Critica Sociale - XXXI - n. 21 - 1-15 novembre 1921

' · 1 , . "- .)'('~,"~ t , . ..I.. . -~ .. ~ ... I . ., ~-~, -· _...__.._.,__,__ 330 .o.Ìtì'l'rni · sòo'iAtE role: avversione alla tattica del. "colpo di mano,,. I- u~ malcontento. c~ntro' 1~ Di~~zioni· sind~·cali nél . ~ Anche qui, n.ulla che già non sia patrimonio del- taìzk and file, o la dfaordinata presa di, possesso. l'elaborazione critica. che sin qui ha'. avato, il so- ·ctelle,industrie da parte di ·maestranze prive di ogni cialismo: . preparazione, piene· sofo dLµna $uperfjcial~ esalta.- La novità sta, non già nel!'opposizione al ri.-. zi'onè per il rapido sµccesso rivoluzionario.., · · formismo -del "pane e burro ,, e al bla.nquismo · Ma ·sopratutto 'interes·sante _è .J 'ana:Jizza.re il· pro- barricadiero, ma nella scelta dell'organismo da porsi_ cesso logico d,ell' infatuazione comunista. In esso· a base del nuovo ordine sociale. Ad arpbedue tiene gran parte queHa ,curiosa forma di t~aviamentd - ·quelle· forme di degenerazione socialista ·si doveva del ·ragjonare, che consiste nell'assumere un' i,mJna- - secondo i Comuni-sfi...:..reagire mediante· uno gine o una meta.forache meglio serv'a a lumeggiare '' sforzo creatore cgllettivo,, della massa. E poichè il proprio· p·ensiero; e nel prend!;!rJap~i sul _seri-o, questo· sf.orz.o$i era già spontaneamente ina.nifestat'o dimenticl:ii , de) 'tropoJ. ragionandoè;i sopra· e -co- · - con l'esprimere dal seno del proletàriato industria-le struendo tutt''Lln edificio di' assurde conclusioni'(!).,., il Consiglio di Fabbrica, "ereazione diretta,, aella Così,' aé.i ·esempio, J)Oicnè un!ind,ustria si ramifièa ,: massa (a quale si è rinchiusa in se stessa, perciò' •in varie fabbriche,- e•,ogrii fabBrica si·divide in-v'àri non. si trattava che di incoraggiare questo sforzo; .reJDarti,, e .in ogni· reparto si alternano più squadre, di fomentare lo ·svilup'po di questo quovo' istituto, ecc.,. è vèro ~che, se ogni 'squadra elegge. un suo ·: sino ,a coprirne,· in fittissima rete, la fac_ci~del defegato, ·e tutti i de1~gati di sqÙadra eleggono il mondo industriale. (1) Tale sistema di Cqn~igliavreb~ delegato ài ,reparto, e così via fino al vettic~, il be costituito !"impalcatura del' futuro .Stato Comu- sistema risultante si.. pitò djre~" aderente alla pro~ . · nista, l'ossatura del Nuovo Ordine Sociale'. E p-er- duzione,, · Ma si tratta di un'aderenza ael tutto chè? Perchè, nel Consiglio, l'operaio. _11611' ~ più . esttinsecq e forma/è, e non se .ne può pér nuJJ,a 1 carne d~ Iav:or?, ~on è_ ptù, cotne n~l SindacAt~, inferire- che, ·ad èsèmpjo, l'eletto dal· r~parto, _per • merce d1 ·cm s1 difende 11prezzo· e s1 cerea ·d1 .. 1 li- il fatto. di'•ess.ere èlettò, acquisti · fa~iéapaè-ità·a ·'di– mitar'e il deterioramento, ina parte necessaria nel ,rigere i.J reparto, stesso! Invece·i comunisti prendono processo industriale, partecipe ·della vita· coUèttiva sul serio le loro' fràsi di "a·aerenza· a,I, pròcèsso della sua fabbrica è. perciò di tutte le fabbriche procjuttivo ,,', di " irripalcatut'a d'un nuovo Stato ,,:·e d~llà sua Nazione, nella più va'sta fabbrica'. del via,dicend_o,e fàntast\cano (0 meglio fantastica:v-ano, . mondo. "La squadra (il mestiere) sente di · ess~re · p0ichè la dura: r.ealta· si·'è incaricata -cli tar 1.Qrn - distinta nel corpo omogeneo della classe, ,ma nel . aprire, gU. occhi) èi'una "gerarèijia agilmente a.rtico– ·momento stesso si sente, .ingranata nél sistema. di laJa ,,, in' èui· ogni, gract1no sia formato' !'.lae,lett.1 disciplina e çii ordin~ che rende' _possibile, cqn J'e- (reyocabili· ad .ogni momerito !) del gradin0 ihferiore,– satto suo funzionamento, lo sviluppo della ·prod,u- fermamente credendo che con questo. sistema- ,'.si · .ziorie,,. (2) n sìstema dei Corisigfr quindi " aderisce possano· :di'riger~. le 1 gtand.i indùstr.ie di un grande,, strettamente al processò- p·roduttiv,o ,,, è " un orga- . Paese. ·' · · · ' , • < • J nism_ocompatto e omogeneo,,'; forma una "gerar- . , A taRto era ;giunto' q'ue$tO curio.sn ''.e·rror~ ai chi~ a~ilmen~e artic?l~ta,,, c_ostituis~~ ."per pi.api· · ràgiqna!ll~nto-,,eh~, 9-uan1'- q,ualche operaio,. non:,, verti~ah. e. onz?ontah, I _arm?moso ed1f1Z10, deH .... ec0- .. pago d1 pp_e~e(è 11 fras~n? nebu)oso e ~s.eud_o-:fil9t nom1a naztonale,,, e via d1 questo passo. sof1co deglt intelfèttualt, s1..permetteva d1 rag1ònare , colla sua testa e. di esprimerè folildatissimi dubbi, * * * . . osservando, ·ad. esempi·Q-,. ··che 'chi' ha la ·cap'acità , . No~ çccorre so.ffefma~&i a rilevare tutto il vuoto ·tec·nica e·:cuJturalé di dirigere un'.officina, un uffictb . çhe si nasconde dietro questa _brillante.fraseologia ' o .un i:epatto, non stenta•.a trov,ar modo di esercì-' dei tèorici 'del Comu'Qismo ,:.là fine misera del mo- tare tali s.ue qualità anch·e· nel regim,è càpìtalistico vimento per i Consigli -d( Fabbrica è abbastanza .. '(che se ne ser_ve,.anzi., e le mette/in'.valorè nèl suo istruttiva .al .riguardo. Basterà ,rilevare come. tuHo·il :'stesso· int~·re~se)e non sta ad àspettàrè, in olusa. sistema sia viziato·da errori di prospettiva,; d'in- da manovale,· l'alb,a della,' riv,oJazione· jJ'èrfmettere terpretazione storica e. di- logica. ., . , _ ·· le sue dotj 'al serviiio ·Mi so·vtet ,.(2); &e·ul) rualca- Errore di prospettiva~e mancanza di sènso sto- pit.at~ operaio si rendeva .c·oJpe,vo'le dì s'iffa.ttà ·erei;Ta, rico -, oltrecJJè di senso .della· misura· - commi- subito. gli cascavano/tra c~po ·e .co1J'o i fufrnirii dèlla w. sero i Comunisti allorchè' credettero ·di vedere nel' . scomunica, e gli s_irispondéva che la .sùa •era·una .caot!c? imp6s_ses~amentodellè· fabbriehe dà ,parte . ''.terminologia-empirica.assolutamente iriai:itet1abilè . d,egli:1mi;irov_v1sa_ti Fabrizn_o ?arod~ie·Kornzti'eri. di . ·e gli__ si tornlva a .tracciàré H quadro. am1tomjcò ~ -. ' Russia, il m1rab1leatto ·creativo d1 un nuovo mon~ colot1to-0ell "ossatura"' dell' "oimpakàtura. delle d t I d . "ce.llule,,, 'delle' " branche,,, ·delle "vet. ·t.eo; ~ ·. la· ' o, men _rf nu la . 1 vitale, era. in_qµeH'istituto, 1i- " dotto oggi,. pe_ r t_est_ ,imonian.ze . no_nsospet_te .. ·(3), al1e ,.m.etafor,._a .s~nza .c9rpo ~ !se'h'za_,,s~nso, ,éhè,;si gabel- . lava per vivente realtà. . ... ' . i,, ... , .: ' . · , modest~ funz1oi:i1 d1·club pcre~ttv? e .,d1 registra- - • tore dei reclami;---mentre · la d1rezione delle indu- ' · I_nparte i comun_isti.stessi; co 1 nfusamei.ìte a'.v~_ strie, .pa~sata-•ii:iun primQ tempG>,. per tronia stori- , verten10· u· l~rq_ .gt0ss?l~_nq ~rro'reJ ,te~taròno_ di _ii~ · ca, a1 Smdacatt va ora lentamente ritornando al- ~a.rarv1appropnan<J~s1_I idea. del con,trnJlo,operata, . l'iniziativa privata. Egualè errore nel fondare grot-: e sostenen~o che gh·op~rai ~ovevanò "',a1destrarsi, , !esc~e spe~anze ~ul moto degli Stop Stewards. fn- · al governo d~lla_,pi;odµz!o~e,;, a. !orz_a_ à.1 ~ontrol– gles1 e dei Be.tnebsriite tedeschi in deca:denza i {are. quel che_ facevano .gh attua)! dmg!:lnt1,. .Altra· primi, ~ divenuti .i secbndi gra'diti •ai còndl.tttori' t!l~s1one puenlt\ p_erc~è _l'i~me~sa, co1:11ptes-sa,, dif- ; delje aziende_,così. da compi.ere opera· di" collabo- ,fl_c1l~ somma .d1" ·cognmom e _di espen~nt-~-,ctie .,;>1 .1 razione legal.1zzata rnvéce della prevista rivoluzione. r~c~1e?e.per .11. ·governo. della produz10pe ;,-, nop . Pe_rt~nto_ la sm~n!a sistematica, prop,ria della men- .s1 p~o ,ap~ren9ere;. sta,nclo, .a ~~~_re, da_ <:hi•no_n t~hta ~e1 nostn Comunisti, giocava loro il brutto poss1ed~·1_1eppu_r l(?nta_n~~ente1 11_1d1spens~-~1ie' sub- , ,, t1_rod1 m~~trare vasto, univérsale, invincibile mo- s!raito 1 d, 1Strui1onea··c,10 ·accogcia~;·_e' ,que·sta,·'ist~u'." v1mento c10 che era la momen~anea espressione di z1.one non_.p1;1ò~ssere, suppl!ta_ Cç>'IY 1;,t)ettl]ra, · • · · · nelle ore hq,ere,. èiellé supetf1ciah elucuB:r:·a:Zibni :e- (lJ L_a_conqnista dello. 8_tq,to in o. N. anno .i,, n, 5 _ conomiche 'Qi RY½,of,·e di Bukharfo... S~nzà-contare (2) Sinaacatze C0111s1.gt1., _rn O. }I. a. I., n. 21, pag: 160. (1) u '''"t ,. · .. , ~' · · · _.. ' 13 ìT d d · na peuies a ali.a,Asr e• ..-0cumèntao;,ionè di ·q· uesto · 1 I .. a es., quanto ice il socialista sveùese Piln- · · · ,,. ter,v.old: Dowm. -della Rivoluz. n. 9 P,ag. 2·l - Soc Ed ;tisat1s~rmo proc~d'.im~nto sofistico ci·!di1. v: ,Pareto, .-T1·qt- A.v,anti ! 1919. ' • , · . · .. · ta~~ d!., f$ociol_O[JW G,;nerqle, !Ol~ II, §.§ i6.rit85. -.. - . - , l2J R._,X. 1n 0.- N., .anllo l:, h. J.;5,,. pag: Uì . .,. Bit}liotecaGino·Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy