo graduale, organico, sistematico, quale l'Òr- · mento che l'onnipotenza di una, min0ranza gover– ganismo economico sociale, più complesso e sen- nante possa e debba obbligare la massa ubbidiente, sibile, degli. Stati dell'Ell'fopa Occidentale richiede. a più alte forme di esistenza,,, lo stesso affettato . A questo punto il Bauer illustra eloquentemente disprezzo per là democrazia. Eppure, per convin- . · H famoso; dilemma del nostro Turati: se il prolet'a- cersi che soltanto un'organica estensione della de– riato è maggioranza,• esso può conquistare ed e- ,moèrazia dal campo politico a quello economico,• sercitare il potere coi mezzi 'della democrazia;' se e non già la dittatura e il terrore, potrà permettere non è, o se per lo meno la sua maggi0ranza nu~· l'instaurazione di ordinamenti socialisti, b·asta co·n– mèrica è assistita da una cos.ì debole coscienza di sjderarè un· po' da , icino in che cosa preci~amente cl'as~e ehe bastaho ·i'e'male arti della corru'zione e- . dovrà consistere la cosidetta " socializzazione della lettorale della borghesia per impedirgli di prevalere produzione;,. · · · ' nei corpi rappresentativi della democrazia, ciò si- Essa dovrà attraversare due fasi: l'atto giuri– gnifiica che. " non sono ancora compiuté' le pre- dico della confisca della proprietà, e il· processo messe sod ali dell'ed ificio socialista. E queste pré-- economico del mutamento della· produzione. Ora, messe non posso.no certo esser sostituite dalla so'- mentre il prin10 ." può essere ottenuto d'un tratto, la violenza; ,.-:-- con la viol_enza, la socializzazione ,della produzione, Ma la democrazia socialista non sarà soltanto al contrariò, può es'sere, solo il risultato· di un la– democrazia politica, ma soprattutto tlemoc(azia in- voro metodico di decine d'anni,,. Non· si tratta in– dustriale: essa dovrà, cioè, estendere I.e basi de[Ja .fatti di mutare soltanto il sistema di distribuzio ne , democrazia dal campo politico al campo economico. · dei prodotti, ma di trasformare completamen.te il , Un esempio_ di socialismo schiettamente democra- sistema di produzione. Soltanto un aumento d ella tico ci è offerto d·a1 socialismo. delle· "gilde,, in-· produzione potrà migliorare effettivamente le con– glesi: per esse la conquista del potere politico do-. dizioIJi di vjta delle masse profetarie. E' una illu– vrà essere il coronamento di una lunga ·e inces- srone puerile il çredere che basti a questo scopo sante opera di progressivo addest[amento del pro- procedere· alla confisca del p,Iusvalore capitalistico, letariato ·alla gestione delle industrie, mediante 'la · riparténdo fra .i proletari le entrate in èlenaro delle coHtinua estensione dei suoi controlli sulle imprese. classi abbienti. In primo luogo, soltanto una mi- i_ capitalisti non devono es·sere cacc'iati dalla dire- njma parte del pli,tsvalore capitalistico potrebbe zione delle aziende fin tanto che questa capacità · essere conferita agli operai, quella cioè che i ca- . non sarà raggiul).ta. Allora soltanto scoppierà quel · pitali~tt consumano, mentre la parte maggiore ,del conflitto tra· forze produttive e · ordinamento giuri- plusvalore, che ì capitalisti accumulano. e risp;i.r– dico della sodetà capitalistica che Marx é Engels miano, non potrebbe essere distribuita neppure in previç!ero, ·e sarà possibile conquistare il potere una ·società socialista,. perchè è quella che per,– politfco realizzando i::i.ogni ramo d'industria il go~. ,mette l'incessante aumento della produzione e il verno economico autonomo (self-government) degli progresso d_e!la civiltà; secondariamente, il denaro operai. Come si vede, questa forma di· socialismo non ha v,.alore per :;e stesso, ma in quanto rappre– democratico pone l'atto rivoluzionario " <1lla fine, senta, r,er così dire, un "assegno,, sulle merci.' E· non al principio ,,, come con~lusione, non co'me siccome "i lavoratori consumano altre merci che premessa. non le classi ricche, così ogni aumento delle en- Per· i comunisti, all'opposto, la conquista del· trate in denaro della classe lavoratrice a spese delle potere politico - da ottenersi a qualunque costo - clas6i ~bbienti è ineffiçace, se nello stesso tempo t l~ base in_dis·pensabile: di og~i realizn1zione so- non viene aumentata la produzione di quelle merci c1altsta. Ess'! capovolgono -cosi Marx e le su·e dot- che la classe operaia consuma.,,. ' trine: secondo la loro concezione nori sono .già·le L'au1t1ento della produzione. presuppone dunque forze produttive giunte a un certo grado di s\lilup- tutto un'immane. processo di trasformazione, di tra– po che infrangono l'inv:olucro giuridico e instaurano sferimento di ·lavoratori da industrie di lusso, ch·e la nuova società, ma 'è la forza del potere politico · fabbricano merc'i pe_r·il consumo dei capitalisti, acJ. e dei decreti della ditta.tura che piega tè leggi del- industrie che producano invece i mezzi di sussi- 1'economia e trasforma le forze della ptoduzione. stenza per il proletariato, con conseguent~ 1 . muta- . Il Bauer ·esamina le origirti; i caratteri, gli in- mento di domicilio, df macchinari, ecc. ma non tenti di queste "gilde,,, illustrandone la fisionomia basta: un aumento notevole ·della produzione ri– _e il significato, e· mettendo acutamente in risalto. chiede che- essa non sia soltanto trasformata e a– come le idee della democrazia industriale e !è · dattata alle crescittte esigenze delle masse proletarie, ,. "gilde,, che ne sono la pratica concretizzaziQne ma anche· razionalizzata. ·JI socìalismo dovrà, cioè, siano' nate dalla stessa massa lavoratrke che lotta, condur:re al lavoro produttivo le grandi m'asse di rappresentino un'emanazione, dello ·stesso movi- lavoratori che in regime capitalistico sono· impie– mento proletario. Al contrario, il bolscevismo è il gate nella organizzazione della concorrenza e della socialismo degli ideologi del movimento proletario, vendita .in vantaggio. dei, singoli capitalisti;, dovrà per· i quali .la classe lavoratrice non è che l'istru- concentFare la pr_oduzione ·nelle aziende tecnica– mento per la realizzazione del loro ideale sociale, mente progredite; p~rfezionare, insomma, tutto l'or- anche se essa," ·deve passare per un deserto di fa-, ganismo pmduttivo della società. . me', di- freddo, di servitù allo Stato, di: guerra, pri- Non occorre· spender- parole per dimostrate ma di raggiungere la terra promessa,,. Perciò il ·come questa enorme .opera di trnsformazione e di bolscevi_smo ru~!fo e il _gJ\dismo_i•n~les~ _s~no,. per innovazione richieda un lavoro di molti anni. Ma qùanto 11 loro corso d1 idee lt navv1c1111spesso allora, se il processo economico della so.cializza– nella polemica contro il socialismo' di Stato parla- iione non può essere compiuto che lentamente e mentare, l'antitesi più aspra nel mondo• delle idee gradatamente, a che giova compiere ad un (ratto socialistiche,,,, mentre esiste una· stretta parentela l'atto giuridico dell'espropriazione? L'improvvisa spirituale. - sebbene l'apparenza e le vicend~ s~esse e integrale confisca della prqprietà non solo è ·dun– della politica sembrino escluderlo - tra il soc1,al_1smo que ùz.utile, ma riuscirebbe ·an~i - incaltal il Bauer int.ioteca Gino Bianco . t • • ~ • .. ~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy