Critica Sociale - XXXI - n. 20 - 16-31 ottobre 1921
. I fra le uuvole :... Insomma, io piglio snl serio la Dire· zione del Part.ito più che essa non pigli sul serio• se medesima: mi rifiutò ad ammettere che ..fosse eb\:Jra .Cl sonnambula quan~o approvava quegli ordini del giorno. Piì1 tardi la Direzione del ·Partito, massimalista, si divideva a giusta metà sulla questione di un ap• . poggio da concedersi al Miuistero Bonomi .. Più colla– borazionista di noi che, allor~, non la seguimmo. E, infine, ecco l'ordine del giorno 7 settembre, pro– posto da Serrati, e' dalla Confederazione del Lavoro . votato all'nnanimità, che .fn come un gnrn colpo di ~pugna su tutte le intransigenze del passato, e che meriterà tra breve una parola speciale, poich,ii è que– st,a l'unica spiga che il fiume Modigliani 'mi abbia la- . . . sciata sul campo.... · Vecchie canzoni! L'accademia delle tendenze. Cosicchè, ripeto, la vost'ra fnt,ransigenza non è più che il rito superstite di una religione. evaporata. Voi dite, per dissimulare la re;iipisc11nza, e testè ve lo ri– peteva ,Serrati: « Compromessi, sia pure, ma compro messi transitorì». Vi sono ~unque dei,compromessi per l'ete1:nità? « Cçimpronfessi, sì, ma solo per necessità, per circòstanze imperiose, come qnando · v11di patto col fascismo • si tratta di sai vare la. pelle »• E non· si tratta forse sempre, nella nostra lotta, ·folla pelle del prol11tariato, e di qualcosa che è anche più alto e più d11gnodella sua pelle, cioè della ·sna esistenza civile, della sua missione nella !ltoria? « Comprom11ssi, vada, mlj.con animo e per intenti rivo1uzionarii ... » Davvero ?I.. Ciò cbe vi è di allegi:o in questo dialogo, è che vòi ci opponete, come rimprovero, quelle cose che noi andiamo predicando da g_uara11t'anni! Partic0larmellte., Serrati (forse perchè ci ignora; ·egli visse lungo temp9 all'estero e gli converrebbe _rinfrescare un poco l'archi– vio del suo spirito) ha l'abitudine di gettarci in f;:ic– cia, con aria di rabbuffo, précisamente quei di!>corsi che sono, fin dal tempo dei tempi, la nostra p:r;_ediC!!,· zione ! Nell'antisala d11lteatro. so:ho esposti, fra gli altri, , due libri· mìei, nell'un de.i quali altr~ ha raccolto i di-· sèorsi da me pronunciati 'in sedici o diciasse~tè Con– gressi s9cialisti .. Nòn vi consiglio d{ acquist.arlo,. per– chè l'ottimo editnrè, alquanto. pescecane, lo vende a un: prezzo che va, al di. là del suo valore ... (lla1·ità). VOCE. Belle,, réclame I TURATI.· Ma, se. lo- sfoglill,ste,· tro\!'ereste tutto ciò che .Serrati· vi racconta quando insegn~ CO!fiede– v'essere la collaborazione lPcita. E trovereste', quel ch'è -peggio, che da trrnt'anni io faccio il medesimo discorso. Il che_,p~r me è straordinariamente noioso (11lmr.Iio. i compagni avversarii, contraddice11dosi,' èi let1fica110 con qualchP. novità), ma sopratùtt.o è.umiliante per il Partito, pr.rchè dimostra che la nostra crescenza numerica (accidenti anche. per questo alla guerra, che ci procurò questa morbosa inflazione!) non .sta affatt.o in rappor~o con la cres·cenza intellettuale, ossia. ccin queUa che sar(:)bbe la' vera forza del Partito. ' Noi discutiamo eternamente sulla via da iùfila're, quale sarebbe la migliore; simili ai famoai coristi del • part.iam, ·partiam », cùe ·non si muovono· ma.i! Dice Senati : « quest.a discussinne f> inevitabile'; Rin che vi 83.ranuo testr., vi sara11no t~ndenze ». Ma quando un partito, di fron~e alla più spaventosa delle crisi, .nel momento dinamico che attraversiamo, in un'era nellA: quale ogni scarto può essere letale . perchè tutt.o il monr:lo è maJato, e noi siamo malat.i come t.utto il mon– d_o· e mentre il profetariato invOO'\da noi, non la f'\O· lita propaganda generica, ma Mnforti e provvedimenti e difesè supreme; quando un partito d'avvenire, 'in que~te- condizioni, noi1 8a c'b11 ribiasctcare, dopo f.r1m– t'nnni, la stessa discussionr, sulla via da prendere, e . llOn muove un passo., e llOn!lbborda un problema concre– to, e· si balocca di continuo nella propria imp9tenza .. ,, ebbene io dico che questq è 'doloroso ed è folle . BibliotecaG.ino. Bianco La verità è che 'tt{tta la storia • in ciò sta il noc– ciolo del mari..'ismo . è insieme una grande lotta e una ~rande collabora'zione di classi. 'Dutto lo, sviluppo nel capitalism<l è condizhne e pre~ar11zione deL socia– J'ismo. Il proletariato attacca e si aifende, e insiem11 coo13era e deve coopernre. Se nç,rn'coop1>ra, ciò no.n· e più socialismo, è lnddi,smo, il luddif!mo •che distrugge la macchina. E' il sòcialismò arretrato, la picèola pro- . prietà (vedi Russill,), il ,socialismo piccolo . borghese, quello che Marx defir-1iva « socialismo reaziona1io •· Ed è questa, o meglio era, fino a ieri l a vostr a conce .zio- . ne; concezione cbe voi a\.iband.onate og.ni gior.no più sotto la lezione delle cose, e che rinverdite unicamente ai fini del 'CongressoJ a fine di potere e di cariche nel Partito. SERRATI. Se dici questo per noi, noi siamo aut.Ò_- rizz~ti a pensare lo stesso di voi! 1 · TURATI. La differenza è solo in questo, che noi non, cacciaifIO nessuno e voi vi, riservate di escludere noi dal Partito! L.a·partecipazione ~I potere. Par~ecipazion,e al potere. • Per alcuni qnesla è la vera, la sola c9llaborazione. Tutto il resto può passare, ma il punto Assenziale di divisione è la partecipazioni\ al potere. Stamane Modigliani, ha schizzato un -qua– dretto gustoso, .dipingendovi me con -la feluca II Du– gonj con gli speroni (Jla1·ità); i_naquello che Modi– gliani vi raffigura va come caricatura fu la vera _propagan- çla che ,'>i è fatta in tante Sezioni, 1 tfove ci s0110 'compagni che bevono grosso. Noi, inyec~, di çotesta partecipa-zie-ne abbiamo un vero terrore. In_ questo terrore non c'è solo una certa dose di nosfTa persqnalé viltà; c'è·anche• il concetbo, pragmatisticamenj:,.e esatto, che nori si va al potere senza tutto il Partito, senza 'il conRenfso vivo delle masse organ izz'ate: :iltrimenti sarel;>h!lun· ,fiasco, un sacrificio inutile. Non s( va al potere senza ... il potere, ·in istato di d,ipendenza da a,ltri partiti. Ag– giungali il dubbio se, oggi, :qon giovi meglio la coo– perazione dal di J:uori anr.ichè aall 'interrìo, con tutte le corresponsabilità inevitabili che •porta con sè; ag– giungasi !'~~preparazione del Pà,tir.o e degli uymi ni, la difficoltà deHa scelta r1·1 alleati pe$sibili: tuHe ra– gio11i gravi, ma· <la discutere, Noi diciamo: bisogna -discùtere. Gli altri dìcono: no.' Oppongono la pregiu · diziale: « Noi non _.:oglia1noneppure·· disci.1tere,·non-di– .scuteremo mail »· TP.mono forse che la discussione coE– cluderebhe per 10andarei subito al Governo?! .. .' Or vi é qualebec0sa di più nomico di 'un partito i-1 quale si pre- ' fig-gAdi uon di><cutere mai un tema così inrporta~te ( E:: con qllale conseguenza •pratica? I voti, di un Con• gresso• dui·ano un anno, _due anni. Questo -« non discn, te,etJJo mai»,'questo autobavaglio è del° pret.to catto-, licismo; sa di 'non possumus. · ' E c'è un altr0 lato comic o, ve l'ha acceimato Mo– -dlgliani. Due anni fa era un ' alt.ro · pRio di maniche. · Ma oggi gnest.a discussione può far sorriderP, Abbiamo ·1•-ariit ai' qneÌle raga;,;ze· che .va'ntano· d1'èsse1:ericercate dA Tizio e da Caj.o, e a, cui invece _nessuno pensa; soJ. · ' miglia mo alla vecchia Perpet.na del ·buon Manfoni. Oggi, . pe,nso, non c'è più nessuno che ci voglia al pot111·e. Ah: si,. ci vorrebbero pescarl') come per!lone: non come partito. A me pare ç.beil no~t.romom,rnto sin.tramontato. C9tnunque, può darsi che il Partito debba· un giorno• decidere, in circost~l).ze eh~ oggi non , può prevedere. ;Perciò vi diciamo: non imbavagliate voi st,èssi. Se no, vi avverra quello che è già avvenuto per la mozione ~entivpgliG. A Livorno io volevo· oppo'rmi a quella mo– ~1one,. ma 9-~el gran diplomatico di Modigliani mi' ba • 1mped1to d1 msorgere perchè, diçeva, avrei guast11,to . non "'o che uova nel paniere. Almenp non lo avéssi a– scoltato; che forse non <'1 snrebbe toccato di r:lo,,er ri. ù1angiarc( una_ votiizione _che si pret~nde u_nanime; ciò che non e mai bello anche se è - come è in.fatti • as– so\ut.amerite 'necr.ssario ; perchè ogni promAssa •ha u·na, clausola riso'lutiva tacita, anche quella;'di•matrimonio,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy