Critica Sociale - XXXI - n. 24 - 16-31 dicembre 1921
. ··-CRì'l'Ì0A·SÒCÌÀ.tE . µrenderii .in seria_ consi~erazione l'i (j.ea di aderi1'0 hl ·co- • mitato dei rìco$trutton, alla così detta '1:nterna,!:ionale .! duè e mezzo. Di queii''t_ci Corp.itato noi riprpd~cemmo, mI n. 2. dL 0 quesV annò , ,un manifesto redatto riella ,C.onferenza ;di Berna, e n.el riprotlurlo, noi facevamo notare come esso portasse le f irme di tutta .ge)ite che, 9-ur~nte fa raf– fica della. guerra, era stàta ferma al suo 'posto, fedele al proprio ideale internazionalistico, quando il neo-comu– nista Ca.chiu viaggiava per l'E uropa a cliiedei-e ai socia– listi che fornissero l a forza de l nnrue.ro e ,del prestigio loro a sostegno nella politica.di guerra d ell'Intesa.,, Chi leg:ge_9.-ue~to docume11to, ~.o_ggiungeva!llo, senj;e faeil'?en t_e che v1 alita l_ostessp. spt:r1to dhe attualmentè,.dom1na 11 nostro Part,ito in Italia;; e ·si era allora alla vigilia del C.ongresso d,i Livorno. e non era perciò' ancora avvenuta l_aseparazione dei Comunisti. · A ma_ggior ragione pot1;Ammo qggi -ripetere quell'af– fermazione, aggiungendo che il post~riore Qongresso te– nuto a Vienna d!).i rico.çtruttori la primavera scorsa. ha rico11fermato in ogni _paì·te Fimp'i·essione d~ ·q,µel primo loro manifesto: che cioè la loro iniziati, va ha la possibi– lità· di ri"costruire nnJ!. Internazionale socialista sincera "ld operosa. ., . · · Ormai nç>n bisogna tarda1•e: la reazione che ci è sopra esige una dìf!lsa imm~diat1.t; e la sensazione che di ciò comincia ad ·avere il Proleta,jato au che di quei Pàesi dove si formarono le imions saèrèes atte1.ta . ,che c'è, ill rapida formazione, quello stato d'ani mo da c uijniò na, scere un'intesa internazionale rapida e pronta:: Legga, ch 1 i non l'abbia già fatto, nell'Avanti. de-11'8 dicembre, il resoconto del Congre~so socialista. .belga di· Bruxelles e il testo della rµozione clìe vi è stat~ .votata alla qu!l,Si ·unanimità. Un proletariato che ha sofferto una çosì_ do– lorosa delusioçe, come quello _-d.e1 Bè.lgio, e- vede ripagata con ·u_nareazione poco meno aggressiva e feroce ij.iquella che impdrversa fra noi, le sue rinuncè, i- suoi sacrifìzi, i suoi silenzì dei quattro anni di guerra, ·è, per parecchi anni, una forza pronta a 1,esistere a tutti g.Ji allettamenti e a tutte le violènze. "E' una nuova forza che s'incam– mj rra sulla vja 'dei ricostruttori; e ·nessunl>'.ha diritto di ·pensare che la sua resi"piscenza.; che è resipiscenza d'.un/t ma~sa numerosa, anonima di_op~rai.,. possR <essere poco sincera o poco salda; tanto meno, poi, -coloro che .pren– dono per modelli di pe_rfetti- bo!_scevichi i massoni eh.e pontificano nelle fila del Partito comunista francese. . . . Appreucliamò intanto, dal numero di nQyembre ·del - Butleti(t' of tlte Inteniat(onql, che è nna specie di organo li.ffici;i.ledel Comitato della' Seconda Internazionale, che il LaboQ.r Pa;r~y inglese aveva fatto pra:tiche; nell'ottobre scorso, presso 'il Comitato di Vienna dei ricosfrutto·ri, per la unione dell!l for,ze di J;~t:ti i P,arti"~isocialisti, dichia– rando che, ove questa si ·fosse attuata, il Comitato della Seconda l_nternaziona.le era pei: ·conto suo di~posto a scio– gl-iersi ·immediatamente, pt\rchè anèhe l'Unione di Vienna facesse altrettanto. L'Unione di Vjenna, p•1r dichiaran– dosi concòrcle coi rappresentanti del Partito laburista uello sfor,zo cli • metter fine allo stato presente di sco– raggiante impotenza• del proletari.ato di tutte le Na– -zioni •, esµrim,wa: però il _proprìo dissenso da.i metodi della"Seconua Internazionale e dei -:Partiti ad essa aderenti, affermando che l'unione efféttiva. potrà s·olta.nto crearsi spontaneamente nella ..comunanza di un'azione ispirata agli stessi pri·ncipi rigidamente. classistici;· !]On in· uri artiqcioso tent.ativo d·i costituire, per· via, di trattative o di una -Conferenza, u-na nuova o-rgan.izzazione. - Nella dichiarazione •deU'U.nione· di Vienna c'è un punto, c!J.e ci riguarda: ·l'affermazione, cioè, che la .pro– posta del Labour Party escluderebbe dalla.progettata Con– f,.renza., nor.solo "i partiti aderenti a Mosca, ma anche i'1 Pa.r.-tito Socia.lista Italiano, che l'Unione di Vjenna • dichi"a-Ì-ain'l!eçe • in~ÌspensabiJe pe r l'azione internaz jo– nale •· Il Labour Party smentisce·. quest:a.ffermazione ·e afferma: anzi di aver già rivolto n. nche ai s0cialisti ita,– liarri l'invito per q,uesta intesa intérnazionale, e ilisi_sre · nella sua proposta difendendone ,l'intenzione, che è di da re alla futuca in temazionale s6cialista una costituzione · la qua.le lasci a ciascuna- organizzazioni\. sociale di .la– vo ra.re n el "proprio Pa!!àe, per il fine socialista; secondo i pròpr ì mezzi; e accu~a l'Unione di Vien,na di voler in– vece tardare lo. costituzione dell'Internazionale fino a che ·H mutato atteggiamento dei comuni,1ti permetta di accog.J.iere anche costoro. _ · ino Bianco· , I \ ·-.M11, f!Unione ·di Vi'énria noh si è le:-scia:t'a·smu0.ve1'e e •rifiu·ta ogni. trattliti11a' :òòi LaburfatL .• ..•. ... ; '. '.o!,:!: :,': '. './:-:: , ·.,.) .. '."" . **i• .,·, . . Q;;.este notizie rappresentano qn framme~to di-réa1'tà. S_ai·e·bbe. interessante." condscerl~ '.tu t~, Chè.'se: può' .rien– trarè-,tra ·gli affari. di -~r.d:inaria· amministrazioneJ 'arrivo di una)ettera •i!el L_abom:.Pa,1·ty., giudicata.magari indegna di risposta; -.non rientra PJ')rò ~n quel 1 noyero mo.destò di a._~a.Fi la que~ti<?ile d(li :nq~tri rapl?.o~t~_coi Par~iti ~oc_ia– hstt stramen,.1.l.fatto ·che un p_n.rt1tomternaz10nahst1qo Ria condannato,· per m!)-ncan:la d_i·ogni con.tatto, a esau- · 1·iré, nell'isola,meulo di 'uh~a.zioil·e nazionale, la proJJria virtii ·e neces·sità d'azione. '· · La questic;rÌe va quindi dibattuta e· risolta.• Al pi\1 presto, se_non ·vogha mo èhe qu~st'isolamento. ac~resoa. ogni _giotno -più. le : :ifficol.tà della nostra lotta., conllro la reazione. lf.· Vié:"e. Oisc~te11do. sul ,prestito. ln dQll~rt.; del CornUnè';di 'MHanò . :.-·:'.:: . ... . . ~- . . . .' .' .: _,.,_· <;,'.~ .· .. _.-.: -,:~ .it: . Quando, sulle· colop-ne, çiellél. ·Cri_tlca -Soaia;le (16.sett: 19?1) mj feci p.ròpugnatore di uria politicà di p 1esti_tiaH'èste.o per .trarne _mez~idbnei. a-.scet– ma,re .Ja. disoccupazione. e. i, cainl;)i:,, e discussi Pl\P.s blicamente un problema, che già prima avev0;i ~.,. vuto occasione di prospettare. al-trove,· non i1J1agi– navo che a brev~ scadenza la città ·Gli Mi_lano -?,., vrebbe dovuto impegnàre -una vivace battaglia per ottènere il consenso dal Governo- e ·dal ..Consiglio Comunale alla Gcintrazioqedi un p,restito.a_i10 mi- lìoni di dollari negli, ..Stati UnHi_.. ; : "- La questione è. divenuta. ormai. di pien<-;t: attu11;– lità 'è del più vivq it\tefes 9~, e ha• impo_rtanza-gran– dissima, al di sopra delle iros.e schermaglie di parte e degl.i appassfonati :contrasti mimici_pàli. Anc)le "Roma è Venezia e Firenze. hanno:avuto offerte re– pJ.icate di prestiti amer-icàni e, se rori oggi,. doma_ni possòrio decidersi a prendere la via su -cui le ha precedute 1\1\ila~ìo'. Lò stesso Go,vernò ~ stato. in– terpellato,. a -quanfo mi corista, dii.. bqrièhièr.i stra– nieri per la assunzione di capitali all'estero. ,· In tali condizioni riprenderè la discussione per esarninare obbiettiv_r,.nìente l'opporturii_tà de.i pré~ti,ti in v·a1uta_apprezzata, e in particolare lé pròposte fatte-,a Milano dai 15ancjli~riameriGani, è, più che opportuno, necessario, poichè sono i_~~i_uòéci i più alti. intèressi della v-ita economica• e Hnanziaria ria- zionale. · · · Incoerenze politiche. _ .T_alèconstàtazio1_1e impone la più, lèale s'ince– rità politic a, pe r sgombrare·· il ca!llpOdalle passioni di parte e p.er gettare un fa,scio di luce sulla via che dobbi arho p ercorrere senza .d·annosi indugi.,.-per il bene di tutti. ' · -;· Per la verità bisogna constatare .che, nella pO·· Iemica tra ·giornali e partiti svoltasi. a Milano per il prestito dei doll.,!.ri,gli u_ni_ e ;gli-altri hanno. ca-• povolto le tesi politiche ed economiche. _sostenute finò alla yigilia e si .sono scambiate le !)'artL. · I conserv-atori (e fra· questi,: ·in prima linea.; _il Corrieredella Sera), che hanno èomfrattuto-sempre le previsioni. catastrofiche, mostran_dola loro-fiducia nella ripresa economica; deWitali~·-e nel migliora– .mento dei cambi, sono ora èontf.ari àl ·prestito d'ei ·dolfari, anche perchè. pro·spétM.n0' if peri.c olo· ;d~!– l'aumento,. anzichè Ja 'prbhabili~a ·di i.ma din'frrl.\1- zione d·ei · cambi, e nò·n vogl_i-ono, c he il C omune corra l'alea .di. dovere' fra -5 arini ·cominciafe:il r-frn– borso · dei dollari al· o.Ì.mbrodi 50;- ~mentre r( •riee· verebbe. al prezzo di 20-25 !li-e. . · · •, r:., . r. I nostri compagni, rivo-Juzionari ~ e-· fò: _p·a:rti-· •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy