Critica Sociale - XXXI - n. 24 - 16-31 dicembre 1921

teO'rantisi · la ri voluzio.ne " proletiiria interna;donal('. « A._ ·q;e~tÒ s0lo patto ·sar.ebbe stato p,ossibile il co·nsolidars1 . del trionfo del proletariato». · Ma come "già -da _tempo questa ingenua sa 1 dattfra di una testa rùssa sopra un l.iusto tedesco; che avrebbe_. dovuto camminare sopra gambe italo-anglo-·a1hencane ed àtterrare gli avversari con bra0cia ~~iatic_h~ mns: sàlmane, era apparsa inconsistente e ·fantasf1C'a, -~0~1 appariva .ben _presto nncl1e ,·ano il t~n'.~tivo d1 ~rt,1co-– lare un C<lmmerci"odi Stato r,oi::rragli rngranagg1 della . proprietà pri~ata ·e della produzione in_d1vidqillii.;t1c:1, F, la gravita -de.I probl1ima si imp.oileva in tutta la sna evidenzi.i. (Co1ìtin11a): ~odolfo ,Mondolfo .. -rt ntialcoo.1 ismo pratico ---OC,Qct--·- ~cito a sciogliere. sessanta .medicinali hel sÌ:tcç0 d'uva. integrale ,acidifìcato é idfolizzato_. •. Ed ecco, alcune· proposte miranti a;promuovere ed a sviluppare il consumò dell'uva a scopo ali- me~are e terapeuri.co . . . ' . ,· 3.- - Ai Coiis01•zi riconosciuti ·e. co11flrQj_Jati dal– Ì'.Ente Nazionale « Unione Viticultura Arw.lcooUsmo» ,· ( vedi titolo 1Il. n: 10) che si foriì1emnno, pe1· ·il èon– ,çiimo di iwa· /re.çca e mangerecéia; fra: Istitut_i di ricovero di minorenni e. dÌ mag,qio1·enni (collegi, eo11- viW, orfanotrofi.i, i.~titnti scolastici dopo-scuola, ospi- ·. tcr.li , o .çpiz'l ,per cron_ici, ,p~r vecchi,· QBpizi 1nai:lni,: · colonie alpine, conventi, colletthvitcì religiose aventt pensionati) e che- daranno. garanzie am1ninist1·a.tive che l'uva acqi~ista:ta sa1·à, ii-tilizzata come 1.ti :à ma1.ige– reicia, e non zie,· la pi·oduzione di vino,. sarà, acco1·– da.to , per l'intt-oduzione di!ll't..va- éntro la c/nta da– ziaria, l'esenzione totale (lal dà.zio. · . ~. · · Per la viticoltura alimentar~ . I · I Oonmni ,çaranno··,,.isarcit{ .ml f'v11dor{,el ,mez_zo, ·, miliardo di ciii sopra. · · -' . · . . I ,Consb;,z'i~ atfo1'iiìo; 'p,ersoifrtlitci ,t;ittridica e ge-· stione autonoma, da.ll '.Amministrazione dello Stato, .. sÒttò-la vigllanzçi, pe1•r)deZ Ministei·o delle F'jnanze e contro l'intossicazione alcoolica. - II. a,i fini fiscali:· Poti-anno unirsi -in Fedemzione fra di « Aiuti indiretti ·alla_ viticuÙura, co!1 la costituzione di loro, · 13 gocz.ranno tiit~e le fçi,ci·l'itazion.iconcesse (l,i don– • C01150rzidi'consuma:torL-e di consorzi di 'produttori ,çorzi Cooperativi, pnrchè .sieno · q•iconosciuti ~e- con– « e còn facilitazioni fiscali par il consumo del.l'uva trollatt dall/E_nte .NazionàJe « U1~ione Viticultnra A- ·• mangerecc:a e dei" suoi pro.dotti analcòo.lici •· nalcooUsmn ». _ . . _ . _ Mette.ndo a~sieme bambini, fanciùlli; vecchi, per- · 4. - I Consorzi-. che,· cont·ral)_ven_endo alla conces- .sone deboli, ammalati, convalescenti, ecc., l'Italia sioiie ·di cni al. n. 3, dvendessero._l~1tva a non soci, ha per lo meno· 10.000.000 di abitanti a cui,.'più o la -ittilizzas.~er0 pe·1.· la produzione di ·vino, sono . specialmenté gioverèbbe un largo consumo di uva _ passivi di. animeiida, da un minin~o .di L. 2000 ~~ e dei relativi prodotti analcoolici. · , 3:tn m1)ssimo di L. 50.000, ~ -se~onda della <1ua1it1ta_ Ma, sia per il costo elèva;o dell'uva, sia p@r , cl-iuva, dèvol11,taad altro fine·~he 1101i sia. quello man– fa scarsità e per l'altissìmo prezzo dei suoi più utHì gereccio. · · - derivati analcoo'llci (miele d'uva, conserve, etc.),.·. I, Cònsoi·zhçono. resp'inisabili .in solido coi lo1·0 sia, infine, per la pres.sçic~è generale· ignoranza ,del · soci della inoss.ervanza, fi.~·cale. _ · . , . r ,loro valore alimentare; l'uso che se ne _fa in Italia j 5. 0 Ai C01r_so1·zii di c· u.ia, l11..3, chepe1• il p1:op1•io è molto lirnitato. . '- . ·J consiimo e pei· la v~ndita al. piibblico· p1·òt;l,uei?,ss.e1·0 . Oçcorre, quindi, insieme alla maggiore produzìo- 1 , conse1·ve, mòsti cotti, 1Ì}-a1"mellate, mosta.rde 1 ~èilròppi,. ne d'uve mangereccie e dei I.oro prodotti analco,olici, -.! gelatine di uva, ecc. ,e pi·eparwiser.o,, uvi:l, passita. e una· intensa propaganda neHa m<;1ssa consumatriée ·t vini analcoolìci, npn mec(iante decilcoolizzazione · mli - . per crear,e in· .essa I'abituc,line a cotesti alimetjti. E : pei· lcivoi·azione diretta. dell'uva e. del mosto, o fa- su questo m'indugerò nel successivo capitolo: I cessero funz'ionm·e .Jtabilimenti per l'i1so te1·apeu_tico frattanto· è da c,:onsiderare che, come nel campo · dell'uva, c,on't,: ollàti.da due deleg,ati ·rispett-irvamente· 'delÌa produz,ione viti.cola già abbiamo in Italia sy'a- nomi1~ati dalla Di1•ezione Gene1• a.le· di Sanitd e' dai– riate qùaiit~ d'uva, ·òra impiegate, in quantità 11ote- I l'Ente Nazionali! « U. V. A», sarà concessa-per ·un~ vole, alla produzione di vino, ma che sarebbero , deéen·nio l'esenzi'one dalla ricchezza mobile pe·c le re- ottime anche come· uve m_angereccie senza bisqgno I lativè gesÙq'[llidi prvriuzio?ie e._comme1:cio. . di attendere i rììaggiori prodotti' consegttib:ili- c).afu~ · 6. , La stessa-esenzioné sa-i·à con ·ces.sq -"·ài · &on° tute' progressive trasformazioni" degli attuali vigneti; sorzii di Viticùltori che ùtilizzass~ro l'uva pèr la pro- così nel campo del consmirn, noi avremmo già pronto duzione 1.f,i cui, al n. · 5. , ~ ·un. adeguato numero di consumatori; sol che si po- , 7. __ ; Dal fondo del mez.zo r17-ifiardo cli cui s0pi-a tesse offrire loro la produzione a J)rezzo più basso .. i-errà a_n1iual~i'ente ·pq·elevata un:a -quota . pei: p1·einii , e si sapesse bene_ organ-izz~re _la ~istribuzio·ne. di esportazione;.- dei asse_gnarsi ai -Co11sorz'i, · di· cwi . H~sterebbe:o ! numer_ost l'shtutt che_dann~ opera ai nume1'i a;- 5, _6, éhie-esportassero i .p1·odotti , anal– dt assistenza a mtnorenm ed a ·tpagg10ren111(Col- cool.ici di ciii al n. 5. legi, Orfanotrqfii, Case di. salute, Ospedali, Cuçjne 8.. Ai pvodotti fa,:~iacwtic-i; a.ttu.al111ente co1ife- economiche, etc.)., aJornirci, fin dal primo momento, . zionati'i:on liqiiid,i alc()oZlci e -1rni 6juaH qi~esti .~ieno , una massa..di consQmatori adeguata aU'attuai.e nostra · sosÙmJ,iti con. s 'ucco.di uva- comwnq'IJ;e lavorato_', pu1·chè produzione cl.i ùva utilizzabile a scopo -alimentare. 110n fermentato nè - f'erm[ntàbile; sa11à acéordata · rpè1· · Si ricordi inoltre la grande virtù -terapeutica u,- 1 un quinquenri:io l'es'enzùme dalla, tassa rli boUp. niversalmente riconosciuta .all'uva .e si consic;ieri i _ La· stes.~a esenzione sarrì- __ concessà pè1· i nu;ovi . quale .s~ilup~~ potr_ebbero quindÌ_ ~rend,~re i_n~talia I fcwniaci p,,..t_vidi alcool 1 che abbiano in propo1:zi()ne ' _ apposti~ st~bt!tmenJt ampe!o~~rap1c1,·e special! la-·' predo'Tf_!~nante -il succ0 di-uvr;i' no.ii fe1:ment{l,tanè fe.r-. _bora ton ch1m1co-f_armaceuhct. St veggano, a tal pro- mentaoile. · po.sito, i ·pregevolissimi -studi del prof. E~do Monti, j • . '9. - 1 v,i,gor1,i ,di u11anw11,ge1·ec,;ia vi€1,IJ~ii:mtt-per ti quale_, nel _recente Congre?so_ lnte~naz10nal~. A:n- conto det .Co1tso1·zii di çui aZ n. a _potra,n-np•essere · t1alcooltco dt Lo,sanna, ha n.~ento dt essere gta nu~ fooltra.ti su treni,dfre.ttì. · · · ., -..,.. BiotiotecaGinò Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy