Critica Sociale - XXXI - n. 24 - 16-31 dicembre 1921

\ ' -~ 3J8 . ~:rtirtcA S@OlÀLI . . . . · torno a questi.I .w·opt·ietà priv;1ta deJ suoJ,o i:\1:1or~eva a vera carta straccia--: Perciò i· contadini, .rì,fìe.taodo 1~:. cosi auche, appèudice inevitabile,· l'i\idividualiijlllO del- c_artà i:n:iva d'ogni ·val1w~; e i;ioii' potendo -avèrj! i p~o.-, l'artigianato,, prodromo e pre~nnu_nci.b'dell'individua• . dotti indristiriali 'd.esider.ati, perdevano ,ogni stiD?,olo lismo capitalistico. · alla produziofe -pei:lo .scambio: all',iropQss~~il1t.à.del- La Russia permaneva quindi (prima di fatto e l'altra parte di produrre. e. ofl~ire ·merci risp_ondevimo poi anche di diritto) nella fase della economia a·rnerci, con la resistenza propria.a• creare prodotti oltre i li-· e non poteva asoolutainenté uscirne, data_Jà co;1dizione miti dei loro bisogni.. · attuale di scarsa produttività e deficiente disponibilità E così la società tussn, càrRtterizzata tu.ttora: ne-· di beni, assolutamente incapaqe di p,ermettere un ;i.pro - ~essariamente da up'econouiia a ·pro.du ~i0ne di 'mei:ci, clnziorie e distribuzione socia1·é per i bisogni sociali. E si trova va serrat.a implacapilmentc fra la esigenza iu~ qui, appunto, l'economia 1;ussa e tutta la s9cietà n~ova trinseca alla II!:erce (che' ·si g~nera e_desiste 'soleipe,r lo si trovavano·.serrate e soffocate in. ùn cirnolo, che bi- scambio, sia in nwtura, sia in denaro fornito di.val0re) sognava spezz~re .pér non e·sserne strozzati. . ' 'e la· propria incapacità. di soddisfarvi; e; ·chiusa i~ Giacahè Ii prodl)-zione di meréi si compie solo per ques~o cir~olo senza usçifa, veniY;a ad annulla,:e la su_a lo scambio; (1) suppone cioè· che se da: una parte si economia .. E rischiava pertanto.di ridursi -a un atomi– creano prodÒtti, 4i ,cui altri abbia, .:neçessilà ma rio!l S)Il,O di prod.utto,ri-cÒnsumatori. (i contadini); priyì di disponibilità pròpria, questi, dal canto Joro, geuerino o ogni interesse e stimolo· à 11rod'nrr~·.gualsiasi' quan,tità po&sano com'u'!que offrir~ in: c ~mb.io altri. proào:tti, eccedente il proprio éc>'nsum'o ffiFetto :/41-cui passaggici, che i primi produttori non possauo nè pro_vvedere quindi,· dalla servitù feudale àllà proprietà p6vata ri– direttamente nè rinunciar ad averA. La reciproca di- sch]iva dj tra_dtirsi .da. forza _propuls~va (qual~ avrebbe pendenza dei bisogni deve essere coronata dalla rt'lci- dovuto essere) in: sbarramento d'auesto, anzi m- ca– proca· possibilità di offrire i mezzi per soddisfat'li, per- neo di -disgregainento d'ogni sviluppo prod,ut,tiyo_ .. chè .si generino ed attivino gli scambi,' e sia così de-_ • ·Ed ecco la· necessità che, si• impone, per spézzare stata e stimolata' dall'uiià e dall',altra. parte l'attività 'ii' éircolo· chiuso, di. riàprire-in esso la via della in- ·• produttiva .. (;hè .s·e il bis0gno, fosse U)li-later~le anzi stauraziop.'\e.delcàpitalismo, caccia:to fuÒ'riprima., quapdo che reciproco, o, peggio, se alla reciproc,1tii del biso- avrebbe esercitato Jlll-,ar~ionediarresto- ci'el.,c;rso'. q.eHa g_no 11011. rispoudesse ch'.e la' Ùnilaterahtà delLecapac1t-'d. rivoluzione;- sichiama"to~ ed invocato. ora; quando, 9.uel ed offerte di sodd:isfacimehto, ·si renderehbe tmposst- corso minaccia; senza ff suo ii~tervento, d'.infrangersi · bile.lo · scan,bio; ,e verre):i'be quìudi,,con-1.a scomparsa còntro la 'm'u1·aglià·ohe g,li c)11udè il çarµmi1w:. _Ecé9 cli ogni stimolo, ad ari:estàrÌì~ anche l'ntti'vità produt- « la 'disfatta nel campo econoinico più gra_vè dè1le pFe– .tiva delle m·erci. A ques,t~.:Ci'oiidizioni ed ~sigéfize ne$- çiedenti » òi cui i parla oggi. Lenin; eéco, per il i:icono-. suria. so~ietà, che sìa nel!;.· fase dell'economia et ine1:ci, ,sçimeuto che «-Ia:,,·nostra. politfèa. _ec_pnouiicaha t0lto pnò ~foggire. . . alle forze prod'nttiye lo stimolo e l'iuci.tamento · natu- Orh6ne la Rusaia,· con i co,;t.adini proprietari in- rale », « i,l brusco·:cambiimèntò, :mauifestatosì. cpr; 'l'a- . divic1uali del suolò e dei prodotti -. ciò, che ~ostituf do~\o_nède)_la \¼o_va·to~~trca economie~», la -~~ale,_ d!-~ da prima Ùna condiziçme· di fatto• e di vol0ntà lo.i:o cb1,a~a.Lenrn,, l«§l~mfwa _()he"ved1ajn9 anpunz1arsi __ 1] coµt.ro la volontà e le illusioni del governo-dl;ìi Sovieti; fallimento dì' questo ne>stro tentativ9 prematuro·; e che ma pJi anche una' condizione cii diritto, per l'esplicito alcco~liamo l'id~a:gi,;nna ritirata strategica, ·pri-ina di riconos_c1me11to, c~e ,_IoStato fa, della iegittimit1 delle, I vederci c_ompletamente. battuti ». -'. . · . loro e~1genze - e r1masfo,,,come ho già detto, nel re- : ·Ma la _coscienza del ,prol;Jlema,. che ap,pare I' netta gi me di produz1?n.e di merci, , inseP,arabile - daìla pro- . e predsa 0ggi ,',Ìil:ouè del.tatto,· C(')me_ afoe Len111, ,, ciq 1)rjeta piivata delfa téna. Ma nel tempo stessçi lo• che oggi vi è di"1ii~ovo ».. lJepin, og.gi ,'1:ich:amandòsi, scamhio, eh.e è la co·odizione-necessarià "è la caratte~ . in .un' articolo del 7 cnov .. ·.su)ià, Prap{ja ( cb'e _confehµa ristica essenziale di questo regin{e; non pot.~va veri- e chiarisc@' il ~U() diséorso_ deli7 ottobre} ([};-.ad' Ul~ ticarsi. ' ' • • precetto i-ndi,catonel suo lìi\:ir.o Ì, 1)1'QSSÌm~•ooiiip{Ji del · L(!, éitt~; dominata. -ìil r'egime comunista, don:ian- · pptere •dei 8ovieti (~9!8) - cl:;teil .'pròblemii $ba 1:p.el – dàva alla .campagna, _p11,ssatadallit f;;se ff)udale ~~la l' « a:vere l'abili.t.