Critica Sociale - XXXII - n. 10 - 16-31 maggio 1922

,. e• • ~ktiJiìCA · SOCÌALE • I ~ •. ~ ., _,.. ~ •-, - • 155 ' , . , . . , ,( 1· A PROPOSITO. ·m . UN_DISÉGNO. Dì·LEGGE SU,L 'LATI.F.ONDO (l) • .. I ., • ----HH--~- mancanza( d1,sicurezza pubblicd, per cui l'uo– mo è costretto a vivére lontano da!lii sua terra e il i10n atfidaf!é capitali' e pròdotti"çhe non è sicuro di salvag·uardare dai' furto ~·dal danneggifimento. · Sono; nel loro insieme, còndizioni proprie di eh · d · t d · I t··f d ._alcun, e parti d;Italia.· Latifondi.,. se .si. vuol dare a . ~ cQsa eve tn en· erst per " a 1 .on o ,,., questo termi9e un ·senso ampio, .se ne trova,no in fo tanto parlare che si. fà di latifondo'; restà tutte le regioni; .mà nell'Alta Italia, per ese!Tlpio, anéora. da d1iede.rsi ,se sj è cercato mai di defiriiré è più spesso. una sola la causa che li determina: : esattamente _questo f(;!n0Ineno che. da secoli preoc- il e.attivo regime 'delle· acque.· Basta, più, spesso, · cupa gli studiosi. . . ' la sola bonifica idrç1ulica per fa~ emergere, terre . · Latifondo è, stando allò stretto significato della fertili, di'.stcu,ro alto reddito, le quali, in un-ambien- . parola,' un• fondo vasto. Ma non basta : npn ·tutte ' te· economico già· favorevole per la .viabilità e per le aziende vaste p0ssono es.sére definite .latif.ondi. la -più largçi possibilità di conveniente ~mercio dei n~l ·senso, si~ p'ure vago; che tutti annettiamo a· . prodotti, possono essere sottopos,te; iapidamente e questo termine. con spesa ,relativamente piccola, a sistemi industriali . . Latifondu è una· vast-a aziend.a su cui si cidot- di sfruttamento. Questi non sono pertanto latifondi, t'ano sistemi cµ/turali estenszvi., Dei tre elementi nel senso che noi, Hobbiamo' ass.egnare a questo ' della produ,zioile !__ terra, capitale, lavorò .,.:_ ,il termine. Qu;aòdo'si parla di latifondi, si corre co1' primo domina di gran lungà e senza limiti sugli . pensiero ad àlcune zone de[J'ltalia Cent,rale;· aJI'Ita-' altri due: scarso è il ·capitç1le(bestiame, maccfuine, !ia Meridionale, alle Isole. · ' attreizi, ecc.f che va invèstito ·unitariamente in · · Tutto ciò porta alla conclusione che i,lproblema questo g~nere di azit:nde; scarsa è anche la quanr de.I,1atifondp- è un prqbJema regionale. ·considerarlq tità di lavoro che unitariamente viene applicata alle come un problema di tutta.'·Itillia 'è un ·errore, che- · terre del latifondo. Per ,q~esto si parla del latifbndo può. portare a disperdere. somme di danaro e 1 di– come di terre incolte. ·Incolte no:· sòno coltivate energie là d·ove. jpeno 'ce n'è blsogno. Problema con sistemi che non rispondpno più ai bisogni . del ,latifondo e probleìmr del Sud d'Italia formano presenti, e crescenti della cqlletti-vHà.; e il ptoblema · un insieme i.ntJilpmente connesso. Nòn , bisogna, . sta nel rendere_ possfq,i'le l'adozione di sisterni più scinderlo. . · · . rispondenti. ai bisogni del tempo, -ché· portino la • .. Categòrié di terreni contemplate terra ad uni:t più alta produzione lorda. , ' • · Senonchè, anche questa definizione del latifon-, nei d_isegnf~di legge· Fàlciòni, Micheli; ~auri.,' ' do nòn può bastare .. Bas·terà··ali professore di· eco- Di questo parere lJIOstrarono di essere i depu- nomia rurale, che deve indicare i caratteri esteriori tati del Gruppo P'opolare e un gmppo df, i;!eputati · .dei vari tipi di aziende .agrarie, Ma qua°'do si fatta ·. democr.atici, con ,a capo l'on. Giuffrida-, quando, . di fltabUire i mezzi per trasformare: il latifohò9, per riella sedu.ta. de,!' 24 'marno 1920, presentarono· due ·pwtarlo ad un più elevato rendimento lordo, bis0~ · proposte di legge: relative alfa ge~tìone del latifondo. gna tener conto delle caus-e che ne determinano· la · A parte il merito dei provvedimemepti ca.Jdeggiati, presenta e la, permanenza. .Qui .la d:ef,inizione del · le. due. prnpòst~ ~-ilèg~e si occup~vano u~kamente latifondo viene ad '.assi.upere Iinee più 'precise: il _del,latifondo stctltano. ,Troppo nstrettd ti campo latifon:do é una vasta azienda co"ftivatacon sistemi d'azione; ma i pre.sentatori sent!ròno che _nonsi po-. estensivi (pascolo-cereali) ·in vista di determinate teva fare del fatifondo, \una ques~ione che compr~h- conditiOJ!i;umbientali. che rehdòno,clifficlle, lunga, desse tutte le terre d'ltaUa'., · costosa e· aJeatoria per il pfopfietario priva.lo la Non si sa pe'r quale ragione (probabilmente , introduzione di sistemi colturali intensivi. Le quali , perchè é'era d,;l risolverè la sp1mosà.questiòne del . condizioni, per' c'itare. solo J·e principali, sono : decreto Visocchi che; mqd'ifica:to e attenuato, àt~ 'clima,sfavorévole _per la poca quantità e la · · tend,eva la sua ·conversione, inl legge - e si trovava cattiva ,,distribuzione delle precipifaZ\O(li meteori- comodo fare un tutt'uno. delia. questione del lati– che, · come per la pre$enza 'di· venti che possono · fondo .e d~lla occupazione éli tutte le tene così recare notevoli· dan,ni alle coltivazi.oni erbacee-; dette incolte) il· Ministero Nitt:i fece succedere àlle ; terreno· 'inadatto, per sua natura .e I per èat- · due proposte di legge di iniziativa 1parlam~ntare un tiva· sistemazipne, alla immediata introduzione· di suo disegnò più largo: quello presentato. dal Nlini- sistemi colturali intensivi; . . . · ··. stro Falcioni nella seçtuta dell' 11 maggio 1920. ' · cattivo regime' delle acque, per cui le acque Il disegno_ di legge promette nel titolo .di occu- stesse qua stagnan0 daJJneggiando il .terreno e parsi del solo latifondo;· ma. ecco che nell'art. 1 creand0 condi~ion'i igieniche sfavorevoli all'uomo, si parla di esproppare o di far concedere in en– là mancano amitto; . , . fiteusi, or in una ·determin'atà forma di godimento · comunicazioni scadenti o addirittura mancan·-. temporaneo; i seguenti terreo.i: ' ,· ' . ti, per cui lo. scambio dei prodotti (con\'.liziòne ·. · a) quelli che ph djspos'iz!one di ,le~ge $Ono prima per· la introdm,;ione di sistemi ·industriali, di '. soggetti· ad obbligo di. bonifica agraria; ' produzione) si presenta, se non impossibile, almeno . b) queUi incolti, o estensivamen"te o disconti- dif;ficile per la m·anca,nza di mezzi adatti e per l'alto ·nuameqte coltivàti ~ suscettibili di importanti tra- costo · sformazioni colturali, che abbiano una superficie ' non 'ìn'feriore, a 300 'ettari-. · ----- , (1) Questo e,rticolo oi fa me,nde,to quando pe,reva'inMn?.ione del . Qui nqn troviamo più le _linee caratteristic.he ' Governo rinviare'!& disouseione della legge sulla.tifon.do. Ma.poiohè, d 1 ·1 tlf d T · ' tt· d bbl" d' b' fatt& • a. •o'ddisfa•ione della ,piaz•a • la discussione generale, è ri-. e a Oll O. errent ·sogge I a Ò . tgo I . òni- mandata '(e chi sa fino .. q1;1a.ndo,.. soddisfazione dei latifondisti!)' fica agrarià? Ma quanti ve n'ha, di questi teuenj, In disouij,ione degli articoli e· l'approvazfone'del progetto, J'_a,rti- ·che non possono essere classificati nella categoria oolo non .perda nnlla, del ano interesse e della. sua, a.ttualità. del latifondo I ·· ' · .· (Nota della C. ,S.) . ' r

RkJQdWJsaXNoZXIy