Critica Sociale - XXXI - n. 24 - 16-31 dicembre 1921

. CRl".rlOA SOCIALE 38{ -------,,--..,..,.----i------~--'-- . III. . , simo problema dèl!lalcoolismo vanno gettando l'al- lstituzione di un Ente nazionale_ autonomo per pro- , larm_e; educatori ed igìenisti tentan({ far compren– muovere il consumo dell'uva e dei suoi pfodotti dere alle classi lavoratrici i danni dell'intossicazione analcoolici. · , ·1!-lcoolica;ma l'opera isolata e discontinua di co– Ho accennato più sop[a alla necessità di una desti volonterosi non portò alcun risultato sensibile. vasta; intensa opeta educatrice. Quando si pensi Il nost~o Ènte Nazionale, per riuscire alla deal– quale enorme cumulo dì inveterate cattive abitudini coolizzazione sopratutto· delle classi lavoratrici, do– e dì vecchi ,errati preconcetti sia necessario abbat- vre_bbe agire in "santa alleanza,,, n_on • solo con tere, sarà fàèile· comprendere quale arduo; energico ' gli Enti Statali, ma con tutte quelle forze che, e complesso lavoro di· propaganda. s'imponga per stando a più intim·ocontatto con lè masse,' più pos– avvicinarci alla mèta c-ui miriamo. · sono influire sulle stesse, nella scuola, nella chiesa, Occorre persuadere i produttori a spostare una conie nella piazza. Esso dovrebbe far appello ai parte sensibile dell'enorme pmdotto dei vitigni ita- migliori sentimenti di patriottismo, di religione, di liani dal campo della produzionr:. enologica a quello umanità e cercare su. vastissima· scala i suoi colla– deHa proiiuzione alimentar__e; spingere gli industriali ;· boratori: maestri, sacerdoti, medici condotti, diret– a far sorgere fabbriche per la favorazione di pro- : tori di fabbriche, segretari CO!l}unali, ufficiafipostali, dotti analcoolici; educare il consuma.tore ad abbàn- etc., tutti dovrebbero portare l'opera loro nella 1otta donare- l'abuso di bevandealcooliche e ad .introdurre ' contro r'ignoranza' e contro le errate e funeste abi- - nella sua alimentazione i prpdotti analcoolici della tudini delle masse, e non soltanto ·delle masse ope- vite. . . raie. (1) • ' . · · Ma un così grande capo.v.olgimentodegli attuali . Difatti, quando si pensi alla estesa costumanza criterii enologici e del costume non può essere opera di rallegrare con vino e liquori ogni fausto avve– spontanea dei @roduttori e dei consumatori, nè ef- nimento o ricorrenza; di .stapparè una bottiglia per •fetto di qualche circolare_ministèrial~, la quale, molto ' festeggiare l'arrivo di persona cara,· per poi salu– probabilmente, non. riuscirebpe neanche a spronare tarne ,con rammarico la partenza ancora fra il· tin- 1a· costituzione di. quei ConsQrzii di con·sumatorì tinnì.o.deibicchieri; di tuffare nel!'esilarante bevanda, cui ho accennato. nel capitolo i,recedente. Nè c'è le ·angustie della vita quotidiana, cercando in .ess<J cfa fare molto affidamento sulla sola ·intensificazione l'oblio; quando si noveri il numero di bicchieri di dì quella stessa propaganda,• che, a base di con- •vino. ché in una giornata si avvezzarono a, bere, fere~z~, ~i relazioni,_di opuséolj, di. .. bars an_tial- dapprima per cortesia, il medico condotto,. il sen-– coohc1, siamo .andati svolgendo, senza ·alcun nsul- sale ,di campagna, il propagandista cooperativista, .tato, da un trentennio. o, p_erfar cosa gradita agli elettori, il candidato po- Occorre un'azione in grande stile. litico, e· potremmo moltiplicare gli esempi a per-di- Propongo perciò la costituzione di un Ente fiato; è facile concluderne che il famoso " mezzo Morale Autonomo, il quale, pér l'indole dei suoi ·litrò di vino buono, .sano, benefico,;, da consu– componeriti, appaia come i'~spressione migliore delle marsi durante i pasti, di cui parlàno i nostri amici forze vive organizzate del Paese. Non dunque una enologi, e di cui nessuno penserebbe di. combat– di quelle mastodontiche ingpmbr.anti macchine bu- tere l'uso, ·viene di grari !Ùngasorpassato dal bevi– rocratiche, onde fu-sì ricco il periodo.bellico e post- . ·tore italiano. bellico, ma un organismo sano, snello e vitale, sor- ! Che -se poi osserviamo come,· nel bilancio di gente dal seno .delle Organizzazioni economiclìe, ! quasi tutte le famiglie· operaie, la vo·ce " bevande -così del Lavoro come· del Capitale, e d~ quegli '. al_cooliche,, ~ssorba tan~a Rjtr~edel r~ddito,_ ~ de– Enti che, per I~ lorò finalità educativa sono .i più. tnmento delle altre voci: allmentaz1one, 1g1ene, · adatti, quaiunque sia la loro tendenza' politica ad ' abitazione, istruzione dei figlioli ,,; se ripensiamo agire sul popolo. 1, rappresentanti delle suddette atle donne incinte o ,lattanti che vediamo bere smo- organizzazioni avranno di..diritto un.loro rappre.sen- J. · datamente nelle osterie ; se ricordiamo tutte quelie tante- neJI'Assemblea de.I nuovo EJ1te, la cui deno- ; madri che porgono ai loro bambinr vino, marsala, minazioné - che potrebb'essere "Union~ Viticultura· liquori; se richiamiamo al pensiero la vista. mi- . Analcoo·lismo" (sigla ,simbol_iça_:U. y. A-)- ne de- s_e~anda ?! tut~i i fanciulli ano_rmali, idiot_i, epilet– signerebbe cl:Iiaramente la natura eq i fini. tic1;predisposti alla tubercolosi ed alla delinquenza, , L'Ente N.azionale "U, V., A.,,,, per svolgere che d_evono 1~. loro in_fermità _fisica_ e morale )1d proficuamente la propria azione, dovrebbe assolvere una tnst~ eredita alcool1ca: noi se_ntiremo- nm– due-.fun?'.ioniassai diverse,· ma eg~al1nerte .neces- prov~ro e mònito insiem~ -:-- sorge~e dalla n_ost~a sarie e reciprocamente integrantisi: economica: l'una coscienza una voce e d1rc1 che d1 tante m1sene L'àltra educativa.· • · '. 1 noi siamo tutti un po' responsiibili, perchè trnppo Per la prima, dovr-e0be agire come una grande poco abbiamo fatto per- tentare di rimuov~rne le Casa Industriale, promuovendo Consorzii di consu- -' cause. : , . matori, fabbriche di prodotti analcoolici stabili- 1 Vasta, ·dunque, illuminata, complessa, intensa menti ampeloterapici e laboratorii. di prodotti .far- dovrebpe essere l'attività dell'Ente Nazionale "U-' maceutici etc. etc. nione Viticultura Analcoolismo ,,: attività - ripe- Per la seconda, dovrebbe agire come- lunga tiamolo ancora una volta - educatrice d_aun lato mano di un .Ministero di ·educazion·e popolare. I ed economica dall"altto, poichè vana è la predi– Ministeri dell'Istruzione_ publ;>lica, dell'Agricoltura . cazione di pa_role_quando agli. i~teressii che fanno Industria e Commercio della Guerra della Marina guerra, non s1 oppongono altn 1nteress1 almeno e- . degli Interni dovrebbe;o aY;ere nel 'consiglio del~ · quivalenti; q~ando aHe e.attive abitudini, ·che lusin– l'Ente i loro rispettivi fiduciari, incaricati di coor-, dinarne l'azione con quella dello Sfato e recipro- , came_nte. . . . Da un irent~nio, in&igni·studiosi ·ctel gravis- (lJ L'insigne archeologo Giaconio Boni ha portato in questi ultimi anni un prezioso contributo con i suoi I scritti contro. il • Vinismo,, pubblicati uel(n Nuova An- tolog_ia e nei giornali politici di Roma. ·

RkJQdWJsaXNoZXIy