à di ,sf}rvi~si di' ogni anello ,della ca– fase borghese di. proprietà, i viveri di cu·i- aveva. ne- t~na_ degli.,.,'l;l.y:venimenti st~rici, iii modo da :'pre,parare cessità imprescinélib~.Je; nello stesso ·mo?o· ?he la cam- · di man0 in mano i·!, •pàssaggio all'a.nello ,seguente» _ pagn~'. ~ancato· ogni. rappor_to eo~. '.'esteN,. _chiedev.a spie$8: come « attua.Jmente; ,nel ca-mpo dell 'az~ope;· i] rì- al~a uit,ta ?. al!~ Slie.industrie macchrne,_ ve_sti,. conc1- , sorgimento del' commercio interno. sotto il controll0 · r:· rin, org~rnzzazwne de: trasporti et~., di CUl ~veva q~- . dello 'Sta.~o'cost.ituisé!;l uno di' tali ·..anelli, Eq, a q..Ùest0 :~g~,o u,1 gente. ~fa lo, Stato c~mu_ms~a,per ,l~ dimntn, J anell,o/',c,~e nel!~ @a,~enaqegli '.1-vv:e~iù1.ehti stbric·i ra,p- 1~ e, ~alla_.q1~al~ eran depi essi gh operai èlelle sue ·. presenta 11. passaggt0- alla cos_t.rli7,1onesoci.alista d·u: - a~iende 11 _ 1 dus_tna_li;_per la_ ma_n,canz~ d} ~at@rié'pri~e, rante. gli anni, ,1921· e HU2, Tioi; rappresentanti del ~l m;a?chip~n, d1 traspor~!' d1 sp~c 1ahstt etc.' parali1- Potere e çlello Stato optfraio e d~l partito .dfrigeute z~ute_ 11 .funzio~amento _de,lf\.fab?nche Ì. par_ l~ . ?~PBI}- comu!)ista, dobb_iàino . aff'e.1·1w·c[ . èvn ttbtt~ . le rt:o.sfre ment9 e la. ro_vma.degli _impianti, per 11 ~1s1nter~ssa- . f'o1·ze; _ p.er pòter. in un.,-·prossimo .avvenire impari:ronirci• 1~_ento.degli ope_rai ~al. Lworo ~-.per la cl11;orgamzzà- d_itutta.'_la cmtena,-e. CNare .le .basi . déll'ei::onemia so: z10ne 1~terna,, riducenti _al miun~uo la prodùttivìtà ed, rjalista·». r · eleya~t.1 al massimo il costo di produzÌorie· 'riegti sta- · •O'' - , - · . t r, ·L · · ) CL bilimeriti . non ot . ff·' - 1 . ' ' ,' . . ."· 10 puo apparir 8' ran0 ~riconos<'e-. enm ' Q· .. · .. , , :P. eva O ure e metci nch1este_per lo. mul)11,moe commercio? Sono cose che non si'possono ~cambio i ·~ 1 dliene.s 1 oltanto Carta _mo~eta, stampata .se11z:a · . aS$OCiarené· avviéfoa'.re »- .Ma· e' è · un,'attenuant~: eh~ me, e qmn I sva utata a prPc1p1z10· e ridotta in fine· I d. t • · ' ·.i;,.· • • • · · . . a '.,8 ~n,za,e_.a~GQ:' ,µi;;iggrnre_ '':-tt-a Cf:>}l¼un1~,mo ed~1;1co- nomm eontadina:-patmiar_ca,le)) /sio'e'hè ì'I: comniercfo rein– tegrato rappr~senti l'anello di. pa,ssaggio ff:;11 la r~altà aUuale e l'aspiraiione foti+ra.. E .-@'è.soprretutto una . (L) Di cui_ la stes'ia acpumnla~ione capit,alistif'a è nnR. forma ; che1__r_e~· _alt-!o, .suppone· i~ val~re d.,el d..'tnaro, che Ù ·gove;no dèi S~v,1e~1 ~uvee.e, fino a pooh1 mesi fa, co'U emifisioni .enor.Dli. cli lDi– gh~tt.1 Bl affannava a avalut-n.re, col ·dichiarato p1·oposit.o di ridur}"' • a. r,ero. · · ~ r .... • . • - •. I --(1-)-,frc-u-b-ol-iontieti~;am•bi~ ·nel testo intèg·r~Ìe 'dall,'Ordino Nùovo; ' •• I BibliotecaGino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy