Critica Sociale - XXXI - n. 22 - 16-30 novembre 1921
., -i\ ·, \ t • :- ' \\ I .uR.rrttlA SOCIALE 34!:l il Consigl_io della $ocietà ·,delle: Nazioni cJ.1edeva ~otesse 1 èssere escluso dallà ma'te'ria deH'inchiesta, dec'licav;t ta - ' , •. ! ' propria particolare attènzione, in grazia dell ampio _man: · dato ricevuto, { ' colossale organi~zà~iòne europeò-nsiatic:; la Dittch Shelt; 1 1 la ]<,rancia che costruisce uu grande piroscafo, il Pfwis, . az'ionato a rnàiout a.nzièhè a éàrbone, con au~~n'to, a quel clìe pare, di potenzialità e e.on à.imin'llzione di.pe' .rso– nale,; là Convenzione di San Remo del 24 Apri.le 1920 pe·r la collaborazione anglo-francese .nel.la politica ,petrò·, lifera; il mandato inglese su la Mese po.tamia, e. l'iusi: Osserva il Gi•ni• cb_ei· problemi a.,1 cambio, e· del, cre– stenza degli Americani per la « porta· ll.petta • r,ei. Paesi dito ~_qu~llo delle mo.terìe prime si presentano ora in sot't:òpQstii a manda'tlo: ecco, i'nsommà, 1a traccia (più ~p- un- r!ipporto·ben differente che nell'ottobre 1920, q_naùdo la paasi-onanfe, péi• clJ,'i 'ne sa:ppia sdorge1:e 1 1 \IIltreccio e le · q{rnsti~ne era discui,sa èlavautì al._C~;nsiglio della, Società. ri'pé"rc'ù\:l~io•ni, di" quàlsi:a:'8i romanzo d-i avventure) di una_ ·dellb Nazion<i. · Allo;·a la domanda delle ma·ter,ie 'prfme e delle più aècànite e -drammatiche lotte fra. i grandi .R_O• 'delle derrate -alimentàri eccède,va co:risiclerevolmen'te ,l'of-,, I',; po1i de1ia terra. forta, donde· un_'irlquietudin~ dei Paesi i,mpor,t_atori,_Oggi - Vedasi .un altro esempio, tm cowflitto · di' .ori·zzonte , a tale èrisi ,è ·su_çcèduta la "crisi degli sbocchi,' l,a q_µal~ più ristrett~,- ma anch'esso gràvido .di consegue:n·ze polì- deriva dalla povertà dl mezzi ài a~uistò dei' Pa~sì che tic'he: la c'dntesa, franco-germàn>ica ·per il bacino della s\tbitono- i, maggiori da~ni d!)'ìla g1: 1 erra _ed '-ai· q·uali. -i SalJ:ìr'e. ·La· F1'artc'ia diviene uh. Pàese 'as\iai ricco'qi ferrò, Pàèsi· pì:ù rièchi non hanno potuto o vol\lto. acc0rdai:e· n'l'a 'rilmttn'e.rela't-ivàìnente·jfoveN, di earborie; la·Germa'nia un'assistenza: ·suf!ìcier,tte .per la !ipresa della 'vita .econo.- ' r'inia:'ne•un P,aese ric~·b'issi,m'.odi carbone- rnalgrado·la per- mica normale. La èrisi.. attuale è costituita di due crisi: · ,dita d'El Ila S'ir~e·, ma divi'en'l povera di ferro. Uua coope- c'è aucota ·crisi di so·ttoproduziime, ·in quanto -~he la~ razi'onè fra questi du; P'aesi • dlc_ono, brevi~oqu~nti, t produzione, inferiore a ,quella dell'an:i,tegu_enta·.pei; tutti.,c; tecnici • sa1'ebbe, pertanto, utile. . 0 9-uasi tutti .~ p~odotti, f>n è s~ffiC',ien~~ _':as~ddi13fare i_, ' / Ma l 'abbonda:B.za della mater,ia ci costringe a tacere bisogni universali certai:nel):te a-gme,n:ta,t~.Ed e ques,t_a,-la delle.alttè rel'azioni' prorticolà<t:i(sui cere·ali, sui ·conc1mi,. crisi foti.cfamentale. Dalla qù:ale deriva l'a1tra, più appa– sul cotdne s111la··hina\ pe·r alrre'ttarci al'Ra:pporto ,gene- riscénte dovut'a a:11' insufficienza dì mezzi -d'Mquisto di-· r'!ile'steso 'aà>l Prof. &ini. ' ' · · sponibili; in ·rhpportJa)ll'l '.merci.offerte sul mercato. Poi- _- I/iricltiés\;a ha dèi ptectideriti, fra cni--mè'i:'itan'o pàr- chè 'le merci si scambiano COÌl ,altre merci', anehe, quest~ ticolate menzione: il voto ·em1isso, nel giugno 1919, dalla -è crisi o.i sotto.prod.iizione negli Stati poveri; i ·qu'an, Federazione .Na~lon'.ale delle Cooperativ_e di Consumo di mancano di mezzi' di acquistò, ,pr1;Jo·isainen,te ,pe11chè.noii . Fràtlcia,'; la'·mozion~ . che ·•per poc'hi voti fa· respinta · giungono a raccogli~re. i Ìoi;o 'prodo·tti in quan.tità:suffi– pre·seritata da:l no·stro Baldesi ·(ndvemrh:e 1919) alla Con- .ciente per .il consumo è per gli. scambiÌ ip.terna:2:iqnah. ferinza internitzionale del Lavoro a Washington, affinchè E po'i"hè, in g~nerale, ·gli ~tati pov,eri non· sono indu- , il Consi-glio della -Sooie·tà del'le ,N~ziony ,pren~esse iln 'e- striali ma essenzialmente 1fro\lutto1·i di derrate alim'lln,ta-ri ' ' sRme la. ripartizione delle materie prime per lo str·ett6; e, ·tal vo1ta, di materie prime, ll)~i!\ro ,éhe _\a, ~ris_i aj;-, legit·Ihe l}he·essà ·hà còn la disoccupazione operaia; il'vot9 tuale ha origine dal!' insuffiqienza di tali prodotti. S1 ag- • del Congresso internazionale dei minatori (Giùevra, a'-· giun,ge una éausà più particolar.e de~la-e:risi, la. difficoÌtà gostd '1920)'cireéa l'à. r'ipatcizione del coò:ibustibll-i, ~cc. e 'di esportazione· ciel legn~, Ùno dei prin6ipali.prodotti dei l'esame dd 'problema 8.11-parte del Consiglio dell'Ufficio Paesi poveri, la' cui dòn\anda, all'~steu<;>-è ora quasi-ferina I~ternazionale del Lavoro. Ma l'origine dell'inchiesta si per l'an'esto di costruzio_ni ,qì na.vi, "e:di :!,bit.azioni: . trova i·n uria decisione éhe, come· conclrrsione di· tuia di-·' Chiamat.o,-a fare ope'i:a di r_ic-e'rca sciè:ntifi,ea, sì, ma scus'sione s~pra: un Rapporto del ;sen. Tittotti, -prendeva , çqn ~ni 'pratici·, il• ~irii· si d'dti!~ndà ·se si. àebba lascìiare il Gonsiglio deua·•Societ/j. delle Naziùni, ,BruxelI~s, p_t- che 1'equi'1ibrio si vistal:iilisca ··a po◊o a po,co ù11:, sè, op– tòbre 1920), il quale, rendendosi conto delle d(ffic'd,lfà-,pr'o- puré se I e.quali. altre. solµ.zjoni si .•pòssa'no a'.d'd.ita:repel' vate da •riùmerdsi• Pa-esi ,per assicurar-si le m~terie, prime .·supefa~·e la cl'isi. Più éhe far delle ·p:r,op6st~,• '.H• (qiini_e- r i ecessar.ie àUa loro stessa ·esjs.tenza, inca'ritava Ìa « Òom-· samin3. criticamente le 'trè-:diverse' so,luiio·l'ii ehe farono·. . ,· , " . •missione economiea•·e•finanzi'aria» di studiare -l'est~n.- preseutat,e. . . . . . . -, . si~ne ,è'la 'natlira·ùi tali bisogni e' 1-e&a lise' di t'ali dlffi- La prima è :1a soluzion·e, nazionalistici'I., secon!lo cui". eol'1là,con.pa1·ticol'are •l'ig,rrard'o aUe°'. con:segue-m::e dei mo- _,ogni nazi on~ à.?:vrebbe ,~rovar~· ·suI proprio,_ terri.~9rio, o, nopoli,· e·'di ,pres'èntare aLpiù 1.pr 'ès'toun Rapporto. Con- gu un, territo:bo conc'essole in ,isfr.iittam.ento ecò,nomico, fer•mato,'-poto·di,poi, l'i'ncàrico •dall'Assétnblea·generàle la possibilità •,di: produrre ,rp.aterie priime e, dèrr~•te, ~i– dèHa ·S'Ocietà delle Nazioni, l;, 0omµi:issiòne si· meté_eva '-~entaJ·i sufficienti 'ai"sttot' 'l}Ìsog~i'.' Tàre•""solµz~ohe'. che all'opera·. Nel febbraio 1921 'jl prof. ,Wini · e1'a inv~tato : rispon'derebbe agfi ip.tè ~essi degli Stat'i in terri'po a'i guerra · .dal Segretarìo ,g'enera}é ·dell'a Soci'età d:e'l'le-Nàzi'oni_-are- . (quando, dal· più al meno, 'Si ptoduce·un isolamento eèo- digere il R·apporto.. ,,., . riom,jr.o-delleNazion,i) po,trehbe S'ervire-rcome'-_direttiva per 'E, giit-·s·p~cialme'!Ìte prèpàratò ad j'l'Ìdagà're··1a. que- ·l 1 01ttribuzione di zone ~neora' c0nt(ista'.te-, sopratutto•,quali-' stiòne .a_nche·per ricè:rcl\e p·erson'ali 'èhe'regli' stav-a 1 de'd~- : do non· si possa prevedere u'n 'r~giine di co'r'd'ia1e cò}!Ìi'– cando ad alcuni· di q,ù:eèti 'problemi, il 'Gil}i ·si pone.va al · borazione,ec011o·mica,. e -pr.esèiiteuebbe. anche ;erti :v~n; la:voro,· ·dòn··:a·s·sbluta··obbi,ittività ·scìenti'fica, scèvra di. --taggi interaaziqnali, -giac.chè,og;ni Stato;·avendo_ sul pr<,>-· i / qualsill'.si pi-eo'ccupazione pol'iti'ca: Inc-0Ji):',t'nèi:1va,'i)1t~nto, prio-.te·uri-tòtio i mezzi, s'l). ,per giù s~-f&è1ee_§.tj a soddisfar,e ~– cion l,'ih'viàre u'n ques:tionàriò pi:'ùpa;tibdlàtèggiato aMif'- ai bisogni dei. ·suoi .abie~nti, uiuscirébbe' li sfuggire ai .fei·èùti Stàti, poi- ·si reca;va perso,ha_lméhte in iu:ta .qùirl' vinco!i ~h'e Ìa ·politica proteti.onis_tiea d~g1i Stati •ant:S:go~' dici~a 'di Stati •n·raccògl'iere altre 'informazioni, e - con- nrsti, p.otrebbe ten,tar di im,pérgli::Mi tale s0iuzione,, .pro.I tinto ·che, IiEl'l-la 'fase •àttuà-le ·della·>Ùìsi, ~a: ma-ggi~~parte' p-u,g·nata da·,alc11m),S:tatf ··pi.~o}ort1 àll'a; -Co.nf'erèm'la <'Yel'la• delle 'dilffi.c'ortà b.è'll'-aippi'ol'vi'giò11amènto. deHe, -rliaterie pace (\tèdasi H qaso tipico 'dél'lè,llll'ni'er!)'della:'SaJ."rej, 'noi prime e derrate ;liméµtari •d'èri·va,,ditettarirente 'oa indi•. è,. i:1ttrnazionah;,_e~te,· attuìa:bi,le, _ost~ndovi· r,~gion~ deri'-' ·. r·ettarrlente, dàllo squ.ili'bri'o ,e-dalle flÙ't'tuazibJi '·delcain- ·vanti dalla produzione -'Ilon a~@©J:J.dantissim!!-. d,i iÌ:fat~rie', ,bio · anoh'e a qu'~st'argome·nto, che el'a stat~ esami•nato pri'mè e 'da'lhi· di'st:ri'bÌU:;1fr(!)ne- ·ge0grafi.ca . deille stess~.. ., dalta Conferenza nnan2ii;ria di Brti-x~lÌe~ e che. P,~r~ànto . U Ii a s_ec:ona,asoh1ziòn't, è queUa 7 chJ ir Q-ini ,ç-h41rùa: ' l_ • '.· < •• ....... , · BibliotecaGino Bianco I .• ' _,.,,.,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy