Critica Sociale - anno XXXII - n.1 - 1-15 gennaio 1922

_che' avrebhe:ro portato all9. &facelo 1.fn Paese, usrito pa r.- I Governi succedutisi in questi ul~imi an11i'.al potete, ·che pon furono· in~et1~ibiÌl alle inf!tienze eser'citàte dai partiti, ·dalla. stampa: .è ç!agli uomini immischiati negli· · affari industriali e ban,cari degli 'istitu'ti. ora 'in crisi; e ·la stessa ,s,ituaziòne politica g~J'.lerale. hanno c;nt~-ibuito a pr.omuove11e il presente .stato di cotie. · una guerra ~u:periore alle sue ,forze·e privatÒlanch.e delle. ultime e scarse ~;\ergie ond'è dptato} se0,za · che, guar,– dando a11)11torno, fosse dato di vedere ,almeno la t'rama di· novelle· organizzazioni sùffìcienti a portare, in. un tempo_ non estremamente lung?, il nostro popolo, la DO• .• str11 economia, la nostta vita politica e civile a un n~ovo ,ritmo di non infelice esiste::iza? ' E l'ora, q-llÌndi, di g~ardare al passato e al pres~pte con tùtta la calµia necessaria ad accertare obbietti va-• mente ·10·origini dell'attuale" situazioue è ti:ovarne Ìa•via: d'uscita. · · · · · · L:e responsabilità, "Queste sono 1'e pÌ·.ih\JfpaÙ colp·e dei Gove~ti,(: ·. lj non aver esercitatò ·vigilanza/sulle e~issioni con;. tinue di obbligaziÒni e ,aZ:ioni, per finanziament.i ,indu– stdali; che non corrispondevano _alle necessità e possibi: _lità economiche del dopo gue1·ra. La buona fede. del pub– blico ~picciolo, incapa~e cìi ese;citare un con'trollo diretto ,nell'impiego dei 'propri.risparmi:, ~ove~a _essere' tuteiato CO)l provvedimeµti leg1slativi eccezionali, che impones-. ..Chi non s'è ancora arreso a ritenere che l'ltaÌia non. sero straordinarie garanzie; . , . . potesse·apparfarsi dal co_ nflitto •eu;opeo·, d~_:vem!3ttere. iµ . 2) non ·a~er ~anteÌi'uto in ·vigore ·l'obbligo àelle ri- ser_ve·straordinari~,. ·p· roprio nel ni_orr'iento'in cÙi in co– ecvidenza c)l,e questa crisi deriva in gran parte dal~o ne- mi,wiava a manifes.tarsene la necessità. per l'inizio ;'della ·eessi"tà. de.Jla iuerra e che le sue, conseguenze ,devono es- crisi postbellica., _ · · sere per buona parte politicamente addebitate a chi volle il nostro intervento,, non apprezzand~ abbastanza la mis-· , 3) ·1•ave·r perme.sso, con un'imperfetta. imposizi~ne sion·e di pace che poteva esercitare; n·131la st.ori-ii.mondiale, , d~i profittì. di guerra, la costituzione di_ potenze finàn– '·1 · p 01 h cl · · ' z_.iarie•co_ spicue, ..che_furò_no, iìnp'ie_ga_ te, per_.ese_rcitare in- 1 . nostro. .aese. •tre c e motivi sentimentali i decisa · 1 . avversio~ui alle gue~re; sorreggevano l'oppÒsizione ·:dej _fluenze nefas,te sulla pohtica economica e finanziaria ·del ·partito socialista: it_aliano le· previsioni" che l'econqmia Paese; e d'.~ltra· partè 1 l'avèr incoraggiato, cori iri.control~- lat_e esenzioni, a_ ·-spernèrarJ ì'- sovrap·tofit,ti in am.pliamenti italiana non era abbastanza robusta .nè era attrezzata in- " dustriaÌmente· a una. iale. impresa· e che dall'a guerra ess.a i~dustrial_i i~opportuni. e dannosi, sia per gli impegni è sareàbe u.scita indebolita, sia in easo di v_i-ttoria, sia le ilfosion;i éhe .creavano,all!l intrapreseì sia- pé~ jl denaro_· il) q11ello _più grave di una -sco'nfitta .. Abb'iam<l.,dovut9 •·sottratto al fisco; · . · · · · · · ' · 4) 1-'.ave __ r c_eduto,,·· nèÌÌa polit_ica dòga,nale e' in _.q-· u_ A_ lla ·creare ex novo tùtti gli enormi strumenti· bellici,· che la - guerra.and,av:a yia via divora.udo. Un,Paese ·non adatt~ d:ei-_èambi, 'alle industri~ che ·hanno 1•eclamatò_un'i~_'di– ' stinta e, generale protezione, e il non' aver avµto ·il c·o- àllo sviluppo delle industrie siderurgiche ha.dovuto, per . . raggio di iniziaré ·una ·saggia e forte politica di sel_ezione più anni, per· la propria ~alvezza, incoraggiare l'espan.- . sion.e d'imprese, che non erano destinate ·a frov.are-·le, -e smobrlitazionfél industriale, per lasciare·cadere è r-idurre condizioni per "il loro cansolidamentÒ .in temno. di ,pac~.. le :t:i'P;rese·enfiat.e -a°alla guerra e· ai~tarii· ipvecè splo le . Molt!l i~pl.'ese min.o~i ;hanno· avuto la prude~za. di ·non. ind\'l.stri~ necessil,rie pel,nostro a~venire ec6nomfoo;. . lasciarsi adesca're dai Jau~i profitti -d~Jla guerra·p· er man, . 6) il 'non av'er' impedito rimmobilizzazìone ec;cessiv~.. • r della Banca ltaliah; di:.Sconto e il 'tion a:ver·esercìi,tato 'te11e~e i lo_ro i~pjan ti, nelle dimensioni,. in ,cu_i.,possono 1 • , ' I · 'sufficiente con_ trollo sul dren·aggio di rispa,rmi opèrat_o in ora essere utilizzati;· ed attualmente attrav,ersan·o 1~ crisi Italia da una pleiade- d' istituti di è"redito cmi interessi ' con fid_u:cia. __Mat se tutti fosse!o, stari così s1tggii proba-:' ,elevati e sproporzionati aUe condizioni·· di mercato' e_in bilmente il n,ostro esercito non: avrebbe··avuto le ·armi e · · le munizioni occorrenti. ; misura: inadeguata alle garànzie: offerta dai capita.I~- a-: · ' · · zionario. Fino ·a un \)erto punto, -~unque 1 .si. comprende i1-ne- La ·situazione. · cessa.rio ?,-I'di,mento,di ~lcuni intraprenditori, che ·,in -up i Paes!l, dove mancano aziende dell'ampiezz~- raggiunta- a.t- ;Nella valut·azione della. situaz\one finanziaria odi<irna trova dall'.!ndustria mòdérna, hanno· ;vol'uto associarej biso~n·a' stare lontani da ottimismi e da ,pèssimismi di propri i interessi. al.le richi-este dell'esercito in guerra,:p!)r maniera. _ . , · dotarlo di ciò che ad _esso·occorreva, med.iante grandiosi Nçn:i. ·è possibile liqnidare la crisi della' ~anéa di impianti. ·Ma all'ard~mènt<:>.non cbnrisposero• la-previde11èa Sconto senz_a'nÒ'te'IIOlipe11dite' 1 per' il' capitalé."lzionà.rio., e la èau,tela, èhe dovevano accòmpl!,gnarlo, A.Ila sp!lcuJe.- · .e, for~e, ·per gli ·ste~si -depositanti, date le svalutazioni ~'ione e ai grand,i·Wqfitti di guerra si vollero far seguire. di gràn pa~te dei èrediti, non· con:tròbifan.ciate da, suffi– speculazioni e' pi,ofitti giganteschi anche nel· periodo suc• cieiìti riserve· liquide. Occorre, però, sà.lvaguardarfl, il cessivo all' armisti:r.io, che 'avrebbe dovuto essere périod·o ·pii:t che_-sia possibile, il credito dei depositB;nti cÒ-n ·som·; di raccoglimento, e di sacrifici. Soho stati divisi e· sper- • · ma -energia., _sia··per arrestare il pànieo che potrebqe p'ren– perati· i grand.i,guadagni, che dovevano èsseré aiicanfo- · dere il' mercato· italiano' ed' estero, con gravisBime. riper– 'nati.come riserve straordinarie e chè. un im1i'rovvido de- cussicini -per tutta l 'econom-ia nazionale, sia per ragioni. ·creto- sciol11e da ogni vincolo. Oon le scalate alle Banch!l :di. giustizia, che i_mpongon·o di colp'u:~ con rigore· i re– _si sperpe~arono miliòni in giuochi di b9i:sa., e agli isti- · sponsabili di tao ta crisi. Ma per 'la protezione di tanta. tuti di, credito sotto{llessi :si imposero immobilizzi a .pro- cerchia di vitali iil,teressì nazionali'coi,nvolti èoll'istituto pri.o favore, clie la più elementare _n,or~~ cl.ite_crrica~an- _ in mora:toria, bisogne., mentre i:si liqu.idan·o le passività caria sconsigliava. D'altra: parte all'improvv1sn espans,1one · ,.e vengor\o colp~ti .e~ eliminati' _i responsabili, sorreggere - delle gr/1,"ndindustrie e"- quella, che·la seguiva, dei:'grandi . l'organismo· della Scon'to erttro i limiti 'in cui può ragio- . . iiatituti di e:réai'to nbn èorrisponaeva. la necessaria capacità ne~·olmen~e e· utilmente esplic'are'.ancora ·la sua utilità, · dei dirigenbi e degli organi esectiti vi. :Uno spirito di àvv'èn~ Òccorre vigilare, p'erchè la crisi della Sconto noù ·scateni ture e una c111ttivaàmminist"raziorie· hanno car.atterizzato la speculazione. dei dissesti ·dolosi d'a pa1:te di tutte le la gatiorie delL'Ansaldo; un· persoD"ale.avventizi0, larga• aziende, ,che nella ·difficoltìt'-a'ella Scont9 :possono ·vecfore · mente retrib:o,ito ~- ,i 11co 1 :aggiato a Iancì~re la· Sconto ,in un buori pretesto per S'ottràrsi' ·i!Ieèitainente ai propri impres~ nuavè e, non·-saggiamente ponderate, non è st.ata imp·egni'. . , _l'ultima c~usa. de!Ja cri1!i ~ttuale:. · · · , . E' dilhcile fare pr~v[si<iui sulle possibilità imnrndii,te r tiotecaG~nc:{.Bianco ./

RkJQdWJsaXNoZXIy