Critica Sociale - XXXI - n. 24 - 16-31 dicembre 1921

382 fiRl'J'ICASOOIALE ' . . . ' . gano _gliistinti. pitt bassi; non s( co_nt_rapr,one la- Lo Statuto doV1·àessere presentato e_ntrown mese : possibilità pratica di contrarre ab1tud1111 ptu • san~ dalla convocazione dell'Assemblea costituente ed,essere ed elevate,•ma che soddisfacciano ugualmente at app·rovato per Decreto Rerile nel siic_cessivo frimesfre. bisogni elem·entaridell'esistenza. . - ··. ··. 12. - Pe1· il funzionamento dell'E1~te Nazionale Concreto questa parte del mio scntto nella pro-_ Autonomo dell' « U. V. A. » ,ç{ptovvederà-: posta seguente: . a:) con un confriùiito annuo statale di d~te mi- 10. -.È istitidto un !iJnte Nazionale Autonomo, Uoni cl-ili,1-e; ' deuominatQ « Unione Viticultura Analcoolismo ». Esso _b) con una quota d_ipartecipazione, da, con- ha · per iscopo di p1·omuovere l/1,, f01·mazione clei CC'n- fei·frsi, -iii base allo Statuto, dai si'(l,goli Eut-l par-_ sorzi di consumatori di cui al n. 3, di avvia.rne e tec-ipanti; . facilitarne i rapporti economici coi viti.wltori e sp~- e) con ·una pe1·cent1~ale, dct stabiW·si in base cialmente coi Consorz'ì di produtto1·i d'iiva e dei ·suoi alto Statnto, ,çiil pr6zzo lo·rdo cli vendita cleip1·odo~ti rlei·ivati analcoolici; cli 1·appresentarli collettivamente smerciati: dai Conso1:zi e clagii Stabili-menti promossi presso i vari 01·ga11idello Stato; cl~ promuove1·e l!:i ·e co·11trollat.i o ricO'lwsciuti dall'Ente _Naziunale su eletto, * * * fondazione d/ stabilimenti' ampelotem,pici e di labo– mtorii per la ·utilizzazione .f'a1·macologica del ,çucco d'iiva; di fare ima estesa _7wopaganrla, specialmente fra le classi popnlai·i, perch1 quf-ste, lirn°itando l'ec- 'Ma perchè le proposte concrete qui'·fòrmulate' cessivo ·co11su1no· cli b·evande alcooliche, ·infroduca.no possano tradursi in legge· dello· St~to e dar bene– nelle loi;ò abitiulini alimenta-,~-il'iiso dell'uva ·e clei fici effetti, occorre· un largo e fattivo consenso dei rnoi dei·ivaU analcoolici,: di aiutare con bo1·sedi stii- 1 dirigenti le grandi organizzazioni delle masse-lavo– dio e con concnrsi ci premio q'llei coltivatori che, so- I .ratrici, a qua!un·que priijcipio p9litico, sociafe_o_re– .~tituendo alla vit-iwltiirà enologica la vitièultm·a aU- I ligioso si ispirino; consenso che ritengo: poss1b1le,– mentare, 'l'orticiÙtnra o·lci frutticiiltiwa, ·intendess.ero perchè ·in armory-ia ccii·massim_iprincipi h1forinatori. per-fezionm;si -in qnesti rami dell'agra·ria; cli f<ù·e dei vari partiti politici Dall'estremo s·ettGre·di si– propaganda all' este1·0per diff'o.ndervi il°consiirno delle nistra a'll'estremo settore· di d~stra, nort r ·, pàrtìto ' nve maiigereccie italiane é dei loro cleriv1Jt-i"analcool-ici. politico che non !!i propdnga' l'.el_evamenfofisiC(?, 11. - L' « U. V. A. • sarà costitnita da Enti_pa•,:. intellettuale e· morale della massa lav0ratricé come tdcipq:nti, aventi ognimo 'mi rapp1·es_e'ntante nell' As-- un elemento· necessario al raggiungimento clel suo semblea genemle. · stesso programma~ · . . . . La prima As.,emblèa sarà convocata dal J.ltlini- Il partito socialisfa, che ~i propone di rendere stro · dell' Ag'l'icoltiira, cldamaudovi 1;11: mppr~sen- là crasse lavoratrice capace di eHminare i cap\ta- • tante clèllè segiienti Istituzioni: · listi e di assumere ih loro vece la gestione sociale a) Conf'ederazione Gene·rale clél Lavoro, dello Stato, deve•eur riconoscere che nen'indisci- bJ Lega Ncizion:ale clelle Cooperative, plina, ·nella-·violenza; nell'abbrutimento causato dal- c) Unione italiana 'del Lavo·,:o, Ffotossicazione alcqolica sta uno dei maggiori o- a) Conf~lerazione Generale Incliistdcili, staColi aH'etfettua'.z\one-del ~LIO•c, programma. Ed è e) Confederazione Cooperative Italiane, doveroso ricorçlare cori1ei migfiori è· più rappre- :f) Opera Nazionale Combattenti, sentativi uomini del partito .socialista abbiamo sempre. g) Federazione ItaUana Coopèrqtive f1·à i Com- - pritno fra-tutti, il Ti.miti·- propugnato la.necessità. battenti, · · , della lotta contro l'i11tossicazi011e ·alcoolica neH'in- h) Couferlemzione Generale Agi'icoltwm, 'teresse (,tesso delle alte finalità del ·padito. , i) Società Um.anitaria, , · · J1 partito popolare, che, animato da una fede j) _Ope·ra. Bonomelliana pe1· Emigmnt-i, religi2sa, vede soltanto nell'osservanza della ~ott_r-i:na 1) Associazione. Nazionale dei Medici ·condotti, mora1e cristiano-catfolica la possibilità· di a.n vero m) A,'ISOC1ctzion~ per g1( intei-essi del Mezzo- 'progresso sociale, 11011 pofrà, _di-scorwscer~ cfie l'in- (Jl01'110 'cl' Italia; · tossicazione alcoolica è uno dei massimi fattori di• n) ·unione ltali<tna Ecl·ucazione Popolare, pervertimento 'morale, portando essa al .turpiloqui,o, o) Ope.,.ciNazionale cont·ro l'Analfabetismo, alla -bestemmia, alle àber,razioni sessuali, agli atti p) Unione Magistra!e Itali~tiw, ' \ più brutali di .v-ioJ-enza. · q) Sindaccito llla:gistrale, .· · · j' Ne' il partito· nazionalista, che pone· la Patria ·r) Associazione Magistrale «Nico.là·Tommaseo•, .. sopra og'ni interesse di classe e ogni lnterriazionale, . s) llec/e1'(.t,ziÒne Italiana czélle JJ[blioteéhe Pò- I e -che.vuole la Nazione .ricca, torte,- dspe_ttafa (al polari, qual fine occorrQno masse,_lavoratrici fisi1ca1111eh•te t) Conso1·zio Sciuole P·rofessionali pei: la Mae- e moralmente sane), ·potrà .disconoscere: che_ 11tilla stm,_iza °Afm·ittima, . . · · j conduce c·osì irremissibilmente alla degradaz•io11e di. u) Scuole per i contcidini rlell'Agro Romant> e · 1 una stirpe guarito le fatali consegu·enze portate al- del'-e Paliidi Pantiue, . · _ . l'fndividuo dall'intossicazione a\coolic'a. ' · v) _ JJ7~derazi?nedell' O'.·dine ~lei_m~cl(ci, · · . · i Il partito repub.blicano deve esso p_ure, nGn w7 F ederazwne. fra le As.çocuizioni. Prol~ta,ne ; meno dei socialisti è déL cattoli'Ci, coopernfe acl di Cultu1·a e di Spoi·t. l 1) · · I eliniinare le cause -economiche che più influiscono Que st a Assemblea av.,.à. fwnzione di· cost-itiiente" I ·a·determinare~l'intossicazione alcooli<rn.La fo11mwla · per ln fornw.zione cli imo Sltttiit9 da sottoporsi, pe1· "Dio• e -Popolo ,, rim•arràlettera· -rriorta' ·shro a che· ·l'approvazione, al illiiì._iste1·0 di Agricoìtiwù, d''intesa il ,, popolo,,, alcoqlizeandosi, andrà. deg·eneram!io coi 1vli11iste1·0 deU'Igiene, deU'Industrici e· con queUo in "plebe , I ,., ·· .· ,, ;,; · · del Lavoro. - · · · · · , · Nè, io 1 penso, alle mie prnpostedo;rebbel'l1a111care , (1) ·Natur3:lmeute, al~ri ·Enti potranno agginngersi all elenco, evitando pero - sempre la p• epond~rnriza di qualsiasi tendenza politrca, sociale e religiosa. BibliotecaGino Bianco l'adesione dei var.i"gruppi componenti it parttto li– berale, il partito, cioè, che più specialnien,te- r.tlilf)-,, prese_ntail capitalismo. agrario, ~(il iJ capitalism@ 41'1-

RkJQdWJsaXNoZXIy