Critica Sociale - XXXII - n. 2 - 16-31 gennaio 1922

., 20 VlUTICA SOCIALE quello che hanno dovuto concedere in materia di sa1ùri, di orari e di garanzie giuridiche ed igieniche in Kavore dei lavoratori, _ma mirano ad impedire, per lungo tempo, · qualaia~i possibilità di riscossa prolet11ria. Niente paura!· - grida sull'Avanti! del 13 gennaio un dottor Pangloss · c~e, dichiara di appartenere alle , terrn invase~: per po– ter. atttarre a sè contadini e operai i fascisti sono co. strebti a _costituire i sindacati j e saranno questi mede– simi sindacati 'che ·ci restituiranno le forze inquadratè per le nostre future riyincite. Incredibile ottimismo, che non tiene conto ùi tutte le ripercussioni di siffatte situazioni di violenza: gente costretta ad emigrare, famiglie_ disp~rse, àolori, abbatti– menti, sfiducie, che tratterranno domani dal riprendere un posto di lotta, specialmente se nell'organizzazione che · si è contribuito a creare o a rafforz,ue non si è avuto quell'appoggio e q~ella difesa che si sperava e che si aveva il diritt? di sperare; e poi un orientament0 tutto diverso di coscie.nze, che si abituano a considerare il ran– dello mille volte più efficace, come p;esidio delle proprie ragioni, che non la solidarietà. dell'organizzazione; co– scienze ottenebrattr da passione di ri'cambiar la violenza .con violenza, di sfogar l'odjo contro determinate persoll e in cui, per immediat_ezza 'di r.eazione e per i11ca,pacità d più profonda ·analisi, s'individua il nemìoo. · · Ma non !)asta. L'op·era dei Sindacati ec.:>nomici pro mo&si dài Fasci mira ad un'azione ,positiva di riforme or.e è antitetica allo sforzo di rinnovamento economico cui s'aùo,prano da anni, sulle diretti ve della dottrina so cialista, le organizzazio,.ni sindacali confeder! l.te, massime la Federazione dei Lavoratori della Terra. Dell'attività fascista i giornali, anche no~tri, hapno ammanito al· pub- . blico solo le notizie concernenti le spedizioni punitìve, gli assalti, gli incendi, i colpi di randello e di rivoltella. un'appropriazione individuale che avrannQ l'illusione dì ' av.er raggiunto. E tutte queste sono cose che nQn si ri- \ . ' costruiscono nè si distruggono in breve spazio di tempo, e che possono decidere per lungo ,periodo ,di anni delle sorçi.future dell'economia agricola e deJ movimento ,pro– letario· ad essa connesso. Se riflettesse a tutto questo, il sopra citato dottor Pangloss- non parler.e):>be C(!}I) .co11ial- . !egra disinvoltura. ' • · ' Supponete eh.e /per cpndjzioni che o'ggi non sepi.- brano verosimi'li, ma eh.ii potrebbero anche attuaisi) 'il fascismo riesca in qualche luogo a devastare o ad as~er– vire alcirne organizzazioni degli opera.i industi:iali, come ha fatto delle agricole in alcun·e province, e riuscisse ad· introdur_re, ~on una contemporanea riduzione di tariffe salariali e con aumento di o:r.edi lavoro, la partel,ipazione deilavo,-atori ai profitti dell'industria, J) l'aziona,riato ope– raio, o altra simile forma: pare proprio ai nostri com– pagni dalla Direzione che noi dov-remmo ,assistere, in a– patica e rassegnata a~tesa di tempi migliori, a un feno– meno di -questa spet-ie che legherebbe, asservìrebbe i sin– goli nuclei di operai alle sorti e agli intei·essi più egoi– stici e più loschi del_le singole camarille industriali, spèz– zando ogni vincolo di solidarietà fra i ·diversi gruppi di, la vçra tor"i'? :E si :badi c)ie il tentati VODon. è U'na sem,plice ipotesi campa·ta' in aria: le ava.nces per uttenere la com– plicità degli ·operai nella richiesta d_i 0 priv:Iegi per indu– ·strie parassitarie, con·danno dei consumatori, cioè de'l-la collettività, è già stato fatto; ·e o' è volnto la pronta n:Ìossa della Confederazciene, dichiaratasi avveì·sa a ogni protezione doganale, per impedire che qualche Fadera– zione 'restasse imp1gliat'a nèlla rete dell'insidia, verso. cui aveva già cominciato a lasciarsi attrarre . Tutta roba, certo, che va fatta conoscere auclie nei minuti ·particolari. Ma_ c'è anche quàlche· altra cQsa. Pbtremo accennare anche ad altri a~petti ed ,.effetti Nella relazi?ne presl)ntata lo scorso anno dalla (l)amera della .situazione: ,ma.,basta. il g-ià dettp per int~nile11e,che _del Lavoro di Ferrara alla, Confederazione generale del'' essa. si~uaz"ione ,v·a ,-esamine!ta ,e •1,fli~orntata c-ol pn~.p9sito, '• LavJ)ro e pubblicata nel n. 22 (ll git;1gno ). 921 ) di ,Bat- i d,i el,imina11e i :perieol.,~1che,,iss.a'presen:ta 1per Hmom1l!llillt'o foglie.Sindacali, è rifèrito il_ nuovo patto colonico che oiper~iò ~ soèial~sta, -per ,gLi,s,tess,i.,interessi della ,econo- , si è tentabo di imporre ·ai contadini del Ferrarese (l), co- mia. ,e de1'J,a. ,ci,viltià nazionale. La~cia-:re e~e ce!\ti ,11ffetti stringenc;lo i .contadini ad· acquistare· la terra che essi 1 -si ·maturino ,e. si consolidi,ne d) O.tl' ehb_e·.-si,gni-ficare làsciare, I d . . . · · • ohe ,ritardi di decenni il ·proce11so di ,trasformazic;,ìe eco- avoravano, a con 1z1on1 gr1wose, con· garanzie più o-ra- · , 9 nomioa-sooiale ,da cui noi .at~,nd.iamo -la lilieraziqne d-el- . vose ancora, restando a C!3-ricodei compratori ogni danno del fondo O distruzione di raccolti, di case ~oloniche e l'umanità dalla tirannide ,del •oa,pitalism-0, Pr©l'/T.ÌO·così. d , · I ·La Direzione del Ba~t~to Jìa l'aria, in oer•i':mom_-ent\i, · ogni a tra cosa, mentre un semplice ritardo, da parte, · v loro, di pagare una rata della somma stabilita per la di nàn voler oppoi:si a ehe qudcosa si faccia. H-a ,!\lll' compravendita autorizza •senz'altro i venditoi'i ad annui- messo, nella sua u ltim~ .adunanza .c;ii-di cem,lme, che le I ·1 forze · pariamenta.ru vanno :valorizzate; ,ha ceneen.ti" to, per are 1 contratto, trattenendo, senza alcun obbligo d.i · d btrccà.,del Serrati; nell'adunanza del Cons;.,;li_6 direttivo in ennizzo, tutte le somme già. riscosse. .,.,,. Il t t • • f • · · della Confederazione1 che ,si formuli .un' ;i.rogramma di e_nat1vo,.m_qn~sta_ orma, è,an(j.ato qµasi intera- mente, fallito; ma non è' fal'l'ito del tutto, nel Ferrarese realizz~ioni ·tl si •vegga se .su· qucl•lp e per q4ello sia I ·1 · ,poss,ibife ottenere l'assenso Il 1'.aiipoggio d,i ·altri ,grun,pi e a trove, i' tentativo 'di frazionare l'unità agricola: con "' costituzione, sia di enfìteusi o di piccole affittanze ind•i- .. per urna <Jomune -azipno. pàrlamolJ!bare. . . ' .viduali, sia di piccole propr,ietà. Il che vuol dire riso]. · · Nun ·è fuor di l-uqgo i:ilpvare;.chè, come. dell'ord·. del vere in senso retrogrado il problema tecnico-economico g. del 22 dicembre un .ar,ticolo dell'.µ<lvanti! .annullav,a il ' della terrà, -e in senso reazionario il problem11-politico: giorno' do.po dgni sigoificy.to, .così altn\ articoli dell\.t– ricondurre l'agricoltura, a forme che aveva già sup&ate , vanti! /specialm'ente quello ire.dazionale del J.4 :gennaio, Il I . ·· •b·i· r ' 1 scritto_,. verosim_ilm.ente, .d11llo·st_e.s.s_o D_ ire_ttore) vengo.ne ne e qua 1 non sono piu poss1 1 1 e rotazioni, l'uso de- gli strumenti meccanici e g~i a)tri perfezionamenti dei a toglier.e çgn1 valore al!e amm1ss1om -contenute nel di– metodi culturali; disperdere tutte le forme di solidarietà I scorso Serra.ti del ,giorno in.nanzi, nel ;Consi,glio della · 1 h , • · Confederazi,o11e. (E oon questa coerenza di' parole •e di at- econom1ca e mora e e e s erano venute organizzando I mercè le cooperative e )e ailittànze collettive., cr~are teggiamenti si dànno le dfrettive all'azione del Prole- ta~ia,to !). . , forze _di conservazione animate da un gi•etto 'egoismo, che difenderanno con èieca ostinazione il beneficio di M;a oltre a ciò è chiar_o che non così si,strin.gqno le . alleanze teU\poran(\e. Qgo'uoo deve 11vere, -si, un pro- , , I (I} Si vegg!'no a.nohe a.loune importanti 8 noute ossorvozio~r in. grl!m~ d'azione, ma è da vedere ,iìoi se 8 qualche ·p11-rte, proposito nell'intère·ssante-opnHcolo ()i M. -Misslroll su Il fascismo _ipeno 1mp.ortante O meno urgente, del progvamma non e la crisi italiana, pagg. 33-40. · ~ia o·pp,or't~no rinunziare per il momenta, . ip ,vista di I • • r· liotéca Gino Bianco . . '

RkJQdWJsaXNoZXIy